Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Oggi mi è arrivata dall'austria l'apocalittica testa Manfrotto 303SPH con la base a viti calanti Manfrotto 338, sono 3,03 Kg di pura precisione meccanica made in italy pagata un terzo del suo mostruoso prezzo (più di 800€ di listino, io l'ho presa usata), per fortuna non ho il treppiedi a casa (è sulla macchina del mio collega) altrimenti ci avrei perso dietro tutta la serata a giocarci al posto di lavorare.

La nuova testa si va ad unire all'acquisto della settimana scorsa, in un asta c'erano una ventosa con pompa a vuoto Manfrotto (241 con attacco spigot) e degli snodi (155BLK) ad un prezzaccio e li ho presi, adesso tra magic arm, superclamp, treppiedi, l'amato stativo da terra 012B (utilerrimo) e compagnia bella posso aprire un negozio manfrotto!

Si, oggi per me è Natale, non vedo l'ora di provare il mio nuovo giocattolo, solo che fino a giovedì sarò impegnato e non ho speranze di poterci "smanettare". Queste "bojate" che compro in preda allo shopping selvaggio finalizzato ad aumentare le possibilità di fare lavori particolari di solito nel giro di poche settimane si rivelano davvero utili sul campo e spero che anche questa testa per panorami torni presto utile, del resto certi lavori finché non sei attrezzato non li puoi fare...

Devo dire che non ero così contento di un mio "sperpero" di denaro dal giorno in cui ho preso il 70-200 II e quello è l'obiettivo che mi ha prodotto il maggior reddito fino ad oggi, magari c'è una correlazione tra felicità all'acquisto e futuri introiti dovuti all'uso... speriamo...
giucci2005
Congratulazioni!
Ho da tempo la 303 per riprese cilindriche e la base 338 (al proposito, c'è qualche problema a montarla sul treppiede se il piattello è troppo piccolo) ed è divertente fare riprese panoramiche (anche HDR): unica vera difficoltà è trovare il cosiddetto punto nodale delle varie ottiche, ma con un po' di pazienza e tanta ricerca se ne possono trovare per parecchi obiettivi (tieni conto che non sono un professionista e quindi posso dedicarci tutto il tempo necessario!).
Se ne dovessi avere bisogno, tieni conto che ho raccolto diverso materiale sulle ottiche, utile per riprese panoramiche, e non ho difficoltà a inviartelo.
Ciao
Diego
riccardobucchino.com
La 338 si monta (a quanto dice Manfrotto) su qualsiasi treppiedi manfrotto quindi non me ne sono preoccupato, purtroppo non ho il treppiedi qui per provare ma sullo 055 XPROB non dovrebbero esserci problemi.

Si, se hai materiale utile all'uso non mi dispiacerebbe dargli un occhiata.
nikosimone
Auguriiiii.

Io invece oggi ho finalmente trovato la mola automatica per affilare la lama della mia affettatrice, a differenza di Diego il materiale non te lo posso inviare, se vuoi coppa piacentina e prosciutto di Parma dovrai venire tu a prendertelo...

...porta il vino però messicano.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(nikosimone @ Mar 16 2015, 11:07 PM) *
Auguriiiii.

Io invece oggi ho finalmente trovato la mola automatica per affilare la lama della mia affettatrice, a differenza di Diego il materiale non te lo posso inviare, se vuoi coppa piacentina e prosciutto di Parma dovrai venire tu a prendertelo...

...porta il vino però messicano.gif


Mio padre un paio di anni fa ha comprato per la misera cifra di 65 € una affettatrice professionale Berkel perché non funzionava la manetta dello spessore, portata a casa girata sotto sopra, regolato il grano che determina la durezza della manetta e in 5 minuti è tornata a funzionare. Affilare la lama? Mai fatto e taglia sempre come un rasoio e se servisse l'affila lame è integrato! L'unico problema è che al momento in casa non c'è niente da affettare, se mi mandi qualcosa io lo affetto volentieri!

Chiuso OT
aleslk
QUOTE(giucci2005 @ Mar 16 2015, 10:54 PM) *
Congratulazioni!
Ho da tempo la 303 per riprese cilindriche e la base 338 (al proposito, c'è qualche problema a montarla sul treppiede se il piattello è troppo piccolo) ed è divertente fare riprese panoramiche (anche HDR): unica vera difficoltà è trovare il cosiddetto punto nodale delle varie ottiche, ma con un po' di pazienza e tanta ricerca se ne possono trovare per parecchi obiettivi (tieni conto che non sono un professionista e quindi posso dedicarci tutto il tempo necessario!).
Se ne dovessi avere bisogno, tieni conto che ho raccolto diverso materiale sulle ottiche, utile per riprese panoramiche, e non ho difficoltà a inviartelo.
Ciao
Diego


Potrebbe essere utile a tutti se condividessi il materiale che possiedi.
Io ho solo una testa micrometrica Manfrotto, forse prendo anche una staffa ad L per iniziare a fare pratica...
Alex_Murphy
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 16 2015, 08:52 PM) *
magari c'è una correlazione tra felicità all'acquisto e futuri introiti dovuti all'uso... speriamo...


