QUOTE(Myshkin57 @ Apr 16 2015, 01:34 PM)

sì, lo immaginavo perché è lo stesso anche sull'autofocus
quindi mi stai dicendo che il meccanismo con cui la macchina giudica la messa a fuoco in manuale è lo stesso che usa con l'autofocus? a pensarci avrei dovuto arrivarci da solo

eh, l'immagine spezzata la ricordo bene

immaginavo che l'AFS fosse migliore, ma ...
-)
continuo a leggere che i vecchi Ai anche se più morbidi abbiano una resa cromatica migliore (oltre alla costruzione);
-) gli AFS li vedo tra 350 e 400, gli AFD tra 300 e 350, l'Ai l'ho trovato a 200 e considerando quel che sto spendendo in questo periodo francamente non potrei permettermi di più ...
leggende metropolitane...... ci sono ottiche contrastate e dure in entrambe le serie, ci sono dei G che hanno toni morbidi e delicati ed AI duri e contrastati, e viceversa.
Questa caratteristica la decidono (oggi ma anche 30 40 anni fa) i costruttori, un 28mm o un 35mm (essendo ottiche da usare principalmente per panorami) è bello contrastato sia in versione A,I che AFD, che G....
Gli 85mm si cerca di averli belli nitidi, ma con toni abbastanza delicati.... sono ottiche che si usano molto nel ritratto.
E così via....
Parlando di cose serie, purtroppo, con le moderne fotocamere non si riesce ad avere la stessa qualità di immagine nel mirino di un tempo.
F3 e Nikkormat sono sicuramente migliori di D700 e D800 (non parliamo poi del DX), quando monti un tele sulla Nikkormat vedi una immagine più chiara, più grande (almeno così sembra) ed inoltre hai i microprismi o l'immagine spezzata che ti aiuta.
Con questo non voglio dire che non si riesca a focheggiare, ma più fatica la si fa di sicuro.
Riparlando di 85mm.....
Ho avuto dalla fine degli anni '70 un bel 85mm/1,8 K (poi modificato AI), un'ottica che ha fatto storia, e lo ho usato con grandissima soddisfazione anche su D800. Per il ritratto e brevi distanze era una bomba, all'infinito un po' meno.
Recentemente ho preso l'85mm/1,8 G (il pronipote..) e ho fatto alcuni scatti di confronto.
Da vicino la resa è molto simile, nei lontani non c'è storia, il G prevale nettamente.
Se aggiungi che, soprattutto da vicino, avere l'autofocus è decisamente utile capirai il motivo per cui ho venduto (comunque a malincuore) il nonnetto.