Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikosimone
Ciao a tutti,

mi è stato offerto un obiettivo a 300 euro, va da se che farei una controproposta più bassa...
...ma non lo conosco affatto, né ne conosco il valore.

(scusate se la foto è storta ma l'ho caricata dal telefono e tanto si capisce di quale obiettivo parlo)

Non l'ho provato "in macchina" ma le lenti mi sembravano ok, la ghiera dello zoom anche.
Facendo girare la ghiera della maf faceva abbastanza rumore, ma mi ha detto il negoziante che ce l'ha in conto vendita che su quell'obiettivo è normale ed è la vite con cui si accoppia il motore della macchina che quando gira fa tutto quel baccano.

a me servirebbe per coprire un "buco di focale" (al momento arrivo a 105), eventualmente per ritratti in esterni.
(tanto per sapere, la maf è molto lenta?)

ringrazio in anticipo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
umbertomonno
QUOTE(nikosimone @ Mar 6 2015, 07:07 PM) *
Ciao a tutti,

mi è stato offerto un obiettivo a 300 euro, va da se che farei una controproposta più bassa...
...ma non lo conosco affatto, né ne conosco il valore.

(scusate se la foto è storta ma l'ho caricata dal telefono e tanto si capisce di quale obiettivo parlo)

Non l'ho provato "in macchina" ma le lenti mi sembravano ok, la ghiera dello zoom anche.
Facendo girare la ghiera della maf faceva abbastanza rumore, ma mi ha detto il negoziante che ce l'ha in conto vendita che su quell'obiettivo è normale ed è la vite con cui si accoppia il motore della macchina che quando gira fa tutto quel baccano.

a me servirebbe per coprire un "buco di focale" (al momento arrivo a 105), eventualmente per ritratti in esterni.
(tanto per sapere, la maf è molto lenta?)

ringrazio in anticipo...



Mi sembra un tantino alto come prezzo. wink.gif
L'ottica è un onesto obiettivo con almeno 15 anni di vita (non parlo di quello specifico, ma come immissione sul mercato).
Con 350/400 ti compri un AF 180/2,8 che non è uno zoom, ma..... non te ne pentirai sicuramente.
1berto
PS io non mi fiderei tanto di quel (ma anche degli altri).... negoziante laugh.gif
paridenikon2
OT: scusa, solo per avvisarti che hai postato una foto con dei fogli contenenti dati personali sensibili completi, non so se sono tuoi o no, forse sarebbe meglio modificare la foto mascherandoli. Almeno, io farei così. Ciao
SeveII
Ciao,
per quel che riguarda l'obiettivo guarda quì:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=170688
il prezzo di quelli ok, (sono pochi) che trovi in giro non superano 150/200 euro.
Ciao
Seve
Antonio Canetti
io ho il fratello minore il f/4,5-5,6 e col digitale lo riscoperto e mi trovo bene, so che usato il prezzo varia tra 90-120 euro, percui l' f/4 dovrebbe costare non più di 250euro, la messa a fuoco è il classico "macinino" certamente non è veloce come gli AF-S, ma neanche lenta, per me che no ho avuto l'esigenza di avere una messa fuoco veloce non lo trovato lento, poi la velocità di messa foco è necessaria per sport veloci, per tutto il resto è sempre più veloce e precisa dei vecchi AI-S.

Antonio
lupaccio58
Il prezzo richiesto è esattamente il doppio di quello che varrebbe un esemplare perfetto e con scatola, vedi tu. Quanto all'acquisto di materiale usato, poi, chi conosce i negozianti generalmente li evita...
Savinos
Con 300 euro si compra un 80-200 f.2, 8 a pompa
Questa estate avevo trovato un 70-210 come quello a 95 euro in ottime condizioni da "quello che ama le foto" con 1 anno di garanzia
Al massimo si puo pagare 200 euro se in ottime condizioni con la scatola ed il paraluce originale
nikosimone
Grazie a tutti per i commenti, ho rimosso la foto dalla gallery spero che non si vedano più i dati sensibili (non erano i miei)

Rimetto una foto tagliata per sentire se ci sono altri pareri.

Avevo visto in altre discussioni che altri possessori di questo obiettivo l'avevano pagato tra i 100 ed i 150 euro, la cosa strana è che girando su ebay ed alcuni negozi online di usato avevo trovato sempre prezzi tra 250 e 400 euro...
...ma infatti sono invenduti.

Il venditore non è il negoziante ma un privato (l'ottica è li in conto vendita)

La cosa che non ho capito è se (al giusto prezzo quindi intorno ai 100 euro) è un acquisto inutile oppure no.