Bè allora in bocca al lupo!
giucci2005
QUOTE(riccardobucchino.com @ Mar 16 2015, 11:07 PM) *
La 338 si monta (a quanto dice Manfrotto) su qualsiasi treppiedi manfrotto quindi non me ne sono preoccupato, purtroppo non ho il treppiedi qui per provare ma sullo 055 XPROB non dovrebbero esserci problemi.

Si, se hai materiale utile all'uso non mi dispiacerebbe dargli un occhiata.

Sul 190 Manfrotto la bolla per la messa in piano interferisce con la 338 (risolto inserendo un adattatore/distanziatore Manfrotto 120).

Per il materiale raccolto, vista la mia infinita bontà ..., allego il link da cui si può scaricare il tutto:

https://www.dropbox.com/sh/vv8bvqcugypj7wp/...f1LzCzBh-a?dl=0

La cartella Calcoli contiene fogli Excel preparati dal sottoscritto, mentre quella eXperience una serie di articoli scaricati dal Forum; l'articolo più interessante è sicuramente "entrance_pupil_database" con idati di molti obiettivi (anche non Nikon).

Sakuti a tutti
Diego
aleslk
QUOTE(giucci2005 @ Mar 17 2015, 04:27 PM) *
Sul 190 Manfrotto la bolla per la messa in piano interferisce con la 338 (risolto inserendo un adattatore/distanziatore Manfrotto 120).

Per il materiale raccolto, vista la mia infinita bontà ..., allego il link da cui si può scaricare il tutto:

https://www.dropbox.com/sh/vv8bvqcugypj7wp/...f1LzCzBh-a?dl=0

La cartella Calcoli contiene fogli Excel preparati dal sottoscritto, mentre quella eXperience una serie di articoli scaricati dal Forum; l'articolo più interessante è sicuramente "entrance_pupil_database" con idati di molti obiettivi (anche non Nikon).

Sakuti a tutti
Diego


A nome di tutti GRAZIE.
Ho scaricato tutto e guarderò con calma!
brata
E' la prima volta in vita mia che leggo l'affascinante espressione "base a viti calanti", mi ha talmente sconvolto che sono andato a vedere se è proprio lo stesso volgarissimo e solidissimo mattone che chiamavo base livellante e che per qualche anno ho montato sul mio mountaineer. All'inizio quelle viti calanti erano piuttosto riottose a calare, le rotelle non volevano saperne di girare... ho dovuto ricorrere ai suggerimenti di un forum americano per farle girare con il WD40, ma sono sempre rimaste piuttosto dure. Senza dubbio questo complesso era più preciso della Arca swiss P0, ma con questa risparmio diversi etti di peso. Entrambe giacciono ora inutilizzate sullo scaffale della libreria, davanti ad Adam Smith (mai letto, peraltro...). Non le hanno degnate di uno sguardo neppure i ladri, che invece mi hanno rubato il corpo della D200 con la quale le avevo usate in parecchie panoramiche (confesso che ora con 36 mpx ho meno entusiasmo a fare stitching). Anche lei era pensionata lì vicino, davanti a Hölderlin (questo sì letto). Qui due foto dei bei tempi, al Läch di laghet. Le due tester (o meglio taster) sono Lina e Wanda, gemelle. IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 510.3 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 497.8 KB
riccardobucchino.com
QUOTE(brata @ Mar 17 2015, 06:19 PM) *
E' la prima volta in vita mia che leggo l'affascinante espressione "base a viti calanti", mi ha talmente sconvolto che sono andato a vedere se è proprio lo stesso volgarissimo e solidissimo mattone che chiamavo base livellante e che per qualche anno ho montato sul mio mountaineer.


"viti calanti" è un termine da topografi, gli stumenti ottici di misura sono tutti posati su basi livellanti a viti calanti.
riccardobucchino.com
Primissima prova ACDC* sulle piastrelle (nemiche storiche delle panoramiche).

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 225.6 KB



* A Ca... Di Cane
fabio_botteon
Bene sappiamo chi offre il caffè a Nibbiola Domenica Mattina, se ci sei e se la fanno...

Buone prove...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.