paolodentist76
Mar 27 2015, 03:05 PM
Salve a tutti,
ho da 5 anni una d90, con 16-85 70-300vr e 85 1.8g
fotografo in viaggio con la famiglia ed i miei bimbi
vorrei passare al ff (d700 o d610 o d750), ma non ho né avrò né tempo né voglia di stare al pc in PP
ha senso fare questo passaggio scattando in jpg o perdo la maggior parte dei vantaggi del full frame?
grazie ciao
nikosimone
Mar 27 2015, 03:17 PM
QUOTE(paolodentist76 @ Mar 27 2015, 03:05 PM)

Salve a tutti,
ho da 5 anni una d90, con 16-85 70-300vr e 85 1.8g
fotografo in viaggio con la famiglia ed i miei bimbi
vorrei passare al ff (d700 o d610 o d750), ma non ho né avrò né tempo né voglia di stare al pc in PP
ha senso fare questo passaggio scattando in jpg o perdo la maggior parte dei vantaggi del full frame?
grazie ciao
ma ti sei chiesto perchè vorresti passare al FF?
c'è qualcosa di particolare che ricerchi nel FF che il DX non può darti?
astellando
Mar 27 2015, 03:42 PM
QUOTE(paolodentist76 @ Mar 27 2015, 03:05 PM)

Salve a tutti,
ho da 5 anni una d90, con 16-85 70-300vr e 85 1.8g
fotografo in viaggio con la famiglia ed i miei bimbi
vorrei passare al ff (d700 o d610 o d750), ma non ho né avrò né tempo né voglia di stare al pc in PP
ha senso fare questo passaggio scattando in jpg o perdo la maggior parte dei vantaggi del full frame?
grazie ciao
Sono scelte; in ogni caso hai già rinunciato ai vantaggi del raw, la tua scelta l'hai fatta quindi come dice Nikosimone chiediti cosa ti va stretto nel formato DX. La mia modesta opinione è che se si decide di non sfruttare gli enormi vantaggi del raw non conviene investire troppo in attrezzatura; io ho provato ogni tipo di picture su 7000 e su 700 per vedere se qualche foto era accettabile senza intervenire in PP ma i jpeg non mi hanno mai soddisfatto. Le mie foto sono brutte uguale ma sempre meglio dei semplici jpeg on camera.
Ciao Andrea
paolodentist76
Mar 27 2015, 03:56 PM
Si certo:
innanzitutto in casa sono sempre obbligato ad usare un flash perché sopra i 800 iso non regge
stesso l'autofocus mi servirebbe migliore
caratteristiche che trovo più negli ff che nei dx
nikosimone
Mar 27 2015, 04:06 PM
QUOTE(paolodentist76 @ Mar 27 2015, 03:56 PM)

Si certo:
innanzitutto in casa sono sempre obbligato ad usare un flash perché sopra i 800 iso non regge
stesso l'autofocus mi servirebbe migliore
caratteristiche che trovo più negli ff che nei dx
già passare dalla d90 alla d3300 ti consentirebbe di alzare gli iso ed avere un af migliore.
se poi ci dici che FF ti piace perchè FaFigo ok.
è una scelta legittima, se uno se lo può permettere e vuole togliersi uno sfizio è liberissimo di farlo.
epoch
Mar 27 2015, 04:26 PM
Da D90 prendi una D7000 o D7100...
Io avevo una D70, ma prima di passare al FF devo cambiare un paio di ottiche, poi ci penserò.
Intanto step intermedio con un corpo PRO (D300). Poi si vedrà, se ha senso passare al FF o continuare nel DX.
Alessandro Castagnini
Mar 27 2015, 04:36 PM
Certo che ha senso se è questo che vuoi e se vuoi spendere i soldi necessari. Nessuno obbliga a scattare in NEF con le reflex e se esiste l'opzione del salvataggio in JPG un motivo ci sarà, no?

L'importante è settarla in maniera adeguata altrimenti avresti speso i tuoi soldi per ottenere risultati raggiungibili con una compatta.
Ovvio, che verrebbe usata in modo più limitato, ma avendola un domani, nessuno potrà toglierti la voglia di provare il RAW e se ti servisse, sai che ce l'hai.
Ciao,
Alessandro.
P.S.: Per i consigli sugli acquisti facciamo un salto al bar
nikosimone
Mar 27 2015, 05:09 PM
QUOTE(Alessandro Castagnini @ Mar 27 2015, 04:36 PM)

