Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
zioraffa
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un nuovo obiettivo per la mia d7100. Posseggo il 50mm f1.8 g e il 16-85 f 3,5-5,6 g .
Al momento sono interessato prevalentemente a ritratti o persone in generale e paesaggio. Vorrei una buona ottica luminosa ma non saprei cosa prendere, eventualmente anche eliminando il 16-85. per i ritratti ho letto ottime recensioni sul 85mm f1,8 ma vorrei qualche consiglio da chi è più esperto . mi sembra troppo al di la del costo puntare al 14-24 f2,8 o al 70-200 f2,8. forse dovrei volare più basso e puntare al 24-120 f4 ma non tutte le recensioni sono positive. boh!
vi sembro confuso?
mercurio1965
dalla mia inesperienza (sono passato alla reflex da un anno) posso solo dirti che per fissi su aps-c il 35mm(che diventa un 52 su ff),il 50mm che hai già(che diventa 75 su ff) e l'85mm (127.5 su ff) sono i migliori.Per i ritratti puoi usare sia il 50 che 85.Pensa che io uso anche il 35mm:lo uso per tutto...Ritratti ambientati ,street e paesaggi.Sicuramente è il più versatile. http://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1284246
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1282811&l=it
cranb25
QUOTE(zioraffa @ Apr 9 2015, 03:23 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un nuovo obiettivo per la mia d7100. Posseggo il 50mm f1.8 g e il 16-85 f 3,5-5,6 g .
Al momento sono interessato prevalentemente a ritratti o persone in generale e paesaggio. Vorrei una buona ottica luminosa ma non saprei cosa prendere, eventualmente anche eliminando il 16-85. per i ritratti ho letto ottime recensioni sul 85mm f1,8 ma vorrei qualche consiglio da chi è più esperto . mi sembra troppo al di la del costo puntare al 14-24 f2,8 o al 70-200 f2,8. forse dovrei volare più basso e puntare al 24-120 f4 ma non tutte le recensioni sono positive. boh!
vi sembro confuso?

La paesaggistica ed i ritratti ti portano inevitabilmente a scegliere tra obiettivi diversi..
nikosimone
QUOTE(cranb25 @ Apr 9 2015, 03:58 PM) *
La paesaggistica ed i ritratti ti portano inevitabilmente a scegliere tra obiettivi diversi..


un po' troppo generalizzata come risposta, dipende dal paesaggio, dipende dal ritratto.

Paesaggio...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB



ritratto...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


paesaggio...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB


ritratto...
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB



l'obiettivo è sempre lo stesso, e se vuoi ti faccio vedere anche street, architettura, still life e altro ancora...

...sempre con lo stesso obiettivo.
zioraffa
si ovviamente per ritratti e paesaggistica gli obiettivi sarebbero diversi, ma per il momento posso acquistarne solo uno, quindi attualmente la spesa sarebbe nell'una o nell'altra direzione. mi hanno consigliato anche il Sigma 18-35 f1.8 Art che ho visto ha delle recensioni strepitose, ma mi piacerebbe su nikkor....
mercurio1965
35mm tutta la vita.. https://www.nikonclub.it/gallery/1805897/al...di-mercurio1965
Alex_Murphy
QUOTE(nikosimone @ Apr 9 2015, 04:12 PM) *


Per curiosità, dove si trova questo bellissimo paesaggio?
mercurio1965
Termoli...
nikosimone
QUOTE(leviatan77 @ Apr 9 2015, 04:26 PM) *
Per curiosità, dove si trova questo bellissimo paesaggio?



La foto è scattata dal Parco San Grato di Carona, Ticino, Svizzera;
Guardando in direzione dell'Italia.
Memez
QUOTE(zioraffa @ Apr 9 2015, 03:23 PM) *
...mi sembra troppo al di la del costo puntare al 14-24 f2,8 o al 70-200 f2,8. forse dovrei volare più basso e puntare al 24-120 f4 ma non tutte le recensioni sono positive. boh!
vi sembro confuso?

se puoi permetterti il 70-200, prendilo adesso! biggrin.gif
da possessore dell'85 f/1.8 G ti dico che è un grande obiettivo e sicuramente uno dei migliori acquisti fatti.

