Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
solstizio
Ciao a tutti, ho bisogno di un parere su un setup migliore per la d800.... ho impostato iso automatici con valore max 4000 e tempo di posa minimo 1/80.
L'altro giorno ho fatto delle foto in esterno con luce forte (era mattina) e la macchina mi ha fatto tutte le foto con iso 635 con tempi che vanno da 1/200 , 1/2500 , 1/500 , 1/1000 ..insomma tempi abbastanza veloci...scatti in modalità Apertura.
Come mai con questi tempi di scatto brevi mi ha sparato iso635???

buzz
perchè la macchina fa la macchina, e tu dovresti fare il fotografo.
Impara i parametri (se non li conosci già) e decidi da te in base al risultato che TU vuoi ottenere
solstizio
QUOTE(buzz @ Jul 3 2015, 01:50 AM) *
perchè la macchina fa la macchina, e tu dovresti fare il fotografo.
Impara i parametri (se non li conosci già) e decidi da te in base al risultato che TU vuoi ottenere


OK, quindi è problema di esposizione errata?
Gian Carlo F
QUOTE(solstizio @ Jul 3 2015, 12:46 AM) *
Ciao a tutti, ho bisogno di un parere su un setup migliore per la d800.... ho impostato iso automatici con valore max 4000 e tempo di posa minimo 1/80.
L'altro giorno ho fatto delle foto in esterno con luce forte (era mattina) e la macchina mi ha fatto tutte le foto con iso 635 con tempi che vanno da 1/200 , 1/2500 , 1/500 , 1/1000 ..insomma tempi abbastanza veloci...scatti in modalità Apertura.
Come mai con questi tempi di scatto brevi mi ha sparato iso635???

sicuro che non eri in P?
Altrimenti, in A, la macchina dovrebbe arrivare al tempo di sicurezza impostato e solo dopo, eventualmente, alzare gli ISO.
Comunque con D800 ti consiglio di usare (nel menù degli ISO) l'automatismo che stabilisce lui il tempo di sicurezza in funzione della focale montata, tra l'altro è anche correggibile
buzz
QUOTE(solstizio @ Jul 3 2015, 01:04 AM) *
OK, quindi è problema di esposizione errata?



no, è che la macchina interpreta i dati e decide di "testa sua", per cui non sa se deve rispettare i tempi, i diaframmi o gli iso, perchè non conosce il risultato che tu vuoi ottenere.
se ti serve poca profondità di campo, sei tu a sapelo e devi usare gli autiomatismi a 'priorità di diaframma, al contrario se ti serve un tempo minimo, devi usare ka priorità alla velocità (S).

Io ad esempio non uso MAI gli iso automatici. voglio essere io a decidere quanto rumore per una foto, e se serve, li aumento, ma consapevolmente e di quanto decido io, non la macchina,.
RPolini
QUOTE(buzz @ Jul 3 2015, 01:50 AM) *
perchè la macchina fa la macchina, e tu dovresti fare il fotografo.

Sì buzz, ma se la macchina prevede un settaggio che poi non rispetta ci deve essere qualche problema nel settaggio o nella fotocamera.
A volte scatto anch'io con ISO Auto, e penso di avere una certa esperienza come fotografo wink.gif
cpg
Comunque, concordo con quanto dice Buzz: per i miei scatti naturalistici se uso ISO AUTO con, supponiamo, massimo ISO 5000 e scatto minimo 1250 tenta sempre un'esposizione ottimale alzando quindi gli iso fino al limite max impostato, se necessario, ma aumenta anche il rumore. Preferisco quindi decidere io gli iso calcolando l'esposizione su qualsiasi cosa con all'incirca la stessa riflettanza del soggetto che andro' a riprendere: se e' una garzetta bianca calcolero' su un soggetto bianco e cosi via ....Anche se e' vero che ormai conosco abbastanza bene la mia D810 da sapere a memoria a quanto dovro' impostare gli ISO per un dato tempo di scatto e quanto dovro' compensare sottoesponendo per un'esposizione corretta, considerando anche che dovro' poi alzare un po' le luci successivamente in pp. Scusate se l'ho fatta un po' lunga tongue.gif

