Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lexio
Buongiorno a tutti, ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato una risposta, apro pertanto questa discussione sperando che sia anche utile ad altri utenti in futuro:
Sono parecchio indeciso per un'ottica ultragrandangolare, che vada al di sotto dei 24 mm, perch� molte volte nei paesaggi ma soprattutto in foto di interni mi manca qualche mm in meno.
Sono molto indeciso tra il 16-35 f4, il 20 f1.8 e il 14-24 f2.8
Il 16-35 � valido perch� copre un maggiore range, e avendo gi� gli altri due a f4 , so il livello di luminosit� e completerei la profana triade (contro la sacra triade dei f2.8 biggrin.gif )
Il 14-24 � il re, e qui non si discute, per� cavoli sovente uso il polarizzatore o un ND variabile, a vite da 67, e ce li ho sempre dietro, mentre con questo per montare filtri bisogna dotarsi di attrezzatura costosa e ingombrante
Il 20 fisso � luminoso e pi� leggero e compatto, qualit� fantastica e soprattutto ho letto in diverse discussioni che alla fine il 20mm � un po' uno "sweet spot" tra le lunghezze focali wide spinte.
Chiedo quindi consiglio a voi, specialmente a chi ha gi� fatto questo ragionamento o ha fatto un passaggio da una lente all'altra, quale lunghezza focale usate di pi� in caso abbiate uno zoom oppure come vi trovate in caso di un fisso.

Grazie mille a tutti , e buona luce
vz77
QUOTE(lexio @ Feb 24 2015, 11:47 AM) *
Buongiorno a tutti, ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato una risposta, apro pertanto questa discussione sperando che sia anche utile ad altri utenti in futuro:
Sono parecchio indeciso per un'ottica ultragrandangolare, che vada al di sotto dei 24 mm, perch� molte volte nei paesaggi ma soprattutto in foto di interni mi manca qualche mm in meno.
Sono molto indeciso tra il 16-35 f4, il 20 f1.8 e il 14-24 f2.8
Il 16-35 � valido perch� copre un maggiore range, e avendo gi� gli altri due a f4 , so il livello di luminosit� e completerei la profana triade (contro la sacra triade dei f2.8 biggrin.gif )
Il 14-24 � il re, e qui non si discute, per� cavoli sovente uso il polarizzatore o un ND variabile, a vite da 67, e ce li ho sempre dietro, mentre con questo per montare filtri bisogna dotarsi di attrezzatura costosa e ingombrante
Il 20 fisso � luminoso e pi� leggero e compatto, qualit� fantastica e soprattutto ho letto in diverse discussioni che alla fine il 20mm � un po' uno "sweet spot" tra le lunghezze focali wide spinte.
Chiedo quindi consiglio a voi, specialmente a chi ha gi� fatto questo ragionamento o ha fatto un passaggio da una lente all'altra, quale lunghezza focale usate di pi� in caso abbiate uno zoom oppure come vi trovate in caso di un fisso.

Grazie mille a tutti , e buona luce


posso aiutarti poco avendo il 24/70, per� dovendo spesso fotografare architettura, uso ovviamente solo il 24. peccato che sia talmente distorto che recuperando la deformazione si ha un bel crop...quindi � come scattare con un 26 fisso.
immagino che lo stesso problema si presenti con il 14-24. re de che? della 'sacra triade'? gli zoom sono pratici ed economici...ma di sacro ci vedo solo i fissi. fossi in te mi terrei su un 20 fisso. un 24 fisso che non distorce � comunque un po' pochino... se poi fai anche paesaggi o ti piacciono i grandangolari spinti allora non saprei cosa consigliarti. comunque considera che i migliori grandangolari sono i photomerge fatti bene ;P senn� per architettura mi dispiace ma esiste solo il 'pratico' 'economico' e 'versatile' mitico banco ottico.
lupaccio58
Io personalmente il 14-24 non lo cambierei mai, poi naturalmente i gusti sono gusti. Certo � che se parliamo di veri grandangoli il 20 mi starebbe alquanto stretto, visto che scatto sempre da 14 a 16 mm. L'unica alternativa al mostro - per me - � l'altrettanto splendido 16-35. Il fisso � un'altra cosa e, francamente, la luminosit� di 1,8 su un grandangolo a me non � mai servita in 35 anni di fotografia, vedi tu...
Banci90
QUOTE(vz77 @ Feb 24 2015, 11:54 AM) *
posso aiutarti poco avendo il 24/70, per� dovendo spesso fotografare architettura, uso ovviamente solo il 24. peccato che sia talmente distorto che recuperando la deformazione si ha un bel crop...quindi � come scattare con un 26 fisso.
immagino che lo stesso problema si presenti con il 14-24. re de che? della 'sacra triade'? gli zoom sono pratici ed economici...ma di sacro ci vedo solo i fissi. fossi in te mi terrei su un 20 fisso. un 24 fisso che non distorce � comunque un po' pochino... se poi fai anche paesaggi o ti piacciono i grandangolari spinti allora non saprei cosa consigliarti. comunque considera che i migliori grandangolari sono i photomerge fatti bene ;P senn� per architettura mi dispiace ma esiste solo il 'pratico' 'economico' e 'versatile' mitico banco ottico.

