Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Gino Severini
Salve a tutti..sto per acquistare una scheda Sd da 2GB per la mia D50...sono indirizzato sulle San Disck che so per fama essere tra le migliori, e ho trovato ottimissime offerte su e bay, ma solo per le Ultra II. le extreme III costano come in negozio.

Il punto � che io vorrei sfruttare i 2.5 scatti al secondo che mi consente di fare la d50. Con file jpg 9mb/s sono pi� che sufficieti, ma con i file nef che a 6.1 mp hanno una dimensione media di circa 5.5 mb ci vorrebbero circa 14 mb/s.
Cosa dite, � giusto il mio ragionamento?
E' anche vero che la d50 ha una memoria interna che le consente di tenere incorporati i dati fino a che la scheda � in attivit�, ma non ho idea di quanto tempo possa sostenere il sovrappi� che la sd non � in grado di gestire.

Insomma c'� qualcuno che ha la ultra II e ha provato fare i 2.5 scatti al secondo ..per quanto regge questo ritmo la macchina?

Altrimenti che marche pi� economiche e veloci, ma sempre di qualit� mi consigliate in alternativa (sempre se esistono) (non posso permettermi la Extreme III)...

Grazie mille e ciao
buzz
La velocit� di raffica, pur essendo influenzata dalla velocit� della card, risente di base della velocit� e capienza del buffer.
Se la tua fotocamera registra non pi� di 5 files RAW a raffica, la velocit� della CF ti aiuta soltanto ad avere la macchina pronta per una raffica successiva in un tempo pi� breve.
Dato che la differenza tra 9 e 14 � consistente, avrai che con una scheda da 9 dovrai aspettare in teoria il 40% di tempo in pi�.
Per� interviene un altro fattore: durante la scrrittura suilla card, il buffer si svuota ed ecco che la fotocamera � pronta per un altro scatto...

Questo per dirti che la differenza non � poi cos� notevole.
Se vuoi usare la raffica per foto sportive.... compra la D2H
ea00220
Seguendo questo link trovi i test aggiornati sulle performances delle SD sulla D50. Come potrai notare, anche con le SD pi� veloci il trasferimento non sale oltre i 3,6 MB/sec., quindi non potrai ottenere una raffica superiore a quella indicata sul manuale.

Saluti

Pietro
Gino Severini
Grazie, molto interessante....
A questo punto ho queste tre alternative piu o meno allo stesso prezzo:

San Disck Ultra II 2gb 66 x

Trascendent 2gb 150X

A data turbo 2gb 150X


Indipendentemente dal fattore velocit� che ea00220 ha mostrato essere abbastanza relativo, quale delle tre mi consigliate? Oppure posso andare sicuro con una qualsiasi?
Gino Severini
QUOTE(Gino Severini @ Jun 19 2006, 11:55 AM)

Trascendent 2gb 150X


*





....Transcend .....
ea00220
QUOTE(Gino Severini @ Jun 19 2006, 11:59 AM)
....Transcend .....
*



Pollice.gif wink.gif 2X1GB (Imho).


Saluti

Pietro
Gino Severini
QUOTE(ea00220 @ Jun 19 2006, 01:48 PM)
Pollice.gif  wink.gif  2X1GB (Imho).
Saluti

Pietro
*






Cosa intendi dire? 2 sd da 1 gb ognuna? Perch� quella da 2 gb potrebbe non essere compatibile? quella da 1 gb esiste solo a 80X
ea00220
Secondo i risultati del test linkato, nonostante sia 80X, mi pare che abbia ottenuto uno score tra i pi� alti.
Due X 1GB perch� in caso di un malaugurato difetto dividi per due il rischio. wink.gif

Saluti

Pietro
mrflanger
Transcend a occhi chiusi... sono una scheggia ed ora le 2gb costano poco pi� di 60 euro... meno di due da 1gb... smile.gif
paoloavezzano
Ho appena ordinato una transcend 2GB 150x... vediamo come va biggrin.gif
nippur


Come esperienza personale ti posso consigliare la Ultra II Plus che incorpora anche il connettore USB, veramente molto utile quando devi riversare di fretta sul PC senza avere dietro il cosetto multischede.

Si trova in giro mediamente a �25 nella versione da 1Gb.

Ho anche una Sandisk normale da 1Gb (sulle �12) e non noto grosse differenze di velocit� sulla mia D50.

