QUOTE(Emmol @ Feb 10 2015, 01:45 AM)

Guarda..fai una domanda a cui io stesso ho pensato giusto giusto ieri...
Ho appena finito un interessantissimo libro di scott kelby il quale consiglia di esporre sulle luci per poi abbassare in post..e questa cosa in realta entra in rotta con quello che ho sempre letto nei forum e sul web, ossia di aprire le ombre in post..
Io nella mia esperienza di amatore e nella mia esperienza diciamo ludica con aperture mi sono accorto di cavarmela sempre meglio su foto che sono piu esposte per scurirle un po in post, piuttosto che aprire le ombre...questo mio modo, e leggendo quanto dice kelby mi fa pensare che....forse non esiste una regola...

kelby dice che questo dipende dal rumore, che se vai ad aprire le ombre si amplifica e si nota di piu,mentre viceversa di "camuffa" meglio....la mia esperienza non mi permette pero di dire se é vero o no..:(
Una vera è propria regola non esiste, ma sapere in che modo registra la luce un sensore digitale aiuta e non poco. Se te la "cavi meglio su foto leggermente sovraesposte" ha un suo perchè.
Senza addentrarci in eccessivi dettagli tecnici, possiamo dire che i sensori delle macchine fotografiche digitali acquisiscono più informazione nelle zone più luminose della foto e quindi nelle zone più a destra dell’istogramma. Quindi, man mano che ci si sposta a sinistra, ovvero ci si sposta verso le zone più scure, il rapporto tra segnale è rumore in favore di quest’ultimo. In altre parole, nelle zone più scure c’è più rumore che in quelle più chiare.
Se esponiamo a destra sarà sempre possibile, in fase di elaborazione, ridurre l’esposizione senza perdere dettaglio e senza amplificare il rumore. I pixel che si trovavano a destra, nelle zone più luminose, verranno semplicemente scuriti. Invece, quando i pixel vengono portati da sinistra verso destra, perché troppo scuri, il rumore viene amplificato e siccome nelle zone più scure c’è più rumore, la foto può diventare così inutilizzabile.
Questo perché il sensore cattura la luce in modo lineare dal nero ( 0 ) al bianco ( 255 ).