Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Samuel12
Ciao a tutti. Volevo fare una domanda riguardo al Sb-26. L'ho trovato usato a 30 euro e mi chiedevo se valesse la pena comprarlo visto che non � proprio recente. Dovrei usarlo sulla mia D5100 e vorrei saperlo se posso usarlo o meno e se s� in che modalit�. Grazie in anticipo.
Maurizio Rossi
Ciao, beh per quella cifra se non ha fatto molti scatti e anche se � un prodotto oramai passato puoi fare il passo,
comunque ci spostiamo nella sezione consona per la continuazione.
Samuel12
Grazie mille. � normale che nell'agganciare l'obiettivo debba fare un po di forza? Inoltre usandolo col manifesta devo per forza regolarlo cambiando diaframma ecc. O c'� un modo per autoregolarlo? Scusate ma sono nuovo in questo campo
Antonio Canetti
QUOTE(Samuel12 @ Apr 8 2015, 08:34 PM) *
Ciao a tutti. Volevo fare una domanda riguardo al Sb-26. L'ho trovato usato a 30 euro e mi chiedevo se valesse la pena comprarlo visto che non � proprio recente. Dovrei usarlo sulla mia D5100 e vorrei saperlo se posso usarlo o meno e se s� in che modalit�. Grazie in anticipo.


per un principiante di oggi non conviene, meglio uno moderno con tutti gli automatismi.




Antonio




Antonio Canetti
QUOTE(Samuel12 @ Apr 8 2015, 09:46 PM) *
Grazie mille. � normale che nell'agganciare l'obiettivo debba fare un po di forza?


� difficile risponderti via Forum, in quanto � difficile dire quante forza ci vuole per girare l'ottica





QUOTE(Samuel12 @ Apr 8 2015, 09:46 PM) *
Inoltre usandolo col manifesta devo per forza regolarlo cambiando diaframma ecc. O c'� un modo per autoregolarlo?


scusa, me � poco comprensibile la domanda, cosa intendi per manifesta?




Anotnio








Samuel12
Il manifesta in realt� voleva dire manuale: � da regolare manualmente ogni volta che apro o chiudo il diaframma? Il problema sta nello scorrere il flash per toglierlo, mi sembra di fare un po troppa fatica. Scusate se non sono molto chiaro
Antonio Canetti
l'SB26 con le digitali lo puoi solo impostare il flash in A e in M, in M devi ogni volta calcolare il diaframma con la classica formuletta "distanza soggetto fratto numero guida" e otterrai il diaframma di lavoro, mentre in A devi solo regolare il diaframma della fotocamera che il flash penser� a dosare la luce attraverso la cellula del flash (logicamnete il flash deve funzionare come se fosse nuovo), sistemi ormai obsoleti sulle fotocamere moderne che se saputi usare danno gli indentici risultati di un moderno SB, ma bisogna fare un bel bagaglio d'esperienza per avere dei risultati sodisfacenti � per questo essendo principiate te lo sconsiglio se vuoi subito dei bei risultati.

Antonio
Samuel12
Grazie mille per il consiglio! Sapresti consigliarmi un flash buono ma non costoso. Il mio budget � irrisorio e non vedo che prezzi altissimi. Su amazon ho trovato un certo Neewer tt520, pensavo anche a un Metz ma si sale di prezzo. Grazie per le risposte
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.