Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Myshkin57
Buongiorno a tutti,

mi stavo guardando intorno per un 85mm da montare sulla D600.

Requisiti: leggero, economico, sufficientemente luminoso; uso: da paesaggistica e città a - più raramente - ritratti.

Mi stavo orientando verso l'AFD 1.8 che vedo in media intorno ai 300 Euro quando mi sono imbattuto in un Ai f2 con tutti i pregi delle vecchie costruzioni Ai.

La domanda è: quanto è difficile mettere a fuoco manualmente un 85mm nel mirino di una D600?
Vengo dalla scuola FM2 su cui usavo solo obiettivi manuali, ma in confronto il mirino di adesso ... cerotto.gif
Quanto è affidabile ill focus peaking?

Qualcuno può darmi un parere? grazie.gif
togusa
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 16 2015, 11:19 AM) *
Quanto è affidabile ill focus peaking?



Quale focus peaking?
simonr91
La versione G la trovi a poco più di 300 euro. Secondo me è più adatta al digitale. Comunque se sei diretto verso la versione old per qualche altro motivo non so risponderti sul focus, attendiamo qualcun altro smile.gif
Myshkin57
QUOTE(togusa @ Apr 16 2015, 11:55 AM) *
Quale focus peaking?


se ho detto una stupidata chiedo scusa

intendevo il fatto che mettendo a fuoco manualmente mi compare un'indicazione nel mirino con 1 freccetta < o > se fuori fuoco oppure un pallino verde se a fuoco; pensavo che questa opzione fosse utilizzabile anche sugli obiettivi completamente manuali come gli Ai/Ai-S, non è così?
togusa
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 16 2015, 12:07 PM) *
intendevo il fatto che mettendo a fuoco manualmente mi compare un'indicazione nel mirino con 1 freccetta < o > se fuori fuoco oppure un pallino verde se a fuoco; pensavo che questa opzione fosse utilizzabile anche sugli obiettivi completamente manuali come gli Ai/Ai-S, non è così?



Ah, ok.
Quello sì, funziona con qualsiasi lente, anche non Nikon per dire.

Il focus peaking invece è un'altra cosa, che sulle reflex (non solo Nikon) non c'è e non dipende dalla lente utilizzata.
Myshkin57
QUOTE(togusa @ Apr 16 2015, 12:19 PM) *
Ah, ok.
Quello sì, funziona con qualsiasi lente, anche non Nikon per dire.

Il focus peaking invece è un'altra cosa, che sulle reflex (non solo Nikon) non c'è e non dipende dalla lente utilizzata.


ok, ho sbagliato il termine smile.gif

ma la domanda rimane: quel sistema, col pallino verde che mi dice se sono a fuoco, è abbastanza attendibile usando un 85mm? Perché se devo basarmi sulla nitidezza nel mirino, tra mirino microscopico, occhiali e vista in decadimento siam messi male biggrin.gif
togusa
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 16 2015, 01:02 PM) *
è abbastanza attendibile usando un 85mm?


Sì.
È però tanto affidabile quanto lo è il punto di messa a fuoco utilizzato.
Quelli centrali sono i più precisi e sensibili.
Gian Carlo F
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 16 2015, 01:02 PM) *
ok, ho sbagliato il termine smile.gif

ma la domanda rimane: quel sistema, col pallino verde che mi dice se sono a fuoco, è abbastanza attendibile usando un 85mm? Perché se devo basarmi sulla nitidezza nel mirino, tra mirino microscopico, occhiali e vista in decadimento siam messi male biggrin.gif


mettere a fuoco con una FX si riesce, ma scordati il mirino delle vecchie analogiche che era decisamente migliore.
L'85mm/2 AI è discreto, ma tra i medio-tele di quel periodo e di quella fascia di prezzo c'era di meglio, tipo 105mm/2,5 o 135mm/2,8 o 3,5.
Comunque anche il mio consiglio è quello di prendere l'85mm/1,8 G, decisamente superiore
Myshkin57
QUOTE(togusa @ Apr 16 2015, 01:16 PM) *
Sì.
È però tanto affidabile quanto lo è il punto di messa a fuoco utilizzato.
Quelli centrali sono i più precisi e sensibili.


