Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
larsenio
Vi racconterò una storia, amico che acquista la sua prima Nikon D750 (garanzia Nital da negozio fisico) in mattinata e nella serata si appresta a fare qualche scatto di prova, risultato: la macchina va in ERR dopo una raffica e non si riesce a sbloccarla salvo spegnerla brutalmente, inoltre la scheda di memoria risulta danneggiata se inserita in altra reflex (vedi D600) tanto da bloccarla.

Questo accade nell'arco di poche ore, vorrei quindi proporvi questo test:
Macchina impostata in scatto continuo CH, jpeg fine o nef e via finché non si svuota il buffer - qui possono capitare due eventi:

1. la macchina fa questo rumore flap-flap-flap-flap-flap-flap-flap-flap.. tutto ok
2. la macchina invece fa.. flap-flap-flap-flap-flap-flap-frrrrap-frrrrrrap.. ERR macchina bloccata

Il secondo caso è un rumore stranissimo tipo di accartocciamento tendine e si avverte benissimo ad orecchio, visto e considerato che questo rumore e blocco macchina c'è solo con la raffica, volevo capire se è successo a qualcun'altro. Per ora, in zona e sempre dallo stesso negozio ho riscontrato stesso problema su 2 reflex D750 - non può essere un caso.

Inutile dire che le schede di memoria le ho prestate io al mio amico e funzionano tranquillamente da anni su D600.
A voi le prove smile.gif
nikosimone
QUOTE(larsenio @ Apr 27 2015, 11:12 PM) *
Vi racconterò una storia, amico che acquista la sua prima Nikon D750 (garanzia Nital da negozio fisico) in mattinata e nella serata si appresta a fare qualche scatto di prova, risultato: la macchina va in ERR dopo una raffica e non si riesce a sbloccarla salvo spegnerla brutalmente, inoltre la scheda di memoria risulta danneggiata se inserita in altra reflex (vedi D600) tanto da bloccarla.

Questo accade nell'arco di poche ore, vorrei quindi proporvi questo test:
Macchina impostata in scatto continuo CH, jpeg fine o nef e via finché non si svuota il buffer - qui possono capitare due eventi:

1. la macchina fa questo rumore flap-flap-flap-flap-flap-flap-flap-flap.. tutto ok
2. la macchina invece fa.. flap-flap-flap-flap-flap-flap-frrrrap-frrrrrrap.. ERR macchina bloccata

Il secondo caso è un rumore stranissimo tipo di accartocciamento tendine e si avverte benissimo ad orecchio, visto e considerato che questo rumore e blocco macchina c'è solo con la raffica, volevo capire se è successo a qualcun'altro. Per ora, in zona e sempre dallo stesso negozio ho riscontrato stesso problema su 2 reflex D750 - non può essere un caso.

Inutile dire che le schede di memoria le ho prestate io al mio amico e funzionano tranquillamente da anni su D600.
A voi le prove smile.gif




Ma se si rompe qualcosa paghi tu?

E se invece non si rompe niente...




messicano.gif
larsenio
QUOTE(nikosimone @ Apr 27 2015, 11:37 PM) *
Ma se si rompe qualcosa paghi tu?
E se invece non si rompe niente...

Bé nel caso faccia questo rumore la macchina dovrebbe essere sostituita in garanzia per un palese difetto di costruzione - tu non farlo il test, così ti tieni una macchina difettosa nella raffica e non lo saprai mai.
nikosimone
QUOTE(larsenio @ Apr 27 2015, 11:41 PM) *
Bé nel caso faccia questo rumore la macchina dovrebbe essere sostituita in garanzia per un palese difetto di costruzione - tu non farlo il test, così ti tieni una macchina difettosa nella raffica e non lo saprai mai.



Certo che non lo faccio, mica ho comprato un mitragliatore.
larsenio
QUOTE(nikosimone @ Apr 27 2015, 11:48 PM) *
Certo che non lo faccio, mica ho comprato un mitragliatore.

