Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
••••••
Su Ebay vendono mini-televisori (categoria "Televisori portatili LCD, TFT") a partire dai 4" in su e risoluzioni variabili da 320x234 a 640x480 con INGRESSO Video composito (cioè compatibile con l'uscita video di alcune Coolpix). Provando un LCD da 5" con una Coolpix 885, ho notato che la qualità del segnale Video OUT è buona, tanto che l'ho acquisito anche tramite un'interfaccia da video a USB2 sul PC. Dato che lo schermo della 5400 è penosetto volevo acquistare uno di questi monitor, anche se coi mondiali l'aumento dei prezzi è stato NOTEVOLE. Resta il problema della risoluzione: per evitare di degradare la qualità sarebbe meglio una risoluzione prossima a quella del segnale, cioè 640x480 oppure 800x600 che però sono molto rare nei monitor più compatti ma normali per monitor da 8" e 10". Nessuno di voi ha sperimentato questi monitor TFT in abbinamento a una Coolpix?
Gigi.maz
Personalmente no... Quello che mi piace di queste macchine è proprio la "portabilità".... Un monitor diventa già ingonmrante.... In più sicuramente andrà alimentato, non so se va a batterie....
GreenPix
QUOTE(•••••• @ Jun 14 2006, 01:49 PM)
Su Ebay vendono mini-televisori (categoria "Televisori portatili LCD, TFT") a partire dai 4" in su e risoluzioni variabili da 320x234 a 640x480 con INGRESSO Video composito (cioè compatibile con l'uscita video di alcune Coolpix). Provando un LCD da 5" con una Coolpix 885, ho notato che la qualità del segnale Video OUT è buona, tanto che l'ho acquisito anche tramite un'interfaccia da video a USB2 sul PC. Dato che lo schermo della 5400 è penosetto volevo acquistare uno di questi monitor, anche se coi mondiali l'aumento dei prezzi è stato NOTEVOLE. Resta il problema della risoluzione: per evitare di degradare la qualità sarebbe meglio una risoluzione prossima a quella del segnale, cioè 640x480 oppure 800x600 che però sono molto rare nei monitor più compatti ma normali per monitor da 8" e 10". Nessuno di voi ha sperimentato questi monitor TFT in abbinamento a una Coolpix?
*


ciao
io ho provato la Coolpix 8800 con uno di questi televisori portatili e devo dire che la visione è buona!
La domanda che ti pongo è, ma a che prò vuoi usare quasta accoppiata?

portarselo dietro... mi pare poco pratico.
portarselo in viaggio per vedere le foto la sera.... può essere utile.. uno c'ha anche il televisorino, ma potrebbe esserci un tv a modo anche in albergo.

Io avevo già il televisorino... ho provato, ma finita li!
Invece ho preso un epson P2000 per scaricare le foto e rivedermele in viaggio.

ciao
Bruno
••••••
QUOTE(GreenPix)
Io avevo già il televisorino... ho provato, ma finita li!

Da quanti pollici era, o almeno, quale risoluzione aveva?

Per quanto riguarda le batterie, alcuni modelli sono dotati dell'apposito alloggiamento, impiegano 10 oppure 8 stilo (AA) a seconda ovviamente della dimensione e quindi del consumo (più grande è la lampada di retroilluminazione, maggiore è la corrente assorbita dall'inverter che la alimenta, ecc.)...

La mia applicazione principale sarebbe stata la messa a fuoco del mio telescopio, che è impossibile da valutare su un display da 1,5" (Cp5400 e Cp885) per effetto dell'aliasing e del ridimensionamento, tenendo conto anche della vignettatura (per ora ineliminabile). Mentre su un display di risoluzione maggiore posso avere una percezione più dettagliata, magari adottando il metodo della maschera di Hartmann (che magari qualcuno di voi conosce perchè non c'entra solo con i telescopi ma anche con la fotografia).