Ma prima di spararle tanto grosse.. Perlomeno hai mai soltanto provato il 14 24?
Secondo me no..

Secondo me l'utilizzo o meno dei filtri pu� far pendere l'ago della bilancia sul 16 35.
Personalmente io sto puntando da un po al 14 24 e non si sa mai che l'anno prossimo lo compri pure, qualora avr� la necessit� di montare dei filtri a vite mi "accontenter�" di scendere a 24mm e parlo solo di Nd, perch� gi� a 20mm con il Polarizzatore i risultati non sono proprio ottimali.

Non per elogiare qualcosa che in passato ho dovuto vendere ed ora voglio riacquistare ma il 14 24 � il miglior zoom che io abbia mai provato, persino migliore di certi fissi..
lexio
Grazie sono proprio questi i pareri che mi servivano, consigli pratici!
rickyweb
14-24, 20mm e 16-35mm sono tre soluzioni diverse e non sostituibili fra loro, in quanto soddisfano diversi scopi.
Non ha molto senso fare paragoni.


La destinazione che indichi � la foto di interni e paesaggistica.
Soprattutto per la prima, serve un'ottica corretta da un punto di vista della distorsione (difficile ad angoli di campo elevati) e luminosa.

Il 14-24 non pu� montare filtri (che, da quanto scrivi, lo ritieni un elemento determinate) ma va anche detto che, con ogni probabilit�, � il miglior zoom attualmente a catalogo in casa Nikon.
Personalmente non mi porrei pi� di tanto il problema dei filtri, dato che ad angoli di campo elevati il loro uso pu� divenire problematico (vignettature, � molto facile che nell'inquadratura entrino dei raggi di sole con rischio flare se il filtro non � ai massimi livelli).

Il 16-35 consente di montare filtri, ma ha una luminosit� di f 4.0 (in interni anche uno stop � importante) e non raggiunge le vette del 14-24.

Restano i fissi. Soluzione che non mi dispiace, dato che non sacrifica la qualit� e alleggerisce il peso.
Del nuovo 20mm si parla bene, sebbene sia uscito da poco.
Visto, per�, che dovrai fotografare soggetti statici, nella valutazione inserirei anche qualcosa a fuoco manuale, come il 21mm Zeiss Distagon, o uno dei "vecchi" e ancor validi 20mm ais.
Sul 20mm af-d non mi esprimo. Molti ne parlano bene, ma a me a diaframmi aperti non � piaciuta la resa ai bordi, tanto da averlo venduto.



vz77
QUOTE(banci93 @ Feb 24 2015, 12:27 PM) *
Ma prima di spararle tanto grosse.. Perlomeno hai mai soltanto provato il 14 24?
Secondo me no..

Secondo me l'utilizzo o meno dei filtri pu� far pendere l'ago della bilancia sul 16 35.
Personalmente io sto puntando da un po al 14 24 e non si sa mai che l'anno prossimo lo compri pure, qualora avr� la necessit� di montare dei filtri a vite mi "accontenter�" di scendere a 24mm e parlo solo di Nd, perch� gi� a 20mm con il Polarizzatore i risultati non sono proprio ottimali.

