Ciao,
giusto ieri sera mi sono trovato a fare delle foto ad un concerto di jazz, quindi ti posso dare qualche indicazione di massima sull'esperienza recente...
Se hai la possibilita' cerca di essere presente alla prova generale, e fai qualche scatto di prova, che potra' essere anche valido dal punto di vista documentativo del "dietro le quinte".
In questo modo potrai conoscere in anticipo lo svolgimento dello spettacolo, e sapere quali saranno i punti piu' importanti da riprendere.
Seguendo la prova generale, probabilmente verra' fatta anche la prova luci, e questo ti fara' capire che tipo di illuminazione dovrai "gestire" durante lo spettacolo vero e proprio.
Come prima cosa da fare, soprattutto se non sarai stato alle prove, sicuramente arrivare con un po' di anticipo allo spettacolo, in modo da verificare le posizioni da cui scattare, perche' mi sembra di capire che non sarai costretto a restare seduto in un solo posto, ma avrai ampia (pubblico permettendo) possibilita' di manovra.
Scatta qualche foto con il palco vuoto, per verificare che dai punti che hai scelto lo sfondo si presenti uniforme; di solito quando scatti da lato del palco rischi di riprendere oggetti/persone/luci che sono nel backstage o dietro le quinte...
Se individui un unico punto per fare foto con le lunghe focali, utilizza un cavalletto, se pensi invece che quel tipo di foto le farai da piu' punti, utilizza un monopiede per evitare in "tuo" mosso.
Fai qualche foto d'ambiente, quando il pubblico fara' da cornice, senza esagerare, qualcuna alla locandina, qualcuna all'ingresso, e magari qualche foto curiosa senza pero' essere invadente.
Visto che sei il fotografo ufficiale, puoi utilizzare tranquillamente il flash (se sei vicino puo' bastare quello della D50), occhio solo a non farlo diventare la fonte di luce principale, ma solo come secondaria per dare la schiarita al viso degli attori.
Io personalmente non lo uso mai, un po' perche' tende ad appiattire la foto e creare forti contrasti, ma soprattutto perche' crea comunque un disturbo a chi recita e balla sul palco.
Credo che, vista la scarsa luminosita' delle tue ottiche, sia quasi un obbligo il suo aiuto...
Considera comunque che, se come dici, avrai luce bianca durante la recitazione, potrebbe anche essere sufficiente per una buona illuminazione dei personaggi principali.
Per quanto riguarda i balletti, considera che un tempo di scatto che potrebbe congelarne il movimento e' almeno di 1/250, se non superiore con il 70-300 per evitare il micromosso.
Alternativa potrebbe essere quella di fare necessita' virtu', e cercare il mosso dei ballerini per dare dinamismo a tutta la scena, ma non garantisco il risultato, perche' ci vuole molta esperienza, e va provato prima.
Con le ottiche in tuo possesso, credo che dovrai alzare molto gli iso (non credo ti convenga superare gli 800, per evitare eccessivo rumore...) e giocare un po' con la compensazione d'esposizione...
Se vuoi fare un acquisto valido senza svenarti, ti consiglio, magari nuovo, l'AF 50/F1,8 D, ottimo per qualita', prezzo e per quella "D" finale che potra' esserti molto utile con il flash.
Altre ottiche validissime, ma con prezzi ben diversi a livello di listino (piu' abbordabili come usato), sono l'AF 35/F2 D e l'AF 85/1,8 D.
Considera che ottiche del genere saranno utilissime in tante altre occasioni (ritratti, reportage, paesaggi, ...) e che sono un costo che, una volta effettuato, ti varra' per l'intera vita fotografica...
Per ora mi sembra di averti detto abbastanza, molto lo vedrai al momento, e sara' fondamentale effettuare delle correzioni in corsa, decidendo li' per li'...
Sono comunque a tua disposizione per qualsiasi dubbio tu abbia.
Ciao.
Paolo.