Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Memez
non è un accessorio a cui sono interessato ma è giusto per di saperne qualcosa in più sull'uso e caratteristiche:
- il valore indicato sul TC, esempio 1,4, è il valore da moltiplicare per la focale dell'obiettivo giusto?
- usando più di un TC, devo sommare i relativi fattori per poi moltiplicarli per la focale (es: 1,4 + 1,7 =3,1 x 300 = 900mm circa)?
- c'è un valore fisso di "assorbimento" della luce o per ogni marchio questo valore cambia?
- un TC 1,4 assorbe meno di uno a 1,7?
- si possono abbinare più TC dello stesso valore?
- in merito al discorso dell'AF garantito fino a f/n (n=valore apertura diaframma), non ho capito bene cosa significhi.
- la distanza minima rimane invariata?

grazie anticipatamente. smile.gif
aleslk
- Giusto;
- Sbagliato bisogna moltiplicare quindi nel caso in esempio 2,4;
- Che io sappia 1 - 1,5 - 2 stop rispettivamente per TC1,4 - TC1,7 - TC2,0 per tutti i marchi nominalmente;
- Mezzo stop;
- Non so se si possano montare più TC in serie e con che risultati;
- Alcune reflex agganciano l'AF senza alcune caratteristiche a 8.0 quinti si è al limite con un f4.0 duplicato con un TC2.0 che oltre a raddoppiare la focale mi aggiunge 2 stop a f4.0 facendolo diventare f8.0;
- Credo proprio che cambi, ad esempio con un ottica macro, ma non so in che modo.

Spero di esserti stato minimamente utile!
Memez
QUOTE(aleslk @ Mar 23 2015, 06:07 PM) *
- Alcune reflex agganciano l'AF senza alcune caratteristiche a 8.0 quinti si è al limite con un f4.0 duplicato con un TC2.0 che oltre a raddoppiare la focale mi aggiunge 2 stop a f4.0 facendolo diventare f8.0;

Spero di esserti stato minimamente utile!

si grazie, mi hai chiarito alcuni punti ma non riesco a capire quello rimasto in quota.
se ho una lente con f/4 nativo, abbinandolo a un tc 2,0 mi diventa f/8. quello che non capisco è perchè oltre questo valore, l'af non aggancia più.
il diaframma chiude a valori ben più alti di 8 e l'af comunque aggancia (senza il tc), quindi non capisco quale sia il problema (per mia ignoranza ovviamente).
mi raccomando usa parole molto semplici che poi mi incarto... biggrin.gif
aleslk
Beh ma fin tanto che non si scatta il diaframma è aperto: alla sua massima apertura bisogna vedere se il minimo è sufficiente per far lavorare l'af.
Spero di essermi spiegato.
Memez
QUOTE(aleslk @ Mar 23 2015, 06:33 PM) *
Beh ma fin tanto che non si scatta il diaframma è aperto: alla sua massima apertura bisogna vedere se il minimo è sufficiente per far lavorare l'af.
Spero di essermi spiegato.

ni...
come dicevo prima, se un obiettivo può arrivare anche a f/32 e il sistema af lavora comunque, perchè col tc non dovrebbe essere uguale?
voglio dire: se decido di scattare una foto a f/11, il diaframma prima dello scatto avrà tale apertura quindi dov'è il trucco?
gargasecca
NO...chiuderà a f11 SOLO nell'istante in cui scatterai.
Il sistema AF focheggia sempre e Cmq a TA.
Se a f8 non riesce ad agganciare...il motivo è semplice...è un valore troppo chiuso x quel sistema.
In casa Nikon...la casa madre ha reso compatibile i moduli AF da f8 solo dalla D600 in poi.
Quelle di generazione precedente sono accreditate a f5,6...poi qualcuno in particolari situazioni è riuscito ad agganciare...ma è solo fortuna... rolleyes.gif
Memez
QUOTE(gargasecca @ Mar 23 2015, 08:23 PM) *
NO...chiuderà a f11 SOLO nell'istante in cui scatterai.
Il sistema AF focheggia sempre e Cmq a TA.

azz... c'è sempre qualcosa che non si sa... allora non capisco come avvenga la misurazione...
io ero convinto che il diaframma si chiudesse nello stesso momento che si imposta... ma ora che ci penso, durante il cambio dei valori, la luminosità nel mirino non cambia...
ignoranza crassa... unsure.gif
Antonio Canetti
QUOTE(aleslk @ Mar 23 2015, 06:33 PM) *
Beh ma fin tanto che non si scatta il diaframma è aperto: alla sua massima apertura bisogna vedere se il minimo è sufficiente per far lavorare l'af.
Spero di essermi spiegato.


le misurazioni, esposimetro e autofocus avviene sempre a tutta apertura, che io sappia le Nikon mettono a fuoco
con ottiche con apertura diaframma fino f/5,6 (f/8 nel tuo caso) poi una volta messa fuoco a tutta apertura è indifferente se usi un f/11 o f/22.




Antonio


Memez
beh, grazie a tutti! oggi mi sono arricchito. smile.gif
aleslk
Bene, allora è stato una discussione utile!
Quindi per la nostra D7100 basta che TA non sia superiore a f8.0
sarogriso
QUOTE(Memez @ Mar 23 2015, 08:43 PM) *
beh, grazie a tutti! oggi mi sono arricchito. smile.gif


Se guardi bene sulle baionette ottica(non G)/corpo macchina c'é anche il simulatore, dispositivo che entra in azione quando cambi l'apertura dalla ghiera sull'ottica, anche in quel caso l'apertura reale rimane a TA ma l'esposimetro viene informato su quale valore si porterà allo scatto, mantre se usi ottiche solitamente vecchie non auto o ottiche invertite devi forzatamente leggere in stop-down cioè alla effettiva apertura con la differenza che nel mirino vedrai l'inquadratura che cambia di luminosità in base al diaframma usato.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.