Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mr.Vertigo
Ciao a tutti,
attualmente ho un:

28mm 1.8G
85mm 1.8G

e sono senza machina.
Ora, naturalmente potrei vendere anche gli obiettivi e passare a qualsiasi altro marchio ma, volendo restare in Nikon (nonostante le ultime vicissitudini che non sono un bel biglietto da visita) mi sarei orientato per la D750.

La mia idea (una delle mie idee) è quella di dare via il 28 per avere il solo 24-120 più l'85 per i ritratti. Avendo avuto solo fissi 1.8 (rimpiangendo in alcune occasioni la possibilità di non dover zumare con le gambe) sono un po' preoccupato da quel f/4 che apparentemente sembra buio, anche se ho visto splendide foto nel club dedicato e sulla rete.

La domanda che mi arrovella è: scelgo il 24-120 + 85 o vado di fissi? Lo so, è una scelta personale, ma sono interessato alle diverse opinioni per avere suggerimenti e spunti che magari non ho mai preso in considerazione.

Grazie a chi vorrà contribuire con la propria esperienza.
boken
se puoi, prenditi una D800 o D810, altrimenti vai di usato con una D700 (se intendi avere un corpo FX).
Mr.Vertigo
QUOTE(boken @ Feb 13 2015, 10:01 PM) *
se puoi, prenditi una D800 o D810, altrimenti vai di usato con una D700 (se intendi avere un corpo FX).

La D810 temp sia "leggermente" fuori budget, mentre alla D800 non avevo pensato. Ma come mai, se ho capito bene, scarti la D750?
boken
la D800 è una macchina robusta e ci puoi fare tutto (fa perte della serie professionale). La D750 come la serie D600 sono, sebbene FX, al livello amatoriale. Inoltre le D750 hanno dei problemi di riflessi interni (cerca su internet per sicurezza - qualcuno lamentava questo problema anche qui sul forum)
Mr.Vertigo
Sul problema della D750 ho letto, proprio su questo forum, pagine e pagine di discussione. Sembra che però che ora sia stato risolto.

Nei negozi ho visto la D800E, ma non l'ho presa in considerazione pensando che sia fuori budget, ma effettivamente non ho verificato il prezzo.

cuomonat
QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 14 2015, 03:35 PM) *
Sul problema della D750 ho letto, proprio su questo forum, pagine e pagine di discussione. Sembra che però che ora sia stato risolto.

Nei negozi ho visto la D800E, ma non l'ho presa in considerazione pensando che sia fuori budget, ma effettivamente non ho verificato il prezzo.

Io credo che con una D610 e 24/70 f2,8 non rimpiangeresti nulla, anche senza fissi.
Gian Carlo F
QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 13 2015, 09:45 PM) *
Ciao a tutti,
attualmente ho un:

28mm 1.8G
85mm 1.8G

e sono senza machina.
Ora, naturalmente potrei vendere anche gli obiettivi e passare a qualsiasi altro marchio ma, volendo restare in Nikon (nonostante le ultime vicissitudini che non sono un bel biglietto da visita) mi sarei orientato per la D750.

La mia idea (una delle mie idee) è quella di dare via il 28 per avere il solo 24-120 più l'85 per i ritratti. Avendo avuto solo fissi 1.8 (rimpiangendo in alcune occasioni la possibilità di non dover zumare con le gambe) sono un po' preoccupato da quel f/4 che apparentemente sembra buio, anche se ho visto splendide foto nel club dedicato e sulla rete.

La domanda che mi arrovella è: scelgo il 24-120 + 85 o vado di fissi? Lo so, è una scelta personale, ma sono interessato alle diverse opinioni per avere suggerimenti e spunti che magari non ho mai preso in considerazione.

Grazie a chi vorrà contribuire con la propria esperienza.


non ti dannare sull'eterno dubbio fissi-zoom!!
Parti dal semplice principio che ci vogliono entrambi.
Ora, visto che hai due ottime ottiche, perchè mai vendere?? Ci rimetti solo dei quattrini.
Compra il corpo che ti sembra più congeniale e goditi il 28 e l'85, sono due gran belle ottiche, un domani ci affiancherai qualcos'altro tipo il 24-120mm/4 o un altro fisso.
simonegiuntoli
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 14 2015, 04:07 PM) *
non ti dannare sull'eterno dubbio fissi-zoom!!
Parti dal semplice principio che ci vogliono entrambi.
Ora, visto che hai due ottime ottiche, perchè mai vendere?? Ci rimetti solo dei quattrini.
Compra il corpo che ti sembra più congeniale e goditi il 28 e l'85, sono due gran belle ottiche, un domani ci affiancherai qualcos'altro tipo il 24-120mm/4 o un altro fisso.

Pollice.gif
Condivido pienamente.
Mr.Vertigo
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 14 2015, 04:07 PM) *
non ti dannare sull'eterno dubbio fissi-zoom!!
Parti dal semplice principio che ci vogliono entrambi.
Ora, visto che hai due ottime ottiche, perchè mai vendere?? Ci rimetti solo dei quattrini.
Compra il corpo che ti sembra più congeniale e goditi il 28 e l'85, sono due gran belle ottiche, un domani ci affiancherai qualcos'altro tipo il 24-120mm/4 o un altro fisso.

Gian Carlo, il lato comico è che quello che mi hai detto lo direi io a chi mi chiedesse la stessa cosa smile.gif Però sai cosa capita a volte, ci si fa delle paturnie e delle fisime che di razionale hanno poco, ma ci sono lo stesso e quindi ci si deve fare i conti.

