Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Larox
Buonasera a tutti

sono alle prime armi, ma visto che e' in arrivo la primavera vorrei acquistare un obiettivo macro per fare foto di fiori e qualche insetto nel caso.

Mi potete dare un consiglio ?

Ho letto che come minimo devo avere un 105 ma quali sono gli obiettivi che fanno una vera macro e riprendono con il rapporto 1:1 ?


Vi chiedo un ultima cosa, visto che non mi interessa la fotografia di ritratti di persone potrei eventualmente utilizzare l'obiettivo macro anche come tele sfruttandone la luminosità?


Mi date un consiglio per favore...?
jack-sparrow
QUOTE(Larox @ Mar 7 2015, 05:33 PM) *
Buonasera a tutti

sono alle prime armi, ma visto che e' in arrivo la primavera vorrei acquistare un obiettivo macro per fare foto di fiori e qualche insetto nel caso.

Mi potete dare un consiglio ?

Ho letto che come minimo devo avere un 105 ma quali sono gli obiettivi che fanno una vera macro e riprendono con il rapporto 1:1 ?
Vi chiedo un ultima cosa, visto che non mi interessa la fotografia di ritratti di persone potrei eventualmente utilizzare l'obiettivo macro anche come tele sfruttandone la luminosità?
Mi date un consiglio per favore...?


Di ottiche macro ce ne sono un pò, dipende da che macchina hai, un 105mm potrebbe anche andare bene, come va bene un 90mm, tutto sta a quanto vuoi spendere
Cesare44
il micro Nikon AFS 105 mm ha il rapporto di 1:1, d'altronde come tutti gli attuali micro in catalogo.

Certamente, anche se, come tutti i macro, non è particolarmente luminoso, è pur sempre un f/2.8

ciao
Larox
QUOTE(Cesare44 @ Mar 7 2015, 05:46 PM) *
il micro Nikon AFS 105 mm ha il rapporto di 1:1, d'altronde come tutti gli attuali micro in catalogo.

Certamente, anche se, come tutti i macro, non è particolarmente luminoso, è pur sempre un f/2.8

ciao


ciao come macchina ho una d5300....ma allora il 105 va bene? a
2.8 non e' abbastanza luminoso?


Quella del prezzo, chiaramente quello che conta e' la qualità prezzo....non avete indicazioni da darmi un po' più' precise?
Cesare44
QUOTE(Larox @ Mar 7 2015, 06:24 PM) *
ciao come macchina ho una d5300....ma allora il 105 va bene? a
2.8 non e' abbastanza luminoso?
Quella del prezzo, chiaramente quello che conta e' la qualità prezzo....non avete indicazioni da darmi un po' più' precise?

perché non dovrebbe andar bene? A quelle focali, esistono ottiche più luminose, ma ai macro non è richiesta una luminosità da record, in quanto, son ottimizzati per lavorare a diaframmi molto chiusi, per avere una PdC più estesa, dato che a distanza molto ravvicinata la zona a fuoco si misura in cm se non addirittura in mm.

ciao
lupaccio58
QUOTE(Larox @ Mar 7 2015, 05:33 PM) *
Ho letto che come minimo devo avere un 105 ma quali sono gli obiettivi che fanno una vera macro e riprendono con il rapporto 1:1 ?

AFD 60 f 2,8, AFD 105 f 2,8, AFS 60 f 2,8G, AFS 105 F 2,8G VR. Tutti arrivano a 1:1, se poi vuoi salire basta aggiungere i tubi di prolunga. Io ho in casa gli ultimi due e ne sono strasoddisfatto, ma nel corso degli anni ho avuto anche i primi due e devo dire che sono eccellenti (valuta però che i primi due non hanno motore af interno, quindi devi averlo sulla macchina). Quale prendere fra 60 e 105? Bella domanda, se e quando troverai una risposta fammelo sapere, nel dubbio da sempre li ho entrambi...
sarogriso
QUOTE(Larox @ Mar 7 2015, 06:24 PM) *
Quella del prezzo, chiaramente quello che conta e' la qualità prezzo....non avete indicazioni da darmi un po' più' precise?


