Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikkonissimo59
Ciao a tutti, ho una Nikon D300S con i due obbiettivi del kit(18/55 e 70/200), in più il 12/24, un 50 f.1.8, l'80/200 e il 105 macro. utilizzando spesso il 18/55 per comodità, volevo sostituirlo con qualcosa di più qualitativo, ma non so cosa scegliere. il 24/70 oltre ad essere costoso e pesante mi sembra più adatto a una FF. Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo? grazie mille a tutti
Cesare44
AF S 17 55 f/2.8 da comprare usato e in buone condizioni. Puoi sempre rivenderlo rimettendoci poco o nulla.

ciao
Luca_da80
Se cerchi un altro obbiettivo tuttofare ho letto molto bene anche del Tamron 17-50 f/2.8 liscio e del Nikon 16-85.

Da quello che leggo però, mi sembra tu abbia già un ottimo corredo di ottiche.
Hai veramente bisogno di sostituire il 18-55 con un altro generalista? Fossi in te considererei di aggiungere a quel corredo il Nikon 35 f/1.8 così colmi il "buco" (sempre che tu ne senta l'esigenza) tra i 24 e i 50 mm
Un saluto
CARBOTTI
QUOTE(nikkonissimo59 @ Feb 19 2015, 04:31 PM) *
Ciao a tutti, ho una Nikon D300S con i due obbiettivi del kit(18/55 e 70/200), in più il 12/24, un 50 f.1.8, l'80/200 e il 105 macro. utilizzando spesso il 18/55 per comodità, volevo sostituirlo con qualcosa di più qualitativo, ma non so cosa scegliere. il 24/70 oltre ad essere costoso e pesante mi sembra più adatto a una FF. Qualcuno sa dirmi qualcosa a riguardo? grazie mille a tutti


se non hai bisogno di altre focali più lunghe, tieniti il tuo 18-55mm, perché come qualità ottica, è molto buono, perché alla fine vai a dissanguarti per obiettivi più
costosi, senza guadagnare nulla in qualità, ma avrai solo una maggiore luminosità e migliore costruzione economica,
che può interessare solo chi con la macchina fotografica ci lavora, e NON un fotoamatore. La nikon sugli obiettivi economici,
non risparmia sulle soluzioni tecniche dell'ottica, ma sui materiali e sulla luminosità; tutte le ottiche Nikon offrono una elevata qualità ottica.
Se vuoi migliorare le foto, in un futuro potrai passare a una full frame, perché poi , alla fine, la foto la fa il sensore. Naturalmente l'obiettivo ha la sua importanza,
ma un obiettivo di kit, offre tutto lo standard qualitativo di obiettivi più luminosi, costa meno solo perché ha materiali economici, ed non è molto luminoso. Tutto qui sta la differenza.
le qualità tecniche
scattoman
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 20 2015, 08:12 AM) *
se non hai bisogno di altre focali più lunghe, tieniti il tuo 18-55mm, perché come qualità ottica, è molto buono, perché alla fine vai a dissanguarti per obiettivi più
costosi, senza guadagnare nulla in qualità, ma avrai solo una maggiore luminosità e migliore costruzione economica,
che può interessare solo chi con la macchina fotografica ci lavora, e NON un fotoamatore. La nikon sugli obiettivi economici,
non risparmia sulle soluzioni tecniche dell'ottica, ma sui materiali e sulla luminosità; tutte le ottiche Nikon offrono una elevata qualità ottica.
Se vuoi migliorare le foto, in un futuro potrai passare a una full frame, perché poi , alla fine, la foto la fa il sensore. Naturalmente l'obiettivo ha la sua importanza,
ma un obiettivo di kit, offre tutto lo standard qualitativo di obiettivi più luminosi, costa meno solo perché ha materiali economici, ed non è molto luminoso. Tutto qui sta la differenza.
le qualità tecniche



