Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
fili56
Ciao ragazzi, volevo capire se i filtri ND si possono sovrapporre,se la risposta e si, fino a
che numero, poi come viene calcolato l'ND finale?
Alessandro Castagnini
Certo, ne puoi mettere quanti ne vuoi, l'unico problema è la vignettatura che trovi anche con solo un filtro montato se non slip e se su grandangolo.
Ovvio, poi, che se vuoi metterne due uno sopra l'altro, il primo dovrà avere la filettatura da ambo i lato, altrimenti... ciccia smile.gif

I valori ND si andranno a sommare tra loro.

Ciao,
Alessandro.
fedebobo
Oltre a quanto giustamente detto da Alessandro, aggiungici la sommatoria di eventuali dominanti cromatiche e di decadimento ottico dato da più vetri sovrapposti. Ovviamente il tutto dipende da quanto buoni sono i filtri.

Saluti
Roberto
Fabio Chiappara
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Apr 3 2015, 01:04 PM) *
Ovvio, poi, che se vuoi metterne due uno sopra l'altro, il primo dovrà avere la filettatura da ambo i lato, altrimenti... ciccia smile.gif


Altrimenti puoi acquistare quelli a lastra.

Fabio
fili56
ciao ragazzi, so che i filtri ND si possono sovrapporre, c'è un ordine preciso oppure e
uguale? si comincia dal più piccolo o dal più grande? (premetto che la mia intenzione
di sovrapposizione è al massimo di 2 filtri).
maxbunny
Come si sul dire è la somma che fa il totale. Non c'è un'ordine, ma se il risultato finale lo puoi ottenere con un solo fitro della gradazione che ti interessa è meglio. Meno "roba" metti davati l'ottica meglio è.
FrancoAndreaPollastri
Io ti consiglio,come ho io, ND8,ND400,ND1000.Hoya i primi due e HAIDA.
Alessandro Castagnini
Una discussione non bastava? wink.gif
Le ho unite...
QUOTE(Fabio Chiappara @ Apr 3 2015, 03:59 PM) *
Altrimenti puoi acquistare quelli a lastra.

Fabio

Con tutt'altro tipo di problematiche e costi... wink.gif
epoch
Ciao,
come mi capite quasi sempre, provo a fare una foto con una determinata tecnica, mi accorgo che sto facendo una cavolata e poi cerco la soluzione.

Questa volta è stata la volta delle foto con lunga esposizione ai torrenti.

Parto convinto, preparo la macchina (in M), imposto un diaframma abbastanza chiuso (F22), regolo il tempo tenendo un occhio sull'esposimetro, scatto.

mmmm.... Il risultato non mi piace. Allora scendo a L1 come ISO, reimposto un tempo (l'esposimetro mi da la foto un po' sovraesposta di 1/3-2/3 di stop, chissene la rivedo in post. Scatto.

mmm... non va ancora. troppa luce, troppo bruciata e l'acqua non è setosa come volevo.

Devo tornare al tramonto?

No. Ed ecco che battendo il naso scopro il mondo nascosto dei filtri ND.
Io che ho sempre invidiato chi poteva spendere per obiettivi belli aperti, scopro che anche a F8 con un bel filtro scuro davanti si fotografa che è una bellezza!
Visto che sono poverello mi ingegnerò con dei filtri molto economici, cartone, elastici e quantaltro.... E vediamo come funzionerà la cosa. Mi costruirò i Rayban per la D300...
cool.gif
Lukas85
Buonasera a tutti, mi inserisco nella discussione. Oggi mi è arrivato il filtro Haida ND 1000, ho ottenuto questo risultato.
Devo dire che essendo la prima volta che l'usavo, non è poi andata così male...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Vorrei avere suggerimenti e/o consigli per le successive foto. Grazie

Un saluto
Luca
Fawkes
QUOTE(epoch @ Apr 8 2015, 01:02 PM) *
Io che ho sempre invidiato chi poteva spendere per obiettivi belli aperti, scopro che anche a F8 con un bel filtro scuro davanti si fotografa che è una bellezza!
Questa frase mi confonde alquanto. Invidi diaframmi aperti e dici che rimpiazzi la cosa con diaframma più chiuso e filtro scuro?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.