Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
pau67
Buongiorno a tutti,come da titolo vi chiedo ragguagli su cosa acquistare,probabilmente l'argomento � gi� stato dibattuto e mi scuso con tutti per la banalit� della domanda ma non riesco ancora a farmi un'opinione.
Vorrei dunque acquistare un'analogica manuale e la mia scelta ricadrebbe sulla serie fe-fm,ed essendo totalmente inesperto non vorrei incappare in una fregatura, Quale delle due serie � cosigliabile come robustezza generale che garantisca un funzionamento nel tempo? che cosa controllare oltre al funzionamento dell'otturatore su tutti i tempi? come riconoscere una macchina che ha macinato chilometri di pellicola da una usata poco?
le versioni 2 sono preferibili e se si, meglio la new? sempre la new � riconoscibile dalla lettera n prima del numero di serie giusto? ho letto da qualche parte che un modello montava una tendina a nido d'ape ritenuta fragile mentre sarebbe preferibile una con tendine in alluminio, come riconoscerle? e del modello fa del quale non si trova granch� cosa ne pensate?
mi scuso per le molte domande, spero possiate aiutarmi
un caro saluto
Paolo
simone_chiari
ciao Paolo, le risposte te le sei pi� o meno date da solo mentre facevi le domande, io ho una nikkormat el molto pi� vecchia di me e non sbaglia un colpo, se vuoi qualcosa di pi� recente buttati sulla fm3a, ho anche lei ed � fantastica
ciao
Simone
togusa
La FM3a � molto recente come macchina.
Del tipo che � del 2001... quindi non avresti problemi d'et� se ne prendessi una usata.
Ne avresti per� per il prezzo, dal momento che di FM3a usate quando si trovano costano quasi 500 euro.

La serie FM, come dice la "M" del nome modello, � completamente manuale... tranne appunto la FM3a, che in realt� ha la modalit� "A" della FE2.

La serie FE invece pu� lavorare in modo "A" da sempre.
La FE2 � la prima (se non erro) a montare l'otturatore a lamelle a nido d'ape in titanio, molto robusto e con tempi fino a 1/4000s.

IPB Immagine

Lo stesso otturatore della FE2, sempre a nido d'ape in titanio, � stato poi montato sulla FM2n, e successivamente sostituito da un nuovo modello in alluminio che se non ricordo male non era a nido d'ape, ma di uguale robustezza (per� meno costoso)... per cui potresti avere due esemplari di FM2n, una con l'otturatore in titanio e l'altra no.
Tra l'altro tra FM2 e FM2n cambia solo il tempo di syncro flash.

Che l'otturatore a nido d'ape fosse fragile mi giunge nuova come cosa.

Di certo l'otturatore non � fatto per essere toccato con le dita, quindi nel dubbio non metterti a picchiettarlo per capire "se � solido".
pau67
grazie per le rispose ma,,,ancora non riesco a togliermi il dubbio
per ci� che riguarda le caratteristiche tecniche mi sono documentato in materia pur con le limitazioni dettate dall'inesperienza
so che la FM � completamente meccanica ossia funziona anche senza pile a differenza della FE che scatta solo al tempo di sicurezza essendo elettromeccanica e che entrambe hanno 1\1000 come tempo massimo
la serie 2 arriva a 1\4000 ossia monta un nuovo otturatore
aldil� della necessit� di scattare a tempi cosi rapidi,cosa cambia in realt� tra i due otturatori? quale � pi� "robusto"?
e le "new" in cosa si differenziano rispetto alle "old"?
del modello FM3a leggo che trattasi della professionale che per costi e caratteristiche non credo sia adatta alla mia disponibilit� anche finanziaria, mentre la FA la trovo molto appetibile per prezzo e tecnica (primo su tutte l'esposizione matrix della quale mi pare essere la pioniera tra le nikon) ma nel mercato se ne trovano ben poche e trattandosi di una semipro...una macchina di riserva maltrattata per 15 anni anche se sembra nuova non saprei se prenderla in considerazione
alternativa economica la FE10 ultimo modello semiautomatico con priorit� tempi\diaframmi ma...."una robaccia in plastica prodotta da Cosina e rimarchiata Nikon" � il giudizio pi� lusinghiero che ho trovato.
scusatemi di nuovo se vi ho annoiato con le mie domande da pivello
Paolo
niklaudio77
L'otturatore "a nido d' ape" in titanio � stato montato in anteprima sulla FM2 ultra leggero riesce a scattare a1/4000 con sincro flash 1/200 un record ineguagliato per una macchina COMPLETAMENTE meccanica la batteria serve SOLO per l'esposimetro.La nikon con questa macchina and� controcorrente in catalogo esistevano gi� le versioni con program , braketing etc. Per il 10�anniversario realizz� una serie limitata con corpo in titanio FM2T .
Ciao
togusa
La FA sarebbe un'ottima scelta... ma come giustamente dici anche tu, � introvabile.
Ha molti dettagli presi sia dalla F3 che dalla FE2 pi� altre cose.
Trovarne una in buono stato, col suo MD-15, sarebbe una bella cosa.

