Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Snake74
Salve,
sono possessore di una D90 da quasi 4 anni e sento il desiderio di passare a FX a breve.
Gli obiettivi che possiedo sono tutti DX ovvero un Nikon 18-200, un Tokina 11-16 e un Nikon fisso 35mm f1.8.
Stavo pensando, in attesa di prendere il corpo macchina FX, di prendere il Nikkor 16-35 visto che prevalentemente faccio foto paesaggistiche e cominciare a sfruttarlo intanto sulla D90. Inoltre potrei già sfruttare i vari filtri che ho.
Pensate che ne trarrei benefici o è una spesa che per adesso potrei evitare?
Grazie.
Clood
se hai idea di passare a fx ..senza dubbi ma solo se trasli..grande lente ..vai nell apposito club o nel mio link,
alcune

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
nikosimone
QUOTE(Jordrok @ Apr 11 2015, 06:41 PM) *
Salve,
sono possessore di una D90 da quasi 4 anni e sento il desiderio di passare a FX a breve.
Gli obiettivi che possiedo sono tutti DX ovvero un Nikon 18-200, un Tokina 11-16 e un Nikon fisso 35mm f1.8.
Stavo pensando, in attesa di prendere il corpo macchina FX, di prendere il Nikkor 16-35 visto che prevalentemente faccio foto paesaggistiche e cominciare a sfruttarlo intanto sulla D90. Inoltre potrei già sfruttare i vari filtri che ho.
Pensate che ne trarrei benefici o è una spesa che per adesso potrei evitare?
Grazie.


Secondo me puoi evitare e continuare ad usare il Tokina.
Quando deciderai il corpo FF potrai scegliere l'obiettivo adeguato al corpo.
Gian Carlo F
QUOTE(Jordrok @ Apr 11 2015, 06:41 PM) *
Salve,
sono possessore di una D90 da quasi 4 anni e sento il desiderio di passare a FX a breve.
Gli obiettivi che possiedo sono tutti DX ovvero un Nikon 18-200, un Tokina 11-16 e un Nikon fisso 35mm f1.8.
Stavo pensando, in attesa di prendere il corpo macchina FX, di prendere il Nikkor 16-35 visto che prevalentemente faccio foto paesaggistiche e cominciare a sfruttarlo intanto sulla D90. Inoltre potrei già sfruttare i vari filtri che ho.
Pensate che ne trarrei benefici o è una spesa che per adesso potrei evitare?
Grazie.


benefici forse no, ma intanto ti porteresti avanti....
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 11 2015, 06:45 PM) *
benefici forse no, ma intanto ti porteresti avanti....



Pure conservando i soldi si porterebbe avanti, e nel frattempo i prezzi possono solo calare.

Se non ha benefici nell'immediato che senso ha?
Snake74
Vi ringrazio per le risposte.

QUOTE(nikosimone @ Apr 11 2015, 06:45 PM) *
Quando deciderai il corpo FF potrai scegliere l'obiettivo adeguato al corpo.


In realtà il corpo macchina già l'avrei deciso: si tratta della D750.
Se comprassi corpo e obiettivo insieme penso che opterei sul 24-70 ma vorrei per il momento evitare una botta da più di 3000 €...e allora avevo pensato al 16-35 che comunque potrei già sfruttare sulla D90 mantenendo un range focale buono anche col fattore di crop.
nikosimone
QUOTE(Jordrok @ Apr 11 2015, 06:57 PM) *
Vi ringrazio per le risposte.
In realtà il corpo macchina già l'avrei deciso: si tratta della D750.
Se comprassi corpo e obiettivo insieme penso che opterei sul 24-70 ma vorrei per il momento evitare una botta da più di 3000 €...e allora avevo pensato al 16-35 che comunque potrei già sfruttare sulla D90 mantenendo un range focale buono anche col fattore di crop.



Da quello che dici ancora di più non ha alcun senso prendere adesso un obiettivo che non prenderesti se dovessi prendere anche il corpo.
Metti sotto il cuscino i soldi che spenderesti oggi e quando ti sarai deciso a prendere la 750 la prendi con il 24-120 (che preso in kit costa meno), tiri fuori i soldi da sotto il cuscino e fai finta che l'obiettivo te lo stanno regalando.

Questo discorso non ha nulla a che vedere con la qualità dell'ottica ma sul senso di prenderla o no.

