QUOTE(davidemartini.net @ Apr 7 2015, 10:56 AM)

Salve a tutti,
attualmente possiedo il corredo che vedete in firma. Presto faro' una vacanza on the road negli Stati Uniti e vorrei cambiare il mio 16-85 che, pur ottimo, comincia a starmi stretto.
Cerco un'ottica di buona qualita', nitida, da poter tenere su per gran parte della vacanza (al massimo alternandola al 70-300 laddove servisse uno zoom) e, una volta a casa, posso tenere su come 'default' per i paesaggi che amo fotografare.
Cosa mi consigliate ?
Su DX il 16-85 è il miglior zoom tuttofare per il viaggio perché è leggero, ha un'ottima escursione focale, è nitido su tutte le focali e i diaframmi... chi dice il contrario è perché non lo sa usare... spesso una MAF sbagliata, un tempo di scatto troppo lento, una scorretta esposizione fanno sembrare il 16-85 un obiettivo scarso, per non parlare delle foto su treppiede senza disattivare il VR...
QUOTE(davidemartini.net @ Apr 7 2015, 10:56 AM)

Il budget puo' arrivare a 900-1000 euro e ho in previsione di passare ad un corpo macchina Fx (quindi un obiettivo che conto di tenere qualche annetto).
Ogni idea / consiglio / parere e' bene accetto !
Allora, se negli USA ci andrai con la D7100 devi andarci con il 16-85... se ci andrai con un corpo FX allora il discorso cambia... l'obiettivo che cerchi è un Nikkor 24-120 f/4 VR oppure Sigma 24-105 f/4 OS Art
QUOTE(davidemartini.net @ Apr 7 2015, 11:26 PM)

@lupaccio58 Del Sigma ne sto leggendo solo bene, e' un serio candidago, grazie !
Io, invece, non ho letto grandi cose... mi piacerebbe, però, approfondire l'argomento... non trarre conclusioni affrettate solo perché c'è la parola "Art"... sembrerebbe che con questo 24-105 Sigma non abbia fatto nulla di meglio del Nikkor o Canon... però, ripeto, bisognerebbe approfondire e in rete non ho trovato test e confronti seri con questo Sigma...
QUOTE(davidemartini.net @ Apr 7 2015, 11:26 PM)

@mariodb88 si, giustamente intervengono anche fattori soggettivi. Avendo gia un tele 70-300 (che potra' diventare 80-400 tra un annetto), cerco qualcosa che arrivi almeno sui 70mm. Perdere il wide non e' un problema, non amo la distorsione che gia' il 16-85 genera fino ai 20mm. Magari in futuro o come lente separata, ma un 11-20 o 12-28 sono un po' eccessivi per le foto di paesaggio che spero di fare.
E' chiaro che se le intenzioni di passare al formato FX sono reali è inutile acquistare obiettivi DX... ultimamente sono d'accordo con te sulle focali grandangolari estreme... però dovresti spiegare meglio cosa intendi quando scrivi che tra un anno il 70-300 diventerà un 80-400, in che senso??? Se stai parlando del fattore di conversione tra DX ed FX sei fuori strada... Oggi monti il 70-300 su DX, domani quando lo monterai su FX avrai le focali "reali" del 70-300 che è come avere su DX un 47-200 per intenderci
QUOTE(davidemartini.net @ Apr 7 2015, 11:26 PM)

@fourniermarcello i fissi sono sempre una sicurezza per la qualita' e il prezzo e valuto anche quelli. Il 16-85 lo cambio. Intanto perche e' solo Dx, inoltre lo scopo del cambio fotocamera/lente e' proprio quello di migliorare la mia qualita' attuale. Buona lente, intendiamoci, ma se si fatica a venderlo a 330 euro usato e' perche' tanto di piu non vale, purtroppo.
Grazie a tutti x adesso

Intanto se l'acquisto del corpo FX avverrà dopo il viaggio negli USA ti consiglio di vendere il 16-85 dopo il viaggio (assurdo andare negli USA con un 24-105 o 24-120 che sia, su DX)... in realtà ti consiglio di vendere la D7100 insieme al 16-85 perché potresti ricavarci qualcosa in più... ma non solo, manterresti un buon kit fino al passaggio al formato FX.
Nel 2011 ho fatto 3 settimane negli USA on the road con 16-85 e 70-300 da San Francisco a Denver attraversando la California, Nevada, Arizona, Utah, Wyoming, South Dakota e Colorado... ad eccezione di qualche particolare come gli animali (Leoni Marini e Gabbiani a San Francisco e tutti quelli dei parchi naturali tipo Yellowstone) e diversi dettagli dei Canyon, per il resto il 16-85 è tutto ciò che serve... oltre al treppiede e ad un corpo macchina con una buona tenuta agli alti ISO...
ps. se vai a San Francisco occhio al cambio ottica perché l'elevata umidità della città ed il vento sempre forte aumentano le possibilità di sporcare il sensore...
Per curiosità, che giro farai?