Hai ragione, sono due ottime ottiche a cui sarebbe meglio aggiungere che levare. Rifletterò sul tuo consiglio wink.gif
lexio
LA D610 in confronto alla D800 non ha nulla da temere come sensibilità e precisione di autofocus nè come gamma dinamica, e non lo dico io ma i test in rete.
La D750 ha ancora più gamma dinamica della D800.. quindi.. secondo me la tua scelta è valida come corpo macchina, e anche io come Giancarlo ti dico di non venderli.. Io sono partito con il 24-120 f4 (dopo MESI di paturnie, mi sono convinto per quell'acquisto ed è il mio tuttofare sempre montato, nessun problema di mancanza di luce dato che con queste macchine puoi spingere tranquillissimamente a 3200 ISO e se serve anche a 6400 e ancora hai buone foto), e adesso sto aggiungendo i fissi, iniziando dal 50 f1.8, poi arriveranno il 20 e il 85 f1.8, non so in che ordine ma arriveranno entrambi.. quindi, non togliere ma aggiungi ! biggrin.gif

Buona luce!
Gian Carlo F
QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 15 2015, 02:07 AM) *
Gian Carlo, il lato comico è che quello che mi hai detto lo direi io a chi mi chiedesse la stessa cosa smile.gif Però sai cosa capita a volte, ci si fa delle paturnie e delle fisime che di razionale hanno poco, ma ci sono lo stesso e quindi ci si deve fare i conti.

Hai ragione, sono due ottime ottiche a cui sarebbe meglio aggiungere che levare. Rifletterò sul tuo consiglio wink.gif


ti capisco ovviamente smile.gif
Però aspetta..... non avere premura, vedrai che, quando li monterai sulla tua nuova FX, ti renderai subito conto che hai fatto benissimo a tenerle.

A proposito di fotocamera.... e una bella D800 di occasione?
A me sembra il momento giusto per prenderla, è una signora macchina e si dovrebbe trovare come nuova sui 1500 euro (sui 1700 la E).
La ho presa nuova (la D800 liscia) lo scorso anno e ne sono contentissimo, un bel passo in avanti rispetto la pur ottima D700
Mr.Vertigo
A essere sincero non ho pensato alla D800, forse potrebbe essere un buon affare per avere una macchina ancora moderna ma a un prezzo più abbordabile.
Aspetterò che arrivi la D750 per poterla vedere e allo stesso tempo valuterò la D800 è la D800E.

Il kit della D750 lo valuto perché è un ottimo tuttofare a un costo più abbordabile. Mi piace fotografare con i fissi, ma ovviamente alcune volte lo zoom è l'ideale, e hai voglia a zoomarle con i piedi 😊
pes084k1
QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 13 2015, 09:45 PM) *
Ciao a tutti,
attualmente ho un:

28mm 1.8G
85mm 1.8G

e sono senza machina.
Ora, naturalmente potrei vendere anche gli obiettivi e passare a qualsiasi altro marchio ma, volendo restare in Nikon (nonostante le ultime vicissitudini che non sono un bel biglietto da visita) mi sarei orientato per la D750.

La mia idea (una delle mie idee) è quella di dare via il 28 per avere il solo 24-120 più l'85 per i ritratti. Avendo avuto solo fissi 1.8 (rimpiangendo in alcune occasioni la possibilità di non dover zumare con le gambe) sono un po' preoccupato da quel f/4 che apparentemente sembra buio, anche se ho visto splendide foto nel club dedicato e sulla rete.

La domanda che mi arrovella è: scelgo il 24-120 + 85 o vado di fissi? Lo so, è una scelta personale, ma sono interessato alle diverse opinioni per avere suggerimenti e spunti che magari non ho mai preso in considerazione.

Grazie a chi vorrà contribuire con la propria esperienza.


Che cosa è che fai in più con uno zoomotto mediano chiuso? Queste sono provocazioni dialettiche per perdere il tempo. Con i Mp di oggi, uno zoom serve solo
a) Se ne hai bisogno perché non puoi spostarti o devi trascinarti un cavalletto o una slitta in più. E allora conta pure il VR
cool.gif Lavori in azione a diaframmi sufficientemente chiusi.
c) Non lavori a focali corte o anche medie, dove molto spesso non devi cambiare ottiche per una sessione intera.
d) Hai spazio e peso che ti avanza in borsa.

Se no fai lo "sfigato con la reflex e lo zoom", mentre i telemetristi e simili fanno i fighi e scattano fotografie senza essere guardati di traverso con le loro Leica, Fuji e Sony o... qualche FEx/FMx.

A presto telefono.gif

Elio
Mr.Vertigo
Immaginiamo per un momento che non voglia fare lo sfigato con la reflex e lo zoom smile.gif avendo il 28 e l85, quale altro fisso vedreste adatto da aggiungere al piccolo corredo?

Personalmente mi piace il 14mm, il Samang in particolare perché non costa molto, considerato che non so quante foto mi possa capitare di scattare a 14mm. In teoria ci potrebbe essere una certa distanza tra 14 e 28, mentre tra quest'ultimo e l'85 il divario è leggermente più ampio.
macromicro
che tipo di fotografia fai? intendo che il 14 è piuttosto impegnativo come prospettiva. Oltre al 28 potresti pensare ad un 24 o, in seconda istanza, al 20 questo lato wide; lato tele chi più ne ha più ne metta da un 105 in su fino
al 400/500/600 se ti piacciono gli animali in natura. Non parliamo di costi o di macro
Gian Carlo F
QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 15 2015, 04:48 PM) *
Immaginiamo per un momento che non voglia fare lo sfigato con la reflex e lo zoom smile.gif avendo il 28 e l85, quale altro fisso vedreste adatto da aggiungere al piccolo corredo?

