desiree89b
Mar 18 2015, 11:17 AM
Ciao a tutti! Premetto che non sono una grande esperta di fotografia, anche se sto cercando di rimediare a questa mancanza!
L'eclissi del 20 marzo è la prima da quando ho acquistato la mia Nikon D5100 e avrei intenzione di "documentare" (almeno in parte) questo evento. Non vorrei acquistare un filtro, che ho letto essere necessario per fotografare il sole in modo ravvicinato. Ma se mi limitassi a fotografare il sole insieme al paesaggio (usando il grandangolo oppure massimo un obiettivo 100/200mm), giocando con l'esposizione? Rischierei ugualmente di rovinare i sensori della macchina? Potrei ottenere dei risultati accettabili?
Ci sono altri parametri, oltre l'esposizione, che potrei modificare per immortalare al meglio il momento? E in che modo dovrei modificarli?
Ringrazio in anticipo per la disponibilità!
epoch
Mar 18 2015, 12:33 PM
Senza filtro, che ti permette di limitare la quantità di radiazione solare, non è detto che riusciresti ad apprezzare il fenomeno, perché la rifrazione dell'atmosfera lo coprirebbe quasi tutto (non è un'eclissi totale).
Usando tempi brevi o diaframmi chiusi il sensore non dovrebbe patire, altrimenti addio a foto dei tramonti o albe, oppure ogni volta che malauguratamente ti trovi con il sole nella scena. Bisogna provare. Però avrai quasi di sicuro il paesaggio molto sottoesposto.
L'unico modo per far rendere bene l'eclisse è fotografare con filtro, perdendo purtroppo il paesaggio. Oppure un altro metodo, molto casereccio è quello della visione indiretta. In pratica proietti il sole su una superficie bianca utilizzando un binocolo, un cannocchiale o un piccolo telescopio e fotografi il sole proiettato.
Dr Fafnir
Mar 18 2015, 12:42 PM
Beh, se riesci a prendere bene il sole (per bene intendo che si veda che c'è un'eclissi) poi puoi fare una foto esposta per il paesaggio e le unisci con photoshop.
Io penso che proverò con un filtro da saldatore che è già in mio possesso e che costa 2/3 euro. Distrugge il bilanciamento del bianco però consente varie cose interessanti.
Il problema del grandangolo è che non vedresti abbastanza bene il sole per notare niente di diverso, contando soprattutto che in base a dove vivi avrai al massimo un 50/60% di copertura. L'unica è utilizzare l'ottica più lunga che hai, rischiando però di compromettere il paesaggio
epoch
Mar 18 2015, 12:44 PM
QUOTE(epoch @ Mar 18 2015, 12:33 PM)

Usando tempi brevi o diaframmi chiusi il sensore non dovrebbe patire, altrimenti addio a foto dei tramonti o albe, oppure ogni volta che malauguratamente ti trovi con il sole nella scena. Bisogna provare. Però avrai quasi di sicuro il paesaggio molto sottoesposto.
N.B.
Ho dimenticato di dire che parlo di riprese di paesaggi, non di sole diretto con focali lunghe.
In quel caso, con tanta radiazione concentrata, il sensore potrebbe risentirne.
Inoltre, attenzione alla retina quando si guarda nel mirino.
Le lenti da sole non sono suffcienti, in quanto coprono bene le radiazioni IR e IL, ma non i raggi UV che possono danneggiare irreparabilmente la retina.
Dr Fafnir
Mar 18 2015, 01:38 PM
Non si deve MAI guardare nel mirino il sole diretto, si deve usare il live view
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.