Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Michele Ferrato
Chiedo a chi ha pi� esperienza con i pola circolari riguardo l'uso che ne fate.
Mi spiego meglio,ci sono delle ore dove l'uso del pola � pi� adatto al suo scopo?
A ma piacerebbe l'effetto che spesso si vede in alcune foto di saturazione del cielo e mare e colori in genere,ma da quando ne sono in possesso non sono ancora riuscito a capirne il giusto utilizzo avendo come risultato cieli grigiastri e foto in genere poco luminosa,cos'� che non v�?
Il mio polarizzatore � un B+W
oesse
le ora indicate sono le ore in cui il sole e' alto.
alla sera ed alla mattina il suo effetto di riduce molto (quello di saturazione). Per la rimozione dei riflessi, invece, non esiste orario.

.oesse.
Michele Ferrato
Grazie Marco. wink.gif
ximus
QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 19 2006, 05:43 PM)
Chiedo a chi ha pi� esperienza con i pola circolari riguardo l'uso che ne fate.
Mi spiego meglio,ci sono delle ore dove l'uso del pola � pi� adatto al suo scopo?
A ma piacerebbe l'effetto che spesso si vede in alcune foto di saturazione del cielo e mare e colori in genere,ma da quando ne sono in possesso non sono ancora riuscito a capirne il giusto utilizzo avendo come risultato cieli grigiastri e foto in genere poco luminosa,cos'� che non v�?
Il mio polarizzatore � un B+W
*


Il polarizzatore ha esattamente questo effetto di saturazione, in quanto fa passare solo alcune componenti della luce (quelle ortogonali ad un asse della seconda lente, asse di polarizzazione). Comunque montando il polarizzatore sull'obiettivo e ruotandolo ti rendereai conto da solo della differenza. Ruotalo lentamente e vedrai che in certe posizioni hai proprio l'effetto che desideri.
Michele Ferrato
QUOTE(ximus @ Jun 19 2006, 06:43 PM)
Il polarizzatore ha esattamente questo effetto di saturazione, in quanto fa passare solo alcune componenti della luce (quelle ortogonali ad un asse della seconda lente, asse di polarizzazione). Comunque montando il polarizzatore sull'obiettivo e ruotandolo ti rendereai conto da solo della differenza. Ruotalo lentamente e vedrai che in certe posizioni hai proprio l'effetto che desideri.
*



Ma per avere effetto deve esserci il cielo terso oppure funzione anche se c'� afa?
Mauri.s
QUOTE(Michele Ferrato @ Jun 19 2006, 05:50 PM)
Ma per avere effetto deve esserci il cielo terso oppure funzione anche se c'� afa?
*



Anche con l'afa ma l'effeto � minore perche la luce � pi� diffusa dalle particelle di umidit� nell'aria e quindi non sono solo a 90� dove hai l'effetto massimo.
Comunque il cielo non sar� mai blu.

saluti
ximus
QUOTE(f5mau @ Jun 19 2006, 07:16 PM)
Anche con l'afa ma l'effeto � minore perche la luce � pi� diffusa dalle particelle di umidit� nell'aria e quindi non sono solo a 90� dove hai l'effetto massimo.
Comunque il cielo non sar� mai blu.

saluti
*


huh.gif 90� rispetto a cosa? La luce � sempre polarizzabile (a meno di non tentare di polarizzarla, sotto un angolo, rispetto al quale � stata gi� polarizzata), ovviamente pi� l'aria � tersa migliore � l'effetto! Non riuscirai a diradare la nebbia con un polarizzatore smile.gif .
Vedi devi pensare alla luce bianca come formata da quello che si chiama treno d'onde, ossia la somma di "tante" radiazioni aventi "caratteristiche", frequenze, diverse. Ora, il polarizzatore fa s� che passi solo una parte di queste radiazioni: quelle che si trovano sotto un certo angolo che dipende dalla dalla posizione reciproca di due assi, fissi, uno sulla prima lente e l'altro sulla seconda. Questo permette di elimitare quelle radiazioni che "interferiscono" rispetto alla nostra visuale e a rendere i colori pi� saturi. Ora se la luce, prima di raggiungere il polarizzatore, passa attraverso un mezzo diverso dall'aria come l'acqua in sospensione nell'atmosfera (umidit�) si pu� avere un effetto di "attenuazione" che riduce la visibilit� e quindi, a priori, la possibilit� di avere la limpidezza necessaria ad avere una buona immagine contrastata.
oesse
QUOTE(ximus @ Jun 19 2006, 09:56 PM)
Ora, il polarizzatore fa s� che passi solo una parte di queste radiazioni: quelle che si trovano sotto un certo angolo che dipende dalla dalla posizione reciproca di due assi, fissi, uno sulla prima lente e l'altro sulla seconda.
*



ad essere precisi passa solo la componente rispetto ad un asse mentre NON passa la componente rispetto all'asse di polarizzazione
wink.gif

.oesse.
Michele Ferrato
Grazie mille per le preziose informazioni tecniche. Pollice.gif
glav
io sapevo che l'effetto maggiore si ha a 90� rispetto al sole e quando il sole � BASSO (alba/tramonto). Sbaglio?
ximus
QUOTE(glav @ Jun 20 2006, 01:41 PM)
io sapevo che l'effetto maggiore si ha a 90� rispetto al sole e quando il sole � BASSO (alba/tramonto). Sbaglio?
*


Dipende, in termini classici, dall'angolo che il campo elettromagnetico forma con l'asse di polarizzazione del polarizzatore (appunto). Questo �, ovviamente, molto semplificato! Quello che, in pratica, fa il polarizzatore � eliminare la luce riflessa dalle superfici che ci circondano (la luce riflessa risulta sempre parzialmente polarizzata), che in particolari situazioni (al mare, al lago o con la neve), � responsabile, nelle foto, di quella luce diffusa che fa scomparire le ombre � rende tutto piatto e poco saturo. Chiunque abbia fatto foto sulla neve o vicino all'acqua sa cosa intendo. Ovviamente non sono quelli, appena descritti, gli unici casi in cui va usato. In generale, poich� c'� sempre luce riflessa, aumenta la saturazione e i contrasti. Daltronde, a prescindere da tutte queste parole, basta montarlo, ruotarlo e rendersi conto dell'effetto smile.gif (viva l'empirismo)!
maxtroiano
Mi permetto di segnalarvi questo 3d posto in evidenza nella sezione "Tecniche Fotografiche".

Credo che sia il massimo per capire gli effetit del polarizzatore.

Io ho seguito la lezione e adesso riesco ad tilizzarlo al meglio.

Saluti Massimiliano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.