La FE10..... lasciala perdere.

Secondo me con FM2, "n" o no, vai sul sicuro. La differenza tra le due � il tempo di sincro flash.
O una FE2 se sei pi� "pigro".
camillobis
QUOTE(sanshiro @ Apr 24 2015, 10:23 PM) *
aldil� della necessit� di scattare a tempi cosi rapidi,cosa cambia in realt� tra i due otturatori? quale � pi� "robusto"?
e le "new" in cosa si differenziano rispetto alle "old"?


Il vero vantaggio delle "2" non sta nel tempo di scatto minimo(1/4000 lo usi poco) ma nel sincro flash a 1/250 anzich� 1/90. Questo si rivela utilissimo nel fill-in.
Secondo Nikon inoltre le lamelle pi� leggere riducono le vibrazioni durante lo scatto, ma in realt� � ben poca cosa, visto che la maggior parte delle vibrazioni � dovuta al movimento dello specchio e alla leggerezza del corpo macchina... ... Aumenti la massa montando l'MD11 e il problema sparisce.

Dalle Fx alle Fx2 sono IMHO pi� rimarchevoli i piccoli vantaggi pratici: schermi MF intercambiabili e pi� luminosi, esposimetro temporizzato legato al pulsante di scatto e non alla leva di carica, test pile "automatico" (se le pile sono scarse, l'esposimetro rimane acceso solo per il tempo in cui premi col dito).

IMHO il miglior compromesso rimane la FE, che fa tutto quel che pu� fare la tanto decantata FM2 (e anche di pi�), si usa con maggior comodit� (anche in manuale puro) e si trova alla met�.

Onestamente non ho mai capito i vantaggi della FA: � pi� ingombrante, ha un mirino avaro di informazioni, un esposimetro praticamente inutilizzabile in manuale ... e per di pi� ha i rivestimenti di plastica.
A quel punto, se sono fondamentali la priorit� dei tempi e il Program, infinitamente meglio una F801

togusa
QUOTE(camillobis @ Apr 28 2015, 08:31 AM) *
A quel punto, se sono fondamentali la priorit� dei tempi e il Program, infinitamente meglio una F801


Ah.
La F801 pu� lavorare in P e S anche con le lenti AI / AI-s?
Non lo sapevo. rolleyes.gif
camillobis
QUOTE(togusa @ Apr 28 2015, 09:10 AM) *
Ah.
La F801 pu� lavorare in P e S anche con le lenti AI / AI-s?
Non lo sapevo. rolleyes.gif


Touch�... hai ragione, non ci avevo pensato... guru.gif

Ero convinto che, come la FA e la F301, bastasse chiudere il diaframma alla minima apertura ... invece...come metti un Ai anche se imposti il mode su "S" o "P" lei bypassa la rotella dei tempi e funziona a priorit� dei diaframmi...

Mai accorto in tanti anni...Sar� perch� sono modi operativi che non uso mai... hmmm.gif
togusa
Giusto per curiosit�, ho cercato un po' "in giro" e ho trovato su google tutti i numeri di Popular Photography (rivista americana molto famosa), da gennaio 1981 fino a dicembre 2008, meticolosamente digitalizzati e consultabili integralmente.

Ad esempio qui c'� il numero che parla della Nikon FA (maggio 1984): http://books.google.it/books?id=Ar3_ABfhSg...p;q&f=false
Qui il numero che parla della Nikon F3 (aprile 1981): http://books.google.it/books?id=C2tHd0-73s...p;q&f=false

Una buona lettura "nostalgica".
togusa
Qui a pagina 82 si parla del "nuovo" otturatore della FM2 (aprile 1982): http://books.google.it/books?id=2Q_myLjG1_...p;q&f=false
camillobis
Bel colpo , Togusa, questa s� � una dritta interessante!

Grazie... guru.gif
togusa
QUOTE(camillobis @ May 7 2015, 08:35 AM) *
Bel colpo , Togusa, questa s� � una dritta interessante!