QUOTE(mercurio1965 @ Apr 9 2015, 03:53 PM) *
il 35mm(che diventa un 52 su ff),
il 50mm che hai già(che diventa 75 su ff)
e l'85mm (127.5 su ff) sono i migliori.

semmai è il contrario: 35mm su FF diventano 52 su aps-c e così via, ma è un crop e non un ingrandimento reale.
ribaldo_51
post errato scusate!
davidemartini.net
Benvenuto nel club dei "confusi" possessori di D7100 e 16-85 alla ricerca di un nuovo obiettivo smile.gif
Dai un'occhiata anche a questi thread, magari trovi qualcosa di interessante:
https://www.nikonclub.it/forum/Nikon_24_120...tl-t373670.html
https://www.nikonclub.it/forum/Consiglio_Ob...d_-t373527.html
mercurio1965
Lapsus...chiedo venia!!!!!
zioraffa
il sigma 18-35 è senza ombra di dubbio un gran bel obiettivo ma per me il peso ha una certa importanza e il sigma è davvero pesante. mi attira di più il 17-55 nikon che tra l'altro ha focali un pochino più rispondenti alle mie esigenze, vedi qualche ritratto al volo un pochino più stretto senza essere costretto a montare il 50ino e paesaggi. Certo anche il nikon ha il suo peso ma la qualità come ha detto qualcun altro si paga anche in questo. e comunque quel po di nitidezza superiore del sigma la si può tranquillamente aggiungere in PP. L'unico fatto è che non ho possibilità di provarlo quindi è un pochino un salto nel buio.
zioraffa
ma poi un altro dubbio.
se prendessi il 17-55 f2.8 nikon avrei foto più dettagliate, nitide e contrastate anche a diaframmi chiusi tipici del paesaggio rispetto al mio 16-85?
perchè da varie discussioni lette in altri post pare comunque che alla fine il pregio di questi obiettivi pro rispetto a quelli più economici sta tutto o quasi alle aperture maggiori.
è così o no?
nikosimone
QUOTE(zioraffa @ Apr 10 2015, 08:41 AM) *
ma poi un altro dubbio.
se prendessi il 17-55 f2.8 nikon avrei foto più dettagliate, nitide e contrastate anche a diaframmi chiusi tipici del paesaggio rispetto al mio 16-85?
perchè da varie discussioni lette in altri post pare comunque che alla fine il pregio di questi obiettivi pro rispetto a quelli più economici sta tutto o quasi alle aperture maggiori.
è così o no?



più si apre il diaframma è più si notano le differenze, ma anche a diaframmi chiusi permangono seppur meno evidenti.


se apri ad f1.8 inquadrando a brevissima distanza questo è quello che succede con il Sigma:


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Memez
QUOTE(mercurio1965 @ Apr 10 2015, 06:17 AM) *
Lapsus...chiedo venia!!!!!

in realtà mi è venuto il dubbio... non hai detto proprio una cosa sbagliata perchè quando guardo gli exif su windows, mi da la focale reale e quella come se fosse su ff. quindi, per esempio, mi indica 85mm (scattati in dx) e poi riporta 127mm
sono un tantino confuso... biggrin.gif biggrin.gif
fourniermarcello
è sempre soggettiva la valutazione . Io ho il 17-55 e il bighiera . Per tuttofare porto sempre il 17-55 che ha il limite dei ritratti a lunghe distanze ma se devi andare in giro senza staccare e riattaccare ottiche io dico che è il migliore !
rendimento e velocità di MAF da FF .
Pecca di peso ed ingombro ma una volta tirata la macchina fuori ... ci cammini tranquillamente .


QUOTE(Memez @ Apr 10 2015, 01:39 PM) *
in realtà mi è venuto il dubbio... non hai detto proprio una cosa sbagliata perchè quando guardo gli exif su windows, mi da la focale reale e quella come se fosse su ff. quindi, per esempio, mi indica 85mm (scattati in dx) e poi riporta 127mm
sono un tantino confuso... biggrin.gif biggrin.gif


FF = x1
DX = x1,5 causa sensore ridotto rispetto a FF
zioraffa
Certo che vedere gli scatti del sigma lascia sbalorditi, impressionante. Però ho deciso di provare il Nikon 17-55 , ne ho trovato uno per 600 mele, spero di rimanerne soddisfatto e che il peso e la dimensione non sia per me penalizzante. Male che vada lo rivenderò senza perdere troppo. Poi dovrò pensare ad una focale più lunga, ma per ora va bene così.
Banci90
QUOTE(zioraffa @ Apr 9 2015, 03:23 PM) *
Ciao a tutti,
vorrei acquistare un nuovo obiettivo per la mia d7100. Posseggo il 50mm f1.8 g e il 16-85 f 3,5-5,6 g .
Al momento sono interessato prevalentemente a ritratti o persone in generale e paesaggio. Vorrei una buona ottica luminosa ma non saprei cosa prendere, eventualmente anche eliminando il 16-85. per i ritratti ho letto ottime recensioni sul 85mm f1,8 ma vorrei qualche consiglio da chi è più esperto . mi sembra troppo al di la del costo puntare al 14-24 f2,8 o al 70-200 f2,8. forse dovrei volare più basso e puntare al 24-120 f4 ma non tutte le recensioni sono positive. boh!
vi sembro confuso?