Poi... vi pensate mentre eseguite una foto, per esempio un panorama o un ritratto, osservando l'inquadratura su un monitor grande (per esempio) come una fotografia 10x15? biggrin.gif È come se fosse già "sviluppata e stampata" davanti ai vostri occhi...
Non aggiungo altro...
GreenPix
QUOTE(•••••• @ Jun 16 2006, 10:48 PM)
QUOTE(GreenPix)
Io avevo già il televisorino... ho provato, ma finita li!

Da quanti pollici era, o almeno, quale risoluzione aveva?

Per quanto riguarda le batterie, alcuni modelli sono dotati dell'apposito alloggiamento, impiegano 10 oppure 8 stilo (AA) a seconda ovviamente della dimensione e quindi del consumo (più grande è la lampada di retroilluminazione, maggiore è la corrente assorbita dall'inverter che la alimenta, ecc.)...

La mia applicazione principale sarebbe stata la messa a fuoco del mio telescopio, che è impossibile da valutare su un display da 1,5" (Cp5400 e Cp885) per effetto dell'aliasing e del ridimensionamento, tenendo conto anche della vignettatura (per ora ineliminabile). Mentre su un display di risoluzione maggiore posso avere una percezione più dettagliata, magari adottando il metodo della maschera di Hartmann (che magari qualcuno di voi conosce perchè non c'entra solo con i telescopi ma anche con la fotografia).

Poi... vi pensate mentre eseguite una foto, per esempio un panorama o un ritratto, osservando l'inquadratura su un monitor grande (per esempio) come una fotografia 10x15? biggrin.gif È come se fosse già "sviluppata e stampata" davanti ai vostri occhi...
Non aggiungo altro...
*


il tv ha i lati di 11,5 cm x 8,5 cm. e ha un pacco batterie da 10 batterie stilo ricaricabili ... autonomia circa una ora come tv.

La qualità visiva è effettivamente buona, ma non ho dati tecnici.

è di marca "Lenoir" che immagino sia una vicesottoex marca di qualcosaltro!!!

come monitor per il telescopio... mi sembra una ottima idea penso che effettivamente si dovrebbe vedere bene.
Non ho il piacere di conoscere il sig. Hartmann... se tu me lo presentassi... ne sarei fiero! ... battute a parte e interessante che tu ci spieghi in che consiste questo metodo.

ciao
Bruno
patri.la
Ciao a tutti.
Anch'io uso lo stesso sistema !!!
Possiedo una Coolpix 4500 che collego al telescopio e, attraverso un cavo RCA, ad un televisore LCD della Trevi da 7 pollici. Anche a me serve per una migliore messa a fuoco delle immagini da fotografare.
Uso anch'io la maschera di Hartmann che é semplicemente un disco con due fori equidistanti. L'immagine, nell'obbiettivo si vede doppia. Regolando la messa a fuoco, quando l'immagine diventa unica, é perfettamente a fuoco.
Il televisorino, all'esterno, lo alimento con una batteria portatile tipo quelle che i reporter professioni utilizzano per alimentare i faretti (infatti é corredata di un faretto che io non uso).
Il televisorino é dotato di un cavo con attacco ad accendisigari dell'auto che si collega perfettamente alla batteria.

Detto tutto !!

Ciao,
Patrizia
sat-bino
Ciao a tutti.
Io posso dire la mia esperienza in merito.
Posseggo una CP8800 e per sfizio una volta ho provato a collegarla con l'apposito cavo al TV LCD di casa proprio con lo scopo di vedere se effettivamente la messa a fuoco era + facile da ottenere. Purtroppo però quello che ho ottenuto in visione diretta sulla TV è la stessa immagine alla stessa risoluzione del minidisplay della fotocamera però ingrandita sul rapporto della TV: in pratica grossi quadratoni al posto dei pixel. Spero di essermi spiegato, insomma come se uno ingrandisse una immagine da 320x240 ad una risoluzione maggiore. Benefici per la messa a fuoco praticamente zero.
Mentre la cosa migliora nella visione delle foto già scattate: in questo caso la risoluzione aumenta e si vedeno decisamente meglio.
Spero di essere stato utile a qualcuno.
Ciao
••••••
Grazie, Patrizia! Hai spiegato esattamente ciò che intendevo. Mi hai tolto le parole di bocca! rolleyes.gif huh.gif Sono contento che tu abbia sperimentato positivamente questo sistema (ora il mio problema è capire se il raccordo Nikon UR-E11 mi causerà vignettature anche perchè dovrò munirmi di nuovi oculari).

