QUOTE(rudy.fra @ Mar 24 2015, 01:43 PM)

Grazie Cesare per i chiarimenti,
l'anno scorso ho fatto un corso di fotografia e una giornata di approfondimento scattando in esterno... il manuale d'uso della macchina è sempre sul comodino perchè spuntano sempre cose che non conosco e vado a rileggerlo.... la mia voleva essere una battuta, anche se la grande verità è davvero che sono ancora alle prime armi (ho appunto postato il mio dubbio perchè questo forum è grande occasione di crescita!).
terrò senz'altro conto dei tuoi suggerimenti e di quelli di Czech_Wolfdog. già domenica proverò a cambiare e scattare in M.
"imposti un valore troppo lento (1/60!). Non so se per errore la macchina ti chiude a f/14"... imposto 1/60 perchè a tempi più veloci non riesco a scattare in S per luce scarsa. e così facendo la macchina compensa chiudendo a f/14....
Clicca per vedere gli allegatiquesta fatta in una giornata di sole, contro luce, utilizzando tempi diversi!
seguo il vostro consiglio e aspetto prima di fare acquisti!
grazie francesca
ho dato uno sguardo ai dati exif della foto:
ho visto che scatti in priorità ai tempi, ( S ) ad 1/60s f/14 ISO6400 VR su ON, focale 105
Potevi aumentare i tempi velocizzando lo scatto di 2 stop portandolo a 1/250s; l'esposimetro della reflex avrebbe aperto di 2 stop il diaframma, consentendoti una foto nitida.
Un'altra cosa che devi ricordare, cioè che il VR nello sport non si usa.
Lo stabilizzatore serve solo a compensare i movimenti della tua mano, ma non a fermare i soggetti in movimento, e anche se nel tuo caso, scattavi a 1/50s o 1/60s, con focale 105 mm, quindi con tempi lunghi rispetto alla focale in uso, va, comunque, tenuto spento.
Il motivo risiede nel fatto che i giroscopi preposti a spostare la lente preposta a contrastare il tuo movimento, potrebbero essere ancora in moto durante lo scatto, con conseguente errore di messa a fuoco.
ciao