Un Obiettivo da Ritratto già cel'hai ed è il 50mm
Non ti soddisfa a sufficenza? Chiediti il perchè!

Troppo Corto? Valuta un 60mm o un 85mm
Troppo Lungo? Valuta un 40mm o un 35mm
La scelta della Focale è semplice, il tuo 16-85 copre già le focali Ideali, ti basta vedere quale secondo te è la più adatta.

Troppo poco Luminoso? Valuta un f1.4
Sfocato non al Top? Valuta un 85mm
Scarsa Risolvenza a Tutta Apertura? Etc.. Etc..

Risponditi prima a queste Domande dopodichè la scelta dell'Obiettivo verrà da sè!

Magari scopri che tutto quello che ti serve è soltanto adoperare il 50mm un po di più..

Per quanto riguarda i Paesaggi, su Dx, non smetterò mai di consigliare il Tokina 11-16 2.8, il Miglior Grandangolo per Dx sulla piazza..
Memez
QUOTE(banci93 @ Apr 11 2015, 10:09 AM) *
Un Obiettivo da Ritratto già cel'hai ed è il 50mm
Non ti soddisfa a sufficenza? Chiediti il perchè!

Troppo Corto? Valuta un 60mm o un 85mm
Troppo Lungo? Valuta un 40mm o un 35mm

oddio... scendere sotto i 50 per un ritratto mi pare molto azzardato... già lo è con il 50 in realtà...
nikosimone
QUOTE(Memez @ Apr 11 2015, 10:38 AM) *
oddio... scendere sotto i 50 per un ritratto mi pare molto azzardato... già lo è con il 50 in realtà...


Dici?

Prova a spiegarlo a questo tizio che usa solo il 24mm su FF, equivalente del 16mm su una 7100

http://www.valeriobispuri.it
Memez
QUOTE(nikosimone @ Apr 11 2015, 11:03 AM) *
Dici?

Prova a spiegarlo a questo tizio che usa solo il 24mm su FF, equivalente del 16mm su una 7100

http://www.valeriobispuri.it

bisogna vedere cosa intendi per ritratto...
tu credi sia meglio un 24 di un 85?
nikosimone
QUOTE(Memez @ Apr 11 2015, 11:14 AM) *
bisogna vedere cosa intendi per ritratto...
tu credi sia meglio un 24 di un 85?



No, io non credo che sia meglio ma nemmeno peggio, e la risposta te la sei data da solo nel primo rigo:
Dipende da che ritratto devi fare.

Tu prima hai fatto una affermazione "assolutistica": vietato andare sotto il 50!
E questo non lo condivido affatto ed è il contrario di quello che hai detto ora (dipende) che invece condivido.
Memez
QUOTE(nikosimone @ Apr 11 2015, 11:29 AM) *
Tu prima hai fatto una affermazione "assolutistica": vietato andare sotto il 50!

ho detto che è azzardato, che è profondamente diverso da vietato...
zioraffa
a me invece starebbe balenando un pochino l'idea di abbandonare il 16-85 ed eventualmente anche il 50 1.8 (non perchè non mi piaccia anzi) e prendere il 35 1.8 e il 85 1.8 da usare nei ritratti a sessione programmata. intendo dire che se mi dovesse soddisfare il 17-55 non dubito che si possano fare dei bei ritratti ed ovviamente anche bei paesaggi, il 35 sarebbe utile per le uscite molllltttoooo leggere e anche perchè voglio sperimentare il discorso del 35 fisso che ti costringe a muovere le chiappe per trovare la foto giusta.
dico fesserie?
Lapislapsovic
QUOTE(Memez @ Apr 11 2015, 11:59 AM) *
ho detto che è azzardato, che è profondamente diverso da vietato...

smile.gif Non è che è azzardato, semplicemente a seconda del proprio gusto e stile e di quello che si ha intenzione di fare, ogni ottica può essere usata per far ritratti, se si cerca di rispettare le proporzioni del viso in un primo piano ecco che ottiche che vanno dai 105 ai 135 mm (i defocus Nikon per esempio wink.gif ) restituiscono un risultato più corretto wink.gif , personalmente non ho mai visto un primo o meglio primissimo piano di un viso di una sposa mentre sorride fatto col 14mm laugh.gif , il giorno che incontrerò tale donna che ovviamente avrà quella foto nel suo album, le chiederò di diventare la mia modella in ginocchio... laugh.gif