Poi magari decidi che lo vuoi lo stesso e prendi 750 solo corpo e 16-35 ma ora hai il tokina, usa quello.
sarogriso
In questa discussione si parla di sensore Dx e futuro Fx, e come ottiche sono in risalto focali da 16 mm fino ai 120,

manca il dado, 10 minuti di bollitura e il minestrone è pronto da servire biggrin.gif e poi un 16-35 non deve arrivare in borsa perché costa un po' meno del 24-70, in comune hanno la marca e quel poco di sovrapposizione di millimetri, quello che fa uno non fa l'altro e sono entrambi buoni se hanno una loro destinazione d'uso. cool.gif

saro

Snake74
Non mi pare di aver mai detto che voglio uno e non voglio l'altro...ma visto che il 24-70 sarebbe poco fruibile su un corpo macchina DX, sarei orientato a prendere prima il 16-35...
il vime
Secondo me si... (ovviamente se sei sicuro al millepermille di passare a ff ), inizi con il "tirarti avanti" per quanto riguarda le ottiche...comunque vada : sono soldi che spendi ora e non spenderai poi. I corpi macchina si aggiornano e si svalutano in tempo zero...le ottiche no.Si, dovrai rinunciare per tot tempo alla focale grandangolare estrema...perchè il 16-35 su dx ti diventa un "24-52" ma se è una situazione provvisoria (e per te non è un problema) perchè no...?Non so se ti interessano, ma potresti valutare anche altre focali che su dx non vengon penalizzate cosi tanto,io per esempio prima di fare il passaggio a ff ho usato per alcuni mesi il Nikon 70-200f4 su D90 e mi ci trovavo benone. Intanto la D750 scenderà solo di prezzo e (ai primi rumors di una D760) si inizierà a trovare anche qualcosa nell'usato.Un saluto e buona luce
Snake74
Grazie vime. Il 70-200 f/4 è un'ottica che avevo valutato e inoltre su DX per il crop può anche tornare utile se servono più mm.
Però penso che in ottica FX forse sarebbe meglio il 70-200 f/2.8 che si può abbinare ai teleconverter senza molto decadimento qualitativo.
Per il momento però vorrei concentrami sulla fascia bassa delle focali.
lupaccio58
Il 16-35 è un'ottica eccellente che valorizza ogni corredo, se veramente vuoi fare il salto fai benissimo a prenderla, anche perché con una sola ottica sei a posto in tutta l'area grandangolare. Per il 24-70 c'è tempo, bisogna poi vedere se mai ti servirà wink.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Jordrok @ Apr 11 2015, 06:41 PM) *
Salve,
sono possessore di una D90 da quasi 4 anni e sento il desiderio di passare a FX a breve.
Gli obiettivi che possiedo sono tutti DX ovvero un Nikon 18-200, un Tokina 11-16 e un Nikon fisso 35mm f1.8.
Stavo pensando, in attesa di prendere il corpo macchina FX, di prendere il Nikkor 16-35 visto che prevalentemente faccio foto paesaggistiche e cominciare a sfruttarlo intanto sulla D90. Inoltre potrei già sfruttare i vari filtri che ho.
Pensate che ne trarrei benefici o è una spesa che per adesso potrei evitare?
Grazie.

Secondo me quando sarà prenderai la D750 ed il 16-35 f/4, se ti serve escursione ci aggiungi il 70-200 f/4 e nel mezzo ci prendi un 50 luminoso

Ciao ciao
Gian Carlo F
QUOTE(nikosimone @ Apr 11 2015, 06:48 PM) *
Pure conservando i soldi si porterebbe avanti, e nel frattempo i prezzi possono solo calare.

Se non ha benefici nell'immediato che senso ha?


vero, ma potrebbero pure salire.... anche se lo vedo meno probabile
Il fatto è che alle volte è meglio fare un passo per volta e, appunto, ci si porta avanti.
Poi, ovviamente, uno può mettere nel salvadanaio un bel gruzzolo e spendere tutto assieme.
Però, se man mano si sostituiscono, con calma le ottiche DX con quelle FX alla fine resta solo da prendere la Fotocamera.
Nell'altro caso si compra tutto in un botto ma si deve vendere anche tutto in un botto....
Cosa è meglio? unsure.gif
Lapislapsovic
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 11 2015, 09:02 PM) *
....
Però, se man mano si sostituiscono, con calma le ottiche DX con quelle FX alla fine resta solo da prendere la Fotocamera.....