Cortesemente, puoi evitare di perdere tempo in questo thread visto che non sei interessato?
Grazie, diamo spazio a chi la usa per favore.
giuliocirillo
Scusa Larsenio....non ho la reflex in questione.....ma voglio capire una cosa.....una volta sentito questo rumore con la macchina che va in blocco ERR.....
Parli di togliere la batteria......ma dopo fatto questo la relfex torna attiva e funzionante?????....perché non è chiaro.....o almeno io non ho capito.....

ciao
BloodyTitus
che obiettivo monta?
larsenio
QUOTE(giuliocirillo @ Apr 28 2015, 12:13 AM) *
Scusa Larsenio....non ho la reflex in questione.....ma voglio capire una cosa.....una volta sentito questo rumore con la macchina che va in blocco ERR.....
Parli di togliere la batteria......ma dopo fatto questo la relfex torna attiva e funzionante?????....perché non è chiaro.....o almeno io non ho capito.....
ciao


Ciao, il test è molto semplice - può darti ERR e la macchina è difettosa oppure no. La raffica continua in nef o jpeg ti mostrerà il buffer che si svuota, in prossimità dello zero se non ti compare ERR sul display la tua macchina non ha questo difetto, è semplice smile.gif

Se ti compare il msg ERR e si blocca, scopri di avere una macchina difettosa, è importante per te? Per me lo sarebbe biggrin.gif anche perchè la scheda di memoria risulta illeggibile finchè non la formatti, quindi perderesti tutti i dati li memorizzati.

QUOTE(BloodyTitus @ Apr 28 2015, 12:14 AM) *
che obiettivo monta?

Possiedi una D750?
L'obiettivo che monta è insignificante, puoi farli pure col tappo gli scatti.
giampal
QUOTE(larsenio @ Apr 27 2015, 11:12 PM) *
Vi racconterò una storia, amico che acquista la sua prima Nikon D750 (garanzia Nital da negozio fisico) in mattinata e nella serata si appresta a fare qualche scatto di prova, risultato: la macchina va in ERR dopo una raffica e non si riesce a sbloccarla salvo spegnerla brutalmente, inoltre la scheda di memoria risulta danneggiata se inserita in altra reflex (vedi D600) tanto da bloccarla.

Questo accade nell'arco di poche ore, vorrei quindi proporvi questo test:
Macchina impostata in scatto continuo CH, jpeg fine o nef e via finché non si svuota il buffer - qui possono capitare due eventi:

1. la macchina fa questo rumore flap-flap-flap-flap-flap-flap-flap-flap.. tutto ok
2. la macchina invece fa.. flap-flap-flap-flap-flap-flap-frrrrap-frrrrrrap.. ERR macchina bloccata

Il secondo caso è un rumore stranissimo tipo di accartocciamento tendine e si avverte benissimo ad orecchio, visto e considerato che questo rumore e blocco macchina c'è solo con la raffica, volevo capire se è successo a qualcun'altro. Per ora, in zona e sempre dallo stesso negozio ho riscontrato stesso problema su 2 reflex D750 - non può essere un caso.

Inutile dire che le schede di memoria le ho prestate io al mio amico e funzionano tranquillamente da anni su D600.
A voi le prove smile.gif

io francamente il tono di alcune risposte non lo capisco. Questo signore ci ha proposto una prova da farsi utilizzando una normale funzione della fotocamera, e facendo BEN presente quanto successo a quel suo amico. La si può fare oppure no, libera discrezionalità di ognuno, mica ha detto di provare prendere a martellate la macchina e poi vedere se soccombe o è ancora funzionante! E mi pare anche logica la sua osservazione di capire se quello che denuncia è un difetto congenito all'apparecchio o se il suo è un caso sporadico.
Oppure ognuno di noi -sospettando di avere un auto che potrebbe rompersi ingranando la quinta- preferisce andare al massimo in quarta? Magari questo è un esempio poco calzante ma la sostanza è questa. Io non l'ho fatto sulla 750 non disponendo della stessa. Sulla mia (800), facendolo, tutto bene.
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 27 2015, 11:48 PM) *
Certo che non lo faccio, mica ho comprato un mitragliatore.