Personalmente mi piace il 14mm, il Samang in particolare perché non costa molto, considerato che non so quante foto mi possa capitare di scattare a 14mm. In teoria ci potrebbe essere una certa distanza tra 14 e 28, mentre tra quest'ultimo e l'85 il divario è leggermente più ampio.


ma tu ascolti simili commenti?
Allora tutti i matrimonialisti sono sfigati! Allora Mc Curry è uno sfigato visto che scatta con il 24-120mm/4!
Lassa perdere! messicano.gif
Certi discorsi mi sembrano simili a quelli che si facevano da bambini: io ho la pistola.... io il fucile... io il cannone....


Veniamo invece alle cose serie, in effetti tra 28mm e 85mm c'è un po' di distanza, sarebbe meglio 35mm e 85mm.
Prima di fare il cambio però aspetta...... sempre calma..... dry.gif
Tra 14 e 28mm lo spazio è davvero tanto, io prenderei un 20mm, è appena uscito l'f1,8 G che pare davvero ottimo. Si spazierebbe bene sia con il 28mm che hai che con un eventuale 35mm.
Mr.Vertigo
So che il 14 è "impegnativo", per quello dicevo che non so alla fine quanto ci scatterei. Le foto che faccio sono ritratti e paesaggi urbani (io li chiamo così, non so se sia il cosiddetto street) quindi architetture senza la ricerca delle linee perfette. Quindi, al momento, niente super tele.
Diciamo, più in generale, che non faccio fotogiornalismo, in cui può capitare di fotografare una scena nel suo complesso e l'istante dopo un piano stretto.

@Gian Carlo, pensavo anche io al 20 - 35 - 85, perché tra 28 e 35 non ci vedo troppa distanza, ma è un bel giro di spesa, per cui se dovessi cambiare il 28 lo farei per il 35, e poi si vedrà se e quando prendere il 20.
Gian Carlo F
QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 15 2015, 06:47 PM) *
So che il 14 è "impegnativo", per quello dicevo che non so alla fine quanto ci scatterei. Le foto che faccio sono ritratti e paesaggi urbani (io li chiamo così, non so se sia il cosiddetto street) quindi architetture senza la ricerca delle linee perfette. Quindi, al momento, niente super tele.
Diciamo, più in generale, che non faccio fotogiornalismo, in cui può capitare di fotografare una scena nel suo complesso e l'istante dopo un piano stretto.

@Gian Carlo, pensavo anche io al 20 - 35 - 85, perché tra 28 e 35 non ci vedo troppa distanza, ma è un bel giro di spesa, per cui se dovessi cambiare il 28 lo farei per il 35, e poi si vedrà se e quando prendere il 20.


nel paesaggio urbano avere un bel grandangolo spinto penso sia molto utile, sicuramente di più che nel paesaggio generico, il 20mm dovrebbe bastare ma sai, è anche una questione di preferenze personali.
Il Sammy piace anche a me, poi però ho preferito il 16-35mm
Mr.Vertigo
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 15 2015, 06:55 PM) *
nel paesaggio urbano avere un bel grandangolo spinto penso sia molto utile, sicuramente di più che nel paesaggio generico, il 20mm dovrebbe bastare ma sai, è anche una questione di preferenze personali.
Il Sammy piace anche a me, poi però ho preferito il 16-35mm

Penso che l'unica risposta sia provarli, ma non è così semplice, mentre lo zoom che hai preso piace moltissimo anche a me, però nelle mie alchimie di budget pesa un po' 😉
Stanchino
QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 15 2015, 04:48 PM) *
Immaginiamo per un momento che non voglia fare lo sfigato con la reflex e lo zoom smile.gif avendo il 28 e l85, quale altro fisso vedreste adatto da aggiungere al piccolo corredo?

Personalmente mi piace il 14mm, il Samang in particolare perché non costa molto, considerato che non so quante foto mi possa capitare di scattare a 14mm. In teoria ci potrebbe essere una certa distanza tra 14 e 28, mentre tra quest'ultimo e l'85 il divario è leggermente più ampio.


Ho provato il samyang e mi è piaciuto parecchio.
Mai avuto un 14 prima ma adesso (14-24 nikon) mi ci sto divertendo tantissimo. Soprattutto nelle viuzze e piazzette.
Visto il costo del samyang te lo consiglierei, se scatti in città, apre prospettive diverse.
Mr.Vertigo
QUOTE(mtdbo @ Feb 15 2015, 08:49 PM) *
Ho provato il samyang e mi è piaciuto parecchio.
Mai avuto un 14 prima ma adesso (14-24 nikon) mi ci sto divertendo tantissimo. Soprattutto nelle viuzze e piazzette.
Visto il costo del samyang te lo consiglierei, se scatti in città, apre prospettive diverse.

Ho avuto modo di provarlo al Mart di Rovereto: confermo il divertimento che ti da una lente così aperta Pollice.gif naturalmente non è una lente che si usa ogni momento, almeno secondo me.
riccardobucchino.com
QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 14 2015, 03:35 PM) *
Sul problema della D750 ho letto, proprio su questo forum, pagine e pagine di discussione. Sembra che però che ora sia stato risolto.

Nei negozi ho visto la D800E, ma non l'ho presa in considerazione pensando che sia fuori budget, ma effettivamente non ho verificato il prezzo.


Le D800 usate costano meno delle D750 nuove. Con 1500-1600 € te ne porti a casa una!
Mr.Vertigo
Prenderò in considerazione anche quelle wink.gif
StefanoD5
Concordo anch'io con quanti ti hanno detto di non vendere e di focalizzarti sul corpo macchina per ora, effettivamente una D800E la può trovare sui 1.700 euro ed è un gran bel comprare.

