QUOTE(stefafog @ Mar 3 2015, 07:01 PM)

quindi c'è il rischio che il mio attuale alimentatore per la Asrock M3A785GMH/128M che posseggo possa non andare bene con una MB per i5...?
non è detto.
devi solo controllare prima di fare il passo.
potresti ritrovarti (e a me succede spesso) con un preventivo iniziale ridotto che poi lievita in corso d'opera.
un po' come succede per i lavori pubblici di una certa importanza

Comunque per rispondere alla domanda sul SSD, devi capire quanto è il tempo di scrittura/lettura e quanto quello di elaborazione.
Il lancio di un programma prevede una serie di letture dal disco di esecutivi, librerie dinamiche (dll), frammenti di file ecc... per cui la differenza si nota in maniera sensibile.
l'elaborazione di una immagine, durante la sua visualizzazione non prevede l'uso del disco, a meno che non si cominci ad intaccare la memoria di paging.
Quella è tutta a carico del processore, che nel caso della tua attuale configurazione, deve anch provvedere al rendering della formazione video.
Una scheda video "a parte" anche non esagerata (al momento hai delle entry level da pochi euro che hanno già 2 giga di memoria) ti libera la CPU da un sacco di calcoli, la RAM è tutta per lei e non più per il video.
Insomma, un upgrade deve essere tale.
io ti posso ipotizzare una spesa non eccessiva, ma il minimo che tu possa far eè
processore i5 nuovo intorno ai 250 euro
scheda madre SENZA video integrato (o con video che non usa la ram) intorno ai 50
ram da 8 giga circa 80 euro
scheda video 50 euro
se ti serve anche l'alimentatore aggiungi circa 25 euro per un entry level.
come vedi la spesa non è poca. se il procio lo trovi usato tanto meglio, ma escludendolo del tutto sei intorno ai 200 euro
se vale la pena? certamente sì. hai un pc performante.
pensa che io ho un i5 configurato come ti ho suggerito da quasi 3 anni e ancora non sento l'esigenza di cambiarlo (io ho 2 ssd ma è un discorso a parte, mi migliora l'accensione e il lancio dei programmi, ma il tempo di elaborazione è lo stesso)