Discorso giusto wink.gif ma se si ha l'esigenza di sgrandangolare è meglio prendere tutto in un botto (almeno il minimo sindacale di quello che serve rolleyes.gif ), in questo modo si è pronti nell'immediato e magari si strappa pure uno sconto, poi se si vuole si vende con calma wink.gif un 16-35 su Dx si snatura continuerebbe per i paesaggi ad usare il Tokina senza considerare poi che una ottica che copra in dx un'angolo di campo equivalente ad un 24-52 f/4 non ne vedo l'utilità

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 11 2015, 09:25 PM) *
Discorso giusto wink.gif ma se si ha l'esigenza di sgrandangolare è meglio prendere tutto in un botto (almeno il minimo sindacale di quello che serve rolleyes.gif ), in questo modo si è pronti nell'immediato e magari si strappa pure uno sconto, poi se si vuole si vende con calma wink.gif un 16-35 su Dx si snatura continuerebbe per i paesaggi ad usare il Tokina senza considerare poi che una ottica che copra in dx un'angolo di campo equivalente ad un 24-52 f/4 non ne vedo l'utilità

Ciao ciao


Pollice.gif
Snake74
Grazie a tutti dei contributi. smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 11 2015, 09:25 PM) *
Discorso giusto wink.gif ma se si ha l'esigenza di sgrandangolare è meglio prendere tutto in un botto (almeno il minimo sindacale di quello che serve rolleyes.gif ), in questo modo si è pronti nell'immediato e magari si strappa pure uno sconto, poi se si vuole si vende con calma wink.gif un 16-35 su Dx si snatura continuerebbe per i paesaggi ad usare il Tokina senza considerare poi che una ottica che copra in dx un'angolo di campo equivalente ad un 24-52 f/4 non ne vedo l'utilità

Ciao ciao


vero anche quello...... in DX conviene usare ottiche dedicate a quel formato.
Ci sono pro e contro in entrambe le soluzioni
Czech_Wolfdog
Io aspetterei, anche per vedere come va il Tamron 15-30 f2.8 stabilizzato.
nikosimone
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 11 2015, 09:02 PM) *
Però, se man mano si sostituiscono, con calma le ottiche DX con quelle FX alla fine resta solo da prendere la Fotocamera.
Nell'altro caso si compra tutto in un botto ma si deve vendere anche tutto in un botto....
Cosa è meglio? unsure.gif


perchè scusa prendendo il 16-35 da montare su dx pensi che potrebbe disfarsi dell'11-16? o del 18-200?

non parliamo del 35 perchè se è la versione fx lo tiene se è quella dx costa nuovo 170 euro e se il suo risale ai tempi della D90 se ci ricava 60 euro è grasso che cola.

diverso sarebbe se Jord dicesse di trovarsi male col Tokina perchè troppo wide, ma non l'ho sentita dire questa cosa.
rolubich
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2015, 09:51 AM) *
perchè scusa prendendo il 16-35 da montare su dx pensi che potrebbe disfarsi dell'11-16? o del 18-200?

non parliamo del 35 perchè se è la versione fx lo tiene se è quella dx costa nuovo 170 euro e se il suo risale ai tempi della D90 se ci ricava 60 euro è grasso che cola.

diverso sarebbe se Jord dicesse di trovarsi male col Tokina perchè troppo wide, ma non l'ho sentita dire questa cosa.


Secondo me potrebbe non sentire una grande mancanza dell'11-16mm, 24mm viene già considerato un grandangolo abbastanza spinto. All'occorrenza per un uso paesaggistico, se è per qualche mese, può sempre fare due scatti ed unirli, ci sono dei programmi che fanno tutto in maniera semplice, veloce ed efficace.