ti quoto
nikonaro
QUOTE(scattoman @ Feb 20 2015, 08:45 AM) *
ti quoto

Confermo...il 18-55 vr2 che ho provato mi ha stupito in positivo
Banci90
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 20 2015, 08:12 AM) *
se non hai bisogno di altre focali più lunghe, tieniti il tuo 18-55mm, perché come qualità ottica, è molto buono, perché alla fine vai a dissanguarti per obiettivi più
costosi, senza guadagnare nulla in qualità, ma avrai solo una maggiore luminosità e migliore costruzione economica,
che può interessare solo chi con la macchina fotografica ci lavora, e NON un fotoamatore. La nikon sugli obiettivi economici,
non risparmia sulle soluzioni tecniche dell'ottica, ma sui materiali e sulla luminosità; tutte le ottiche Nikon offrono una elevata qualità ottica.
Se vuoi migliorare le foto, in un futuro potrai passare a una full frame, perché poi , alla fine, la foto la fa il sensore. Naturalmente l'obiettivo ha la sua importanza,
ma un obiettivo di kit, offre tutto lo standard qualitativo di obiettivi più luminosi, costa meno solo perché ha materiali economici, ed non è molto luminoso. Tutto qui sta la differenza.
le qualità tecniche

Ma da quando in qua? La luminosità di un ottica fa la differenza per tutti.. Non solo per chi ci lavora ma anche per qualunque fotoamatore..
Il 18-55 per raggiungere la qualità di un 17-55 va chiuso almeno ad f8.. E da 2.8 ad f8 c'è un oceano..
rickyweb
QUOTE(nikkonissimo59 @ Feb 19 2015, 04:31 PM) *
volevo sostituirlo con qualcosa di più qualitativo


La scelta del cambio va motivata da ciò che non ti soddisfa in quel che possiedi.
Parlare di "qualità" è abbastanza vago.
La qualità di un'immagine la fanno nitidezza, contrasto, cromia, sfocato, plasticità, ecc.
Per non tacere, poi, delle caratteristiche intrinseche di un'ottica: su tutte la luminosità.

Sicuramente il 18-55 è l'elemento debole del corredo, ma andrebbero anche inquadrate le esigenze che hai e, in particolare, il tipo di scatto cui ti orienti abitualmente.

Ricordiamoci sempre che l'obiettivo migliore non è quello che costa di più o quello che ha fatto registrare i punteggi più alti nei test, bensì quello che soddisfa al meglio le nostre esigenze.
Se acquisto un Ferrari prendo sicuramente un gioiello tecnico Se però lo uso solo per andare a fare la spesa al supermercato sotto casa, non ci vuole molto a capire che una Panda assolve tale compito egregiamente (e forse maglio) con una spesa di gran lunga inferiore.


nikkonissimo59
QUOTE(rickyweb @ Feb 20 2015, 03:41 PM) *
La scelta del cambio va motivata da ciò che non ti soddisfa in quel che possiedi.
Parlare di "qualità" è abbastanza vago.
La qualità di un'immagine la fanno nitidezza, contrasto, cromia, sfocato, plasticità, ecc.
Per non tacere, poi, delle caratteristiche intrinseche di un'ottica: su tutte la luminosità.

Sicuramente il 18-55 è l'elemento debole del corredo, ma andrebbero anche inquadrate le esigenze che hai e, in particolare, il tipo di scatto cui ti orienti abitualmente.

Ricordiamoci sempre che l'obiettivo migliore non è quello che costa di più o quello che ha fatto registrare i punteggi più alti nei test, bensì quello che soddisfa al meglio le nostre esigenze.
Se acquisto un Ferrari prendo sicuramente un gioiello tecnico Se però lo uso solo per andare a fare la spesa al supermercato sotto casa, non ci vuole molto a capire che una Panda assolve tale compito egregiamente (e forse maglio) con una spesa di gran lunga inferiore.

Ragazzi grazie mille a tutti. diciamo che per le mie esigenze allora il 18/55 possa bastare. Sinceramente lo pensavo una vera ciofeca.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.