Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Matteo Barducci
Salve amici,

Probabilmente a breve dovr� fare delle foto in studio su uno sfondo " a rotolo" di tonalit� abbastanza scura. Vorrei conoscere da voi quali sono gli obbiettivi consigliati per questa situazione(scatto esclusivamente in digitale) ed i diaframmi tradizionalmente usati. Grazie!
stesmith
E' difficile, se non impossibile, darti una risposta, sei stato piuttosto vago e dal tipo di domande sembrerebbe anche che tu sia piuttosto inesperto in questo genere di scatti. hmmm.gif
Dalla firma leggo che disponi di D2x e di 4 ottimi vetri quindi se il risultato non sar� dei migliori non potrai certo prendertela con l'attrezzatura a tua disposizione... laugh.gif

A parte gli scherzi, quale lente usare e a tua discrezione e dipende dal tipo inquadratura che desideri fare e anche dallo spazio a tua disposizione (ad esempio, se vuoi fare una figura intera, per usare il 105 avrai bisogno di molto spazio per allontanarti dal soggetto! smile.gif ).
Probabilmente il 20 � quello che escluderei a priori perch� anche se usato con il digitale ha un angolo di campo ancora troppo ampio che pu� mettere in difficolt� quando si usano i fondali di carta che alla fine non sono poi cos� ampi se ripresi con un grandangolo...

Anche la scelta del diaframma � una tua scelta personale che dovrai valutare in base alla luce a disposizione e all'effetto che vorrai ottenere. Di solito chi lavora in studio per questo tipo di foto dispone di flash da studio professionali che consentono un preciso controllo dell'illuminazione del set. Come dicevo all'inizio, sei stato talmente vago che non so se questo sia il tuo caso...
Sei consapevole di quale attrezzatura di illuminazione avrai a disposizione?
In generale comunque � consigliabile se si vuole tutto a fuoco (come nel caso di fotografie da catalogo) di usare diaframmi tra 8 e 16.

Spero nonostante tutto di averti chiarito un po' le idee. smile.gif

Matteo Barducci
Ti ringrazio e mi scuso della mia imprecisione. In realt� mi hai dato esattamente il consiglio che volevo: scattando spesso con il 105 mi sono accorto che � una lente progettata per lavorare quasi esclusivamente a tutta apertura, per cui come immaginavo in studio risulta poco adeguata dal momento che si usano diaframmi chiusi. Diciamo quandi che dovrei riprendere figure intere e/o mezzobusto, in condizioni di luce controllata. Il mio problema erano appunto gli sfondi scuri, ottenuti con le tende iul cui motivo deve essere evidente, quindi pensavo aoppunto di chiudere almeno a F/16.

Ti ringrazio ancora.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.