Marco Senn
Il valore nell'usato del 16-35 è piuttosto basso (a me offrono 650€...) quindi forse valuterei l'opzione usato. Alla peggio se non ti trovi lo rivendi senza perdite. In DX il 16-35 va peggio che su FX, stranamente, per quella che è stata la mia esperienza... lo dico perché io, come pensi di fare tu, lo presi per la D300 (avevo il 12-24/4, gran ottica) avendo in prospettiva allora l'idea di prendere la D700.
Per la valutazione dell'ottica credo che puoi leggere migliaia di righe in questo forum. Chi ne è contento, chi l'ha venduto, chi non l'ha mai usato ma ne parla male... alla fine considerato tutto è un buon compromesso tra qualità e versatilità. Non è il 14-24 ma è molto più versatile e supera molti limiti del fratello. La qualità, distorsione a parte, non è tragica. Certo... confrontato con ottiche di maggior pregio mostra i suoi limiti. Però posso dirti che la scorsa estate in Scozia l'ho usato molto pur avendo al seguito anche il 21 Zeiss.
Snake74
Beh a 650€ credo lo prenderei però non l'ho trovato a quella cifra. Nuovo riesco a trovarlo a 890€ anche se non NItal.
Riguardo il 14-24 è un bell'obiettivo e l'avevo considerato ma, il fatto che non possa montare filtri a vite ma solo quelli della Lee tra l'altro con un costosissimo adapter ring, mi ha fatto desistere. E poi comunque tutti dicono essere due obiettivi con scopi differenti.
L'anno scorso ho avuto modo di fare qualche scatto col 16-35 e col Tokina 11-16 allo stesso soggetto perchè avevo trovato un tizio che me l'avevo prestato lì per lì. Solo che mi sono accorto che col Tokina ho scattato a f11 mentre col Nikkor a f16 quindi non posso fare una comparazione adeguata. Però con focali diverse mi sembra migliore il Tokina.
Questo sulla mia D90 ovviamente. biggrin.gif
nikosimone
QUOTE(Jordrok @ Apr 12 2015, 01:42 PM) *
Beh a 650€ credo lo prenderei però non l'ho trovato a quella cifra. Nuovo riesco a trovarlo a 890€ anche se non NItal.
Riguardo il 14-24 è un bell'obiettivo e l'avevo considerato ma, il fatto che non possa montare filtri a vite ma solo quelli della Lee tra l'altro con un costosissimo adapter ring, mi ha fatto desistere. E poi comunque tutti dicono essere due obiettivi con scopi differenti.
L'anno scorso ho avuto modo di fare qualche scatto col 16-35 e col Tokina 11-16 allo stesso soggetto perchè avevo trovato un tizio che me l'avevo prestato lì per lì. Solo che mi sono accorto che col Tokina ho scattato a f11 mentre col Nikkor a f16 quindi non posso fare una comparazione adeguata. Però con focali diverse mi sembra migliore il Tokina.
Questo sulla mia D90 ovviamente. biggrin.gif



Se nuovo lo compri a 890 usato NON puoi pagarlo più di 890-22% IVA
Fatti i conti e vedi che a 650 non te lo stanno regalando.
Marco Senn
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2015, 01:50 PM) *
Se nuovo lo compri a 890 usato NON puoi pagarlo più di 890-22% IVA
Fatti i conti e vedi che a 650 non te lo stanno regalando.


Nital costa un poco di più.... il mio è Nital...
Lapislapsovic
QUOTE(Marco Senn @ Apr 12 2015, 02:20 PM) *
Nital costa un poco di più.... il mio è Nital...

Per Nital normalmente ci devi ricaricare almeno un 20-25% in più rispetto al grey market, perciò l'offerta in kit del 24-120 con la D750 è appetitosa, peccato non la facciano anche col 16-35 rolleyes.gif
Gian Carlo F
se non si ha troppa premura ma gari si trova anche a 650.... a quel numero però non ne ho mai visti.
Io sarò sfortunato ma, quando lo cercavo, lo vedevo sempre sopra gli 800. blink.gif
Per 100 euro manco a parlarne.... lo ho preso nuovo
nikosimone
QUOTE(Marco Senn @ Apr 12 2015, 02:20 PM) *
Nital costa un poco di più.... il mio è Nital...



Marco,
non vorrei essere frainteso, tu vendi al prezzo che ritieni giusto e fai bene a farlo,
Ed in ogni caso immagino che tu non voglia regalarlo e svenderlo no?
Stai cercando di venderlo al miglior prezzo che riesci a ricavare e ripeto fai benissimo a farlo, io farei lo stesso.

Se ti metti nei panni di un acquirente che ragionamento fai?
Condizioni, garanzia residua, quanti anni ha, ecc ecc
E se trovi un obiettivo perfetto ma fuori garanzia tu pagheresti più di quanto costa un import scontato dell'Iva?
Io no, perché con l'import almeno il tentativo di far valere la garanzia puoi farlo e poi sei sicuro che è stato tenuto bene visto che è nuovo.

A prescindere dalla sua "origine", tanto se succede qualcosa devi comunque andare da un riparatore e pagarlo.
Marco Senn
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2015, 03:18 PM) *
Se ti metti nei panni di un acquirente che ragionamento fai?


Quando ci sto io nei panni dell'acquirente non capita mai di trovare il prezzo giusto wink.gif ... in ogni caso non ho bisogno di venderlo quindi per 650 resta con me. Anche perché come ho argomentato altrove i vantaggi del 16-35 rispetto ad altre ottiche della stessa fascia per il mio utilizzo superano gli svantaggi.

Peraltro il mio è uno dei primi... 1250 Nital, nuovo....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.