QUOTE(Hammerheart @ Jun 7 2015, 05:03 PM)

In uno degli scorsi numeri di N Photography c'è l'articolo sul confronto dei prodotti, in questo caso i flash nikon e compatibili.
c'è l'SB 700 e l'SB 910 ma non il 900...perchè?
Praticamente il Sb910, è quasi la fotocopia del SB900, a cui è stata rivista la protezione termica, nel senso che quando comincia a surriscaldarsi per un uso troppo intenso, ossia per troppa disinvoltura da parte dell'utente, riduce la potenza in modo da dare tempo al flash di rientrare entro i limiti termici stabiliti in fabbrica, in cui non scatta il blocco di protezione a salvaguardia della circuitazione elettronica.
Appena preso il 900, provenivo dal Sb800, che uso ancora. Pur essendo un ottimo flash con un N.G. 38, quindi maggiore, non ha le stesse performance della serie 900/910, di conseguenza non si scalda come la nuova serie SB900/910 e non è dotato di protezione termica.
Capitava alle volte che usando il 900 a piena potenza, e dandogli appena il tempo di ricaricare i condensatori, il flash andasse in blocco, per riprendere a lavorare entro una decina di minuti.
In quel lasso di tempo, o avevi con te un altro flash, oppure dovevi rinunciare a scattare.
Alla fine, con un uso più consapevole, ovvero potenza ridotta, ISO più alti, e pile migliori come possono essere le NIMH LSD, ossia quelle ibride, il problema lamentato nei primi tempi di utilizzo, è diventato soltanto un lontano ricordo.
In ultimo, il SB800 non è più prodotto, come tutta una serie di flash speedlight che hanno preceduto quelli attualmente in commercio. Ma questo fa parte del normale avvicendamento tecnologico, che riguarda tutti i prodotti, non solo quel flash.
Non parlerei quindi di difetti, ma di cattivo utilizzo, dato che il mio, dal 2009 fa ancora il suo lavoro, senza essere mai passato in assistenza.
ciao