Grazie... guru.gif



Prego.
L'altra sera per� li ho sfogliati pi� o meno tutti (solo le copertine per�!) e ho visto che mancano parecchi anni, purtroppo.
Comunque di roba da leggere ce n'� lo stesso anche cos�.
ciao-ceo
Tornando all'acquisto di un usato ti consiglio di dare un'occhiata anche al battispecchio e alle guarnizioni, queste ultime potrebbero essere schiacciate e non garantire il buio totale sulla pellicola.
CIAO

Riccardo
gandalef
ho avuto sia FM2 che FM3a che tutt'ora possiedo. Ovvio che non posso che consigliarti la FM3a ma come detto da altri e visti i costi anch'io mi accodo con chi consiglia la FE.
Per l'usato QUI trovi delle mie guide (le stesse pubblicate qui sul forum) dove c'� quella sulle fotocamere usate che potrebbe esserti utile.
FOTOFETO
Ciao, dipende quanto puoi/vuoi spendere. Ti consiglierei una FM3a, una FE o una F3(hp).
Eviterei le macchine con otturatore a nido d'ape che � realmente fragile e a mio avviso mal concepito. Lo distingui quando apri il vano pellicola e osservi l'otturatore... non � liscio:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/comm...combshutter.jpg
La fm2n � una bella macchina, ma non la rimpiango poich� a me piace lavorare spesso in A. Potrebbe essere la tua scelta. Lavora anche senza batterie ma questo delle batterie � un falso problema. Tutte le macchine citate hanno un'autonomia di parecchi mesi ( per non dire un anno e pi�) e poi le pile sono cos� piccole che sarebbe un peccato non portarne almeno una di ricambio.
Se una macchina � parecchio usata si dovrebbe notare facilmente: sbucciature sull'oculare di gomma e sulla vernice della calotta, eventuali ammaccature ( anche sul pentaprisma), rivestimenti lucidi, leva di carica e ghiere graffiate... fai attenzione ai gommini e feltrini presenti nei meccanismi di chiusura del dorso e nel box dello specchio. Assicurati che non vi siano problemi con l'otturatore e lo specchio su tutti i tempi, in A, e con l'autoscatto. Che funzioni bene il blocco dell'esposizione dove presente e naturalmente pi� la macchina � datata pi� � possibile che sia logorata dentro. Per questo ti consigliavo in primis la FM3a. Una volta mi � capitata per le mani una fm2 con un vetrino di messa a fuoco rigato... per fortuna me ne sono accorto, quindi occhio.
Io la FE la porto sempre dietro e non sbaglia mai un colpo.
La FA non la conosco.
camillobis
QUOTE(FOTOFETO @ May 9 2015, 04:20 PM) *
Ciao, dipende quanto puoi/vuoi spendere. Ti consiglierei una FM3a, una FE o una F3(hp).
Eviterei le macchine con otturatore a nido d'ape che � realmente fragile e a mio avviso mal concepito. Lo distingui quando apri il vano pellicola e osservi l'otturatore... non � liscio:


Mha... tutti questi problemi con gli otturatori in titanio non li ricordo... c'era stato qualche caso di cedimento con la prima Fm2 ( quella con sincro x a 1/200) ma n� sulla successiva FM2n (passata per� presto alle tendine in alluminio) n� sulla FE2 ( di cui ho avuto per le mani tre esemplari, uno mio e due di parenti) mi risulta ci siano stati problemi...

Per il resto concordo perfettamente su tutto con te. wink.gif
niklaudio77
Fragile e mal concepito....mah... ho dei seri dubbi!!!
Ciao
pes084k1
QUOTE(niklaudio77 @ May 9 2015, 10:58 PM) *
Fragile e mal concepito....mah... ho dei seri dubbi!!!
Ciao


Il tasso di guasti � stato elevato, ma non tantissimo (le solite esagerazioni di Internet). Stiavamo sul 30% circa, quasi tutti sostituiti. Pi� che altro la tendina in titanio vibrava parecchio. Le versioni FA e FM3a sono gli otturatori pi� efficienti di Nikon (consumo batteria, tempi lunghi, consistenza) e pure i pi� stabili nel tempo. La FE � la pi� duratura, con il Copal dimostrato pubblicamente a 600 Kscatti e funzionava ancora alla fine. Se la macchina � sostanzialmente restata in catalogo dal 1978 al 2006 e pure rimpianta...

