Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
IvanoRagusa
Quale testa per caccia fotografica mi consigliate per supportare D4s+150-600 Sigma Sport? Grazie!
Mauro Va
l'unica da prendere in considerazione seriamente la Photoseiki con le medesime caratteristiche della Wimberley
ma con un costo decisamente inferiore

ciao
IvanoRagusa
QUOTE(Mauro Va @ Mar 22 2015, 11:23 AM) *
l'unica da prendere in considerazione seriamente la Photoseiki con le medesime caratteristiche della Wimberley
ma con un costo decisamente inferiore

ciao


Grazie mille Mauro
Francesco Martini
QUOTE(diabolik75 @ Mar 22 2015, 10:10 AM) *
Quale testa per caccia fotografica mi consigliate ........

...la Tua!!!!!!

IPB Immagine

Francesco Martini
riccardobucchino.com
Se vuoi spendere "poco" io ti consiglio la Zenelli in carbonio! messicano.gif
IvanoRagusa
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 22 2015, 02:03 PM) *
...la Tua!!!!!!



Francesco Martini

biggrin.gif

QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 22 2015, 03:51 PM) *
Se vuoi spendere "poco" io ti consiglio la Zenelli in carbonio! messicano.gif


Ottima grazie riccardo, prenderò questa
marmo
Lo stesso obiettivo pensavo di usarlo con un monopiede più testa snodata, i più esperti cosa ne pensano?
Mauro Va
QUOTE(marmo @ Mar 22 2015, 06:06 PM) *
Lo stesso obiettivo pensavo di usarlo con un monopiede più testa snodata, i più esperti cosa ne pensano?


i fotografi di eventi sportivi lo usano senza problemi, aggiungo lo sanno usare....
caretteristica principale è la leggerezza, purchè sia di sezione abbondante, importante è che non si fletta a causa delle pesanti ottiche che si usano
Ottimi quelli in fibra di carbonio, qui utile, nelle teste un pò meno, leggeri e stabili.
L'unico limite del monopiede è rappresentato dalle lunghe esposizioni

ciao
alkmenes
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 22 2015, 03:51 PM) *
Se vuoi spendere "poco" io ti consiglio la Zenelli in carbonio! messicano.gif



QUOTE(diabolik75 @ Mar 22 2015, 06:05 PM) *
biggrin.gif
Ottima grazie riccardo, prenderò questa


La Zenelli l'ho vista "in prova" a due fotografi con prevalente uso caccia fotografica. Sembra ne abbiano un buon parere generale.

IvanoRagusa
QUOTE(Mauro Va @ Mar 22 2015, 07:33 PM) *
...aggiungo lo sanno usare....
ciao


In che senso scusami!
Mauro Va
QUOTE(diabolik75 @ Mar 23 2015, 05:48 PM) *
In che senso scusami!


..chi lo sà usare, ha fatto la dovuta e necessaria esperienza con il monopiede
riccardobucchino.com
QUOTE(alkmenes @ Mar 23 2015, 06:08 AM) *
La Zenelli l'ho vista "in prova" a due fotografi con prevalente uso caccia fotografica. Sembra ne abbiano un buon parere generale.


Grazie al cavolo che ne hanno un buon parere, è una testa pensata e costruita per essere al top, del resto è italiana e in italia o produci il meglio oppure non sei competitivo, le nostre aziende arrancano se provano a competere sulla fascia bassa. Se uno fa caccia fotografia (o segue eventi sportivi con lunghi cannoni) ed è la sua prima passione o lo fa per lavoro può pensare seriamente alla zenelli perché è la più leggera, altrimenti sono soldi sprecati, costa più di 1000€ con gli accessori vari.
IvanoRagusa
QUOTE(Mauro Va @ Mar 23 2015, 06:20 PM) *
..chi lo sà usare, ha fatto la dovuta e necessaria esperienza con il monopiede


Si ok ma dico che esperienza ci vuole per saper usare un monopiede? Non sono sarcastico lo chiedo seriamente, magari non avendolo mai usato se un giorno lo userò, potrà essermi utile la tue esperienza, grazie Mauro wink.gif

QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 23 2015, 06:45 PM) *
Se uno fa caccia fotografia (o segue eventi sportivi con lunghi cannoni) ed è la sua prima passione o lo fa per lavoro può pensare seriamente alla zenelli perché è la più leggera, altrimenti sono soldi sprecati, costa più di 1000€ con gli accessori vari.


