Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alfredo_bruzzone
Buongiorno a tutti,

qualcuno sa quanto incide in termini economici la componente video presente in buona parte delle camere.

Mi spiego meglio, prendiamo una D610 o una D810, compero la macchina e pago oltre le funzioni da Macchina Fotografica anche quelle di ripresa video.

La macchina che costa ad esempio 3000 euro, quanto costerebbe senza la componente interna dedicata ad i video?

ho già parlato dell'argomento con amici fotografi ma mi pare che nessuno abbia le idee molto chiare (c'e chi dice, poche decine di euro c'e' chi azzarda a dire la metà del costo)

Mi farebbe piacere quindi ricevere qualche risposta da qualcuno che abbia le idee decisamente chiare in merito all'argomento, possibilmente suffragate anche da una qualche spiegazione tecnica.

Grazie

ribaldo_51
secondo me è quasi solo una questione di software, quindi propendo per le poche decine di euro, ma è solo un'opinione non suffragata da alcunché.
Antonio Canetti
per me il costo della parte video è veramente irrisorio tenendo presente che le prime fotocamera che hanno implementato foto i video sono state le compatte economiche.

Antonio
ribaldo_51
in effetti se una compatta che costa un trentesimo di una reflex ha delle prestazioni "video" paragonabili al di là ovviamente delle qualità ottiche è difficile pensare che il costo sia così elevato.
Antonio Canetti
la differenza di prezzo (quando sono uscite) che c'è stata tra D300 e la D300s (la prima non fa i video ) è quasi nulla.

Antonio
Czech_Wolfdog
Fa tutto la CPU, che sarebbe l'Exspeed, che sarebbe necessario comunque per gestire le funzioni della fotocamera, raffica, compressione, effetti particolari, denoise, jpg, face recognition, tracking 3d ecc.
mperdomi
Sono perfettamente d'accordo con quanto postato. Sono convinto che sia solo una implementazione via software.
La cosa che non mi convince in assoluto è utilizzare per scopi professionali una fotocamera. Con la mia (D 800E) ho provato una sola volta ma ho
avuto una delusione completa.
Antonio Canetti
inoltre i video o meglio l'elaborazione digitale delle immagini son "nate" prima delle foto digitali, diciamo decenni, uno dei motivi del ritardo delle foto digitali è dipeso dalla scarsa definizione delle immagini e la foto digitali in linea semplicistica è un fermo immagine di quello che passa dal sensore, e ancor meglio "sarebbe meglio dire" che una fotocamera digitale è una video camera che fa degli ottimi fermo immagine, non escluso che la tecnologia futura ci porterà a delle videocamere che farà delle foto "al volo" con qualità fotografica, questà esigenza è sempre più sentita dai reporter che spesso al post del flash mettono una videocamera per fare entrambe le cose contemporaneamente.

Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(mperdomi @ Feb 5 2015, 11:37 AM) *
La cosa che non mi convince in assoluto è utilizzare per scopi professionali una fotocamera. Con la mia (D 800E) ho provato una sola volta ma ho
avuto una delusione completa.


mentre è invece il contrario sempre più professionisti del cinema/video usano le "videofotocamere" il problema che le videofotocamere non sono "Fuzzy" come le videocamere da 2/300euro.




Antonio




Marco Senn
QUOTE(mperdomi @ Feb 5 2015, 11:37 AM) *
Sono perfettamente d'accordo con quanto postato. Sono convinto che sia solo una implementazione via software.
La cosa che non mi convince in assoluto è utilizzare per scopi professionali una fotocamera. Con la mia (D 800E) ho provato una sola volta ma ho
avuto una delusione completa.