Ciao ciao
Memez
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 11 2015, 12:23 PM) *
smile.gif Non è che è azzardato, semplicemente a seconda del proprio gusto e stile e di quello che si ha intenzione di fare

esattamente... per quanto mi riguarda ognuno fa quello che vuole. se vuoi fare un ritratto col fisheye.. fallo...
se però vogliamo evitare distorsioni tipiche delle focali più corte, ecco che bisognerebbe partire almeno dall'85mm.
per "azzardato" intendevo questo. wink.gif
Banci90
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 11 2015, 12:23 PM) *
smile.gif Non è che è azzardato, semplicemente a seconda del proprio gusto e stile e di quello che si ha intenzione di fare, ogni ottica può essere usata per far ritratti, se si cerca di rispettare le proporzioni del viso in un primo piano ecco che ottiche che vanno dai 105 ai 135 mm (i defocus Nikon per esempio wink.gif ) restituiscono un risultato più corretto wink.gif , personalmente non ho mai visto un primo o meglio primissimo piano di un viso di una sposa mentre sorride fatto col 14mm laugh.gif , il giorno che incontrerò tale donna che ovviamente avrà quella foto nel suo album, le chiederò di diventare la mia modella in ginocchio... laugh.gif

Ciao ciao

Che differenza pensi di trovare col 35mm dal 50mm che già hai?


QUOTE(Memez @ Apr 11 2015, 12:37 PM) *
esattamente... per quanto mi riguarda ognuno fa quello che vuole. se vuoi fare un ritratto col fisheye.. fallo...
se però vogliamo evitare distorsioni tipiche delle focali più corte, ecco che bisognerebbe partire almeno dall'85mm.
per "azzardato" intendevo questo.

Eh.. Ho visto fare ritratti strepitosi col 16mm FishEye da un certo McNally..
Comunque il mio discorso non andava aparare su nessuna focale, davo solo dei consigli riguardo una scelta Soggettiva..
nikosimone
QUOTE(Memez @ Apr 11 2015, 12:37 PM) *
esattamente... per quanto mi riguarda ognuno fa quello che vuole. se vuoi fare un ritratto col fisheye.. fallo...
se però vogliamo evitare distorsioni tipiche delle focali più corte, ecco che bisognerebbe partire almeno dall'85mm.
per "azzardato" intendevo questo. wink.gif


Se per azzardato intendevi quello avresti potuto esprimere compiutamente il pensiero.


Comunque non c'è nulla di più azzardato che chiudersi negli steccati, sia fisici che psicologici, e non essere aperti ad altro.

Non esiste un ritratto e non esiste né un obiettivo né una focale indicato.
Prima vengono gli occhi per osservare quello che ci circonda, poi viene il pensiero sul cosa vuoi trasmettere e come vuoi tradurlo in immagine, poi viene la scelta dell'attrezzatura che deve essere funzionale allo scopo prefissato e per ultima viene l'esecuzione materiale.

Di quale ritratto stiamo parlando?
Primo piano, mezzobusto, piano americano, figura intera o ambientato?
Così come è difficile fare un primo piano con un grandangolo allo stesso modo è difficile fare un ambientato con un tele o mediotele.

Dove stiamo scattando?
Siamo all'aperto o al chiuso? In un ambiente piccolo o grande? Possiamo muoverci o no?
Se vuoi fare un ritratto in ascensore magari con l'85 hai dei problemi.

Cosa vogliamo mostrare?
Esaltare il soggetto sfocando tutto il resto oppure ambientare con la massima profondità di campo possibile?
Nel primo caso meglio un lungo, nel secondo meglio un corto.
Vogliamo esaltare i tratti della pelle o mascherare le imperfezioni?
Nel primo caso si può pensare ad obiettivi ultra definiti (tipo macro), nel secondo ad obiettivi più morbidi (tipo l'85)


Poi magari possiamo dire una cosa diversa, le proporzioni "classiche" vengono meglio rispettate con dei mediotele,
e questi obbligano anche chi non ha padronanza del mezzo a trovare le giuste distanze dal soggetto.


Non c'è nulla di più azzardato che affidarsi al mezzo rinunciando a guidarlo, o almeno a provarci.


Ripeto, quelle che seguono sono foto scattate da un professionista con i controfiocchi utilizzando un 24mm su FF, visto che stiamo parlando di una 7100, parlando dell'angolo di campo, sarebbe come scattarle con un 16mm.