Sinceramente a me serve "coprire la focale" in attesa di prendere qualcosa di più "moderno" come il 70/200 f4 e pensavo al 70/300 VR, al negoziante avevo chiesto tanto per curiosità se aveva qualcosa di interessante in quel range focale.

Il rumore della vite è normale?



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 536.8 KB
Savinos
Se va bene:
Ghiere fluide ma non troppo
Diaframma che chiude ed apre bene
Non ci sono graffi sulle lenti
Può andare bene....senza garanzia max 120/150 €
La messa a fuoco puo essere un po rumorosa ma non "sgranante"
Comunque da provare sulla reflex a tutte le aperture e contemporaneamente valutare corretta la messa a fuocosenza back/front focus.
Ripeto per 300 € si prende un 80-200 a pompa
nikosimone
Perdonate l'ignoranza, dei due 80-200 (bighiera e pompa) ne ho sempre sentito parlare come di entità leggendarie ma non mi sono ben chiare caratteristiche e differenze.

Come riconosco le due sigle diverse?
Grazie per la pazienza
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Mar 7 2015, 12:54 AM) *
Perdonate l'ignoranza, dei due 80-200 (bighiera e pompa) ne ho sempre sentito parlare come di entità leggendarie ma non mi sono ben chiare caratteristiche e differenze.

Come riconosco le due sigle diverse?
Grazie per la pazienza

Visto che c'è feeling tra voi due...tiè messicano.gif tongue.gif


Ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 7 2015, 07:45 AM) *
Visto che c'è feeling tra voi due...tiè messicano.gif tongue.gif
Ciao ciao



Ahahahahah, ma lo sai che ieri notte avevo trovato questa pagina subito dopo aver scritto questo post?

A proposito: grande Riccardo e grazie per l'ottimo riassunto.
Nottetempo ho girato un po' ed ho mandato "richiesta informazioni" ad una decina di 80-200, la maggior parte "bighiera" (ma un pompa prima versione ha un prezzo allettante)

Ora mi è più chiara la canzone di Zucchero:

"Pompa pompa, datemi un pompa" messicano.gif
lupaccio58
QUOTE(nikosimone @ Mar 6 2015, 11:51 PM) *
Il venditore non è il negoziante ma un privato (l'ottica è li in conto vendita)

Anche se l'obiettivo appartiene a qualcun altro (cosa da verificare, quasi tutti i negozianti amano dire "in conto vendita" per non sentirsi chiedere sconti e sperando di evitare responsabilità in caso di vendita di oggetto di non lecita provenienza), il venditore è sempre e cmq il negoziante....
nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ Mar 7 2015, 08:30 AM) *
Anche se l'obiettivo appartiene a qualcun altro (cosa da verificare, quasi tutti i negozianti amano dire "in conto vendita" per non sentirsi chiedere sconti e sperando di evitare responsabilità in caso di vendita di oggetto di non lecita provenienza), il venditore è sempre e cmq il negoziante....



no no, mentre ero li ho visto altre due persone provare materiale in conto vendita e lui ha dato l'indirizzo mail del proprietario e diceva trovate un accordo sul prezzo, poi se il proprietario accetta e me lo fa sapere per me nessun problema.



Ho trovato da un privato un bighiera descritto in condizioni eccellenti che devo andare a vedere, "dicono" che è stato acquistato usato in Germania e quindi l'attuale prorpietario sarebbe il secondo...

...se fosse veramente in condizioni eccellenti, quale sarebbe un prezzo "onesto"?
Savinos
dipende dalle condizioni per un bighiera in media si va dai 550 ai 750, dipende dallo stato
e' buona regola provare l'obiettivo prima di comprarlo.
lancer
QUOTE(nikosimone @ Mar 7 2015, 01:51 AM) *
Grazie a tutti per i commenti, ho rimosso la foto dalla gallery spero che non si vedano più i dati sensibili (non erano i miei)

Rimetto una foto tagliata per sentire se ci sono altri pareri.

Avevo visto in altre discussioni che altri possessori di questo obiettivo l'avevano pagato tra i 100 ed i 150 euro, la cosa strana è che girando su ebay ed alcuni negozi online di usato avevo trovato sempre prezzi tra 250 e 400 euro...
...ma infatti sono invenduti.

Il venditore non è il negoziante ma un privato (l'ottica è li in conto vendita)

La cosa che non ho capito è se (al giusto prezzo quindi intorno ai 100 euro) è un acquisto inutile oppure no.

