Martello_90
Jun 4 2015, 11:34 AM
Buongiorno
Ormai da qualche mese mi sono finalmente potuto permettere la mia prima reflex, la D3100 con l'obiettivo sopra citato, sto sperimentano varie tecniche e questo unico obiettivo comincia a starmi stretto (forse dovrei essere pi� modesto), ho i vecchi obiettivi di mio padre 70/210 e il 35/55, a quest'ultimo ho anche aggiunto 2 lenti comprate su internet a 20 euro che sono una lente WIDE 0.45x e un macro, ma veramente scarse, soprattutto il wide ha una qualit� pessima se poi si aggiunge che la messa a fuoco � manuale e io non sono un gran fochista lascio a voi immaginare i risultati, il macro invece funziona abbastanza bene ma per mettere a fuoco bisogna avvicinarsi molto, troppo, al soggetto e quindi va bene solo per fiori e piante ma ovviamente non per insetti .
Leggendo qua e l� ho scoperto che sono considerati ultra grandangolari gli obiettivi con lunghezze tra i 10/18 mm, ma ad essere sincero il mio 18/105 mi sembra tutto tranne che ultra grandangolare, almeno io quando vedo foto di paesaggi in cui � stato usato un grandangolare mi "emoziono" nel senso che mi arriva l'effetto di ampiezza, ci� non accade col mio obiettivo ed anche usando la lente wide sul 35 che lo fa diventare un 16,correggetemi se sbaglio (35 x 0.45= 15.75), comunque mi da risultati, per me, insoddisfacenti.
Allora mi rivolgo a voi chiedendovi : ho sparato una miriade di cavolate? cio� � vero che il 18/105 pu� essere considerato ultra grandangolare? ed in caso fosse cos�, avete anche voi le stesse mie sensazioni? in caso avreste qualche consiglio da darmi su quale obiettivo potrebbe interessarmi, considerando il fatto che ho uno stipendio da fame?
Luciov
Jun 4 2015, 12:27 PM
La tua 3100 � un corpo DX: il sensore, pi� piccolo di quello di una full-frame (FX) inquadra solo la porzione centrale dell'immagine.
In pratica, moltiplicando per 1.5 la lunghezza focale dell'obiettivo, si ottiene ci� che inquadrerebbe, come angolo di campo, un ipotetico obiettivo di lunghezza 18*1.5=27-105*1.5=157.5.
Ci sono molte discussioni in merito a questo argomento, io mi limito solo a sottolineare che la lunghezza focale � una propriet� dell'obiettivo che non cambia, viceversa � il corpo (DX in questo caso) che altera l'angolo di campo, angolo sotto il quale vedi il soggetto.
In conclusione il 18-108 � un grandangolare ma non ultra-grandangolare.
Se vuoi qualcosa di pi� ampio devi togliere ancora qualche mm, ad es. un 16-85, equivalente a un 24-127.5, meglio ancora andare su zoom tipo il 12-24 o il 10-24 per restare in casa nikon. Oppure andare su fissi, ad es 14mm.
Viceversa, circa la bont� dell'aggiuntivo grandangolare 0.45, ti sei gi� risposto da solo:
A presto
sarogriso
Jun 4 2015, 12:37 PM
QUOTE(Martello_90 @ Jun 4 2015, 12:34 PM)

Leggendo qua e l� ho scoperto che sono considerati ultra grandangolari gli obiettivi con lunghezze tra i 10/18 mm, ma ad essere sincero il mio 18/105 mi sembra tutto tranne che ultra grandangolare, almeno io quando vedo foto di paesaggi in cui � stato usato un grandangolare mi "emoziono" nel senso che mi arriva l'effetto di ampiezza, ci� non accade col mio obiettivo ed anche usando la lente wide sul 35 che lo fa diventare un 16,correggetemi se sbaglio (35 x 0.45= 15.75), comunque mi da risultati, per me, insoddisfacenti.
Prima di fare qualsiasi calcolo devi tener conto che la tua D3100 ha un sensore dx per cui l'angolo di campo � ristretto a x1.5, in pratica montando il tuo 18 mm ha la stessa visione che avresti montando un 28 sul formato fx, ma attenzione che che questo calcolo vale solo in caso di ottiche costruite per fx perch� se monti una ottica dx su sensore fx la visione di campo non varia, per rendere chiare le idee guardati
questo, gira sulle varie opzioni corpo/obiettivo e capisci al volo tutto il discorso.
saro
Martello_90
Jun 4 2015, 02:16 PM
Ok tutto chiaro adesso, in pratica se ho un corpo DX, qualsiasi ottica io vada a montare che sia DX o FX vado a perdere un "tot" di lunghezza focale, o meglio di ampiezza dell'angolatura, quindi dovr� andarmi a prendere qualche obiettivo con focali MOLTO corte per avere un ultra angolare.
Ma per capire, i corpi FX per quanto riguarda Nikon sono i corpi destinati ai Pro e non ai consumers ? Cio� si sale di livello e quindi anche di prezzo ?
Comunque grazie mille per le risposte, veramente illuminanti
nikosimone
Jun 4 2015, 03:00 PM
QUOTE(Martello_90 @ Jun 4 2015, 03:16 PM)