Io invece lo farei subito, anzi lo avrei già fatto rolleyes.gif , quando acquisto una nuova reflex provo anche le modalità "scena" per vedere se funzionano wink.gif , la raffica normalmente subisce la stessa sorte, almeno 2 o tre passaggi con relativo svuotamento buffer, con la D7100 ho fatto forse anche qualcosa in più testando le diverse SD wink.gif ...

Provare e testare al limite l'attrezzatura appena comprata è un modo per me per sentirsi "relativamente più tranquilli" nell'uso quotidiano,, normalmente se c'è un difetto compare subito, poi ovviamente se non sei particolarmente fortunato finita la fase test ti si rompe lo stesso laugh.gif

Ciao ciao
Maurizio Rossi
Vedo che a ironizzare e cercare la polemica sono sempre li stessi utenti, e non solo su questa discussione,
va beh dai nessun problema... senza fare nomi alla prox non ci sarà neppure l'avvertimento,
prenderemo provvedimenti direttamente,
ho oscurato qualche post ritenuto non consono alla stessa,

Chiedo all'autore della discussione, la fotocamera è stata inviata in assistenza per un controllo?
Paolo66
Un conoscente l'ha presa da poco e la usa spesso per riprese sportive in plaestra. So che usa scattare a raffica in certi momenti (però al massimo sono i 3-4 scatti), non mi ha parlato di nessun problema. Alla prima occasione gli chiederò di fare la prova fino al riempimento buffer.
Andcon74
Guarda, io avevo fatto una prova con la raffica (per verificare i limiti del buffer in alcuni casi di utilizzo, però) alcuni giorni fa: esaurito il buffer, tutto normale; scatta solamente a intervalli più lenti, circa 1fps o giù di lì; altrimenti ho aspettato che il buffer si liberasse, e poi un'altra raffica; o ancora ho provato ad abbassare la qualità del file, così da farci stare più scatti.
Però mai nessun blocco o messaggio d'errore.

Ciao
larsenio
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 28 2015, 08:11 AM) *
Vedo che a ironizzare e cercare la polemica sono sempre li stessi utenti, e non solo su questa discussione,
va beh dai nessun problema... senza fare nomi alla prox non ci sarà neppure l'avvertimento,
prenderemo provvedimenti direttamente,
ho oscurato qualche post ritenuto non consono alla stessa,

Chiedo all'autore della discussione, la fotocamera è stata inviata in assistenza per un controllo?

Salve!
La macchina non è stata inviata in assistenza per un semplice motivo, è stata acquistata la mattina stessa e nel pomeriggio facendo alcune prove è uscito fuori questo problema, la macchina non è neppure stata registrata quindi più che assistenza, ci sarebbe da chiedere la sostituzione integrale.. smile.gif

QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 28 2015, 07:18 AM) *
Io invece lo farei subito, anzi lo avrei già fatto rolleyes.gif , quando acquisto una nuova reflex provo anche le modalità "scena" per vedere se funzionano wink.gif , la raffica normalmente subisce la stessa sorte, almeno 2 o tre passaggi con relativo svuotamento buffer, con la D7100 ho fatto forse anche qualcosa in più testando le diverse SD wink.gif ...

Provare e testare al limite l'attrezzatura appena comprata è un modo per me per sentirsi "relativamente più tranquilli" nell'uso quotidiano,, normalmente se c'è un difetto compare subito, poi ovviamente se non sei particolarmente fortunato finita la fase test ti si rompe lo stesso laugh.gif

Ciao ciao

altro amico acquistata presso stesso venditore una settimana prima ha riscontrato il medesimo problema solo che per ora non può spedirla in assistenza ne a lui la raffica serve, quindi per ora continua a lavorarci ma non con traquillità. Diciamo che ho trovato in totale 3 D750 con questa anomalia, sempre stesso venditore, macchina sigillate e Nital.
lorenzogio.97
QUOTE(larsenio @ Apr 27 2015, 11:12 PM) *
Vi racconterò una storia, amico che acquista la sua prima Nikon D750 (garanzia Nital da negozio fisico) in mattinata e nella serata si appresta a fare qualche scatto di prova, risultato: la macchina va in ERR dopo una raffica e non si riesce a sbloccarla salvo spegnerla brutalmente, inoltre la scheda di memoria risulta danneggiata se inserita in altra reflex (vedi D600) tanto da bloccarla.