Capisco anche i vari ragionamenti che stai facendo, ci sono passato anch'io... praticamente ho venduto tutta la triade dei 2.8 per prendere il 24 1.4, il 58 1.4 il 135 DC ed il nuovo 300 f.4

La mia scelta è stata quella di puntare sui fissi perché me ne sono innamorato della loro estrema qualità, non che la triade 2.8 sia da buttare ma i fissi mi danno tutto un'altro "gusto"... ti confesso però che uno ce l'ho e l'ho ricomprato usato dopo averlo preso nuovo qualche anno fa ed averlo venduto per il 24-70... vuoi sapere quale ?!?

il 24-120 f.4 messicano.gif lo trovo un ottimo compromesso, di qualità, e mi consente di avere uno zoom nelle varie uscite leggere , insomma un po quello che mi sembra mancare a te oggi.

Quindi, comprati la macchina e quando capita un bel 24.120 usato completi il tutto.

ci
Gian Carlo F
QUOTE(StefanoD4s @ Feb 16 2015, 12:02 AM) *
Concordo anch'io con quanti ti hanno detto di non vendere e di focalizzarti sul corpo macchina per ora, effettivamente una D800E la può trovare sui 1.700 euro ed è un gran bel comprare.

Capisco anche i vari ragionamenti che stai facendo, ci sono passato anch'io... praticamente ho venduto tutta la triade dei 2.8 per prendere il 24 1.4, il 58 1.4 il 135 DC ed il nuovo 300 f.4

La mia scelta è stata quella di puntare sui fissi perché me ne sono innamorato della loro estrema qualità, non che la triade 2.8 sia da buttare ma i fissi mi danno tutto un'altro "gusto"... ti confesso però che uno ce l'ho e l'ho ricomprato usato dopo averlo preso nuovo qualche anno fa ed averlo venduto per il 24-70... vuoi sapere quale ?!?

il 24-120 f.4 messicano.gif lo trovo un ottimo compromesso, di qualità, e mi consente di avere uno zoom nelle varie uscite leggere , insomma un po quello che mi sembra mancare a te oggi.

Quindi, comprati la macchina e quando capita un bel 24.120 usato completi il tutto.

ci


concordo moltissimo i fissi sono la base di un corredo, ma un moderno zoom tipo il 24-120mm (ma anche il 16-35mm) sono magari non necessari ma comodi.
Qquesti scatti (24-120mm e D800) eseguiti la scorsa settimana in montagna, senza particolari pretese artistiche ovviamente, rispecchiano abbastanza quanto dici:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Frabosa by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Frabosa by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Frabosa by Gian Carlo F, on Flickr
Mr.Vertigo
Intanto che leggo le vostre utili impressioni sto "elaborando" la mia soluzione.

L'idea potrebbe essere quella di avere il 20 e il 35 da affiancare al mio 85, ma il 20 costicchia e si scontra con il fatto che devo anche prendere il corpo macchina. Per cui il giro di valzer sarebbe vendere il 28 per prendere il 35 e poi il 20, perché se prendo anche lui subito dubito di riuscire a prendere anche la D750.

Mi piace perdere il sonno dietro a questi calcoli biggrin.gif
rickyweb
Gli acquisti devono sempre essere dettati dalle necessità.

In un corredo servono sia zoom che fissi.
Personalmente non venderei il 28 che, anche acquistando uno zoom, è un prodotto diverso e molto più utile di quanto si pensi, soprattutto per il valore aggiunto della luminosità. Peraltro è una focale abbastanza versatile, come il 35mm.

Riguardo allo zoom, tutto dipende da quanto tu ne abbia veramente necessità. Se è un'esigenza o uno sfizio. Se ne prevedi un uso intensivo o spassionato. E così via.

Sinceramente non so se acquisterei il 24-120, per costo ed ingombro. L'ho sempre giudicato un ibrido, se non un ripiego.
Se serve qualcosa di serio per un utilizzo conseguente, meglio puntare sul 24-70. In caso contrario, sarei dell'idea di prendere qualcosa di più economico, giusto per le esigenze meno impegnative, e utilizzare la differenza risparmiata per l'acquisto di un altro buon fisso (la scelta per integrare il corredo è ampia: i primi che mi vengono in mente sono 20mm, 105mm, 180mm). Non disdegnerei nemmeno qualcuno dei vecchi af-d: poca spesa e tanta resa.
Gian Carlo F
QUOTE(rickyweb @ Feb 17 2015, 10:59 AM) *
Gli acquisti devono sempre essere dettati dalle necessità.

In un corredo servono sia zoom che fissi.
Personalmente non venderei il 28 che, anche acquistando uno zoom, è un prodotto diverso e molto più utile di quanto si pensi, soprattutto per il valore aggiunto della luminosità. Peraltro è una focale abbastanza versatile, come il 35mm.

Riguardo allo zoom, tutto dipende da quanto tu ne abbia veramente necessità. Se è un'esigenza o uno sfizio. Se ne prevedi un uso intensivo o spassionato. E così via.

Sinceramente non so se acquisterei il 24-120, per costo ed ingombro. L'ho sempre giudicato un ibrido, se non un ripiego.
Se serve qualcosa di serio per un utilizzo conseguente, meglio puntare sul 24-70. In caso contrario, sarei dell'idea di prendere qualcosa di più economico, giusto per le esigenze meno impegnative, e utilizzare la differenza risparmiata per l'acquisto di un altro buon fisso (la scelta per integrare il corredo è ampia: i primi che mi vengono in mente sono 20mm, 105mm, 180mm). Non disdegnerei nemmeno qualcuno dei vecchi af-d: poca spesa e tanta resa.


gli zoom, storicamente, sono nati per avere versatilità e per affiancarli ai fissi.
Negli ultimi anni sono usciti degli zoom molto luminosi (gli f2,8) che, in qualche modo, possono sostituire quasi del tutto i fissi, tutto questo però ha un prezzo:
- maggior ingombro
- maggior peso
- minor escursione focale
- qualità ottica un pelo inferiore alle max aperture, ma comunque più che buona.