Devo ancora trovare una persona che abbia il coraggio di dire che non sono ritratti o che non sono scattati come si deve o che sarebbero venuti meglio con un 85mm.


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 11 2015, 02:35 PM) *
......
Devo ancora trovare una persona che abbia il coraggio di dire che non sono ritratti o che non sono scattati come si deve o che sarebbero venuti meglio con un 85mm.

Eccomi laugh.gif , non sono "ritratti" nel senso classico del termine a cui normalmente si pensa, sono invece splendidi esempi di ritratti ambientati wink.gif che proprio a causa della necessità di "incorniciare" il soggetto con l'ambiente circostante difficilmente potrebbero essere fatti con un medio o lungo tele wink.gif
Sono scelte soggettive che ognuno compie, ho una foto di mia moglie ritratta il giorno delle nozze quasi un primo piano che regge il bouchet, fatta diciamo con un analogo 50mm, le è venuto fuori un bel nasone che non ha laugh.gif , ogni tanto mi diverto ancora a prenderla in giro dicendole ma dove è finito quel bel nasino che c'è lì sulla foto??? laugh.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 11 2015, 09:45 PM) *
Eccomi laugh.gif , non sono "ritratti" nel senso classico del termine a cui normalmente si pensa, sono invece splendidi esempi di ritratti ambientati wink.gif che proprio a causa della necessità di "incorniciare" il soggetto con l'ambiente circostante difficilmente potrebbero essere fatti con un medio o lungo tele wink.gif
Sono scelte soggettive che ognuno compie, ho una foto di mia moglie ritratta il giorno delle nozze quasi un primo piano che regge il bouchet, fatta diciamo con un analogo 50mm, le è venuto fuori un bel nasone che non ha laugh.gif , ogni tanto mi diverto ancora a prenderla in giro dicendole ma dove è finito quel bel nasino che c'è lì sulla foto??? laugh.gif

Ciao ciao



No Lapis, mi dispiace ma proprio no.
La definizione classica di ritratto si deve ad Adolf Reinle: "l'immagine riconoscibile di una persona concreta".

Se poi controlli su tutti e dico tutti i dizionari della lingua italiana non troverai in nessuno l'indicazione che il ritratto debba essere un primo piano.

Il ritratto si definisce con due cose:
- la persona deve essere vera (non vivente ma realmente esistita e non di fantasia)
- la persona deve essere riconoscibile (e poi possiamo cominciare a discutere se le caricature siano ritratti oppure no)

E può anche essere declinato al plurale, nel senso che in un ritratto ci possono essere più persone, non obbligatoriamente una sola.


nikosimone

E per spiegarlo con l'aiuto di qualcuno a cui tu sarai sicuramente affezionato. messicano.gif



IPB Immagine
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 11 2015, 10:18 PM) *
No Lapis, mi dispiace ma proprio no.
La definizione classica di ritratto si deve ad Adolf Reinle: "l'immagine riconoscibile di una persona concreta".
......

Appunto wink.gif , immagine riconoscibile, se per effetto ottico si deformano i lineamenti del volto, che poi è quello che ti permette il riconoscimento certo smile.gif , mi spieghi che ritratto è?

Il ritratto non nasce certo con la fotografia wink.gif , bensì ha origini molto più antiche ed è servito nel tempo a trasmettere ai posteri o a qualcuno in particolare le fattezze di chi l'ha commissionato, quindi se chi lo pagava non si riconosceva normalmente eran dolori...
Il ritratto ambientato travalica il riconoscimento visivo perchè normalmente il messaggio non è quello di ritrarre la persona e farla riconoscere bensì di ambientare la figura umana in un contesto in modo da far risaltare ancor di più detta figura, un primissimo piano con un 24mm sarebbe solo fine a sè stesso perchè si vedrebbe un volto distorto a causa della deformazione prospettica dovuta alla vicinanza (naso enorme occhi medi ed orecchie piccole), già allontanandosi con la stessa ottica il discostamento delle proporzioni del viso viene ridotto e con l'aumentare della distanza inizia ad assumere sempre più minor valenza;).
Col ragionamento di cui sopra otteniamo che per ottica da ritratto che può andare dalla figura intera al primissimo piano, sono raccomandate (per rispettare le proporzioni del viso data l'inquadratura e la distanza) determinate focali in virtù appunto di determinate distanze wink.gif , tutto quì non c'è altro, il resto è solo gusto o esigenza del fotografo, io ti garantisco però che mia moglie ogni qualvolta le indico il naso sulla foto, mi risponde sempre la stessa cosa "ma guarda come mi ha fatto venire", eppure la foto è bella (l'ho anche un pò ritoccata a mio gusto) e perciò l'abbiamo appesa, solo che quel naso sul viso di mia moglie, proprio non c'è mai stato, mi sa che prima o poi mi tocca farci un intervento di "rinoplastica" laugh.gif ...

