Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
silverfor
Salve ! La mia prima discussione.
Sto utilizzando il flash SB900 su una D700 con obiettivi Nikkor 24-70 e 28-300.
La macchina è impostata in modalità "A". Gli ISO sono in modalità "Auto" (max.1250). Il tempo di posa minimo è impostato su 1/200 sec. . Sul menu "Personalizzazioni - Bracketing/Flash" il "Tempo sincro flash" è 1/250 sec. (Auto FP).
Il flash è impostato su "TTL BL". Perché secondo Voi la macchina si ostina a scattare a 1/60 sec. ? Cosa devo fare per
ottenere un tempo di scatto più rapido ?
Preciso che, utilizzando la D610 con lo stesso settaggio e lo stesso flash, lo scatto è invece di 1/250 sec.
Un mio amico possiede una D700 e una D7100 (e lo stesso flash): la D700 si comporta come la sua gemella; la D7100 come la mia 610.
Ringrazio anticipatamente di cuore per i Vs. consigli. I saluti più cordiali.
buzz
Elimina gli iso auto. con il flash non si sa mai cosa la macchina decida.
per ottenere un tempo più rapido, ma mai superiore al tempo di sincro delle tendine, devi lavorare in manuale, a priorità di tempi, o se la macchina lo consente, agire sui settaggi e impostare un altro tempo
Cesare44
QUOTE(silverfor @ Apr 30 2015, 04:48 PM) *
Salve ! La mia prima discussione.
Sto utilizzando il flash SB900 su una D700 con obiettivi Nikkor 24-70 e 28-300.
La macchina è impostata in modalità "A". Gli ISO sono in modalità "Auto" (max.1250). Il tempo di posa minimo è impostato su 1/200 sec. . Sul menu "Personalizzazioni - Bracketing/Flash" il "Tempo sincro flash" è 1/250 sec. (Auto FP).
Il flash è impostato su "TTL BL". Perché secondo Voi la macchina si ostina a scattare a 1/60 sec. ? Cosa devo fare per
ottenere un tempo di scatto più rapido ?
Preciso che, utilizzando la D610 con lo stesso settaggio e lo stesso flash, lo scatto è invece di 1/250 sec.
Un mio amico possiede una D700 e una D7100 (e lo stesso flash): la D700 si comporta come la sua gemella; la D7100 come la mia 610.
Ringrazio anticipatamente di cuore per i Vs. consigli. I saluti più cordiali.

c'è un errore in quello che scrivi:
il tempo di posa minimo che puoi impostare è di 1/60s.
Detto questo, se puoi posta una foto con i dati exif, altrimenti dovresti dirci in che condizioni di luce scatti per capire qual'è il tuo problema.
Posseggo la D700, il flash SB900, e anche il 24 70 f/2.8 dal 2009 e di foto in HSS o AUTO FP , ne ho fatte talmente tante da poter dire che con queste combinazioni, se tutto è ok non dovresti avere problemi.
questa è una foto appena scattata, senza perdere tempo, ho usato quello che avevo montato sulla D700, ovvero il 24 120 mm che è più buio del 24 70 mm.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 542.5 KB


lascia perdere la qualità della foto, si tratta di uno scatto al volo dentro casa nel corridoio con il lampadario che vedi parzialmente spento. Quindi solo luce ambiente in una giornata in cui il sole si alterna alle nuvole.
Leggi i dati exif, se manca qualcosa chiedi pure.

ciao
Cesare44
ho perso un po di tempo a mettere la foto, dopo ho visto il post di Buzz, che ti ha dato la soluzione al tuo problema.
Con illuminazione ottima, in esterno, non avresti avuto problemi, ma in interni, come puoi notare dalla mia foto, ho scattato in M con ISO fissi a 1600,(gli stessi che tu hai impostato come massimo in ISO AUTO), tempo di 1/1250s e f/5.6.
Avrei potuto anche usare la modalità S, impostando il tempo e gli ISO come ho fatto, ma in quel caso il diaframma si sarebbe fermato a f/3.5 che è la massima apertura sul mio 24 120 mm.
Se invece avessi adoperato la modalità A, con qualsiasi diaframma consentito dall'obiettivo, il tempo si sarebbe bloccato a 1/60s, e a nulla sarebbe valso alzare gli ISO.
Se hai voglia, prova a fare degki scatti con tutti i settaggi che ho appena elencato, vedrai che tutto tornerà a funzionare.
Il motivo? Quando a predominare è la luce del flash, come nel caso del mio scatto, non c'è nulla da fare, con le modalità semi automatiche come A o S, la reflex imposterà il diaframma, o il tempo di scatto alla massima apertura consentita dall'ottica, oppure al tempo minimo impostato, che ripeto va da 30" a 1/60s

ciao
silverfor
Grazie ! Mi si aprono finalmente degli spiragli.
Ho scattato una vita in Program. Il settaggio di cui ho riportato i dati me lo ha indicato ieri un tecnico di un laboratorio NPS, dicendomi che, con la modalità "P", in genere lavorano i fotoamatori tecnicamente più malmessi.
La mia esigenza nasce dal fatto che devo scattare delle foto in chiesa dove, oltre al soggetto, deve risultare non completamente buio anche lo sfondo.
Non capisco poi da cosa derivino, a parità di settaggio, le differenze di comportamento tra D700 e D610.
Grazie di nuovo.

Cesare44
QUOTE(silverfor @ Apr 30 2015, 06:15 PM) *
Grazie ! Mi si aprono finalmente degli spiragli.
Ho scattato una vita in Program. Il settaggio di cui ho riportato i dati me lo ha indicato ieri un tecnico di un laboratorio NPS, dicendomi che, con la modalità "P", in genere lavorano i fotoamatori tecnicamente più malmessi.
La mia esigenza nasce dal fatto che devo scattare delle foto in chiesa dove, oltre al soggetto, deve risultare non completamente buio anche lo sfondo.
Non capisco poi da cosa derivino, a parità di settaggio, le differenze di comportamento tra D700 e D610.
Grazie di nuovo.

non conoscendo la D610, non esprimo giudizi, ma sei sicuro che tutti i settaggi che avete impostato fossero uguali? Con D4, D3, D800 e altre reflex che nel tempo ho usato, posso garantirti che non cambia nulla rispetto alla D700.
Lo scatto che ho postato era solo esemplificativo, e in quelle condizioni, il flash perde molto della sua potenza, inoltre da quella distanza, quei settaggi servono solo a consumare rapidamente le batterie del flash.
Con tempi superiori a quelli di sincro flash, in genere 1/200s o 1/250s, il sensore non rimane mai del tutto scoperto, e il flash per garantire una esposizione corretta, emette una serie rapidissima di lampi, in modo da coprire in successione solo la porzione di sensore che rimane scoperto quando la seconda tendina non ha ancora raggiunto, a fine corsa, la prima tendina.
Lasciando da parte il funzionamento dell'AUTO FP, al tuo posto, farei una capatina in chiesa, prova in M a 1/125s, se non ti senti sicuro, diaframma a f/5.6 ISO da 200 a 800, ma non AUTO, a cambiarli bastano pochi secondi.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.