Sinceramente a me serve "coprire la focale" in attesa di prendere qualcosa di più "moderno" come il 70/200 f4 e pensavo al 70/300 VR, al negoziante avevo chiesto tanto per curiosità se aveva qualcosa di interessante in quel range focale.

Il rumore della vite è normale?

Mi sa che si sta mischiando l'ottica in questione che è un f4 con l'altro 70-210 che è 4-5,6.
Questo di cui parli è il modello f4, è stato prodotto per circa 2 anni a partire dal 1986 e poi sostituito dal 70-210 f4-5,6, ha un AF di prima generazione, in molti casi ci sono problemi di F/B focus con le digit, dalla sua ha apertura fissa f4 e una buona qualità ottica.
i prezzi correnti in genere sono leggermente superiori al più recente f4-5,6, questo forse per la minor diffusione o per la presunta migliore qualità ottica.
Per quanto riguarda il più recente f4-5,6 i prezzi che vedo in giro vanno dai 90 ai 120 euro per il mod. AF, per il suo successore AF-D dai 120 ai 150 (identico al precedente ma con funzione D e AF sensibilmente migliorato) mentre il più vecchio f4 di cui ti stai interessando va sui 200 se in buone condizioni.
Personalmente tra i 3 io andrei su 70-210 f4-5,6 AF D ma solo dopo averlo provato per escludere problemi di F/B focus
nikosimone
QUOTE(lancer @ Mar 7 2015, 12:54 PM) *
Mi sa che si sta mischiando l'ottica in questione che è un f4 con l'altro 70-210 che è 4-5,6.
Questo di cui parli è il modello f4, è stato prodotto per circa 2 anni a partire dal 1986 e poi sostituito dal 70-210 f4-5,6, ha un AF di prima generazione, in molti casi ci sono problemi di F/B focus con le digit, dalla sua ha apertura fissa f4 e una buona qualità ottica.
i prezzi correnti in genere sono leggermente superiori al più recente f4-5,6, questo forse per la minor diffusione o per la presunta migliore qualità ottica.
Per quanto riguarda il più recente f4-5,6 i prezzi che vedo in giro vanno dai 90 ai 120 euro per il mod. AF, per il suo successore AF-D dai 120 ai 150 (identico al precedente ma con funzione D e AF sensibilmente migliorato) mentre il più vecchio f4 di cui ti stai interessando va sui 200 se in buone condizioni.
Personalmente tra i 3 io andrei su 70-210 f4-5,6 AF D ma solo dopo averlo provato per escludere problemi di F/B focus



Grazie mille per il chiarimento, se già in partenza nutrivo dubbi mi hai dato la spintarella finale :-)

Mi stava venendo molta voglia di dirottare su un 80-200, a pompa o bighiera.

Nei vari mercatini dell'usato qualcosa si trova, a prezzi molto variabili (SEMPRE PROVARE)

Ce ne sono alcuni che sembrano appena usciti dalla scatola ed altri conciati per le feste.



Addirittura uno (se non ricordo male bighiera) a 200 euro perché è comparso uno strano alone sulla lente frontale (a detta del proprietario le foto non vengono compromesse), mi sono fatto mandare le foto della lente macchiata e le ho girate ad un riparatore accreditato per sapere che ne pensa...

Senza fretta qualcosa uscirà fuori :-)
lancer
QUOTE(nikosimone @ Mar 7 2015, 03:13 PM) *
Grazie mille per il chiarimento, se già in partenza nutrivo dubbi mi hai dato la spintarella finale :-)

Mi stava venendo molta voglia di dirottare su un 80-200, a pompa o bighiera.

Nei vari mercatini dell'usato qualcosa si trova, a prezzi molto variabili (SEMPRE PROVARE)

Ce ne sono alcuni che sembrano appena usciti dalla scatola ed altri conciati per le feste.
Addirittura uno (se non ricordo male bighiera) a 200 euro perché è comparso uno strano alone sulla lente frontale (a detta del proprietario le foto non vengono compromesse), mi sono fatto mandare le foto della lente macchiata e le ho girate ad un riparatore accreditato per sapere che ne pensa...