sì, lo immaginavo perché è lo stesso anche sull'autofocus

quindi mi stai dicendo che il meccanismo con cui la macchina giudica la messa a fuoco in manuale è lo stesso che usa con l'autofocus? a pensarci avrei dovuto arrivarci da solo smile.gif

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 16 2015, 01:17 PM) *
mettere a fuoco con una FX si riesce, ma scordati il mirino delle vecchie analogiche che era decisamente migliore.
L'85mm/2 AI è discreto, ma tra i medio-tele di quel periodo e di quella fascia di prezzo c'era di meglio, tipo 105mm/2,5 o 135mm/2,8 o 3,5.
Comunque anche il mio consiglio è quello di prendere l'85mm/1,8 G, decisamente superiore


eh, l'immagine spezzata la ricordo bene smile.gif

immaginavo che l'AFS fosse migliore, ma ...
-) continuo a leggere che i vecchi Ai anche se più morbidi abbiano una resa cromatica migliore (oltre alla costruzione);
-) gli AFS li vedo tra 350 e 400, gli AFD tra 300 e 350, l'Ai l'ho trovato a 200 e considerando quel che sto spendendo in questo periodo francamente non potrei permettermi di più ...
steal60
Io ho 85/2 ais e lo uso con d7000, il pallino verde di messa a fuoco è affidabile anche usando i punti non centrali, la resa è già buona a f2.8 come pure i colori e la nitidezza, sicuramente con la d600 la resa è superiore come si vede dai test di confronto ff-dx, se per te la lentezza di messa a fuoco manuale non è un problema ti consiglio l'acquisto.
saluti
Alessandro
Gian Carlo F
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 16 2015, 01:34 PM) *
sì, lo immaginavo perché è lo stesso anche sull'autofocus

quindi mi stai dicendo che il meccanismo con cui la macchina giudica la messa a fuoco in manuale è lo stesso che usa con l'autofocus? a pensarci avrei dovuto arrivarci da solo smile.gif
eh, l'immagine spezzata la ricordo bene smile.gif

immaginavo che l'AFS fosse migliore, ma ...
-) continuo a leggere che i vecchi Ai anche se più morbidi abbiano una resa cromatica migliore (oltre alla costruzione);
-) gli AFS li vedo tra 350 e 400, gli AFD tra 300 e 350, l'Ai l'ho trovato a 200 e considerando quel che sto spendendo in questo periodo francamente non potrei permettermi di più ...


leggende metropolitane...... ci sono ottiche contrastate e dure in entrambe le serie, ci sono dei G che hanno toni morbidi e delicati ed AI duri e contrastati, e viceversa.
Questa caratteristica la decidono (oggi ma anche 30 40 anni fa) i costruttori, un 28mm o un 35mm (essendo ottiche da usare principalmente per panorami) è bello contrastato sia in versione A,I che AFD, che G....
Gli 85mm si cerca di averli belli nitidi, ma con toni abbastanza delicati.... sono ottiche che si usano molto nel ritratto.
E così via....

Parlando di cose serie, purtroppo, con le moderne fotocamere non si riesce ad avere la stessa qualità di immagine nel mirino di un tempo.
F3 e Nikkormat sono sicuramente migliori di D700 e D800 (non parliamo poi del DX), quando monti un tele sulla Nikkormat vedi una immagine più chiara, più grande (almeno così sembra) ed inoltre hai i microprismi o l'immagine spezzata che ti aiuta.
Con questo non voglio dire che non si riesca a focheggiare, ma più fatica la si fa di sicuro.

