QUOTE(•••••• @ Jun 16 2006, 10:48 PM)
QUOTE(GreenPix)
Io avevo già il televisorino... ho provato, ma finita li!
Da quanti pollici era, o almeno, quale risoluzione aveva?
Per quanto riguarda le batterie, alcuni modelli sono dotati dell'apposito alloggiamento, impiegano 10 oppure 8 stilo (AA) a seconda ovviamente della dimensione e quindi del consumo (più grande è la lampada di retroilluminazione, maggiore è la corrente assorbita dall'inverter che la alimenta, ecc.)...
La mia applicazione principale sarebbe stata la messa a fuoco del mio telescopio, che è impossibile da valutare su un display da 1,5" (Cp5400 e Cp885) per effetto dell'aliasing e del ridimensionamento, tenendo conto anche della vignettatura (per ora ineliminabile). Mentre su un display di risoluzione maggiore posso avere una percezione più dettagliata, magari adottando il metodo della maschera di Hartmann (che magari qualcuno di voi conosce perchè non c'entra solo con i telescopi ma anche con la fotografia).
Poi... vi pensate mentre eseguite una foto, per esempio un panorama o un ritratto, osservando l'inquadratura su un monitor grande (per esempio) come una fotografia 10x15?

È come se fosse già "sviluppata e stampata" davanti ai vostri occhi...
Non aggiungo altro...
il tv ha i lati di 11,5 cm x 8,5 cm. e ha un pacco batterie da 10 batterie stilo ricaricabili ... autonomia circa una ora come tv.
La qualità visiva è effettivamente buona, ma non ho dati tecnici.
è di marca "Lenoir" che immagino sia una vicesottoex marca di qualcosaltro!!!
come monitor per il telescopio... mi sembra una ottima idea penso che effettivamente si dovrebbe vedere bene.
Non ho il piacere di conoscere il sig. Hartmann... se tu me lo presentassi... ne sarei fiero! ... battute a parte e interessante che tu ci spieghi in che consiste questo metodo.
ciao
Bruno