Per quanto riguarda sat-bino, immagino che il ridimensionamento dei pixel sia dovuto al fatto che il tv-LCD ha una risoluzione MAGGIORE dei piccoli monitor TFT di cui stavo parlando (probabilmente si tratta di un pannello da 800x600 o 1024x768 pixel).
Pertanto su un monitor più piccolo - e con risoluzione fisica inferiore - può non esserci alcun adattamento e i pixel corrispondono 1:1 a quelli generati dal segnale della fotocamera: in questo caso l'immagine sarà nitida e utilizzabile.
Purtroppo sui manuali delle 5400 e 885 non ho trovato alcun riferimento alla risoluzione del segnale Video OUT della fotocamera.
I produttori incorporano vari sistemi per convertire un segnale esterno PAL, per cui ciò che si vede a "pixelloni" su un lcd potrebbe vedersi peggio o meglio su un altro lcd alla stessa risoluzione. Tutto dipende dal metodo applicato per la conversione del segnale. Se il monitor ha una risoluzione troppo alta è probabile che la definizione si possa perdere.

La dimensione dei monitor è espressa in pollici (1 pollice equivale a 2,54 cm) e si misura lungo la diagonale dello schermo (incluso un bordo spesso non visibile perchè nascosto dalla cornice della struttura). Per esempio se la diagonale visibile misura 4,9" (pollici) è chiaro che il costruttore lo indichera come 5".
Gigi.maz
Certo, per quell'uso è un ottima idea... non avevo capito che avevi un telescopio!
penso che tu possa ottenere un buon risultato collegandolo ad un pc portatile, con una definizione ben maggiore... deve essere predisposto, ti serve una scheda di acquisizione oppure puoi provare con uno degli ingressi video del pc, o se riesci con il cavo della web cam, useresti la usb...
••••••
Purtroppo, pur avendo la scheda di acquisizione video esterna, il portatile che posso usare non ha porte USB2 e anche usando un adattatore PCMCIA-USB2 non funziona perchè è installato Win98.
••••••
Dimenticavo: che risoluzione ha il segnale Video OUT della 5400? blink.gif
Non ho trovato informazioni al riguardo sul manuale... hmmm.gif
sat-bino
Secondo me, la risoluzione è pari a quella del display montato sulla fotocamera ed è per questo motivo che non vedo giovamenti dal vedere la stessa immagine su di un monitor da 3 pollici piuttosto che su uno da 7 o 20.
••••••
blink.gif Non sono del tutto d'accordo, perchè altrimenti il segnale non sarebbe compatibile con lo standard PAL. Qualche settimana fa ho provato a connettere il cavo RCA ad un vecchio televisore CRT con ingresso Videocomposito: le immagini (anche l'anteprima in tempo reale) erano talmente ben definite da non poter essere paragonate a quelle sul visore LCD della fotocamera (si vedeva chiaramente che ogni pixel era "autonomo").
L'anno scorso avevo fatto lo stesso "esperimento" con un interfaccia da Videocomposito a USB2 (Terratec Cameo Grabster) su un PC fisso; ebbene, a prima vista sembrava effettivamente che l'immagine venisse ingrandita partendo da quella del monitor della fotocamera, a causa di alcuni "pixelloni" (soprattutto nelle scritte); ma riavviando il programma, le scene riprese sono diventate più nitide e solo acquisendo a una risoluzione di 720x576 era possibile ottenere l'immagine intera, mentre a 640x480 si perdeva qualche riga della scena!

Ciao biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.