Questo accade nell'arco di poche ore, vorrei quindi proporvi questo test:
Macchina impostata in scatto continuo CH, jpeg fine o nef e via finché non si svuota il buffer - qui possono capitare due eventi:

1. la macchina fa questo rumore flap-flap-flap-flap-flap-flap-flap-flap.. tutto ok
2. la macchina invece fa.. flap-flap-flap-flap-flap-flap-frrrrap-frrrrrrap.. ERR macchina bloccata

Il secondo caso è un rumore stranissimo tipo di accartocciamento tendine e si avverte benissimo ad orecchio, visto e considerato che questo rumore e blocco macchina c'è solo con la raffica, volevo capire se è successo a qualcun'altro. Per ora, in zona e sempre dallo stesso negozio ho riscontrato stesso problema su 2 reflex D750 - non può essere un caso.

Inutile dire che le schede di memoria le ho prestate io al mio amico e funzionano tranquillamente da anni su D600.
A voi le prove smile.gif


D750 acquistata circa 1 settimana fa, raffica CH in RAW non riscontro nessun problema. A fine buffer la macchina continua a scattare a 3-4 fps. Nessun messaggio di errore. Hai provato a formattare la scheda direttamene in macchina?
larsenio
QUOTE(lorenzogio.97 @ Apr 28 2015, 10:44 AM) *
D750 acquistata circa 1 settimana fa, raffica CH in RAW non riscontro nessun problema. A fine buffer la macchina continua a scattare a 3-4 fps. Nessun messaggio di errore. Hai provato a formattare la scheda direttamene in macchina?

si blocca con qualunque SD, anche quella Lexar inclusa.. anche formattata, accade sempre dopo la raffica il msg ERR e dopo quel rumore di tendine.
Maurizio Rossi
QUOTE(larsenio @ Apr 28 2015, 11:11 AM) *
si blocca con qualunque SD, anche quella Lexar inclusa.. anche formattata, accade sempre dopo la raffica il msg ERR e dopo quel rumore di tendine.

Ok allora visto che la fotocamera a quanto scritto sul post di apertura è di un tuo amico,
digli che deve recarsi dal negoziante ed entro i giorni di legge può chiedere la sostituzione,
oppure richiede un ticket di assistenza a LTR.
Il tutto va eseguito in tempi stretti altrimenti si rischia di perdere l'estensione di garanzia,
parlarne qui si piò ma non si risolve la problematica,
disponibile in privato per maggiori ragguagli in merito.
larsenio
QUOTE(Maurizio Rossi @ Apr 28 2015, 12:16 PM) *
Ok allora visto che la fotocamera a quanto scritto sul post di apertura è di un tuo amico,
digli che deve recarsi dal negoziante ed entro i giorni di legge può chiedere la sostituzione,
oppure richiede un ticket di assistenza a LTR.
Il tutto va eseguito in tempi stretti altrimenti si rischia di perdere l'estensione di garanzia,
parlarne qui si piò ma non si risolve la problematica,
disponibile in privato per maggiori ragguagli in merito.

sono già state adottate tutte le necessarie misure con il negoziante (che vuol prima sentire il rappresentante Nital), qui non ne stavo parlando per risolvere il problema ma per un test da eseguire per chi ha la D750 e capire se ci sono altri modelli difettosi smile.gif
alessandro.bonade
Sulla mia ho provato alcune volte la velocità di svuotamento del buffer utilizzando diverse SD e non ho riscontrato nessun problema.
Andcon74
QUOTE(larsenio @ Apr 28 2015, 12:32 PM) *
sono già state adottate tutte le necessarie misure con il negoziante (che vuol prima sentire il rappresentante Nital), qui non ne stavo parlando per risolvere il problema ma per un test da eseguire per chi ha la D750 e capire se ci sono altri modelli difettosi smile.gif


L'importante è che entro i 7 giorni dallo scontrino (se non ricordo male) il tuo amico se la faccia sostituire, o la registri per l'estensione a 4 anni della garanzia, mandandola poi in LTR. Non credo però sia un problema esteso come è stato per il flare, perché su google non ho trovato niente di simile.