Sarò singolare nelle mie considerazioni ma se c'è un dato a cui non mi attengo per gli acquisti è proprio "il qualità/prezzo", se poi rimango dell'opinione che molte foto postate ricevono voti e commenti spesso "inquinati" dai dati dell'ottica" sarà difficile farmi cambiare idea wink.gif

a parte i fondi di bottiglia i restanti si posizionano molto vicini in special modo per chi si avvicina a quelle riprese, alieni a parte su file fatti con i nuovi tamron/sigma e i nikon micro AF-S senza traccia di dati vorrei vedere quanti saprebbero indovinare la lente usata, se la foto è stata fatta con tutti gli accorgimenti del caso presentandosi come buona/ottima io dico che sarebbe a indovinare di brutto,

allora 2.8 non è poco luminoso, sulle macro vai a chiudere e per il momento non credo che ti serva un 1.2/1.4 per i ritratti, pensa invece alla lunghezza focale, al rapporto di ingrandimento desiderato e a che distanza lo ottieni, pensa ad immobilizzare accuratamente il tutto e poi vedi che la marca della lente non è più in testa alle priorità,

io te la sparo li: se ritieni di stare ancora per molto in dx io farei una via di mezzo anche sulle focali: Nikon AF-S DX 85mm f/3.5 G ED VR Micro, è una focale non limitante utilizzabile su diversi scenari ed è l'alternativa al più costoso 105, prova a leggere qualche recensione.

ciao

saro
Umbi54
Ciao,
io ho fatto la scelta di restare in DX, ho dato via il 105 af e ho preso (usati) il 40 + il 85 VR, assolutamente non me ne pento.
D'altro canto con la pellicola usavo 60 + 105.
Umberto
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Mar 7 2015, 06:58 PM) *
Sarò singolare nelle mie considerazioni ma se c'è un dato a cui non mi attengo per gli acquisti è proprio "il qualità/prezzo", se poi rimango dell'opinione che molte foto postate ricevono voti e commenti spesso "inquinati" dai dati dell'ottica" sarà difficile farmi cambiare idea wink.gif

a parte i fondi di bottiglia i restanti si posizionano molto vicini in special modo per chi si avvicina a quelle riprese, alieni a parte su file fatti con i nuovi tamron/sigma e i nikon micro AF-S senza traccia di dati vorrei vedere quanti saprebbero indovinare la lente usata, se la foto è stata fatta con tutti gli accorgimenti del caso presentandosi come buona/ottima io dico che sarebbe a indovinare di brutto,

allora 2.8 non è poco luminoso, sulle macro vai a chiudere e per il momento non credo che ti serva un 1.2/1.4 per i ritratti, pensa invece alla lunghezza focale, al rapporto di ingrandimento desiderato e a che distanza lo ottieni, pensa ad immobilizzare accuratamente il tutto e poi vedi che la marca della lente non è più in testa alle priorità,

io te la sparo li: se ritieni di stare ancora per molto in dx io farei una via di mezzo anche sulle focali: Nikon AF-S DX 85mm f/3.5 G ED VR Micro, è una focale non limitante utilizzabile su diversi scenari ed è l'alternativa al più costoso 105, prova a leggere qualche recensione.

ciao

saro


Sui risultati ottici sono d'accordo tra ottiche pariclasse, classiche e ben affinate, anzi. Un Tamron 90 o un Tokina 100 non hanno nulla da invidiare (eccetto il VR, che può valere per certi usi la differenza) ai Micro Nikkor 105, che in fondo sono stati sempre i "peggiori" nella gamma, anzi in molti punti vanno meglio: omogeneità, un certo tipo di versatilità, risolvenza, perfino aspetti della resa verso TA, senza scomodare Zeiss, Coastal Optics, Edmund Optics, Schneider e il vecchio Voigtlander 125/2.5 Apo (3 sigle = 3 vantaggi).
Ma sull'85 DX non sono d'accordo, troppa perdita alle alte frequenze rispetto ai migliori, sulle ultime DX poi può essere un dramma reale e non psichico. Allora starei sul Tamron, sul Tokina o sul 105 VR. E per certi scatti un basculabile PC-E, un Apo Digitar su soffietto (o anche il Lensbaby Edge 80, che non è una p**ta, ma in pratica un Micro 55/3.5 allungato a 80/2.8) fanno cose impossibili per gli altri e durano una vita.

A presto telefono.gif

Elio
sarogriso
QUOTE(pes084k1 @ Mar 7 2015, 11:58 PM) *
Ma sull'85 DX non sono d'accordo, troppa perdita alle alte frequenze rispetto ai migliori, sulle ultime DX poi può essere un dramma reale e non psichico. Allora starei sul Tamron, sul Tokina o sul 105 VR. E per certi scatti un basculabile PC-E, un Apo Digitar su soffietto (o anche il Lensbaby Edge 80, che non è una p**ta, ma in pratica un Micro 55/3.5 allungato a 80/2.8) fanno cose impossibili per gli altri e durano una vita.


