QUOTE(pes084k1 @ Mar 6 2015, 02:27 PM)

La 410 stabilizza ogni treppiede da sola... Su Manfrotto 055PRO+ o Cullmann pariclasse è perfetta.
La cremagliera non mi entusiasma affatto per le vibraziozi facili a trasmettersi (anche la 410 con le sorelle maggiori non può competere in stabilità con le normali sfere da 7-15 Kg anche con un 180 mm in quanto ha modi di vibrazione complessi). Lo stesso vale per la crociera. I treppiede isostatici (3 gambe, testa a sfera, no crociera, manicotto serrabile) vanno preferiti nel 99% dei casi.
A presto
Elio
io premetto che considero il caso particolare delle foto in studio/location (all'aperto o chiuso) tipo moda o ritratti..
ora ho il kit base (nuovo 055 con testa a tre vie MHXPRO-3W)
dal mio punto di vista il treppiede 055 nuova versione ha troppi limiti:
1.se non si apre benissimo dopo aver fissato l'inquadratura 'si scopre' che il sistema non è stabile. può sembrare una sbadataggine, ma spostare il treppiede e riposizionarlo è cosa che capita ogni pochi scatti e ogni volta che si appoggia a terra bisogna accertarsi 2 volte che sia ancora 'tutto divaricato' il sistema.
2.la colonna centrale è assolutamente inadeguata perché, per com'è costruita, consente un basculamento in avanti se non si serra a tutta forza la vite. tant'è che spesso se si deve aggiustare l'altezza facendola scorrere, il sistema ruota in avanti inclinando testa e macchina facendo quindi perdere la perfetta traslazione che ci si aspetterebbe
3.la piastra di attacco rapido 200pl la odio, ho provato anche adesso ma non si è verificato ma in alcune particolari rotazioni già con 24/70 e d800 si presentano problemi di stabilità (non me la sto inventando sta cosa ancora non sono riuscito a capirne la causa, appena mi si ripresenterà cercherò di descriverlo meglio..non so se sia dovuto al sistema di attacco sulla testa...quelle 2 levette).
per la mia situazione...(mi sposto su pavimenti o terreni 'piani') mi trovo ad immaginare molto più stabile un sistema a crociera, e con colonna a cremagliera. la testa a tre vie che ho ovviamente è una capperata che ho fatto. anche se ci ho preso dimestichezza e quindi velocità, non è il massimo se si vuole spostare velocemente l'inquadratura. tuttavia un sistema a sfera (che non ho mai provato ma vedo usare da quasi tutti quelli che fanno il mio genere di foto) non so come si comporterebbe (ad esempio non so se sia migliore la sfera idrostatica o cosa). diciamo che il tre vie mi da molta sicurezza poiché in ogni caso io sono contrario alle foto ruotate a destra o a sinistra. quindi sostanzialmente una volta che sono abbastanza 'a bolla' con il piano di riferimento (generalmente il pavimento) ruoto solo in avanti o indietro e a destra o sinistra. la sfera in sostanza non si può far funzionare bloccando uno dei tre sensi di rotazione...(per scattare in verticale ho la staffa a L).
insomma venderei volentieri tutto quello che ho ma dovrei aggiungere al prezzo di vendita altri 3/400 caffé per passare a qualcosa di più adatto alle mie esigenze..