A presto telefono.gif

Elio
camillobis
QUOTE(pes084k1 @ May 10 2015, 12:57 AM) *
Il tasso di guasti � stato elevato, ma non tantissimo (le solite esagerazioni di Internet). Stiavamo sul 30% circa, quasi tutti sostituiti. Pi� che altro la tendina in titanio vibrava parecchio. Le versioni FA e FM3a sono gli otturatori pi� efficienti di Nikon (consumo batteria, tempi lunghi, consistenza) e pure i pi� stabili nel tempo. La FE � la pi� duratura, con il Copal dimostrato pubblicamente a 600 Kscatti e funzionava ancora alla fine. Se la macchina � sostanzialmente restata in catalogo dal 1978 al 2006 e pure rimpianta...

A presto telefono.gif

Elio


30%? da dove escono questi dati? La FE2 � stata in produzione dall'83 all'89, la FM2 dall'82 al 2000 ... se se ne fosse rotta una su tre, dubito che avrebbero continuato a venderla! io insisto che il problema ha riguardato solo la FM2 prima serie ...

C'� anche da dire che la FM2 e la FE2 sono state ampiamente usate anche dai professionisti come alternativa alla F3 (che nell'uso in fill-in aveva il grosso limite del sincro a 1/80.)

E' quindi facile che le magagne siano saltate fuori l� ...

Il discorso vibrazioni invece a me risulta tutto il contrario... ricordo parecchi articoli in cui si dimostrava, test alla mano, che i nuovi otturatori, grazie alla minor massa in movimento e al maggior freno dello specchio, vibravano meno dei precedenti.
tazio
QUOTE(togusa @ Apr 24 2015, 11:30 PM) *
La FA sarebbe un'ottima scelta... ma come giustamente dici anche tu, � introvabile.
Ha molti dettagli presi sia dalla F3 che dalla FE2 pi� altre cose.
Trovarne una in buono stato, col suo MD-15, sarebbe una bella cosa.

Sulla baya un venditore austriaco ne sta vendendo una con md15 che sembra ben messa
prova a dare un'occhiata
ciao
togusa
QUOTE(tazio @ May 11 2015, 07:36 PM) *
Sulla baya un venditore austriaco ne sta vendendo una con md15 che sembra ben messa
prova a dare un'occhiata
ciao



Mandami il link in privato, che guardo anche io... perch� con solo questi indizi non la trovo.

Se cerchi sempre sulla baya c'� anche uno spagnolo che ne vende una con MD-15 e sembra messa molto bene, per� ho chiesto ed � senza scatola originale (se pu� interessare).
cuomonat
QUOTE(togusa @ May 12 2015, 04:00 PM) *
Mandami il link in privato, che guardo anche io... perch� con solo questi indizi non la trovo.

Se cerchi sempre sulla baya c'� anche uno spagnolo che ne vende una con MD-15 e sembra messa molto bene, per� ho chiesto ed � senza scatola originale (se pu� interessare).

FM ed FE possono montare gli obiettivi pre AI-s senza modifica, come la Df smile.gif
FM2 ed FE2 solo per AI-S o pre Ai-s modificati.
camillobis
QUOTE(cuomonat @ May 12 2015, 04:17 PM) *
FM ed FE possono montare gli obiettivi pre AI-s senza modifica, come la Df smile.gif
FM2 ed FE2 solo per AI-S o pre Ai-s modificati.


FA, FM2 ed FE2 solo per AI/AI-s o pre AI modificati.

La differenza tra Ai e AI-s la vede solo la FA... per le altre due pari sono.

PS: di FA sulla baia ce ne sono parecchie, sia cromate che nere intorno ai 130-150 caff�...
Banci90
Riguardo l'Otturatore a Nido d'Ape anche ho spesso sentito maldicenze sulla sua fragilit�, anche da persone che l' hanno danneggiato durante il Riavvolgimento della Pellicola, tramite la semplice Pressione della Coda della Pellicola.
Difatti la Fm2n monta un Otturatore pi� resistente e duraturo, contraddistinto dall'Assenza della trama a Nido d'Ape.

Detto questo, sono anni che la mia Fm2 � "operativa" e non ha alcun problema biggrin.gif
FE85
Io ho la FE (come si pu� intuire dal nome) e la FM3a, le uso entrambe e per me hanno semplicemente tutto quello che desidero da una macchina analogica. La FE tra l'altro si trova anche a prezzi pi� che abbordabili ed � un carroarmato, ovviamente al 90% dovrai sostituire le guarnizioni, un saluto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.