Non per elogiare qualcosa che in passato ho dovuto vendere ed ora voglio riacquistare ma il 14 24 � il miglior zoom che io abbia mai provato, persino migliore di certi fissi..


ho letto...per molti � il migliore della triade. ma io non lo comprerei mai.
il 14/24 a 24 distorce meno del 24/70 (lo zoom grand presenta simile distorsione solo a 18, peggiora ovviamente a 14). tuttavia il 14/24 ha una vignettatura scandalosa che probabilmente � il minore dei mali ed � tipico dei zoomoni sul grand. e il 14/24 ha qualit� abbastanza costante e in fatto di sharpness sempre a 24 � migliore (ma a tutte le lunghezze focali la qualit� del 14/24 � migliore). mettendoli in parallelo insomma vince sul 24/70, MA ovviamente sono due zoom non paragonabili wink.gif. i problemi di certe focali medie non sono paragonabili a quelli di altre grand o tele. semplice smile.gif. poi sinceramente come io comprer� un 50ino che si sovrappone al 24/70 immagino gli amanti del grand faranno con il 14/24 la stessa cosa. tuttavia mi divertirei ad usare filtri etc con zoom grand (sotto i 20 non li penso proprio per l'architettura, ma per i paesaggi, e allora l� fotografare il mare o i cieli senza poter usare filtri se non a costi ulteriori elevati....ci penserei non 100 ma 10mila volte...)... per questo sui grand allo zoomone performantissimo preferisco uno o 2 fissi.
Banci90
Non dico nulla sul confronto col 24 70 in quanto non posso fare altro che concordare su quello che dici..

Ma il 14 24 che ho utilizzato io aveva una vignettatura ssopportabilissima, secondo me inferiore persino al nuovo 20 1.8
Per quanto riguarda la distorsione era inferiore rispetto sia al 18 2.8 a 18mm, che al 16 35 a 16mm, si accentuava soltanto sotto i 16mm ed anche in questo caso vinceva il confronto con fissi come il Samyang 14, a pari focale.
Non ho mai testato gli Zeiss perci� non parler� per sentito dire ma da quello che vedo io, in campo Nikon rimane il migliore, gli unici obiettivi che mi sento di piazzare davanti sono il 24 1.4 ed il 24 Pc-E, anche se questo � un mondo aparte e comunque si parla di due fissi da 2k..
dbertin
Quando avevo il 18 fisso usavo di pi� la focale 18mm, ora che ho il 21 uso di pi� la focale 21mm laugh.gif

Scherzi a parte, ora non avendo pi� lo zoom mi trovo meglio con il 21mm per la paesaggistica, soprattutto montana, non "allontana" troppo l'infinito e si spazia bene con il 35mm.
Se invece hai uno zoom 24-xx ti consiglio di spaziarlo bene con un 18mm (dello zeiss con un po' di pazienza si trovano buone occasioni nella vecchia versione zf).

Nel momento in cui ho comprato il 18mm il 16-35 � andato in pensione e il suo sostituto 14-24 esce solo di notte wink.gif

Gian Carlo F
Di attuale in casa Nikon mi pare ci sia:
  • 14-24mm/2,8
  • 16-35mm/4
  • 18-35mm (il nuovo)
  • 20mm/1,8

potremmo aggiungerci il 24mm/1,4 ma � al limite delle focali che hai indicato...

Tutto sta all'uso prevalente che ne farai e quali focali preferisci.

Il 14-24mm � probabilmente il pi� performante degli zoom, ma ha qualche controindicazione:
- ingombro e peso
- escursione limitata a 24mm
- difficolt� con i filtri

Il 16-35mm � "appena" f4, ma ha un utilissimo VR, � costruito molto bene, arriva in alto a 35mm e monta senza problemi i filtri

Il 18-35mm � il pi� economico dei 3 zoom, ha una costruzione non robusta come i primi due, ma ha una ottima resa e, probabilmente, � il migliore come rapporto prestazioni/prezzo

Il 20mm/1,8 non lo vedo troppo in concorrenza con gli zoom, � un fisso con le sue belle peculiarit�.

Il mio modo di ragionare mi porta a considerare prima di tutto i fissi e poi, a complemento gli zoom.
Per questo io ti consiglierei da subito il nuovo 20mm/1,8 poi, con calma e con ponderazione, sceglierei uno di quei 3 zoom.