Io ho riprovato sia con la Sandisk Extreme Pro (quella a 95/90 mps), sia con la lexar 600x, e non riscontro tuttora nessuna anomalia; naturalmente la prima è più veloce, ma questo è un altro discorso.

😏
_Lucky_
QUOTE(larsenio @ Apr 27 2015, 11:12 PM) *
....vorrei quindi proporvi questo test:
Macchina impostata in scatto continuo CH, jpeg fine o nef e via finché non si svuota il buffer


scusa Larsenio, sarà l'eta', ma non mi e' chiaro il test che chiedi. Scattando con lo scatto continuo il buffer si riempie fino al momento in cui il buffer raggiunge la massima capienza, e non "si svuota" come ha detto tu. Nel momento in cui il buffer si riempie completamente la macchina rallenta vistosamente ed inizia a funzionare secondo la logica "ogni volta che una foto passa dal buffer alla scheda, ti consento di scattare una nuova foto, altrimenti il pulsante di scatto non serve a nulla...."
Il problema a cui fai riferimento quando si verifica ?
- mentre il buffer si sta' ancora riempendo e tu stai scattando a raffica ?
- quando il buffer si e' riempito completamente ma tu continui ad insistere tenendo premuto il pulsante di scatto e quindi dopo che la macchina e' entrata nella modalita' "one out - one in" ?
- o mentre il buffer si sta svuotando, come hai detto tu, tenendo conto che questo succede solo dopo che hai lasciato il pulsante di scatto ?
smile.gif
alan22031987
io ho provato semplicemente a fare una raffica ad alta velocità fino al riempimento del buffer. Di conseguenza in numero di scatti al secondo rallenta in quanto il buffer è pieno, ma per fortuna non ho riscontrato anomalie.
larsenio
QUOTE(_Lucky_ @ Apr 28 2015, 07:13 PM) *
scusa Larsenio, sarà l'eta', ma non mi e' chiaro il test che chiedi. Scattando con lo scatto continuo il buffer si
..
- o mentre il buffer si sta svuotando, come hai detto tu, tenendo conto che questo succede solo dopo che hai lasciato il pulsante di scatto ?
smile.gif

Il test è stato descritto in maniera abbastanza esaustiva, se la macchina è in raffica non puoi lasciare il pulstante di scatto ma devi tenerlo premuto - al mio amico in prossimità dello svuotamento buffer la macchina si inchiodava con quel msg ERR come sopra ho descritto. smile.gif

QUOTE(Andcon74 @ Apr 28 2015, 05:09 PM) *
L'importante è che entro i 7 giorni dallo scontrino (se non ricordo male) il tuo amico se la faccia sostituire, o la registri per l'estensione a 4 anni della garanzia, mandandola poi in LTR. Non credo però sia un problema esteso come è stato per il flare, perché su google non ho trovato niente di simile.

Io ho riprovato sia con la Sandisk Extreme Pro (quella a 95/90 mps), sia con la lexar 600x, e non riscontro tuttora nessuna anomalia; naturalmente la prima è più veloce, ma questo è un altro discorso.

