Ok, distingiuamo allora tra ritratto notturno e paesaggio notturno.
Col la 7900 è possibile impostare un prgemma, nel menu SCENE, adatto proprio al ritrtatto notturno. Puoi cominiciare a lavorare con quello. I risultati non sono niente male, ma ovviamente si hanno tempi di scatto lunghi e quindi sia tu sia il soggetto dovete stare fermi.
Altra soluzione è lavorare in modalità AUTO con alcune impostazioni, di cui ti riporto quello che usavoi io sulla 5200 (molto simile alla tua):
Sensibilità: 200-400, questo per diminuire il tempodi scatto, a discapito però della grana
Contrasto: basso
Nitidezza: Auto
Saturazione: bassa o normale
Flash: flash da ritratto notturno
Esposizione: media ponderata
Ovviamente attiva il D-lighting. Ripeto che il problema principale è la possibilità di foto mosse.
Per le foto ai paesaggi notturni la storia cambia. Innanzi tutto qui il flash è ovvio che lo devi scludere, in quanto i 3 metri di portata fanno ridere... Iparametri che io impostavo sono:
Sensibilità: 100-200, a seconda dle dettaglio che vuoi
Contrasto: normale
Nitidezza: Alta
Saturazione: bassa
Esposizione: matrix
-0.3EV di correzione manuale dell'esposizione, che a volte serve a smorzare il tono forte delle luci.
Ino ogni caso ti consiglio vivamente due letture: uno è il corso di fotografia di mamma Nikon, che trovi qui:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.phpL'altra sono gli experience di MDJ, che trovi nel forum delle Coolpix, lo stesso in cui stai postando.
Ti posso garantire che le compatte nikon all'inizio sono poco friendly, quindi documentati, leggi e chiedi sul forum prima di gettare la spugna, ok?
Ciao