Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giuliafabbi
Ciao! sono una nuova iscritta e avevo bisogno di un consiglio riguardo l'acquisto di un nuovo obiettivo.
Avrei bisogno di un obiettivo per ritratti da montare su una nikon d3000, mi � gi� stato consigliato un 50 mm, ma i pomeriggi passati su internet hanno creato solo un enorme confusione e indecisione.
So che la mia macchina non ha il motore interno quindi ho bisogno di un obiettivo che l'abbia integrato. In tal caso, qual � la differenza tra AF nikkor 50 mm f/1.4D e AF-S nikkor 50 mm f/1.4G?
E c'� tanta differenza (al di l� del prezzo) con quello 1.8?
Non sono per niente esperta e molto probabilmente questa domanda risulter� abbastanza stupida, ma grazie comunque in anticipo per una risposta:)
carlocos
ciao e benvenuta nel forum, io non ho mai avuto il 50 1,4afd, ma credo che sia sprovvisto di motore af interno, quindi qualsiasi differenza con il modello afs penso non sia importante per te...invece ti consiglio il modello afs 1,4 perch� ha un rapporto qualita' prezzo buona, e poi e' una lente che va pure (anzi nasce per questo) su fx...ciao.
Cesare44
QUOTE(giuliafabbi @ Feb 22 2015, 05:23 PM) *
Ciao! sono una nuova iscritta e avevo bisogno di un consiglio riguardo l'acquisto di un nuovo obiettivo.
Avrei bisogno di un obiettivo per ritratti da montare su una nikon d3000, mi � gi� stato consigliato un 50 mm, ma i pomeriggi passati su internet hanno creato solo un enorme confusione e indecisione.
So che la mia macchina non ha il motore interno quindi ho bisogno di un obiettivo che l'abbia integrato. In tal caso, qual � la differenza tra AF nikkor 50 mm f/1.4D e AF-S nikkor 50 mm f/1.4G?
E c'� tanta differenza (al di l� del prezzo) con quello 1.8?
Non sono per niente esperta e molto probabilmente questa domanda risulter� abbastanza stupida, ma grazie comunque in anticipo per una risposta:)

benvenuta sul forum,
La S in tutte le ottiche Nikon sta a significare SWM (Silent Wave Motor), per cui la differenza pi� importante tra i due obiettivi � il motorino che non � presente in nessuna ottica Nikon.
Altra differenza, ma molto relativa, � che in genere gli obiettivi con il trattamento ai nano cristalli, di cui la lettera N presente sulla versione AF-S, hanno maggior contrasto, con ombre pi� chiuse delle precedenti versioni.
Comunque, visto che non hai il motorino sulla reflex, se non vuoi rinunciare alla MaF automatica, devi per forza andare sul pi� moderno.

ciao
rickyweb
La tua macchina purtroppo non accetta obiettivi privi di motore di messa a fuoco, quindi - tranne nell'ipotesi in cui si sia disposti a focheggiare manualmente - occorre giocoforza orientarsi verso gli af-s.
Nel tuo caso, la scelta � evidente.

La differenza tra 1.4 e 1.8 (parlo per esperienza sugli af-d ma, da quanto ho letto, il principio � valido anche per gli af-s) non � mezzo stop di apertura, quanto l'ottimizzazione del primo ai diaframmi pi� aperti. Diciamo che da f/4 in poi sono essenzialmente sovrapponibili.
Un'altra differenza � data dalla resa cromatica meno contrastata e pi� morbida dell'1.4, che per ritratti pu� essere un elemento in pi�.
Direi che con entrambi fari ottime foto.
Da acquistare la versione 1.4 se si prevede di farne un uso prevalente a diaframmi aperti (non solo condizioni di scarsa luminosit�, ma soprattutto per la maggiore tridimensionalit� che ne pu� derivare) e per ritrattistica.
togusa
Ciao.
La faccio breve.
Le focali da ritratti (se parliamo di primi piani) su FX partono da circa 85mm e arrivano a 105-135mm.
Sulla tua DX possiamo partire da 50mm e arrivare a 85mm.
Gi� 105mm comincia ad essere lunghetta.