😏

In questo caso il problema è stato risolto poichè la macchina gli verrà sostituita immediatamente - ma il mio test era atto a verificare quanti altre casi potevano esistere - o se era un lotto visto che ne ho avuto voce di tre modelli con queste disfunzioni.
Maurizio Rossi
QUOTE(larsenio @ Apr 29 2015, 12:45 AM) *
In questo caso il problema è stato risolto poichè la macchina gli verrà sostituita immediatamente

Bene allora a mio avviso la discussione si può considerare esaurita,
alle partite difettose, ad eventuali FW di aggiornamento nonch'è test per verificare l'effettivo malfunzionamento
sarà compito della casa madre ci informeremo del caso e dei suoi sviluppi
lascio il tempo di replicare se qualcuno lo ritiene e poi chiudo
donachy
Prima di fare il test vorrei capire se a fronte di questo problema, messaggio ERR, dopo averla spenta e riaccesa, riformattato la scheda la macchina ricomincia a funzionare oppure rimane bloccata e va mandata per forza in assistenza?
_Lucky_
QUOTE(larsenio @ Apr 29 2015, 12:45 AM) *
Il test è stato descritto in maniera abbastanza esaustiva, se la macchina è in raffica non puoi lasciare il pulstante di scatto ma devi tenerlo premuto - al mio amico in prossimità dello svuotamento buffer la macchina si inchiodava con quel msg ERR come sopra ho descritto. smile.gif


giusto per non diffondere informazioni inesatte, il buffer si riempie mentre il pulsante di scatto e' premuto, e si svuota solo quando lasci il pulsante di scatto. Non puo' svuotarsi col pulsante di scatto premuto e con l'otturatore in movimento.....
quindi, i casi sono due: o la macchina del tuo amico si bloccava in fase di riempimento del buffer e quindi mentre l'otturatore "faceva flap-flap..." oppure si bloccava in fase di svuotamento del buffer, ma questo succede solo dopo che l'otturatore si e' fermato, e quindi in fase di semplice trasferimento dei dati accumulati nel buffer verso la SD
Quindi, come vedi, c'e' una netta contraddizione tecnica insita nella tua descrizione, ma se tu sei convinto di essere stato "esaustivo", per me va bene lo stesso......... rolleyes.gif
Buona luce e buone foto anche a te
nikosimone

QUOTE(giampal @ Apr 28 2015, 06:35 AM) *
io francamente il tono di alcune risposte non lo capisco.



QUOTE(larsenio @ Apr 27 2015, 11:12 PM) *
Vi racconterò una storia,


Anche io vi racconterò una storia.

Quella di una macchina fotografica (D600) che ha avuto un problema grosso che ne ha causato la rapida sostituzione con una sorella più sana (D610).
Queste due sorelle sono state superate da una nuova macchina fotografica (D750) che sfortunatamente ha avuto anche lei un problema che questa volta è stato risolto senza dover ricorrere ad un nuovo modello, ma sistemando gli esemplari che ne erano affetti.
Da allora si è scatenata una caccia alle streghe in cui varie persone cercano a tutti i costi di trovare qualche difetto “invalidante” che renda questa macchina uno scandalo da sostituire con un nuovo modello più sano (magari una 760)
Perché? Boh? Probabilmente fa figo poi poter dire agli amici al bar: “vedi il richiamo mondiale di quella macchina fotografica? Il problema l’ho trovato io!”

Solo per citare le ultime fantasiose problematiche:
- micromosso ma solo con ottiche VR ed in presenza di tempi limite a rischio (ma va?)
- ritardo dell’attivazione dell’esposimetro quando si richiama la macchina da standby, ma solo con ottiche Ai e AiS e premendo il pulsante di scatto fino in fondo, direttamente da standby
- ultima questa delle tendine

parlando di quest’ultima:

- non è un test, come spiegato da Maurizio, se un test serio dovrà essere fatto ci verrà indicato da chi ne ha le competenze

- è abbastanza vago, confuso ed impreciso, come spiegato da Lucky nell’ultimo messaggio

- non è mai stata data risposta alla domanda più volte fatta: “ma dopo ERR la macchina è rimasta bloccata o si è sbloccata togliendo la batteria?”