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 12 2015, 08:34 AM) *
Appunto wink.gif , immagine riconoscibile, se per effetto ottico si deformano i lineamenti del volto, che poi è quello che ti permette il riconoscimento certo smile.gif , mi spieghi che ritratto è?

Il ritratto non nasce certo con la fotografia wink.gif , bensì ha origini molto più antiche ed è servito nel tempo a trasmettere ai posteri o a qualcuno in particolare le fattezze di chi l'ha commissionato, quindi se chi lo pagava non si riconosceva normalmente eran dolori...


Per quanto riguarda la distorsione due precisazioni:
- non ho detto che il grandangolo deve essere usato per primi e primissimi piani
- se la persona rimane riconoscibile anche la distorsione va bene, la caricatura è una forma di ritratto.


Per quanto riguarda la definizione di ritratto non voglio rispondere io, ma ti faccio rispondere da qualcuno più bravo di me:


IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

[img]http://www.panorama-numismatico.com/wp-content/uploads/giuseppe-bonaparte.jpg[/img

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

IPB Immagine
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2015, 09:41 AM) *
Per quanto riguarda la distorsione due precisazioni:
- non ho detto che il grandangolo deve essere usato per primi e primissimi piani
- se la persona rimane riconoscibile anche la distorsione va bene, la caricatura è una forma di ritratto.
Per quanto riguarda la definizione di ritratto non voglio rispondere io, ma ti faccio rispondere da qualcuno più bravo di me:

Ma appunto nessuno sostiene che il grandangolo non possa essere usato per fare un ritratto, come nessuno sostiene che il ritratto debba essere solo primo o primissimo piano smile.gif , l'unica cosa è che normalmente per ritratto si intende una riproduzione fedele ad iniziare dal viso, è solo questo da tenere a mente se si desidera fare un "ritratto" corretto ove per corretto si intenda riprodurre il soggetto senza deformazioni prospettiche date dall'ottica usata e dalla vicinanza del punto di ripresa, ciò si riscontra nella quotidianità anche perchè normalmente quando parliamo con una persona siamo sempre ad una certa distanza, se ci mettiamo di fronte ad uno specchio col naso quasi attaccato e man mano ci allontaniamo vedremo il nostro volto grossomodo riprendere le proporzioni corrette, ovvero le orecchie inizieranno ad ingrandirsi ed il naso a rimpicciolirsi, se invece noi fossimo abituati a parlare con gli interlocutori a pochi cm, probabilmente avremo una visione ed un concetto diverso di ritratto smile.gif , allora i 14mm usati per il primissimo piano della sposa che ride sarebbero nella norma wink.gif , l'eccezione forse è nel riprendere i bambini piccoli con cui bisogna tenere a mente che è preferibile oltre alla distanza anche abbassarsi all'altezza degli occhi per ritrarli senza deformazioni anche se siamo abituati a vederli dall'alto col capoccione ed i piedi piccoli smile.gif , tutto il discorso ovviamente decade se per scelte compositive oppure esigenze particolari e quant'altro si sceglie qualcosa di diverso e si va contro le normali regole,...
Infine è buona norma dopo il viso, estendere il concetto di "giuste proporzioni" (vedi es. bimbi piccoli) anche al resto del corpo per fare un ritratto il più somigliante possibile e che rispetti la propria fisionomia wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 12 2015, 11:09 AM) *
Ma appunto nessuno sostiene che il grandangolo non possa essere usato per fare un ritratto, come nessuno sostiene che il ritratto debba essere solo primo o primissimo piano smile.gif , l'unica cosa è che normalmente per ritratto si intende una riproduzione fedele ad iniziare dal viso, è solo questo da tenere a mente se si desidera fare un "ritratto" corretto ove per corretto si intenda riprodurre il soggetto senza deformazioni prospettiche date dall'ottica usata e dalla vicinanza del punto di ripresa, ciò si riscontra nella quotidianità anche perchè normalmente quando parliamo con una persona siamo sempre ad una certa distanza, se ci mettiamo di fronte ad uno specchio col naso quasi attaccato e man mano ci allontaniamo vedremo il nostro volto grossomodo riprendere le proporzioni corrette, ovvero le orecchie inizieranno ad ingrandirsi ed il naso a rimpicciolirsi, se invece noi fossimo abituati a parlare con gli interlocutori a pochi cm, probabilmente avremo una visione ed un concetto diverso di ritratto smile.gif , allora i 14mm usati per il primissimo piano della sposa che ride sarebbero nella norma wink.gif , l'eccezione forse è nel riprendere i bambini piccoli con cui bisogna tenere a mente che è preferibile oltre alla distanza anche abbassarsi all'altezza degli occhi per ritrarli senza deformazioni anche se siamo abituati a vederli dall'alto col capoccione ed i piedi piccoli smile.gif , tutto il discorso ovviamente decade se per scelte compositive oppure esigenze particolari e quant'altro si sceglie qualcosa di diverso e si va contro le normali regole,...
Infine è buona norma dopo il viso, estendere il concetto di "giuste proporzioni" (vedi es. bimbi piccoli) anche al resto del corpo per fare un ritratto il più somigliante possibile e che rispetti la propria fisionomia wink.gif

