Nivola29
Jun 1 2015, 08:51 PM
Buonasera,
c'è qualcuno che utilizza mirorless fuji e/o sony? Con le ottiche nikkor si perdono tutti gli automatismi (AF) e i dati EXIF oppure c'è qualche adattatore "magico" almeno per i dati?
Inoltre vorrei sapere com'è stato il passaggio iniziale tra l'utilizzo di una reflex nikon ed una mirorless con AF ibrido
_FeliX_
Jun 1 2015, 10:07 PM
QUOTE(Nivola29 @ Jun 1 2015, 09:51 PM)

Buonasera,
c'è qualcuno che utilizza mirorless fuji e/o sony? Con le ottiche nikkor si perdono tutti gli automatismi (AF) e i dati EXIF oppure c'è qualche adattatore "magico" almeno per i dati?
Inoltre vorrei sapere com'è stato il passaggio iniziale tra l'utilizzo di una reflex nikon ed una mirorless con AF ibrido
Solo quello per le lenti Leica mantiene tutti gli automatismi.
L'AF delle ultime Fuji è velocissimo e pari alle reflex DX come la serie 7xxx (la mia X-T1 in verità è più veloce e precisa della mia D7000) fra un mesetto esce un nuovo firmware che stravolgerà tutto il sistema che al momento pecca solo per foto in AC continuo. In rete trovi già video dimostrativi di quello che sarà il nuovo AFC Fuji.
Se però vuoi passare a Fuji-Sony e utilizzare lenti con adattatore per me poi ti penti, se cambi sistema fallo per bene altrimenti resta come sei.
Czech_Wolfdog
Jun 1 2015, 10:29 PM
Io utilizzo una Sony 5100, per lo più per i video. L'AF è molto valido, è il più performante tra le ML ed è validissimo anche il AF-C, inoltre hai una copertura di quasi il 100% del fotogramma con i punti di maf!
Rispetto a una reflex media con un obiettivo luminoso, quando la luce cala di molto, la precisione dell' AF, sopratutto in "C" cala di conseguenza, però c'è da dire che non ho un obiettivo serie E luminoso quanto quello della reflex.
Ovviamente perdi gli automatismi con gli obiettivi Nikon. Puoi manovrare il diaframma con un costoso adattatore Metabones mi pare, ma non ne vale la pena, tanto quello che vedi a monitor è la tua foto fatta e finita.
balga
Jun 2 2015, 01:11 AM
io utilizzo ormai solo la a7s, il passaggio e' stato facilissimo, chiaramente se fotografi solo uccelli in volo e motogp forse non e' (ancora, per poco) la scelta giusta, comunque ci sono anche corpi abbastanza capaci (a6000 ad esempio), e comunque almeno la mia aa7s ha un af molto molto preciso, lento ma preciso
come ho gia scritto molte volte il vantaggio maggiore e' la possibilita' di vedere in diretta come viene la foto, esponendola al meglio ogni volta. La sony a7s ha tre ghiere (diaframmi, tempi e iso) per cui usarla completamente in manuale e' facilissimo.
La messa a fuoco manuale tramite focus peaking non e' il top della precisione, funziona meglio mettendola in bianco e nero e cercando il dettaglio nello schermo. Comunque e' anni luce piu facile che su una d800. Per la messa a fuoco manuale io sinceramente mi trovo meglio con le ottiche manuali, quelle af (penso al mio 85mm nikkor) hanno una ghiera che e' troppo sensibile. Quelle Sony hanno invece una funzione per cui se giri veloce fai grandi spostamenti di fuoco, se giri piano demoltiplica e fai piccoli aggiustamenti, un po meglio del nikkor di cui sopra. Comunque per il fuoco manuale sono meglio ottiche manuali.
Da quando sono passato a mirrorless ho ritrovato il piacere di fotografare, la macchina mi segue sempre tanto ingombra poco e non intimidisce le persone (l'altroieri al parco io usavo la mia col 55mm per fotografare mio figlio e un altro fotografo era li a fotografare il suo di figlio con una canon ff con battery grip e 70-200, la differenza era imbarazzante).
Inoltre il fatto di potere regolare micrometricamente l'esposizione e' il fattore che piu mi ha cambiato il modo di fotografare, pensare la foto e migliorare la postproduzione.
Della reflex mi manca un po il fatto che stava in mano molto piu comoda, ma ovviamente per questo non serve lo specchio, serve che sia grande l'impugnatura. Se in futuro uscira' una sony (non penso manchi molto a sentire i rumors) piu grossa che consentira di usare ottiche da 600-800grammi in maniera piu bilanciata magari ci faro' un pensierino ma per ora una a7r, una a7ii o a7s sono il top del top per il tipo di fotografia che mi interessa.
Ovviamente per Sony devi considerare che le ottiche native non sono proprio economiche, sopratutto comparando soltanto i dati nominali.
p.s. non so in italia ma qua in australia sony ti da un adattatore incluso nel prezzo quando compri la macchina, io ho scelto il metabones per nikon ma c'e' anche quello per canon se non sbaglio, quello per sony Amount e quello per leica. Magari sony italia ha la stessa promozione.