Ma per capire, i corpi FX per quanto riguarda Nikon sono i corpi destinati ai Pro e non ai consumers ? Cio� si sale di livello e quindi anche di prezzo ?
sono destinati a tutti, per� si, si sale parecchio di prezzo, non solo con i corpi macchina ma anche con gli obiettivi.
su una macchina dx puoi montare sia obiettivi dx che ff,
su corpi macchina ff dovresti montare solo ottiche ff (e qui, prendila per buona cos�, altrimenti dovremmo cominciare una lunga chiacchierata sull'opportunit� di montare ottiche dx su una ff)
quando si parla di lunghezze focali normalmente ci si riferisce agli angoli di campo che si avevano sulla pellicola da 35mm.
questi angoli di campo sono riprodotti sui sensori di "dimensione" full.
se hai letto che gli ultragrandangolari sono 10/18 (ma sinceramente io direi tutto ci� che � sotto il 24) devi considerare che (normalmente) per fare queste affermazioni si prende come riferimento la pellicola 35mm.
il tuo 18 su macchina dx deve essere paragonato ad un 27 sulla pellicola (e quindi sulle full frame).
io direi che su dx � ultragrandangolare quello che sta sotto il 16
Mlex
Jun 4 2015, 07:58 PM
Se ti piace fotografare paesaggi, e a 18 mm il tuo obiettivo ti sta "stretto", ci sono 2 vie: o ti prendi un ultrawide, tra tutti tokina 11/16 e nikon (non so quali tra 12-24 e 10-24, io ho il tokina e mi ci trovo bene), o rimani sul 18-105, che secondo me usato a 18 e con qualche filtro non � male affatto! Io ho sia questo, in prestito, che il 18-55, e devo dire che per alcune cose quest'ultimo mi ha davvero stupito in positivo cos� come il primo. Certo sono lenti veramente entry level, ma se hai un buon occhio tira fuori una nitidezza non indifferente! Un'altra cosa � invece la luminosit�, se affianchi al tuo obiettivo un fisso 1.8 o meglio ancora 1.4 noterai davvero la differenza come dal giorno alla notte, ma quello � un altro discorso! Facendo un sunto: se ti serve un ultrawide vai di tokina o nikon, se ti serve luminoso scegli il tokina che � 2.8 fisso, se ti serve pi� escursione a scapito della luminosit� vai di nikon. Se facendo altre prove riesci a farti stare bene il 18-105, non comprare nulla, tuttalpi� usa quei soldi per comprare altro (un fisso, un treppiede, filtri, flash...cose che in futuro vedrai saranno molto utili anche per il tuo genere di foto!)
Martello_90
Jun 5 2015, 01:50 PM
Mi sa che andr� sul nikon 10/24 mm...come dici te forse va un po a discapito della luminosit� ma ha un angolo pi� ampio...la luminosit�, se fosse esageratamente troppo scura la foto, cosa che non credo comunque, si pu� sistemare in PP, l'ampiezza invece quella � e quella mi tengo!
Ultima domanda

Che sappiate le ottiche per Nikon 1 sono compatibili con una D3100? esistono adattatori?e se si, me li sconsigliate?perch� ho visto che i prezzi di questa tipologia di obiettivi sono molto pi� bassi
Mlex
Jun 5 2015, 04:10 PM
QUOTE(Martello_90 @ Jun 5 2015, 02:50 PM)

Mi sa che andr� sul nikon 10/24 mm...come dici te forse va un po a discapito della luminosit� ma ha un angolo pi� ampio...la luminosit�, se fosse esageratamente troppo scura la foto, cosa che non credo comunque, si pu� sistemare in PP, l'ampiezza invece quella � e quella mi tengo!
Ultima domanda

Che sappiate le ottiche per Nikon 1 sono compatibili con una D3100? esistono adattatori?e se si, me li sconsigliate?perch� ho visto che i prezzi di questa tipologia di obiettivi sono molto pi� bassi

No aspetta, se vai di nikon solo perch� ha 1 mm di focale in pi� lato wide, potrebbe non essere una cosa saggia! Nel senso, 1 mm nemmeno lo riconosci che ti manca, invece se lo prendi per la maggiore escursione � gi� diverso! Ma ti posso garantire che a parte il flare, il tokina � alla pari del nikon, in alcune superiore! La luminosit�, 2,8 fisso, ti aiuta a far fotografie in interni e di notte, poich� fotografando le stelle utilizzi un tempo pi� basso ed eviti il mosso delle stelle! Come cose negative ci sono il flare e la poca escursione, di 5 mm... Per il resto ti posso garantire che il tokina spacca davvero, sia come qualit� di costruzione che come qualit� di immagine!
Martello_90
Jun 5 2015, 05:07 PM
Andr� in qualche negozio a provarle, in effetti un millimetro non penso cambi troppo, appena avr� 500� da investire
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.