QUOTE(rickyweb @ Feb 17 2015, 10:59 AM)

Gli acquisti devono sempre essere dettati dalle necessità.
In un corredo servono sia zoom che fissi.
Personalmente non venderei il 28 che, anche acquistando uno zoom, è un prodotto diverso e molto più utile di quanto si pensi, soprattutto per il valore aggiunto della luminosità. Peraltro è una focale abbastanza versatile, come il 35mm.
Riguardo allo zoom, tutto dipende da quanto tu ne abbia veramente necessità. Se è un'esigenza o uno sfizio. Se ne prevedi un uso intensivo o spassionato. E così via.
Sinceramente non so se acquisterei il 24-120, per costo ed ingombro. L'ho sempre giudicato un ibrido, se non un ripiego.
Se serve qualcosa di serio per un utilizzo conseguente, meglio puntare sul 24-70. In caso contrario, sarei dell'idea di prendere qualcosa di più economico, giusto per le esigenze meno impegnative, e utilizzare la differenza risparmiata per l'acquisto di un altro buon fisso (la scelta per integrare il corredo è ampia: i primi che mi vengono in mente sono 20mm, 105mm, 180mm). Non disdegnerei nemmeno qualcuno dei vecchi af-d: poca spesa e tanta resa.
gli zoom, storicamente, sono nati per avere versatilità e per affiancarli ai fissi.
Negli ultimi anni sono usciti degli zoom molto luminosi (gli f2,8) che, in qualche modo, possono sostituire quasi del tutto i fissi, tutto questo però ha un prezzo:
- maggior ingombro
- maggior peso
- minor escursione focale
- qualità ottica un pelo inferiore alle max aperture, ma comunque più che buona.
Premesso questo, a mio modesto parere, oggi siamo di fronte a 3 opzioni possibili, tutte valide, e cioè:
- avere solo fissi (ho scattato foto e dia per oltre 30 anni in quel modo!)
- avere solo zoom, a questo punto è quasi d'obbligo andare sugli f2,8, avere solo degli f4 mi pare limitativo.
- avere fissi e zoom
L'ultima opzione è probabilmente la migliore perché consente:
- di usare i fissi quando si cerca qualità, luce, ecc.. e si ha tempo....
- di usare gli zoom quando si cerca versatilità e velocità o, semplicemente, quando cambiare ottica potrebbe essere difficile o complicato (mareggiata, in barca, giro in moto, ecc..)
ma a quel punto viene spontaneo domandarsi se è meglio orientarsi su un f2,8 o qualcosa d'altro di meno luminoso, ma più versatile, leggero e con più escursione.
Io, avendo da sempre dei fissi (sono la base del mio corredo), non ho avuto dubbi, mi sono orientato sugli f4 perché:
- un 16-35mm è più versatile di un 14-24mm
- stesso discorso per il 24-120mm e 24-70mm
- quando necessito di luminosità ho i fissi
- questa scelta fa sì che posso uscire sempre abbastanza leggero il che, almeno per me, è fondamentale.
Insomma la soluzione fissi+zoom f2,8 la vedo quasi alternativa, mentre quella fissi+zoom f4 (o altro meno luminoso di f2,8) la vedo più complementare.