QUOTE(sarogriso @ Mar 7 2015, 06:58 PM)

Sarò singolare nelle mie considerazioni ma se c'è un dato a cui non mi attengo per gli acquisti è proprio "il qualità/prezzo", se poi rimango dell'opinione che molte foto postate ricevono voti e commenti spesso "inquinati" dai dati dell'ottica" sarà difficile farmi cambiare idea
a parte i fondi di bottiglia i restanti si posizionano molto vicini in special modo per chi si avvicina a quelle riprese, alieni a parte su file fatti con i nuovi tamron/sigma e i nikon micro AF-S senza traccia di dati vorrei vedere quanti saprebbero indovinare la lente usata, se la foto è stata fatta con tutti gli accorgimenti del caso presentandosi come buona/ottima io dico che sarebbe a indovinare di brutto,
allora 2.8 non è poco luminoso, sulle macro vai a chiudere e per il momento non credo che ti serva un 1.2/1.4 per i ritratti, pensa invece alla lunghezza focale, al rapporto di ingrandimento desiderato e a che distanza lo ottieni, pensa ad immobilizzare accuratamente il tutto e poi vedi che la marca della lente non è più in testa alle priorità,
io te la sparo li: se ritieni di stare ancora per molto in dx io farei una via di mezzo anche sulle focali: Nikon AF-S DX 85mm f/3.5 G ED VR Micro, è una focale non limitante utilizzabile su diversi scenari ed è l'alternativa al più costoso 105, prova a leggere qualche recensione.
ciao
saro
Sui risultati ottici sono d'accordo tra ottiche pariclasse, classiche e ben affinate, anzi. Un Tamron 90 o un Tokina 100 non hanno nulla da invidiare (eccetto il VR, che può valere per certi usi la differenza) ai Micro Nikkor 105, che in fondo sono stati sempre i "peggiori" nella gamma, anzi in molti punti vanno meglio: omogeneità, un certo tipo di versatilità, risolvenza, perfino aspetti della resa verso TA, senza scomodare Zeiss, Coastal Optics, Edmund Optics, Schneider e il vecchio Voigtlander 125/2.5 Apo (3 sigle = 3 vantaggi).
Ma sull'85 DX non sono d'accordo, troppa perdita alle alte frequenze rispetto ai migliori, sulle ultime DX poi può essere un dramma reale e non psichico. Allora starei sul Tamron, sul Tokina o sul 105 VR. E per certi scatti un basculabile PC-E, un Apo Digitar su soffietto (o anche il Lensbaby Edge 80, che non è una p**ta, ma in pratica un Micro 55/3.5 allungato a 80/2.8) fanno cose impossibili per gli altri e durano una vita.
A presto
Elio