L'importante è settarla in maniera adeguata altrimenti avresti speso i tuoi soldi per ottenere risultati raggiungibili con una compatta.
giustissimo!
e quindi più che dx/ff dovresti controllare sul manuale delle macchine candidate a sostituire la tua d90 quali sono i possibili settaggi dei picture control.
LorenzoGiovanardi
Mar 27 2015, 05:56 PM
Considerando che puoi estrapolare il jpeg con le impostazioni on camera dal raw, grazie a un programmino gratuito chiamato InstantJpegFromRaw, scattare in jpeg non ha senso alcuno.
Premesso questo, secondo il mio parere FF non è sempre meglio che Dx, dipende dalle situazioni e dal tipo di foto scattate... è un passaggio che solo tu puoi valutare... io ad esempio ho scelto di avere entrambi i formati per sfruttarne i punti di forza.
a.mignard
Mar 27 2015, 06:26 PM
Guarda vado controcorrente (rispetto alla opinione comune del forum)....
Io molte foto cominciavo a lavorarle in Raw... poi vedevo che nn mi soddisfavano... allora ripartivo dal Jpeg...
Oramai più o meno ho capito con che foto mi conviene partire dal RAW e invece con quali si fa prima a partire dal jpeg.
Credo che non sia necessario sviluppare i raw su tutte le foto. Alla fine se la foto è esposta correttamente, se il WB è corretto, se l'istogramma lo vedo corretto... per me non c'è ragione di partire dal RAW.
Ovviamente ho perso un pò di tempo con i picture control in macchina....
Quindi ho il mio picture control per la macro, quello per i ritratti, quello standard decontrastato... etc..
Veramente di foto che parto dal raw sono molto meno della metà...
Tra l'altro se non ho un jpeg più che accettabile faccio anche fatica a scegliere le foto da lavorare... quindi...
Ciao
Andrea
P.S: ovviamente il tutto è IMHO
Czech_Wolfdog
Mar 27 2015, 06:34 PM
Conviene il RAW perché se sbagli qualcosa o se l'illuminazione è difficile, con le vecchie tipo d90 recuperavi poco e niente, con le nuove al RAW dal BIANCO totale tiri fuori dettagli, dal nero anche, vedi un po tu...
fabio_botteon
Mar 27 2015, 06:56 PM
Ha sia senso leggere un bel racconto di una paginetta scarsa che leggere un romanzo di 100 pagine, dipende cosa stai cercando...
Il Raw ha 100 pagine, puoi ripartire sempre da zero, e se per caso sbagli qualcosa recuperi senza colpo ferire o quasi...
Il jpg ha una paginetta, certo puoi salvare quante volte vuoi, ma perdi delle informazioni e ti potresti ritrovare con dieci righe magnifiche ed un contesto un poco artefatto...
Sono scelte...
fabio b.
lexio
Mar 27 2015, 08:27 PM
Un jpeg da FF è migliore di un Jpeg in DX ad alti ISO, ok, ma se vai in Jpeg, io ti consiglierei di stare su una D7100 o D7200, se vuoi un corpo ottimo, gran tenuta ISO e qualità dei files, e con i soldi risparmiati prendi una bella ottica luminosa che quella si che farà la differenza!!
Gian Carlo F
Mar 28 2015, 08:47 AM
secondo me è decisamente meglio partire dal raw anche solo per questo motivo: se usassi il jpeg dovrei settare ogni volta la macchina prima dello scatto, col raw eseguo quelle operazioni con il PC risparmiando fatica e tempo, tempo che durante la fase di scatto posso dedicare maggiormente alla ripresa.
Inutile poi sottolineare gli altri vantaggi già esposti da chi mi ha preceduto.
Questi vantaggi li vedo anche con una compatta, infatti sto pensando di cambiare la mia Colpix 7900 con una che mi scatti anche in raw.
nikosimone
Mar 28 2015, 09:06 AM
Oppure tagli la testa al toro: prendi una macchina con doppio slot e scatti sia in jpg che in raw
robermaga
Mar 28 2015, 10:23 AM
QUOTE(a.mignard @ Mar 27 2015, 06:26 PM)

Guarda vado controcorrente (rispetto alla opinione comune del forum)....
Io molte foto cominciavo a lavorarle in Raw... poi vedevo che nn mi soddisfavano... allora ripartivo dal Jpeg...
Oramai più o meno ho capito con che foto mi conviene partire dal RAW e invece con quali si fa prima a partire dal jpeg.
Credo che non sia necessario sviluppare i raw su tutte le foto. Alla fine se la foto è esposta correttamente, se il WB è corretto, se l'istogramma lo vedo corretto... per me non c'è ragione di partire dal RAW.
Ovviamente ho perso un pò di tempo con i picture control in macchina....
Quindi ho il mio picture control per la macro, quello per i ritratti, quello standard decontrastato... etc..
Veramente di foto che parto dal raw sono molto meno della metà...
Tra l'altro se non ho un jpeg più che accettabile faccio anche fatica a scegliere le foto da lavorare... quindi...
Ciao
Andrea
P.S: ovviamente il tutto è IMHO
Pure io ora faccio così , anzi in maniera ancor più ruspante. Scatto e salvo sia il jpg che il raw, poi vaglio i jpg, sistemo quelli che intendo archiviare e se c'è qualcosa di buono e magari da stampare, allora torno sul raw e lo elaboro. Ma non vi sono dubbi che bisogna sempre scattare in raw, anzi io sono della "corrente" che preferirebbe il raw veramente grezzo e non "semilavorato" come so che avviene sugli apparecchi recenti.
Roberto.
balga
Mar 30 2015, 04:34 AM
ha senso passare in full frame se ti piace il look che da alle foto il sensore grande
ha senso scattare in jpeg se ti piacciono i risultati che il jpeg produce e/o se non vuoi imparare ad usare il fotoritocco per motivi di tempo/voglia.
Io dico che questi motivi non sono mutualmente esclusivi.
DSC01294 by
maxx AU, on Flickr
DSC_8339 by
maxx AU, on Flickr
Midnight Chamomile by
maxx AU, on Flickr
Certo non e' sempre necessario passare a full frame, dipende appunto da cosa stai fotografando, i sensori apsc sono comunque ben capaci:
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.