Dei 3 zoom io scelsi il 16-35mm/4 perch� lo ritenevo pi� adatto alle mie necessit�, con calma probabilmente prender� anche il 20mm/1,8, lo prendo per secondo solo perch� Nikon ci ha messo un bel po' a far uscire quell'ottica tanto sospirata! mad.gif
Stanchino
QUOTE(lexio @ Feb 24 2015, 11:47 AM) *
Buongiorno a tutti, ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato una risposta, apro pertanto questa discussione sperando che sia anche utile ad altri utenti in futuro:
Sono parecchio indeciso per un'ottica ultragrandangolare, che vada al di sotto dei 24 mm, perch� molte volte nei paesaggi ma soprattutto in foto di interni mi manca qualche mm in meno.
Sono molto indeciso tra il 16-35 f4, il 20 f1.8 e il 14-24 f2.8
Il 16-35 � valido perch� copre un maggiore range, e avendo gi� gli altri due a f4 , so il livello di luminosit� e completerei la profana triade (contro la sacra triade dei f2.8 biggrin.gif )
Il 14-24 � il re, e qui non si discute, per� cavoli sovente uso il polarizzatore o un ND variabile, a vite da 67, e ce li ho sempre dietro, mentre con questo per montare filtri bisogna dotarsi di attrezzatura costosa e ingombrante
Il 20 fisso � luminoso e pi� leggero e compatto, qualit� fantastica e soprattutto ho letto in diverse discussioni che alla fine il 20mm � un po' uno "sweet spot" tra le lunghezze focali wide spinte.
Chiedo quindi consiglio a voi, specialmente a chi ha gi� fatto questo ragionamento o ha fatto un passaggio da una lente all'altra, quale lunghezza focale usate di pi� in caso abbiate uno zoom oppure come vi trovate in caso di un fisso.

Grazie mille a tutti , e buona luce


Avendo il 24-120 come te io ho deciso di evitare di sovrappormi per pi� del 50% con quello zoom prendendo altri zoom di qualit� paragonabili al 24-120.

Ho preso il 14-24 perch� per lavoro mi serve anche il 14 per mettere brutalmente "tutto dentro una foto" senza tante menate artistiche. Mi servivano anche le altre focali ed a 24mm � meglio del 24-120.
L'unico filtro veramente non applicabile via software � il polarizzatore che ad angoli ampi vedo meno utile. Se un filtro ottico non � eccezionale non penso valga la pena spendere tanto in obiettivi.

Ovviamente vignetta essendo un g.a. (lo fa pure il 20mm) ma con moderazione e distorce molto poco mentre il Samyang distorce a baffo.
Ovviamente se servono solo 20mm meglio prendere solo il fisso. Dipende dalle necessit�.

(Se ci si lamenta del comportamento del 14-24 allora il 24-120 � da denuncia al tribunale dei diritti umani)

lexio
dry.gif ohmy.gif Come si dice, tante teste tante idee... A quanto pare il 16-35 � meno prestante di quello che credevo... L'unico dubbio � che il 20 mi sembra troppo vicino al 24 come focale... Hmmm... Dubbio atroce che rimane ancora..
rickyweb
QUOTE(lexio @ Feb 24 2015, 10:36 PM) *
dry.gif ohmy.gif Come si dice, tante teste tante idee... A quanto pare il 16-35 � meno prestante di quello che credevo... L'unico dubbio � che il 20 mi sembra troppo vicino al 24 come focale... Hmmm... Dubbio atroce che rimane ancora..


Tra 20mm e 24mm ci passa molto pi� di quanto si pensi (circa 10� di angolo di campo, che non sono pochi).
Stiamo poi parlando di un fisso, luminoso tra l'altro.
Scendere ancora di focale, significherebbe andare sempre pi� verso angoli di campo non proprio da foto generalista.