Senza fretta qualcosa uscirà fuori :-)

dipende dall'uso che ne fai, un bi-ghiera ha dimensioni e peso importanti, presto ci si stanca di portarlo in giro salvo avere buoni motivi per farlo.
qualitativamente è altra cosa rispetto agli zoom di cui si parlava prima, ottimo nei ritratti e nitido in ogni situazione, un bel bokeh, caratteristiche queste comuni a tutte le ottiche di questa categoria, Sigma e Tamron compresi.
Anche nel caso del bi-ghiera meglio provarlo prima dell'acquisto per i noti problemi di focus.
lancer
QUOTE(nikosimone @ Mar 7 2015, 03:13 PM) *
Grazie mille per il chiarimento, se già in partenza nutrivo dubbi mi hai dato la spintarella finale :-)

Mi dispiace per la spinta, non era mia intenzione smile.gif
nikosimone
QUOTE(lancer @ Mar 7 2015, 01:37 PM) *
Mi dispiace per la spinta, non era mia intenzione smile.gif



ma era una spitarella positiva :-)

ho molto apprezzato
nikosimone
QUOTE(lancer @ Mar 7 2015, 01:31 PM) *
dipende dall'uso che ne fai, un bi-ghiera ha dimensioni e peso importanti, presto ci si stanca di portarlo in giro salvo avere buoni motivi per farlo.


capisco, ottima osservazione, ma gli zoom f2.8 non sono mai leggeri, a dire il vero pure quelli f4 non sono piume.

al momento ho un tuttofare 24-105f4, 50 f1.8 e 60micro f2.8.
se conferma le doti dei predecessori avrei messo gli occhi sul 24 1.4 art

mi servirebbe qualcosa sul lungo, ma non volevo spendere tantissimo (vedasi 70-200 sia f4 che f2.8), anche perchè pare essere alle viste il nuovo 70-200 f2.8 art

è per quello che pensavo o ad un "vecchietto" oppure ad un 70-300, magari pure usato (però per l'usato chiedono più del nuovo, manco volessero farsi pagare il rodaggio)

lancer
QUOTE(nikosimone @ Mar 7 2015, 05:12 PM) *
capisco, ottima osservazione, ma gli zoom f2.8 non sono mai leggeri, a dire il vero pure quelli f4 non sono piume.

al momento ho un tuttofare 24-105f4, 50 f1.8 e 60micro f2.8.
se conferma le doti dei predecessori avrei messo gli occhi sul 24 1.4 art

mi servirebbe qualcosa sul lungo, ma non volevo spendere tantissimo (vedasi 70-200 sia f4 che f2.8), anche perchè pare essere alle viste il nuovo 70-200 f2.8 art

è per quello che pensavo o ad un "vecchietto" oppure ad un 70-300, magari pure usato (però per l'usato chiedono più del nuovo, manco volessero farsi pagare il rodaggio)

io direi tamron 70-300 VC, quello stabilizzato per intenderci, costa nuovo come quel 70-210 di cui sei interessato e, per sentito dire, va molto bene.
nikosimone
QUOTE(lancer @ Mar 7 2015, 03:20 PM) *
io direi tamron 70-300 VC, quello stabilizzato per intenderci, costa nuovo come quel 70-210 di cui sei interessato e, per sentito dire, va molto bene.


beh pure il nikon 70-300 non costa molto di più 300 vs. 380
Lapislapsovic
QUOTE(nikosimone @ Mar 7 2015, 03:12 PM) *
.....
mi servirebbe qualcosa sul lungo, ma non volevo spendere tantissimo (vedasi 70-200 sia f4 che f2.8), anche perchè pare essere alle viste il nuovo 70-200 f2.8 art

....

Se ti occorre un 70-200 prendi ora il Nikon f/4, se e quando Sigma farà il 2,8 ART avrai già usato il Nikon abbastanza per capire se ti occorre il diaframma ed il peso in più laugh.gif , o puoi farne a meno wink.gif , io spero invece più in un bel 135mm Art wink.gif

ciao ciao
nikosimone
QUOTE(Lapislapsovic @ Mar 7 2015, 07:32 PM) *
Se ti occorre un 70-200 prendi ora il Nikon f/4, se e quando Sigma farà il 2,8 ART avrai già usato il Nikon abbastanza per capire se ti occorre il diaframma ed il peso in più laugh.gif , o puoi farne a meno wink.gif , io spero invece più in un bel 135mm Art wink.gif

ciao ciao



Il supercapoccione di Sigma ha fatto capire che a breve dovrebbero uscire 24-70 e 70-200 f2.8 art, in più hanno in cantiere una lente "unica" che attualmente non esiste.
A domanda "zoom o fisso?" Ha risposto: "entrambe le cose".

Quindi si suppone che dovrebbe uscire una lente unica fatta di tre fissi.
Il 135 art dopo a seguire (2016)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.