Io sulla D90 usavo il 50/1.4 AF-S, e come ottica da ritratti su DX era ottima.
Probabilmente la differenza tra 1.4 e 1.8 � minima.

Quindi, direi che ti consiglio il 50/1.8 AF-S.
nikosimone
QUOTE(togusa @ Feb 22 2015, 06:09 PM) *
Quindi, direi che ti consiglio il 50/1.8 AF-S.



non il G?

io l'ho appena preso a quello scopo: 146 euro e passa la paura
lupaccio58
QUOTE(nikosimone @ Feb 23 2015, 11:58 AM) *
non il G?

io l'ho appena preso a quello scopo: 146 euro e passa la paura

il 50 1,8 AFS il G... rolleyes.gif
nikosimone
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 23 2015, 12:01 PM) *
il 50 1,8 AFS il G... rolleyes.gif



ooooops, sorry :-)

troppi ce ne sono e la confusione � sietro l'angolo
togusa
QUOTE(nikosimone @ Feb 23 2015, 12:13 PM) *
ooooops, sorry :-)

troppi ce ne sono e la confusione � sietro l'angolo



Come regola generale, basti sapere che gli AF-S non G sono davvero pochissimi.
rickyweb
QUOTE(nikosimone @ Feb 23 2015, 12:13 PM) *
ooooops, sorry :-)

troppi ce ne sono e la confusione � sietro l'angolo


Se ci atteniamo alle produzioni pi� recenti, sia il 50mm f/1.4 che la versione f/1.8 esistono in versione AF-D e, successivamente, AF-S G.
Nel mucchio possiamo metterci anche il Sigma Art, che non sfigura affatto.
astellando
Benvenuta nel nikonclub, io su dx usavo con soddisfazione 50 f 1,4 afs ma vedrei bene anche un 85mm quindi direi che se preferisci primi piani l'85 sarebbe l'ideale altrimenti 50, poi dipende dal budget con il 50 1,8 investi veramente poco mentre per l'85 servono circa 500 euro.

Ciao Andrea
carlocos
QUOTE(rickyweb @ Feb 23 2015, 05:31 PM) *
Se ci atteniamo alle produzioni pi� recenti, sia il 50mm f/1.4 che la versione f/1.8 esistono in versione AF-D e, successivamente, AF-S G.
Nel mucchio possiamo metterci anche il Sigma Art, che non sfigura affatto.

ciao...io direi di uscirlo proprio dal mucchio il 50 sigma art...tutt'altra cosa...
lexio
Su dx vai con il 50 f1.8, diventa un 75 mm equivalente e hai una ottica luminosa per ritratto, con 200� lo prendi nuovo e mai come in questo caso vale il detto "poca spesa TANTA resa", poi da l� puoi aggiungere ma almeno eviti di sbagliare investendo molto e pentendoti molto!
rickyweb
QUOTE(carlocos @ Feb 24 2015, 12:22 PM) *
ciao...io direi di uscirlo proprio dal mucchio il 50 sigma art...tutt'altra cosa...


In effetti il Sigma, tra gli obiettivi af, � divenuto il riferimento per la focale 50mm fissa.
Cesare44
QUOTE(lexio @ Feb 24 2015, 01:05 PM) *
Su dx vai con il 50 f1.8, diventa un 75 mm equivalente e hai una ottica luminosa per ritratto, con 200� lo prendi nuovo e mai come in questo caso vale il detto "poca spesa TANTA resa", poi da l� puoi aggiungere ma almeno eviti di sbagliare investendo molto e pentendoti molto!

Pollice.gif
pur preferendo da sempre la focale 35 mm, ho preso anche io, alla stessa cifra il 50 mm f/1.8 Nital.
Economico, ma con un'ottima qualit�.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.