Premesso questo, a mio modesto parere, oggi siamo di fronte a 3 opzioni possibili, tutte valide, e cioè:
- avere solo fissi (ho scattato foto e dia per oltre 30 anni in quel modo!)
- avere solo zoom, a questo punto è quasi d'obbligo andare sugli f2,8, avere solo degli f4 mi pare limitativo.
- avere fissi e zoom

L'ultima opzione è probabilmente la migliore perché consente:
- di usare i fissi quando si cerca qualità, luce, ecc.. e si ha tempo....
- di usare gli zoom quando si cerca versatilità e velocità o, semplicemente, quando cambiare ottica potrebbe essere difficile o complicato (mareggiata, in barca, giro in moto, ecc..)
ma a quel punto viene spontaneo domandarsi se è meglio orientarsi su un f2,8 o qualcosa d'altro di meno luminoso, ma più versatile, leggero e con più escursione.
Io, avendo da sempre dei fissi (sono la base del mio corredo), non ho avuto dubbi, mi sono orientato sugli f4 perché:
- un 16-35mm è più versatile di un 14-24mm
- stesso discorso per il 24-120mm e 24-70mm
- quando necessito di luminosità ho i fissi
- questa scelta fa sì che posso uscire sempre abbastanza leggero il che, almeno per me, è fondamentale.

Insomma la soluzione fissi+zoom f2,8 la vedo quasi alternativa, mentre quella fissi+zoom f4 (o altro meno luminoso di f2,8) la vedo più complementare.
Mr.Vertigo
Da quando scatto con FX ho avuto solo fissi (con la D7000 avevo il classico 18-105) e devo dire che mi piacciono molto, sono leggeri e di ottima resa. In linea di principio le foto che scatto non richiedono di avere il 24 un minuto e il 120 il minuto successivo. In via un po' informale ho scattato le foto ufficiali a una festa di matrimonio solo con i fissi (diventando un giocoliere del cambio ottica al volo smile.gif )

Però c'è la comodità dello zoom che è legata anche al fatto che preso in kit ha un prezzo decisamente più tentatore che preso a parte, ed ecco perchè principalmente ho iniziato a pensarci.

Perchè ho preso in esame la possibilità di vendere il 28? Perchè, scegliendo la linea "dura e pura" wink.gif dei fissi vorrei qualcosa in mezzo tra 28 e 85, cioè il 35 che però mi sembra molto vicino al 28 e a questo punto salta fuori il 20.

Non devo prendere tutto subito: posso restare con il 28 e l'85, posso scambiare il 28 con il 35 e successivamente aggiungere il 20 (quando presi la D600 scattai un anno circa con il solo 50 1.8). Diciamo che adesso sto cercando di decidere la configurazione verso la quale muovermi, ma senza l'obbligo di avere tutto e subito.

P.S. Se fosse in kit prenderei invece il 16-35 f/4, epperò non me lo danno smile.gif
rickyweb
QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 17 2015, 12:44 PM) *
Da quando scatto con FX ho avuto solo fissi (con la D7000 avevo il classico 18-105) e devo dire che mi piacciono molto, sono leggeri e di ottima resa. In linea di principio le foto che scatto non richiedono di avere il 24 un minuto e il 120 il minuto successivo. In via un po' informale ho scattato le foto ufficiali a una festa di matrimonio solo con i fissi (diventando un giocoliere del cambio ottica al volo smile.gif )

Concordo.
In via informale ho scattato in cerimonia con i soli 28mm e 50mm, così come mi è successo di uscire (anche in vacanza!) solo con 35mm o 50mm (in barba a chi pensa che occorra coprire necessariamente tutte le focali).

QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 17 2015, 12:44 PM) *
Però c'è la comodità dello zoom che è legata anche al fatto che preso in kit ha un prezzo decisamente più tentatore che preso a parte, ed ecco perchè principalmente ho iniziato a pensarci.

Come dicevo lo zoom è comodo, ci mancherebbe.
Però è bene essere chiari verso sé stessi e scegliere quel che è più idoneo alle proprie esigenze, altrimenti sono soldi buttati.
Io ho il 24-70 (utilissimo per cerimonie ed eventi: l'uniformità centro bordi e la luminosità a 2.8 sono delle marce in più), ma anche il 24-85 G qualità compatta e leggera per le situazioni più disimpegnate (anche se lo sto pensionando da quando ho la V1). A suo tempo esclusi il 24-120 in quanto ibrido tra le due soluzioni (sia in termini di utilizzo che di peso) e peraltro qualitativamente sovrapponibile a parità di focale al 24-85.
Ogni prodotto nasce per scopi specifici. Sta a te decidere se e cosa ti serve.

QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 17 2015, 12:44 PM) *
Perchè ho preso in esame la possibilità di vendere il 28? Perchè, scegliendo la linea "dura e pura" wink.gif dei fissi vorrei qualcosa in mezzo tra 28 e 85, cioè il 35 che però mi sembra molto vicino al 28 e a questo punto salta fuori il 20.

Il 35 non si acquista perché si trova a metà tra 28 e 85, bensì perché si avverte l'esigenza di averlo.
Ha sicuramente il suo perché. E' la lente tipica da street e reportage, quasi un tuttofare. Pensa che questo fine settimana avevo con me solo la X100 (ottica fissa 36mm equivalenti).
Io, sinceramente, mi terrei il 28 e, per coprire il buco, andrei di 50mm: spesa irrisoria per trovarsi con la classica triade 28mm 50mm e 85mm.
Se in ogni caso la scelta ti dirige verso il 35mm, valuta anche gli ultraluminosi (in primis il Sigma Art).


QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 17 2015, 12:44 PM) *
Non devo prendere tutto subito: posso restare con il 28 e l'85, posso scambiare il 28 con il 35 e successivamente aggiungere il 20 (quando presi la D600 scattai un anno circa con il solo 50 1.8). Diciamo che adesso sto cercando di decidere la configurazione verso la quale muovermi, ma senza l'obbligo di avere tutto e subito.

Senza offesa, però mi sembra che le idee siano un po' confuse.
Dovresti valutare ciò che non ti soddisfa in quel che possiedi ed agire di conseguenza.
Si scambia il 28 con il 35 se c'è un motivo.
Si tiene il 28 se c'è un motivo.

QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 17 2015, 12:44 PM) *
P.S. Se fosse in kit prenderei invece il 16-35 f/4, epperò non me lo danno smile.gif

In kit no, ma si trova facilmente.
A me non entusiasma (saturo e contrastato), ma è un obiettivo valido. Preferisco comunque il 17-35.
Se serve un ultragrandangolare anche in tale frangente non escluderei un fisso. Oltre al citato 20mm anche il 14mm (magari il Samyang).


Mr.Vertigo
QUOTE(rickyweb @ Feb 17 2015, 03:35 PM) *
Senza offesa, però mi sembra che le idee siano un po' confuse.
Dovresti valutare ciò che non ti soddisfa in quel che possiedi ed agire di conseguenza.
Si scambia il 28 con il 35 se c'è un motivo.
Si tiene il 28 se c'è un motivo.

Certo che ho le idee confuse! biggrin.gif Per questo sono qui a chiedere lumi wink.gif

Nessuna offesa, le critiche costruttive sono sempre ben accette Pollice.gif

Credo che il vero "problema" stia nel fatto che non so immaginare se mi serve più un 28 di un 35 o se mi servono entrambi, nel senso che non riesco ad immaginarne le caratteristiche (o addirittura uno stile) per cui possa affermare, a ragion veduta, che voglio quell'ottica e non quell'altra.

Ho pensato che il 35 sia, come hai detto tu, un'ottica un po' tuttofare e per questo mi attira, ma onestamente non so aggiungere altre motivazioni ragionate.

Il 14 Samyang l'ho usato durate una gita di qualche giorno e mi è piaciuto giocare con quell'apertura così ampia, distorsioni comprese.
pes084k1
QUOTE(cuomonat @ Feb 14 2015, 03:47 PM) *
Io credo che con una D610 e 24/70 f2,8 non rimpiangeresti nulla, anche senza fissi.


Il 24-70 è il migliore della vecchia triade, ma ogni fisso attuale o passato in quel range è otticamente visibilmente superiore. Regge i 24 Mp, ma recentemente l'ho visto a confronto su D800e con un Hasselblad 80/2.8 adattato (!) e, seppure a prima vista il microcontrasto a basse-medie frequenze dello zoom all'inizio colpisce, dettaglio e equilibrio delle frequenze del fisso lo rendono preferibile per gli ingrandimenti, la fotografia è tutta lì.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 17 2015, 05:53 PM) *
Certo che ho le idee confuse! biggrin.gif Per questo sono qui a chiedere lumi wink.gif

Nessuna offesa, le critiche costruttive sono sempre ben accette Pollice.gif

Credo che il vero "problema" stia nel fatto che non so immaginare se mi serve più un 28 di un 35
o se mi servono entrambi, nel senso che non riesco ad immaginarne le caratteristiche (o addirittura uno stile) per cui possa affermare, a ragion veduta, che voglio quell'ottica e non quell'altra.

Ho pensato che il 35 sia, come hai detto tu, un'ottica un po' tuttofare e per questo mi attira, ma onestamente non so aggiungere altre motivazioni ragionate.

Il 14 Samyang l'ho usato durate una gita di qualche giorno e mi è piaciuto giocare con quell'apertura così ampia, distorsioni comprese.


Mia opinione spassionata e personale:
il 28 è un grandangolare, il 35mm è un "quasi normale" se non addirittura un "normale", nel senso che restituisce la corretta prospettiva e senso delle distanze.
Con il 28mm a me sembra che i lontani siano un po' più lontani.
Con una moderna FX però, all'occorrenza, si può ritagliare senza troppi patemi.
Averli entrambi mi pare non logico, allora forse è meglio avere 28 50 e 85mm...

Il 50mm è un'ottica che un tempo detestavo, ora la sto rivalutando parecchio, per fotografare bambini ad esempio è perfetta.....
secondo me comincia ad essere tele (anche se a rigore non lo è) anche in FX.

Dovessi partire da zero, ora come ora, farei questa scelta:
- 20mm/1,8 G
- 35mm/1,8 G (o Sigma ART)
- 85mm/1,8 G
E' una terna troppo bella.
Questo mettendo una mano sul cuore ed una sul portafoglio wink.gif
Questo sarebbe il mio zoccolo duro poi, con calma, ci aggiungerei qualcos'altro....
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Feb 17 2015, 06:14 PM) *
Il 24-70 è il migliore della vecchia triade, ma ogni fisso attuale o passato in quel range è otticamente visibilmente superiore. Regge i 24 Mp, ma recentemente l'ho visto a confronto su D800e con un Hasselblad 80/2.8 adattato (!) e, seppure a prima vista il microcontrasto a basse-medie frequenze dello zoom all'inizio colpisce, dettaglio e equilibrio delle frequenze del fisso lo rendono preferibile per gli ingrandimenti, la fotografia è tutta lì.