Ciao ciao



Se per te è fondamentale il concetto di riproduzione fedele alle proporzioni percepite dall'occhio umano allora dovresti dire che l'unico obiettivo da ritratto è il 35 su dx ed il 50 su FF: tutto il resto non vale.

In ogni caso la "definizione" di ritratto dice "riconoscibile" non "strettamente fedele all'originale".


Cmq sono proprio questi recinti "ideologici" che non mi trova d'accordo.


Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2015, 11:43 AM) *
Se per te è fondamentale il concetto di riproduzione fedele alle proporzioni percepite dall'occhio umano allora dovresti dire che l'unico obiettivo da ritratto è il 35 su dx ed il 50 su FF: tutto il resto non vale.

In ogni caso la "definizione" di ritratto dice "riconoscibile" non "strettamente fedele all'originale".
Cmq sono proprio questi recinti "ideologici" che non mi trova d'accordo.

Non è fondamentale la riproduzione fedele, sarebbe pure una parola farla precisa al mm rolleyes.gif , ma bensì l'avvicinarsi il più possibile se qualcuno ci chiede un ritratto, quì però subentra una regola fondamentale propria del fotografo ritrattista e cioè capire prima cosa vuole il soggetto e che tipo è e spesso questa ultima cosa cozza e non poco con la riproduzione fedele laugh.gif ed è necessario correre ai ripari mettendo in campo, a seconda della fisionomia, diverse strategie che vanno dal trucco alle luci finanche al punto di ripresa ed all'ottica, insomma il ritratto oltre che descrittivo spesso (a seconda del soggetto) deve (se normalmente commissionato) essere migliorativo wink.gif , cosa che per esempio non è avvenuta nel caso della foto di mia moglie.
Come vedi non c'è nessun rigido schema per "ritrarre" le persone, tutto dipende da cosa necessita, cosa si vuol trasmettere, con chi si ha a che fare, dal luogo e dall'attrezzatura e dalla preparazione, insomma hai voglia a trovare la quadra rigida e statica, quindi detto ciò potremo dedurre che in genere nell'immaginario collettivo quando si parla di "ritratti" per prima cosa si intende la raffigurazione corretta e se possibile migliorata del soggetto wink.gif, poi vengono tutte le varianti possibili sul tema finanche le caricature wink.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 12 2015, 12:22 PM) *
Non è fondamentale la riproduzione fedele, sarebbe pure una parola farla precisa al mm rolleyes.gif , ma bensì l'avvicinarsi il più possibile se qualcuno ci chiede un ritratto, quì però subentra una regola fondamentale propria del fotografo ritrattista e cioè capire prima cosa vuole il soggetto e che tipo è e spesso questa ultima cosa cozza e non poco con la riproduzione fedele laugh.gif ed è necessario correre ai ripari mettendo in campo, a seconda della fisionomia, diverse strategie che vanno dal trucco alle luci finanche al punto di ripresa ed all'ottica, insomma il ritratto oltre che descrittivo spesso (a seconda del soggetto) deve (se normalmente commissionato) essere migliorativo wink.gif , cosa che per esempio non è avvenuta nel caso della foto di mia moglie.
Come vedi non c'è nessun rigido schema per "ritrarre" le persone, tutto dipende da cosa necessita, cosa si vuol trasmettere, con chi si ha a che fare, dal luogo e dall'attrezzatura e dalla preparazione, insomma hai voglia a trovare la quadra rigida e statica, quindi detto ciò potremo dedurre che in genere nell'immaginario collettivo quando si parla di "ritratti" per prima cosa si intende la raffigurazione corretta e se possibile migliorata del soggetto wink.gif, poi vengono tutte le varianti possibili sul tema finanche le caricature wink.gif

Ciao ciao


Quindi finalmente siamo arrivati a dire che NON esiste un unico modo di intendere il ritratto e di conseguenza un unico obiettivo da ritratto?