Riparlando di 85mm.....
Ho avuto dalla fine degli anni '70 un bel 85mm/1,8 K (poi modificato AI), un'ottica che ha fatto storia, e lo ho usato con grandissima soddisfazione anche su D800. Per il ritratto e brevi distanze era una bomba, all'infinito un po' meno.
Recentemente ho preso l'85mm/1,8 G (il pronipote..) e ho fatto alcuni scatti di confronto.
Da vicino la resa è molto simile, nei lontani non c'è storia, il G prevale nettamente.
Se aggiungi che, soprattutto da vicino, avere l'autofocus è decisamente utile capirai il motivo per cui ho venduto (comunque a malincuore) il nonnetto.
rolubich
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 16 2015, 11:19 AM) *
Buongiorno a tutti,

mi stavo guardando intorno per un 85mm da montare sulla D600.

Requisiti: leggero, economico, sufficientemente luminoso; uso: da paesaggistica e città a - più raramente - ritratti.

Mi stavo orientando verso l'AFD 1.8 che vedo in media intorno ai 300 Euro quando mi sono imbattuto in un Ai f2 con tutti i pregi delle vecchie costruzioni Ai.

La domanda è: quanto è difficile mettere a fuoco manualmente un 85mm nel mirino di una D600?
Vengo dalla scuola FM2 su cui usavo solo obiettivi manuali, ma in confronto il mirino di adesso ... cerotto.gif
Quanto è affidabile ill focus peaking?

Qualcuno può darmi un parere? grazie.gif



A TA l'85mm f/2 AI ha un contrasto molto basso (nonostante la risoluzione sia buona) e con forti contrasti di luce gli aloni nelle zone di variazione di luminosità sono molto evidenti, andrebbe usato quindi con cautela secondo me. Già a f/2.8 cambia completamente faccia e diventa un ottimo obiettivo, e da f/4 non penso noteresti grandi differenze con i più recenti 85mm f/1.8.

Stranamente il suo prezzo è normalmente più alto del 105mm f/2.5 che ha una qualità ottica migliore, se proprio non ti serve un 85mm te lo consiglio, non è molto più grande dell/85mm f/2.

Se la leggerezza è molto importante c'è anche il 100mm f/2.8 E, molto valido anche se non a livello del 105mm f/2.5.

Per quanto riguarda la messa a fuoco io mi regolo con il pallino verde e, se non ho fretta e con soggetti statici, ho una percentuale di scatti a fuoco molto alta. Devi però capire, all'interno dell'escursione di accensione del pallino verde, qual'è la posizione ottimale.

Myshkin57
Grazie mille a tutti: ottime informazioni e consigli!

Da quel che capisco, mettere a fuoco è difficile ma non impossibile e comunque la qualità dei moderni è superiore.
Mi sa che l'AFS in questo momento lo mettiamo nella lista dei desideri, ma un esperimento con un manual focus mi tenta parecchio; male che vada si rivende: non penso di rimetterci molto.

Tra l'altro, interessante in alternativa il suggerimento del 105 f/2.5: vale la pena di prenderlo in considerazione smile.gif
federico777
QUOTE(togusa @ Apr 16 2015, 12:19 PM) *
Il focus peaking invece è un'altra cosa, che sulle reflex (non solo Nikon) non c'è e non dipende dalla lente utilizzata.


Per essere pignoli, in realtà sì, dipende moltissimo dalle caratteristiche dell'obiettivo utilizzato smile.gif

Federico
pes084k1
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 16 2015, 11:19 AM) *
Buongiorno a tutti,

mi stavo guardando intorno per un 85mm da montare sulla D600.

Requisiti: leggero, economico, sufficientemente luminoso; uso: da paesaggistica e città a - più raramente - ritratti.

Mi stavo orientando verso l'AFD 1.8 che vedo in media intorno ai 300 Euro quando mi sono imbattuto in un Ai f2 con tutti i pregi delle vecchie costruzioni Ai.

La domanda è: quanto è difficile mettere a fuoco manualmente un 85mm nel mirino di una D600?
Vengo dalla scuola FM2 su cui usavo solo obiettivi manuali, ma in confronto il mirino di adesso ... cerotto.gif
Quanto è affidabile ill focus peaking?