A presto telefono.gif

Elio


Lungi da me considerarlo scarso, ma ho sempre letto che la stragrande maggioranza dei possessori della triade lo considerano il peggiore
giovanni949
QUOTE(pes084k1 @ Feb 17 2015, 06:14 PM) *
Il 24-70 è il migliore della vecchia triade, ma ogni fisso attuale o passato in quel range è otticamente visibilmente superiore. Regge i 24 Mp, ma recentemente l'ho visto a confronto su D800e con un Hasselblad 80/2.8 adattato (!) e, seppure a prima vista il microcontrasto a basse-medie frequenze dello zoom all'inizio colpisce, dettaglio e equilibrio delle frequenze del fisso lo rendono preferibile per gli ingrandimenti, la fotografia è tutta lì.

A presto telefono.gif

Elio

Tutto da dimostrare ma questi sono numeri, qui un faccia a faccia con Nikkor 50 mm. F 1,4 - A F5,6 direi che lo zoom è un pelino superiore ma anche alle altre aperture siamo li.

http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=50&av2=5.6

Se poi contro un Hasselblad 80 "a prima vista" (ma anche a seconda immagino) appare superiore di che stiamo parlando ? Ah già dimenticavo, il retrogusto di sandalo e frutti di bosco, ma questa è un'altra storia, io preferisco le tabelle ed i grafici, sempre pronto a ricredermi ma davanti a dati, non a sentenze prive di motivazione.
E confermo, pur avendolo da anni ed usandolo con piena soddisfazione, che non è certo il migliore della triade.
Gian Carlo F
QUOTE(giovanni949 @ Feb 17 2015, 08:13 PM) *
Tutto da dimostrare ma questi sono numeri, qui un faccia a faccia con Nikkor 50 mm. F 1,4 - A F5,6 direi che lo zoom è un pelino superiore ma anche alle altre aperture siamo li.

http://www.dpreview.com/reviews/lens-compa...=50&av2=5.6

Se poi contro un Hasselblad 80 "a prima vista" (ma anche a seconda immagino) appare superiore di che stiamo parlando ? Ah già dimenticavo, il retrogusto di sandalo e frutti di bosco, ma questa è un'altra storia, io preferisco le tabelle ed i grafici, sempre pronto a ricredermi ma davanti a dati, non a sentenze prive di motivazione.
E confermo, pur avendolo da anni ed usandolo con piena soddisfazione, che non è certo il migliore della triade.


Il Planar 80mm per Hasselblad lo ho e su FX va benone nonostante sia una ottica per 6x6, ma non ho mai fatto confronti seri...
il fatto che è usabile con una certa difficoltà sul FX me lo fa tenere in un cassetto e preferire qualcos'altro di più luminoso e più leggero (85mm/1,8 G) , anche se plasticoso
rickyweb
QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 17 2015, 05:53 PM) *
Certo che ho le idee confuse! biggrin.gif Per questo sono qui a chiedere lumi wink.gif

Nessuna offesa, le critiche costruttive sono sempre ben accette Pollice.gif

Credo che il vero "problema" stia nel fatto che non so immaginare se mi serve più un 28 di un 35 o se mi servono entrambi, nel senso che non riesco ad immaginarne le caratteristiche (o addirittura uno stile) per cui possa affermare, a ragion veduta, che voglio quell'ottica e non quell'altra.

Ho pensato che il 35 sia, come hai detto tu, un'ottica un po' tuttofare e per questo mi attira, ma onestamente non so aggiungere altre motivazioni ragionate.


Se non hai chiaro ciò che ti serve - ovvero delle esigenze ben definite emerse durante l'uso del tuo attuale corredo - leggere non potrà che confonderti ulteriormente, dato che ciò che va bene per altri non è detto che lo sia per te.
Conosco fotografi che non digeriscono l'uso dei grandangoli.
Altri che, scattando abitualmente da f2.8 in giù, possiedono solo ultraluminosi.
Altri ancora che vivono felici e beati con lo zoomone della domenica.
Ognuno ti darebbe il suo punto di vista, spesso opposto e in contraddizione a quello altrui.

Insomma, va fatta anche una certa esperienza, talvolta a costo di acquisti sbagliati.
Per fortuna, sia per l'acquisto che la vendita, c'è il buon mercato dell'usato.


Mr.Vertigo
Hai perfettamente ragione, e infatti quello che spero di trovare (diciamo così) non è tanto un consiglio tipo: usa questo che è meglio, punto, ma la ragione (d'accordo, personale e non generale) del perchè è meglio, in modo che io possa capire se mi ritrovo in quel "gusto" o se è completamente differente dal mio.

Naturalmente si va anche per tentativi, non mi aspetto certo che chi partecipa al forum mi dia la garanzia di trovare l'ottica perfetta per me senza nessun rischio di errore, però credo anche che le diverse esperienze possano arricchire di spunti di riflessione che prima, magari, nemmeno mi passavano per la testa.

In sintesi: grazie! wink.gif

maurizio angelin
QUOTE(pes084k1 @ Feb 17 2015, 06:14 PM) *
Il 24-70 è il migliore della vecchia triade,....