Poi per chi vuole uno zoom di elevata qualit� c'� sempre il glorioso 17-35 f 2.8.
danielg45
Tra tutti i grandangoli zoom attualmente quello che pi� mi attizza � il Tamron 15-30 f2.8 VC. Peccato solo per le lenti bombate altrimenti lo riterrei il top dei top
Gian Carlo F
QUOTE(lexio @ Feb 24 2015, 10:36 PM) *
dry.gif ohmy.gif Come si dice, tante teste tante idee... A quanto pare il 16-35 � meno prestante di quello che credevo... L'unico dubbio � che il 20 mi sembra troppo vicino al 24 come focale... Hmmm... Dubbio atroce che rimane ancora..


mica vero, io lo trovo molto valido, simile al 24-120mm/4.
Il 14-24mm penso sia il migliore quindi, se cerchi prestazioni in assoluto, � la scelta giusta.
Se invece ti serve qualcosa di versatile il 16-35mm/4 a mio parere � pi� adatto.

Concordo anche io sul fatto che tra 20mm e 24mm c'� una discreta differenza, pi� di quanto si possa ipotizzare. Con un 24mm si scatta con pi� facilit� e serve meno attenzione, il 20mm � pi� impegnativo sicuramente
Stanchino
QUOTE(danielg45 @ Feb 25 2015, 12:15 AM) *
Tra tutti i grandangoli zoom attualmente quello che pi� mi attizza � il Tamron 15-30 f2.8 VC. Peccato solo per le lenti bombate altrimenti lo riterrei il top dei top


Credo che a certe focali la forma della lente sia inevitabile (credo, non ho certezze)
Gian Carlo F
QUOTE(mtdbo @ Feb 25 2015, 08:32 AM) *
Credo che a certe focali la forma della lente sia inevitabile (credo, non ho certezze)


soprattutto se sono luminose
Banci90
QUOTE(mtdbo @ Feb 25 2015, 08:32 AM) *
Credo che a certe focali la forma della lente sia inevitabile (credo, non ho certezze)

Non proprio.. Se guardi al 15mm Distagon ti accorgerai che non � una regola fissa..
Ma qui stiamo parlando di Zoom, quindi molto pi� vetro, ed automatismi, che occupano comunque il loro spazio, e per non renderlo pi� ingombrante di quanto non lo fosse gi� dovevano per forza ovviare a questa soluzione.
lexio
Scusate ma cosa intendete con "� una focale pi� impegnativa?"
L'ho gi� letto diverse volte nel forum che pi� scendono i mm pi� sono focali impegnative, ma non afferro.. scusate l'ignoranza! biggrin.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lexio @ Feb 25 2015, 12:24 PM) *
Scusate ma cosa intendete con "� una focale pi� impegnativa?"
L'ho gi� letto diverse volte nel forum che pi� scendono i mm pi� sono focali impegnative, ma non afferro.. scusate l'ignoranza! biggrin.gif


nulla di drammatico ovviamente smile.gif ma, man mano che scendi con le focali, devi fare pi� attenzione alla composizione, alle linee cadenti, agli orizzonti inclinati, alle esagerazioni prospettiche.....
Con un 24mm occorre meno attenzione, con un 28mm ancor meno, tutto l�
Banci90
Diciamo che pi� scendi con la focale e pi� l'inquadratura si allagra.. Di conseguenza pi� cose entrano nel fotogramma e non sempre � un bene, gli elementi di disturbo sono sempre dietro l'angolo e rischiano di rovinare lo scatto.
Stanchino
QUOTE(lexio @ Feb 25 2015, 12:24 PM) *
Scusate ma cosa intendete con "� una focale pi� impegnativa?"
L'ho gi� letto diverse volte nel forum che pi� scendono i mm pi� sono focali impegnative, ma non afferro.. scusate l'ignoranza! biggrin.gif


Io sto iniziando adesso ad usare un 14 e ti dico la mia esperienza da inesperto (quindi credo la tua situazione): oltre a quanto ti hanno detto giustamente sopra, un 14 � molto divertente per "drammatizzare" le scene e le linee di fuga ottenendo scatti che colpiscono l'immaginazione perch� inusuali e non banali ma dopo pochi scatti rischi di essere banale, molto banale (e noioso), come usare sempre l'HDR, anche per fotografare gli zii.
A quel punto (e io qui sono) iniziano i guai e devi capire come usarlo senza fare una banale foto "da supergrandangolare". In altre parole io sto cercando di capire come usare un 14 senza che nessuno se ne accorga quindi mi sto studiando le foto di chi � molto pi� bravo di me. (Se posso ti consiglierei di dare un'occhiata in giro)