Esatto, stra-quoto biggrin.gif
Mauro Va
QUOTE(diabolik75 @ Mar 23 2015, 08:00 PM) *
Si ok ma dico che esperienza ci vuole per saper usare un monopiede? Non sono sarcastico lo chiedo seriamente, magari non avendolo mai usato se un giorno lo userò, potrà essermi utile la tue esperienza, grazie Mauro wink.gif
Esatto, stra-quoto biggrin.gif


imparare a usarlo significa ad esempio conoscere le tecniche di stabilizzazione, usarlo non come un treppiedi, saperlo stabilizzare con le gambe o il corpo,
si tratta solo, come in tutte le cose, fare pratica e di conseguenza esperienza, puoi anche leggere un libro intero sull'uso del monopiede ma non sarà mai un esperienza come la pratica...................

ciao




XANDER74
dopo averla provata e soppesata, ho deciso di spendere poco… ho preso una bk45 a 85 € e modificata per eliminare giochi sulla rotazione, mi ci trovo bene e c'ho montato anche un 500f4

ovvio non è una Benro o simili!!!!
ma con 7€ di cuscinetto regispinta ho risolto il 90% di problemi che ha.. l'altro 10% visto il prezzo, non è risolvibile e ci convivo
_Lucky_
QUOTE(XANDER74 @ Mar 23 2015, 09:39 PM) *
… ho preso una bk45 a 85 € e modificata per eliminare giochi sulla rotazione, mi ci trovo bene e c'ho montato anche un 500f4 ..... ma con 7€ di cuscinetto regispinta ho risolto il 90% di problemi che ha.. l'altro 10% visto il prezzo, non è risolvibile e ci convivo


interessante... ci daresti qualche informazione in piu' su cosa e come hai fatto ?
alcuni mesi addietro io presi una Gimbal Triopo DG-1. Non era male come fluidita' ed accoppiamento sul braccio pendolante, ma aveva la rotazione orizzontale che presentava un gioco di quasi un mm se lasciavo lasca la manopola, oppure andava a scatti ed a strapponi se recuperavo il gioco serrando leggermente la manopola, per cui era praticamente inutilizzabile. La rimandai indietro ritenendo che fosse un esemplare difettoso, il venditore la controllo', disse di averla "riparata" e me la rimando', ma era praticamente uguale, per cui la restituii e la cosa e' morta li. Praticamente la rotazione orizzontale della testa veniva effettuata da un perno verticale da circa 6mm di diametro o poco piu', solidale con la base filettata, su cui andava brutalmente a premere ortogonalmente la vite conica proveniente dalla manopola di serraggio della rotazione orizzontale. Un sistema del genere ha dei giochi intrinsechi non recuperabili, e la manopola di serraggio non fa altro che "scavare" il materiale del perno, consumandolo, senza poter assicurare una rotazione fluida, e quindi e' concettualmente sbagliato, da un punto di vista ingegneristico.
Tu come l'hai modificata ?
XANDER74
QUOTE(_Lucky_ @ Mar 24 2015, 12:30 AM) *
interessante... ci daresti qualche informazione in piu' su cosa e come hai fatto ?
alcuni mesi addietro io presi una Gimbal Triopo DG-1. Non era male come fluidita' ed accoppiamento sul braccio pendolante, ma aveva la rotazione orizzontale che presentava un gioco di quasi un mm se lasciavo lasca la manopola, oppure andava a scatti ed a strapponi se recuperavo il gioco serrando leggermente la manopola, per cui era praticamente inutilizzabile. La rimandai indietro ritenendo che fosse un esemplare difettoso, il venditore la controllo', disse di averla "riparata" e me la rimando', ma era praticamente uguale, per cui la restituii e la cosa e' morta li. Praticamente la rotazione orizzontale della testa veniva effettuata da un perno verticale da circa 6mm di diametro o poco piu', solidale con la base filettata, su cui andava brutalmente a premere ortogonalmente la vite conica proveniente dalla manopola di serraggio della rotazione orizzontale. Un sistema del genere ha dei giochi intrinsechi non recuperabili, e la manopola di serraggio non fa altro che "scavare" il materiale del perno, consumandolo, senza poter assicurare una rotazione fluida, e quindi e' concettualmente sbagliato, da un punto di vista ingegneristico.
Tu come l'hai modificata ?