Siamo alle solite !
Gente, fate il contrario di quello che afferma e avrete la verità.
Stanchino
il mio ragionamento (questo sembri chiedere) sarebbe: ho un grandangolo standard che distorce poco, ho un tele sopratutto da ritratto, il 35 è molto vicino al 28, un 50 costa nulla, è l'angolo più vicino alla visuale umana ed abbastanza distante tra i due, vendere ciò che ho forse mi farebbe perdere soldi nei cambi.
Con calma mi prenderò un grandangolo spinto e un tele più tele se mi accorgo che mi serve molto, se mi serve poco magari uno zoommaccio da sbarco.
giovanni949
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 17 2015, 11:32 PM) *
Il Planar 80mm per Hasselblad lo ho e su FX va benone nonostante sia una ottica per 6x6, ma non ho mai fatto confronti seri...
il fatto che è usabile con una certa difficoltà sul FX me lo fa tenere in un cassetto e preferire qualcos'altro di più luminoso e più leggero (85mm/1,8 G) , anche se plasticoso

Sarà che mi piace sperimentare e che il Planar 80 di Hasselblad era uno dei sogni proibiti dei miei esordi fotografici ma vorrei stuzzicarti per una prova. Ho letto allora che Hasselblad testava ogni singola ottica delle forniture Zeiss ed il contratto prevedeva la facoltà di rifiutare quelle ottiche che non superavano certi parametri severissimi per cui Hassy scartava un buon 30% delle forniture, e parliamo di Zeiss, mica di plasticoni figli di nessuno. Saranno favole, oggi diremmo bufale internettiane, ma queste notizie costruirono il mito dei planar Hasselblad. Il fatto poi che su Fx si userebbe solo la parte centrale dell'ottica ... beh sarebbe lecito aspettarsi risultati notevoli sia pur con le scomodità del caso. Orsù Carlo, facci sognare oppure demolisci un mito, potrebbe pure starci !
Mr.Vertigo
QUOTE(mtdbo @ Feb 18 2015, 07:57 PM) *
il mio ragionamento (questo sembri chiedere) sarebbe: ho un grandangolo standard che distorce poco, ho un tele sopratutto da ritratto, il 35 è molto vicino al 28, un 50 costa nulla, è l'angolo più vicino alla visuale umana ed abbastanza distante tra i due, vendere ciò che ho forse mi farebbe perdere soldi nei cambi.
Con calma mi prenderò un grandangolo spinto e un tele più tele se mi accorgo che mi serve molto, se mi serve poco magari uno zoommaccio da sbarco.

La tua soluzione mi sembra piuttosto ragionevole, effettivamente, in fondo non mi corre dietro nessuno per avere un certo obiettivo oppure un altro.

Giusto oggi parlavo con un rappresentante Olympus (che comprerei immediatamente per la sola estetica della E-M1 bicolore) sul fatto che spesso ci concentriamo sul mezzo, e questo accade a me più di ogni altro, e poco sul fine. Come mi è già stato detto qualche post fa, si compra quello che serve e si vende, eventualmente, quello che non serve, a patto di sapere cosa si vuole.
Ma mi rendo conto che spesso non è molto semplice essere così oggettivi e razionali da saper dividere quello che serve, cioè quello che voglio ottenere dalla fotografia, dalla fascinazione per un marchio o per l'altro, per un certo obiettivo spettacolare in alternativa a un altro altrettanto fantastico, anche se magari entrambi non ci serviranno più di tanto.
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 18 2015, 07:02 PM) *
Siamo alle solite !
Gente, fate il contrario di quello che afferma e avrete la verità.

messicano.gif messicano.gif

QUOTE(giovanni949 @ Feb 18 2015, 08:56 PM) *
Sarà che mi piace sperimentare e che il Planar 80 di Hasselblad era uno dei sogni proibiti dei miei esordi fotografici ma vorrei stuzzicarti per una prova. Ho letto allora che Hasselblad testava ogni singola ottica delle forniture Zeiss ed il contratto prevedeva la facoltà di rifiutare quelle ottiche che non superavano certi parametri severissimi per cui Hassy scartava un buon 30% delle forniture, e parliamo di Zeiss, mica di plasticoni figli di nessuno. Saranno favole, oggi diremmo bufale internettiane, ma queste notizie costruirono il mito dei planar Hasselblad. Il fatto poi che su Fx si userebbe solo la parte centrale dell'ottica ... beh sarebbe lecito aspettarsi risultati notevoli sia pur con le scomodità del caso. Orsù Carlo, facci sognare oppure demolisci un mito, potrebbe pure starci !


Giovanni mi stuzzichi non poco. messicano.gif
A suo tempo mi ridussi sul lastrico per comprare queste ottiche (50mm, 80mm e 150mm) Zeiss vere, "made in Germany".
Qualche scatto lo feci con D700 (montando l'80mm e il 150mm) e notai buoni-ottimi risultati.
Ora, con D800 e con il piccolo monster plastik Nikon che ho preso recentemente (l'85mm/1,8 AFS G), varrebbe la pena confrontarli!
Il 150mm potrei confrontarlo con l'80-200mm/4 AIS o il 105mm VR......
Se viene il giorno che sono ispirato ti prometto qualche scatto di confronto!
Gian Carlo F
QUOTE(Mr.Vertigo @ Feb 18 2015, 04:43 PM) *
Hai perfettamente ragione, e infatti quello che spero di trovare (diciamo così) non è tanto un consiglio tipo: usa questo che è meglio, punto, ma la ragione (d'accordo, personale e non generale) del perchè è meglio, in modo che io possa capire se mi ritrovo in quel "gusto" o se è completamente differente dal mio.

Naturalmente si va anche per tentativi, non mi aspetto certo che chi partecipa al forum mi dia la garanzia di trovare l'ottica perfetta per me senza nessun rischio di errore, però credo anche che le diverse esperienze possano arricchire di spunti di riflessione che prima, magari, nemmeno mi passavano per la testa.

In sintesi: grazie! wink.gif



pensa......
questo è il Nikkor 35mm/2 K modificato AI, il primo Nikkor che ho acquistato (anno del Signore 1976!!) e tutt'ora il mio preferito nelle focali "standard" (nonostante abbia anche il 28mm/1,8 G e 50mm/1,4 G)
Quando si parla di queste cose ci si mette anche il cuore, non c'è nulla da fare.
Per me questa focale rispecchia più di ogni altra il corretto effetto prospettico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2010_01_22_120552a by Gian Carlo F, on Flickr
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2015_01_24_141238 by Gian Carlo F, on Flickr
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.