QUOTE(banci93 @ Feb 25 2015, 09:45 AM) *
Non proprio.. Se guardi al 15mm Distagon ti accorgerai che non � una regola fissa..
Ma qui stiamo parlando di Zoom, quindi molto pi� vetro, ed automatismi, che occupano comunque il loro spazio, e per non renderlo pi� ingombrante di quanto non lo fosse gi� dovevano per forza ovviare a questa soluzione.


grazie.gif

Per� io parlavo di obiettivi e non di macchine ultraterrene blink.gif
lupaccio58
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 25 2015, 12:51 PM) *
nulla di drammatico ovviamente smile.gif ma, man mano che scendi con le focali, devi fare pi� attenzione alla composizione, alle linee cadenti, agli orizzonti inclinati, alle esagerazioni prospettiche.....
Con un 24mm occorre meno attenzione, con un 28mm ancor meno, tutto l�

...senza contare che pi� scendi di focale pi� devi avvicinarti al soggetto...
andreamassetani
QUOTE(lexio @ Feb 24 2015, 11:47 AM) *
Buongiorno a tutti, ho provato a cercare nel forum ma non ho trovato una risposta, apro pertanto questa discussione sperando che sia anche utile ad altri utenti in futuro:
Sono parecchio indeciso per un'ottica ultragrandangolare, che vada al di sotto dei 24 mm, perch� molte volte nei paesaggi ma soprattutto in foto di interni mi manca qualche mm in meno.
Sono molto indeciso tra il 16-35 f4, il 20 f1.8 e il 14-24 f2.8
Il 16-35 � valido perch� copre un maggiore range, e avendo gi� gli altri due a f4 , so il livello di luminosit� e completerei la profana triade (contro la sacra triade dei f2.8 biggrin.gif )
Il 14-24 � il re, e qui non si discute, per� cavoli sovente uso il polarizzatore o un ND variabile, a vite da 67, e ce li ho sempre dietro, mentre con questo per montare filtri bisogna dotarsi di attrezzatura costosa e ingombrante
Il 20 fisso � luminoso e pi� leggero e compatto, qualit� fantastica e soprattutto ho letto in diverse discussioni che alla fine il 20mm � un po' uno "sweet spot" tra le lunghezze focali wide spinte.

se vuoi davvero un ultrawide investi sul samyang 14mmf2.8, (poca spesa e tanta resa), lo trovi sui 350 nuovo e ti garantisco che ha una qualit� eccellente,unici "difetti" hai solo maf manuale (ma su un 14mm nn � un problema) e distorce parecchio (si corregge facilmente con acr),
spero di averti aiutato, ciao Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Chiedo quindi consiglio a voi, specialmente a chi ha gi� fatto questo ragionamento o ha fatto un passaggio da una lente all'altra, quale lunghezza focale usate di pi� in caso abbiate uno zoom oppure come vi trovate in caso di un fisso.

Grazie mille a tutti , e buona luce

gandalef
io posso dirti la mia:
avevo il 14 e lo usavo in interni soprattutto chiesa e panorami spinti. Alla fine l'ho venduto perch� non lo utilizzavo pi�, volevo prendere il 14-24 e sostituire il mio 17-35 ma alla fine ho tenuto il 17-35 e rinunciato al 14-24 perch� avendolo provato i passaggi tonali e lo sfuocato del 17-35 mi piaceva di pi� e poi sul 14-24 non potevo montare il polarizzatore, una lente pronunciata (ovvio) e impossibilitit� di utilizzarlo sulla pellicola, d'altro canto ho preso in aggiunta il 24/1.4 afs e il 35/1.4 afs. Per�...c'� sempre un per�, da possessore del 28/1.4 Afd posso dirti che questa assieme al 24/1.4 sono le focali che utilizzo di pi� sulla FX.
Se dovessi scegliere oggi al tuo posto mi orienterei sul 24mm anche se � un'ottica che va conosciuta e usata a dovere, un po come tutti i grandangoli spinti e le aperture da f1.4. I 20mm non mi sono mai piaciuti infatti l'ho venduto per inutilizzo e per la resa, diverso il discorso del 16mm che per� � fish-eye e non lo cambierei mai data la sua particolarit� e l'utilizzo che ne faccio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.