Qualcuno può darmi un parere? grazie.gif


Sono due obiettivi "standard" nel panorama Nikon, entrambi senza infamia e senza lode. L'Ai non teneva moltissimo il flare e a f/2-2.8 era piuttosto velato, ma a f/5.6 aveva un picco di qualità (risolvenza e secchezza soprattutto) altissimo. L'AFD è buono, ma non l'ho mai stimato, senza acuti, ma senza punti deboli. Preferirei questo per l'uso normale.
La MAF manuale con D600 non è troppo difficile, correggi bene le diottrie, non guardare troppo il pallino verde (del sistema AF, il focus peaking mostra direttamente i contorni più contrastati, ma le Nikon non l'hanno), ma i dettagli fini. Non tanto per lo street, ma per paesaggio urbano, foto "da studio" l'85/2 Ai può ancora tirar fuori foto da urlo. Ma attenzione all'usato, condizioni a parte l'85/2 è sempre stato valutato poco, meno di quello che vale in realtà.

A presto telefono.gif

Elio
togusa
QUOTE(federico777 @ Apr 16 2015, 08:00 PM) *
Per essere pignoli, in realtà sì, dipende moltissimo dalle caratteristiche dell'obiettivo utilizzato smile.gif


Intendevo dire che averlo o non averlo non è una cosa che dipende dall'obiettivo.
Gian Carlo F
QUOTE(Myshkin57 @ Apr 16 2015, 07:11 PM) *
Grazie mille a tutti: ottime informazioni e consigli!

Da quel che capisco, mettere a fuoco è difficile ma non impossibile e comunque la qualità dei moderni è superiore.
Mi sa che l'AFS in questo momento lo mettiamo nella lista dei desideri, ma un esperimento con un manual focus mi tenta parecchio; male che vada si rivende: non penso di rimetterci molto.

Tra l'altro, interessante in alternativa il suggerimento del 105 f/2.5: vale la pena di prenderlo in considerazione smile.gif


con gli AI in genere non ci si rimette mai, ne ho acquistati e rivenduti parecchi in questi anni e devo dire che, alla fine, ho pareggiato grossomodo i conti.
Sono ottiche decisamente allettanti, belle e ben costruite, facile appassionarsi e ammalarsi!! messicano.gif
federico777
QUOTE(togusa @ Apr 16 2015, 08:40 PM) *
Intendevo dire che averlo o non averlo non è una cosa che dipende dall'obiettivo.


Pollice.gif

F.
Myshkin57
QUOTE(pes084k1 @ Apr 16 2015, 08:17 PM) *
Sono due obiettivi "standard" nel panorama Nikon, entrambi senza infamia e senza lode. L'Ai non teneva moltissimo il flare e a f/2-2.8 era piuttosto velato, ma a f/5.6 aveva un picco di qualità (risolvenza e secchezza soprattutto) altissimo. L'AFD è buono, ma non l'ho mai stimato, senza acuti, ma senza punti deboli. Preferirei questo per l'uso normale.
La MAF manuale con D600 non è troppo difficile, correggi bene le diottrie, non guardare troppo il pallino verde (del sistema AF, il focus peaking mostra direttamente i contorni più contrastati, ma le Nikon non l'hanno), ma i dettagli fini. Non tanto per lo street, ma per paesaggio urbano, foto "da studio" l'85/2 Ai può ancora tirar fuori foto da urlo. Ma attenzione all'usato, condizioni a parte l'85/2 è sempre stato valutato poco, meno di quello che vale in realtà.

A presto telefono.gif

Elio


Grazie mille!

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 16 2015, 08:51 PM) *
con gli AI in genere non ci si rimette mai, ne ho acquistati e rivenduti parecchi in questi anni e devo dire che, alla fine, ho pareggiato grossomodo i conti.
Sono ottiche decisamente allettanti, belle e ben costruite, facile appassionarsi e ammalarsi!! messicano.gif


ahi ahi ahi, prevedo guai: sono soggetto a certe virus cerotto.gif

messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.