Oggi buona parte delle pubblicità e delle riprese in movimento si fanno con batterie di reflex. I vantaggi in termini di peso sono evidenti e la versatilità del parco ottiche reflex è senza paragoni.
mperdomi
Avete mai ripreso con una telecamera professionale? Io l'ho fatto per parecchi anni. Se si tratta di riprendere sul set dove il tempo a disposizione
è tanto posso anche capirlo (ma non condividerlo) però se devi muoverti è una tragedia. Sul set la messa a fuoco è regolata manualmente ma
se sei solo e devi spostarti la lentezza dell'autofocus delle fotografiche ti fanno morire. Non parliamo poi dei vari preset dove predisponi la
taratura di parametri vari richiamabili con una semplicità impressionante. Tralasciamo poi la maneggevolezza della telecamera nei confronti della
fotografica. Attualmente il divario che le separa è ancora troppo grande.
Sony, Canon, Panasonic, Jvc solo per citarne alcuni investono molto ancora su questa tecnologia, ne è la prova la variegata gamma di telecamere
disponibili (attenzione: non sto parlando dei giocattolini in vendita nella grande distribuzione).
Sull'uso dei professionisti di macchine fotografiche impiegate come telecamere lo reputo solo come uno spot pubblicitario.
Non mi risulta che le reti televisive veramente pro usino una reflex per le riprese, anzi se si guarda bene l'apparecchiatura usata diventa
sempre più sofisticata e performante. Arri non è ancora alle corde e penso che passerà ancora molta acqua sotto i ponti.
alfredo_bruzzone
GRAZIE in ogni caso dell'interessamento scaturito
Ovvio che la mia domanda è nata dal fatto che a me della funzione video proprio non me ne faccio nulla, nel senso che non mi interessa ed inoltre, sono dell'idea che un discreto fotografo non debba essere per default un discreto videoperatore, anzi, ritengo siano due cose ben diverse e distanti anni luce. (l'idraulico non necessariamente sa fare l'elettricista) grazie.gif
LorenzoGiovanardi
QUOTE(alfredo_bruzzone @ Feb 5 2015, 11:02 AM) *
Buongiorno a tutti,

qualcuno sa quanto incide in termini economici la componente video presente in buona parte delle camere.

Non so quanto incida, ma personalmente preferirei risparmiare anche poche decine di euro e rinunciare ad una feature che non sfrutto minimamente smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(alfredo_bruzzone @ Feb 6 2015, 12:21 AM) *
(l'idraulico non necessariamente sa fare l'elettricista) grazie.gif



ma ha più opportunità di lavoro! ( caso personale del mio amico che fa entrambi i lavori)

l'industria ha anche bisogno di ammortizzare tutto il ciclo di lavorazione e diversificare i prodotti è un aumento di costi e non un risparmio---,due prodotti diversi significa raddoppiare tutta l filiera del magazzeno e sodisfare più rapidamente i clienti, faccio un esempio nei televisori, questi hanno tre standard: PAL, Secam e NTSC, secondo il ragionamento se ho il PAL perché devo pagare il secam e ntsc? metre paghiamo tutti e tre i sistemi, si certo hanno dei circuiti in più logicamente con un costo in più ma questo costo è pareggiato su tutta la filiere della distribuzione.

ci pensate al problema di trovare la fotocamera giusta? andrebbe a finire che chi cerca solo foto trova solo video e viceversa! con egual scontento dei clienti, mettendo entrambi i sistemi ognuno trova sempre quello che desidera e tutti sono contenti.

Antonio


alfredo_bruzzone
QUOTE(LorenzoGiovanardi @ Feb 6 2015, 01:59 AM) *
Non so quanto incida, ma personalmente preferirei risparmiare anche poche decine di euro e rinunciare ad una feature che non sfrutto minimamente smile.gif


Beh sai...ti possa consolare io ho preso una 810 a luglio ed il video non l'ho nemmeno mai acceso. Potrebbe anche essere che non funzioni ed al momento non ho proprio avuto la possibilità di accorgermene. Tanto per dirla. (anzi, mentre mi sono letto in modo maniacale tutte le funzioni per cercare di avere il maggior controllo della macchina, la parte video l'ho volutamente tralasciata ed ammetto che non saprei nemmeno come metterla in funzione)


Poi, sempre se la devo dire tutta una macchina come la 810 non ha ne wifi integrato tantomeno wireless, per non parlare del display che è li bello fisso e secondo me, se fosse invece basculabile (come su alcune compatte) potrebbe risultare molto utile in tanti frangenti. Voglio dire, fai una macchina al top della gamma, ci metti dentro il video che si, lo richiederà anche il mercato, sarà economicissimo, ma diamine, con la foto nulla ci azzecca, e poi non disponi di alcune banali funzioni che invece nella fotografia sarebbero utilissime.

Insomma, costi poco o costi tanto, averci dentro il video è un po' come ti comperassi una mercedes da 50mila euro, ti ci infilano dentro alcuni optional totalmente inutili (come è il video nel caso mio ma mi pare anche nel caso di molti altri) e poi, i finestrini anziché essere elettrici sono a manovella. cerotto.gif
Antonio Canetti
QUOTE(alfredo_bruzzone @ Feb 8 2015, 10:53 PM) *
Poi, sempre se la devo dire tutta una macchina come la 810 non ha ne wifi integrato tantomeno wireless, per non parlare del display che è li bello fisso e secondo me, se fosse invece basculabile (come su alcune compatte) potrebbe risultare molto utile in tanti frangenti.


su questo punto son pienamente d'accordo!

Antonio




Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.