Non sono in grado di redarre classifiche ma immagino che chi ha fatto la richiesta intenda farsi un giretto a prati e boschi, scattare a qualche soggetto attraente cercando di portare a casa degli scatti diversi da quelli ottenuti normalmente, ed ecco che ho pensato ad una via di mezzo tra le varie opzioni tenendo conto del prezzo/peso/resa e facilità d'uso,

l'importante è non spaventarlo a morte subito con cose che non ha manco mai sentito nominare, altrimenti il pericolo che dirotti il preventivo spesa su una bella canna da pesca, cappello in paglia e ciabatte infradito per passare le giornate in riva al lago si potrebbe fare incombente. biggrin.gif

saro
Larox
QUOTE(sarogriso @ Mar 8 2015, 06:23 PM) *
Non sono in grado di redarre classifiche ma immagino che chi ha fatto la richiesta intenda farsi un giretto a prati e boschi, scattare a qualche soggetto attraente cercando di portare a casa degli scatti diversi da quelli ottenuti normalmente, ed ecco che ho pensato ad una via di mezzo tra le varie opzioni tenendo conto del prezzo/peso/resa e facilità d'uso,

l'importante è non spaventarlo a morte subito con cose che non ha manco mai sentito nominare, altrimenti il pericolo che dirotti il preventivo spesa su una bella canna da pesca, cappello in paglia e ciabatte infradito per passare le giornate in riva al lago si potrebbe fare incombente. biggrin.gif

saro



Ciao Saro
il rischio della canna da pesca e' alto ma per adesso non demordo.


Grazie comunque per avermi semplificato la risposta, pero' chiedo questo i due seguenti obiettivi hanno lo stesso prezzo, perche' non va bene allora il 105? solo perche' non e' nikon? non capisco....

-SIGMA 105mm F/2.8 EX DG Macro OS HSM NIKON MTRADING ITALIA
-Nikkor AF-S 85mm f/3.5 G ED VR DX Micro





nikosimone
QUOTE(Larox @ Mar 9 2015, 09:36 AM) *
perche' non va bene allora il 105? solo perche' non e' nikon? non capisco....



no, il sigma 105 è un macro apprezzato da molti.

credo che il punto fosse sulla lunghezza focale e non sul singolo obiettivo.
su dx il 105 si "traduce" in un 157,5: più è lungo un obiettivo e più è difficile da usare con profitto.
però è anche vero che più è lungo e più lontano puoi rimanere dal soggetto; quindi se si tratta di fiori, poco importa, ma se si tratta di insetti, se ti avvicini troppo scappano.

si tratta di trovare la giusta via di mezzo tra facilità d'uso e distanza a cui puoi rimanere.

ad esempio io, su dx, ho preso a suo tempo il 60 Nikon, lo trovo ottimo per soggetti statici (fiori e still life) e per insetti particolarmente rimbambiti che non si muovono manco con le cannonate (se pretendi di avvicinare una mosca viva e vegeta scordatelo).

è molto buono anche come obiettivo da ritratto, soprattutto per bambini e anziani (in questi casi l'enorme dettaglio della pelle che restituisce l'obiettivo è un plus, se invece fotografi signore 30/40enni non è molto indicato perchè mette bene in evidenza rughe ed imperfezioni della pelle, ti tocca lavorare poi al computer per ammorbidire il tutto)


robermaga
Ti dico quello che penso io sull'acquisto di un macro in chi comincia a cimentarsi con questa problematica. Amando la macro ed essendo possessore di ben tre ottiche di questo tipo, un 60 AFD, un 200 AIS, e un vecchio 55 f3,5 al quale sono particolarmente affezionato, più tubi originali, anelli di inversione e pure una lente da 2 diottrie di alta qualità (il tutto usato ancora si DX) ... ti consiglio il 105 che io non ho. La ragione è semplice: il 105 (anche su DX) è una lente intermedia, quella che fa di tutto un po'. Si potrebbe replicare che su DX l'85 fa benissimo quella funzione, ma non mi impiccherei in fatto di macro ad un'ottica DX perché un macro è come il diamante ... è per sempre. Tanto è vero che il mercato dei vecchi macro manuali è ancora molto fertile.
Dico 105 anche per un altro motivo. é vero che è più difficile da usare di un 60, ma pure sui fiori ed alti oggetti inanimati ha un migliore "stacco" dovuto alla diversa prospettiva a parità di oggetto inquadrato .. posto un fiore eseguito col 200 per far capire quello che intendo. L'unica cosa che mi farebbe preferire un 60, oltre alla semplicità d'uso è l'uso prevalente nello still-life e nella ripresa di particolari, in particolare (scusa il gioco di parole) nella piccola oggettistica, collezionismo ecc.
E fra i 105 sceglierei decisamente il Nikkor 105 AFS nel tuo caso. Nelle terze parti mi piace molto pure il Tokina 100, ma non va sulla D5000 e simili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.