- nel primo messaggio le macchine coinvolte erano 2, poi sono diventate 3

- non c’è un interesse individuale visto che si tratta di “un amico” e che non è stata espressa la volontà di acquistare una 750 in futuro

- non c’è nemmeno l’esistenza di un problema visto che la macchina verrà sostituita

- e nemmeno la volontà di avvisare gli altri, ma un morboso interesse personale: “il mio test era atto a verificare quanti altre casi potevano esistere - o se era un lotto visto che ne ho avuto voce di tre modelli con queste disfunzioni”



Dato che questo approccio mi era apparso chiaro sin da subito, non mi sono prestato al giochino, ed ecco spiegate, a chi dice di non averle capite, le ragioni delle mie prime risposte

Buona luce e buone foto a tutti, con la 750 o con qualsiasi altra macchina fotografica vi piaccia scattare.
larsenio
Ringrazio l'admin Maurizio Rossi che mi ha dato un ultima possibilità di replica prima di chiudere il topic.
Vorrei precisare alcune considerazione, la reflex D750 l'ho testata anche io perchè alla fine sono io nikonista e il mio amico canonista poteva anche non saperla gestire - detto ciò, la reflex è stata immediatamente sostituita perchè difettosa, sostituita anche grazie al parere dell'agente di zona nital.
Il thread, questo post inizia solo per la volontà di mettere a conoscenza di questa possibile anomalia (non è un gioco o una prova a caso), ma è un'anomalia della macchina che si è presentata su tre modelli (di cui uno del mio amico) acquistati presso lo stesso rivenditore di zona.
Pertanto mettere a conoscenza e condividere ho pensato potesse tornar utile a quanti la possedevano; ahimè il test della raffica è l'unico caso in cui la macchina va in ERR dopo qualche dozzina di scatti e subito in blocco con tanto di scheda resa illegibile ma che con la formattazione ritornava utilizzabile - non volevo cercar risposte al mio caso, ma capire se questa mia esperienza potesse tornare utile ad altri utenti che magari reputavano il problema ERR alla scheda difettosa.
Buona notte.
larsenio
QUOTE(larsenio @ May 2 2015, 12:21 AM) *
Ringrazio l'admin Maurizio Rossi che mi ha dato un ultima possibilità di replica prima di chiudere il topic.
Vorrei precisare alcune considerazione, la reflex D750 l'ho testata anche io perchè alla fine sono io nikonista e il mio amico canonista poteva anche non saperla gestire - detto ciò, la reflex è stata immediatamente sostituita perchè difettosa, sostituita anche grazie al parere dell'agente di zona nital.
Il thread, questo post inizia solo per la volontà di mettere a conoscenza di questa possibile anomalia (non è un gioco o una prova a caso), ma è un'anomalia della macchina che si è presentata su tre modelli (di cui uno del mio amico) acquistati presso lo stesso rivenditore di zona.
Pertanto mettere a conoscenza e condividere ho pensato potesse tornar utile a quanti la possedevano; ahimè il test della raffica è l'unico caso in cui la macchina va in ERR dopo qualche dozzina di scatti e subito in blocco con tanto di scheda resa illegibile ma che con la formattazione ritornava utilizzabile - non volevo cercar risposte al mio caso, ma capire se questa mia esperienza potesse tornare utile ad altri utenti che magari reputavano il problema ERR alla scheda difettosa.
Buona notte.

Dimenticavo, la reflex tolta batteria tornava ad essere utilizzabile, quindi questa prova della raffica non porta a danneggiare nulla salvo scoprire se si possiede un modello difettoso o meno.
Lapislapsovic
QUOTE(larsenio @ May 2 2015, 12:28 AM) *
Dimenticavo, la reflex tolta batteria tornava ad essere utilizzabile, quindi questa prova della raffica non porta a danneggiare nulla salvo scoprire se si possiede un modello difettoso o meno.

Direi che è una precisazione importante wink.gif , anche se per me ininfluente, se avessi la reflex e con la raffica sarebbe potuta esplodere laugh.gif , avrei provato lo stesso magari con le dovute precauzioni che usano gli artificieri laugh.gif , ma l'avrei senz'altro testata, se Nikon mi vende qualcosa deve funzionare tutto ciò che ho acquistato anche se non lo uso mai wink.gif

Ciao ciao
Maurizio Rossi
Ok ragazzi qualsiasi replica può essere fatta in privato,
grazie per la collaborazione wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.