La Extreme la vedo un p� sprecata sulla D50.

paoloavezzano
QUOTE(ea00220 @ Jun 19 2006, 10:58 AM) *

Seguendo questo link trovi i test aggiornati sulle performances delle SD sulla D50. Come potrai notare, anche con le SD pi� veloci il trasferimento non sale oltre i 3,6 MB/sec., quindi non potrai ottenere una raffica superiore a quella indicata sul manuale.

Saluti

Pietro

E' arrivata la memoria e posso felicemente smentirti! smile.gif
Fino ad oggi con una SD non di marca molto veloce (~9mb/s in scrittura) potevo fare raffiche di NEF con pause piuttosto brevi ogni gruppo di 3-4.
Adesso con la nuova Transcend 150x mi scatta senza fermarsi in raffica NEF: questo si che � un buon risultato! Non posso dire il prezzo esatto ma � sotto 30 euro, quindi assolutamente a buon mercato: la consiglio! (garanzia a vita)

PS: ho una D40
ea00220
QUOTE(Pavek @ Jul 31 2007, 01:28 AM) *

E' arrivata la memoria e posso felicemente smentirti! smile.gif
........
PS: ho una D40


Se hai qualcosa da smentire, puoi farlo direttamente con Rob Galbraith, non sono mica io che faccio i test .....

Ma per evitare una brutta figura, prima assicurati che si tratti della stessa fotocamera... Se non sbaglio allora si parlava della D50.. wink.gif

Saluti

Pietro

paoloavezzano
QUOTE(ea00220 @ Jul 31 2007, 12:35 PM) *

Se hai qualcosa da smentire, puoi farlo direttamente con Rob Galbraith, non sono mica io che faccio i test .....

Ma per evitare una brutta figura, prima assicurati che si tratti della stessa fotocamera... Se non sbaglio allora si parlava della D50.. wink.gif

Saluti

Pietro

E dai non prendertela per cos� poco! tongue.gif
Ho visto bene che si tratta di D50, ecco perch� ho esplicitamente scritto D40. Nonostante che la D40 sia una entry level, e che anche i corpi macchina pi� costosi non arrivino a velocit� cos� elevate, NON � vero che usare SD ancora pi� veloci del limite del buffer non porti ad incrementi di prestazione. Per una macchina che dovrebbe avere velocit� tra i 3 e i 4mb/s, avere una scheda 9mb/s e una 11mb/s -fa- differenza: l'ho testato con mano.
Anzich� prendertela potresti giubilarti di questa buona notizia: lo scatto quasi infinito in NEF con una macchina "economica" come la D40 � possibile! smile.gif
ea00220
Io non me la sono presa per niente... Era solo per mettere i puntini sulle "i".
E' chiaro che due anni di progresso tecnologico, quanti ne passano tra D50 e D40, fanno la differenza...
Sono contento (per te) che riesci a scattare a raffica in NEF anche a buffer pieno. Io con la D80 non ci riesco, dopo i primi 3 rallenta vistosamente, ma fortunatamente non uso molto la ripresa a raffica smile.gif .

Saluti

Pietro
paoloavezzano
QUOTE(ea00220 @ Aug 1 2007, 07:39 PM) *

Io non me la sono presa per niente... Era solo per mettere i puntini sulle "i".
E' chiaro che due anni di progresso tecnologico, quanti ne passano tra D50 e D40, fanno la differenza...
Sono contento (per te) che riesci a scattare a raffica in NEF anche a buffer pieno. Io con la D80 non ci riesco, dopo i primi 3 rallenta vistosamente, ma fortunatamente non uso molto la ripresa a raffica smile.gif .

Saluti

Pietro

Allora qua la mano! smile.gif
Per quanto riguarda la raffica, io la adoro! biggrin.gif
La questione delle 3 foto NEF � sempre quella: dopo la 3a comincia a scrivere sulla carta per aver riempito il buffer. Con le schede lente, dopo la 3a rallenta tantissimo, facendo dopo foto ad un intervallo molto minore del dichiarato. Con schede piuttosto veloci (8-9 mb/s) il ritardo tra il primo gruppo di 3 e le successive (cmq rallentate) � circa di uno scatto mancato, a volte 2. Con schede molto veloci (11+ mb/s) il rallentamento dopo i primi 3 � impercettibile o sull'ordine del mezzo scatto perso, e le successive hanno uno shoot rate pressoch� identico alle prime. Spero possa essere utile a chi come me � interessato alle raffiche per varie ragioni smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.