Ciao
Paolo
giovanni949
Concordo con Buzz ed in ogni caso preferisco avere il controllo totale della situazione, preferisco usare iso 100 ed esposizione "A" salvo che non ci siano problemi di vita o di morte. Nel merito comunque se decidessi di usare degli automatismi (e probabilmente ha ragione Carlo o le scelte della macchina sarebbero poco condivisibili) sarebbe tassativo conoscere a fondo la logica di programmazione implementata per sapere cosa devo aspettarmi dall'automatismo, e questo vale per tutti gli automatismi. Di solito nei manuali ci sono i diagrammi di procedura della logica (gli algoritmi direbbero gli scienziati) e però consentitemi una considerazione: se devo studiarmi gli algoritmi di implementazione degli automatismi per imparare ad usarli al meglio non faccio prima (e meglio) a farne a meno ?
Due considerazioni finali
- Ovvio che da quanto detto posso derogare se sto documentando una battaglia fra i Curdi e L'Isis ed ho necessitò di portare a casa lo scatto in ogni condizione;
- Anche la posizione "A" è un automatismo, ma ne ho il pieno controllo perché posso scegliere l'accoppiata tempo/diaframma quasi come fossi in manuale, solo più rapidamente.
buzz
QUOTE(RPolini @ Jul 3 2015, 09:21 AM) *
Sì buzz, ma se la macchina prevede un settaggio che poi non rispetta ci deve essere qualche problema nel settaggio o nella fotocamera.
A volte scatto anch'io con ISO Auto, e penso di avere una certa esperienza come fotografo wink.gif



La macchina i settaggi li rispetta., ma decide lei come muoverli.
Faccio un paragone con una amministrazione comunale: ha da spendere in bilancio 100000 euro, e dovrebbe farlo secondo dei criteri di priorità.
Una macchina non fa politica, per cui non distinguerebbe tra i soldi spesi per i servizi sociali, quelli per l'abbellimento delle strade, ospedali, illuminazione.... li distribuirebbe come il suo programmatore ha deciso in partenza, senza tenere conto delle esigenze di quel periodo.
Allo stesso modo, la macchina in completo automatismo decide per una esposizione corretta. Non le importa se poi ti mette 3000 iso e 173000 di secondi: per lei la luce che colpisce il sensore va bene.

Il mio modo di scattare non indica che un esperto non possa usare gli automatismi (li uso anche io e molto spesso) solo che deve conoscere i criteri della propria fotocamera (come diceva il mio "capo" ragioniamo con la testa della "signorina") e nonostante ciò, rendersi conto che non sempre la macchina fa quello che vogliamo noi.
m.tomei
QUOTE(solstizio @ Jul 3 2015, 12:46 AM) *
Ciao a tutti, ho bisogno di un parere su un setup migliore per la d800.... ho impostato iso automatici con valore max 4000 e tempo di posa minimo 1/80.
L'altro giorno ho fatto delle foto in esterno con luce forte (era mattina) e la macchina mi ha fatto tutte le foto con iso 635 con tempi che vanno da 1/200 , 1/2500 , 1/500 , 1/1000 ..insomma tempi abbastanza veloci...scatti in modalità Apertura.
Come mai con questi tempi di scatto brevi mi ha sparato iso635???


Per fare in modo che la macchina parta da 100 ISO in modalità ISO AUTO, ricordati di aver impostato alla base 100 ISO... Ad esempio se non utilizzando ISO AUTO hai scattato a 400 ISO, nel momento in cui imposterai ISO AUTO, la macchina terrà presente l'impostazione precedente dei 400 ISO e userà un range che va appunto dai 400 ai 4000 che tu hai impostato come ISO MASSIMO usabile... Spero di essere stato chiaro smile.gif
cpg
QUOTE(m.tomei @ Jul 3 2015, 12:15 PM) *
Per fare in modo che la macchina parta da 100 ISO in modalità ISO AUTO, ricordati di aver impostato alla base 100 ISO... Ad esempio se non utilizzando ISO AUTO hai scattato a 400 ISO, nel momento in cui imposterai ISO AUTO, la macchina terrà presente l'impostazione precedente dei 400 ISO e userà un range che va appunto dai 400 ai 4000 che tu hai impostato come ISO MASSIMO usabile... Spero di essere stato chiaro smile.gif


Vero anche questo, magari aveva gli ISO alti da uno scatto precedente. Questa caratteristica e' infatti anche descritta nel manuale ...
RPolini
QUOTE(buzz @ Jul 3 2015, 12:07 PM) *
La macchina i settaggi li rispetta., ma decide lei come muoverli.

Non so cosa faccia la D800. La mia D700 alza gli ISO (fino al valore da me impostato) solo quando il tempo di apertura dell'otturatore diventa più lungo di quello da me impostato nel menu. Idem per altre fotocamere che ho. Quindi, decido io come la fotocamera deve comportarsi. Alcune fotocamere hanno il tempo "limite" aggangiato alla lunghezza focale. Se c'è un problemma nella "lettura" della lunghezza focale dell'obiettivo, questo potrebbe creare difformità di comportamento.
Oppure solstizio aveva impostato in camera una sensibilità più alta (invece di quella base) e la fotocamera a quel punto non scende sotto quella sensibilità.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.