QUOTE(60025mb @ Feb 8 2015, 05:32 PM)

Ciao a tutti, vorrei capire come mai paragonando due buone lenti, una è in grado di mattere in risalto il soggetto più di un'altra. Prendiamo ad esempio due lenti di pari lunghezza focale e confrontiamole. Ammettiamo che le lenti appartengano alla stessa classe di prezzo ed offrano stessa apertura massima ma che chiaramente avranno differenze in termini di design. Come mai in una foto il soggetto, diciamo in primo piano, si stacca tridimensionalmente dallo sfondo mentre con un'altra lente la scena risulta più piatta?
Chi mi sa rispondere o indirizzarmi verso qualche articolo o testo che trattano questo argomento?
diciamo che noi le immagini le vediamo in 2 dimensioni, la tridimensionalità richiederebbe tecnologie diverse, peraltro ben note anche 100 anni fa.
Noi possiamo giocare sostanzialmente su due fattori, l'effetto prospettico e lo stacco tra i piani.
Il primo deriva dalla lunghezza focale, il secondo da un insieme di fattori.
Lo stacco tra soggetto e sfondo, a parità di tutto (focale, diaframma, tempo, ISO, distanza di maf, luce, ecc.), deriva essenzialmente o meglio, principalmente, da:
- valore del diaframma impostato
- risolvenza e soprattutto microcontrasto dell'obiettivo
- qualità dello sfuocato dell'obiettivo
Per ottenere queste due "cosette" i costruttori devono lavorare non poco sul progetto e sulla realizzazione.
influiscono poi anche altri fattori come il contrasto generale che restituisce l'ottica, la resa dei colori e qualcos'altro ancora.