Possiamo anche dirlo serenamente senza che il tanto decantato 85mm G si offenda.

Cmq non concordo nemmeno sul fatto che debba essere migliorativo; deve essere ben fatto e deve esprimere un concetto, valorizzare il soggetto ma senza che questo sia legato alle qualità estetiche del soggetto e della foto.

Mi spiego con un esempio.
Se avessi la possibilità di fare un ritratto alla Cristoforetti userei un fisheye.
Della Cristoforetti in quanto "volto" non interessa nulla a nessuno; SpaceSamantha interessa in quanto astronauta.
Per ritrarla userei un fisheye nella cucina di casa sua per ricreare la sensazione di essere nella stazione spaziale.

Stasera c'è lui, secondo te con cosa è fatto questo ritratto?

IPB Immagine
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2015, 12:30 PM) *
Quindi finalmente siamo arrivati a dire che NON esiste un unico modo di intendere il ritratto e di conseguenza un unico obiettivo da ritratto?

Possiamo anche dirlo serenamente senza che il tanto decantato 85mm G si offenda.

Cmq non concordo nemmeno sul fatto che debba essere migliorativo; deve essere ben fatto e deve esprimere un concetto, valorizzare il soggetto ma senza che questo sia legato alle qualità estetiche del soggetto e della foto......

Certo che non esiste un unico modo, e non esiste un unico obiettivo, esiste solo cosa vuoi fare e cosa ti viene chiesto di fare, Il Valentino che hai postato è un simpatico "pazzaglione" (leggasi pazzerellone) e quella foto racchiude il suo spirito e l'occasione in cui è stata scattata, personalmente la trovo fantastica anche perchè tra l'altro è pure contestualizzata (si intuisce che è fatta nel box della sala stampa per le interviste nel momento in cui ha vinto), solo che se la faccio vedere a mia mamma che di foto ne capisce solo un pò meno di me biggrin.gif , mi dirà solo ma quanto è brutto stò tizio naso e bocca enormi e le orecchie piccole piccole smile.gif , perciò il ritratto nel suo senso più stretto, in fotografia segue delle regole compositive poi è logico che dette regole possono essere infrante a proprio gusto e se il soggetto ritratto lo permette, immagina invece di valentino in posa ci fosse stata una sposa col piatto della torta laugh.gif , la foto risultante con un contesto ovviamente diverso (locale) sarebbe stata efficace lo stesso, sposa contenta e piatto con torta ripresa nel locale durante i festeggiamenti del matrimonio, ora la domanda....quante spose permetterebbero una tale foto nel loro album??? wink.gif La mia ti garantisco no laugh.gif

Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 12 2015, 02:30 PM) *
Certo che non esiste un unico modo, e non esiste un unico obiettivo, esiste solo cosa vuoi fare e cosa ti viene chiesto di fare, Il Valentino che hai postato è un simpatico "pazzaglione" (leggasi pazzerellone) e quella foto racchiude il suo spirito e l'occasione in cui è stata scattata, personalmente la trovo fantastica anche perchè tra l'altro è pure contestualizzata (si intuisce che è fatta nel box della sala stampa per le interviste nel momento in cui ha vinto), solo che se la faccio vedere a mia mamma che di foto ne capisce solo un pò meno di me , mi dirà solo ma quanto è brutto stò tizio naso e bocca enormi e le orecchie piccole piccole smile.gif , perciò il ritratto nel suo senso più stretto, in fotografia segue delle regole compositive poi è logico che dette regole possono essere infrante a proprio gusto e se il soggetto ritratto lo permette, immagina invece di valentino in posa ci fosse stata una sposa col piatto della torta laugh.gif , la foto risultante con un contesto ovviamente diverso (locale) sarebbe stata efficace lo stesso, sposa contenta e piatto con torta ripresa nel locale durante i festeggiamenti del matrimonio, ora la domanda....quante spose permetterebbero una tale foto nel loro album??? wink.gif La mia ti garantisco no laugh.gif

Ciao ciao


Se la sposa fosse la Litizzetto (simpatica, spiritosa e certo non un sexsymbol) lei ti ringrazierebbe. messicano.gif
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Apr 12 2015, 03:25 PM) *
Se la sposa fosse la Litizzetto (simpatica, spiritosa e certo non un sexsymbol) lei ti ringrazierebbe. messicano.gif

Come non darti ragione laugh.gif Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.