per quanto riguarda il movimento SU-GIU, non gli ho fatto nulla, almeno per ora… anche se tende ad avere gioco non è un problema… quello che succede, è che la fotocamera non lavora perfettamente in piano, ma lo risolvo allentando la staffa dell'ottica e ruotandola quanto basta e serrarla… anche se in linea di massima, la tengo quasi sempre lenta per poter girare la camera per scatti verticali…
per quanto riguarda la rotazione a 360 gradi, la BK45 è veramente CINESE… in pratica, quello che tiene il tutto, è un bulloncino da 6mm che spinge una grande rondella sulla sede della testa, consumando i materiali e non solo, il bullone, tende ad allentarsi così che la testa prende giochi.
in pratica, ho svitato il bullone e tra rondella e bullone, ho inserito un cuscinetto regispinta così da poter serrare bene il bullone, e non far girare più la rondella e lasciando fare tutto il lavoro al cuscinetto
_Lucky_
QUOTE(XANDER74 @ Mar 24 2015, 12:48 AM) *
in pratica, ho svitato il bullone e tra rondella e bullone, ho inserito un cuscinetto regispinta così da poter serrare bene il bullone, e non far girare più la rondella e lasciando fare tutto il lavoro al cuscinetto


grazie, non e' che per caso hai qualche foto da mostrare ?
gargasecca
Xander...ti chiedo anche io di mostrarci qualche foto del lavoro sulla Beike...che ho pure io e che trovo Cinese anche io...ma non volevo spenderci oltre gli 83€ appunto.
Poi dicci come fare per aprirla...e dove reperire i ricambi...quando passi x Roma ti offro il caffè... grazie.gif
XANDER74
QUOTE(gargasecca @ Mar 24 2015, 01:55 PM) *
Xander...ti chiedo anche io di mostrarci qualche foto del lavoro sulla Beike...che ho pure io e che trovo Cinese anche io...ma non volevo spenderci oltre gli 83€ appunto.
Poi dicci come fare per aprirla...e dove reperire i ricambi...quando passi x Roma ti offro il caffè... grazie.gif

ti dice male… Sono di Roma biggrin.gif
come ho un'attimo, la apro e metto 2 foto….cmq per aprirla, basta forzare il tappo, anche se incollato viene via con un po' di forza con un giravate.
una volta tolto il tappo, è semplicissimo, se non conoscete cosa sia un cuscinetto regi spinta, basta googlare in immagini il primo che vedete, e capite subito come funziona… in pratica sono 2 rondelle con una sede per una ghiera con le sfere, va posta a modi rondella semplicemente svitando il bullone
regispinta con foro da 6mm wink.gif
gargasecca
ottimo...domani controllo...visto che sei di Roma Incontriamoci...così ti pago il caffè e mi fai provare lo Sport... messicano.gif
XANDER74
QUOTE(gargasecca @ Mar 24 2015, 08:40 PM) *
ottimo...domani controllo...visto che sei di Roma Incontriamoci...così ti pago il caffè e mi fai provare lo Sport... messicano.gif

quando vuoi… anzi se ti vuoi accodare, 28 e 29 a vallelunga…
io porto sia il 150-600S che il 300f4 e 70-200f4 un amico con il 150-600 tamron
https://docs.google.com/file/d/0B_dxzHsUDcH...Ldjg/edit?pli=1
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.