Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
swingth_
ciao a tutti ho acquistato l'obiettivo in oggetto, l'ho montato sulla D600 ma quando giro la ghiera dei diaframmi rimane aperto a f/3,5.
chi me l'ha venduto ha la D700 e sulla sua funziona.
qualcuno mi può aiutare?

Grazie
Enrico
Antonio Canetti
per ghiera intendi la ghiera dei diaframmi sull' ottica o la rotella della fotocamera?

i vecchi AI-S prima di usarli devi impostare (nel "menù impostazioni" la voce "dati obbiettivo senza cpu") focale e diaframmi e poi usare la ghiera dell'ottica e non la rotella della fotocamera.


Antonio
Cesare44
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 4 2015, 04:08 PM) *
per ghiera intendi la ghiera dei diaframmi sull' ottica o la rotella della fotocamera?

i vecchi AI-S prima di usarli devi impostare (nel "menù impostazioni" la voce "dati obbiettivo senza cpu") focale e diaframmi e poi usare la ghiera dell'ottica e non la rotella della fotocamera.
Antonio

Pollice.gif
sulla D600, vai sul Menu,quello della chiave inglese, trova Obiettivi senza CPU.
Per primo imposta un numero, poi la focale, e per ultimo l'apertura massima. Conferma con Esegui
Nel tuo caso, metti il N.1, poi focale 135 e diaframma f/3,5. Non conosco la D600, per farti un esempio, sulla D700, puoi impostarne fino ad un massimo di 9 obiettivi.

Chiaramente, una volta confermata l'ottica, devi, necessariamente, usare la ghiera dell'ottica, non la rotella della reflex.
Se funzionava sulla D700, dovrebbe funzionare anche sulla D600.

ciao
swingth_
QUOTE(Cesare44 @ Feb 4 2015, 04:35 PM) *
Pollice.gif
sulla D600, vai sul Menu,quello della chiave inglese, trova Obiettivi senza CPU.
Per primo imposta un numero, poi la focale, e per ultimo l'apertura massima. Conferma con Esegui
Nel tuo caso, metti il N.1, poi focale 135 e diaframma f/3,5. Non conosco la D600, per farti un esempio, sulla D700, puoi impostarne fino ad un massimo di 9 obiettivi.

Chiaramente, una volta confermata l'ottica, devi, necessariamente, usare la ghiera dell'ottica, non la rotella della reflex.
Se funzionava sulla D700, dovrebbe funzionare anche sulla D600.

ciao

Grazie per le tisposte, già fatto tutto quello che mi avete consigliato ma niente muovando la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo non duccede niente....sul display il diaframma cambia ma effettivamente non succede nulla. Avete qualche altro suggerimento?
Cesare44
QUOTE(swingth_ @ Feb 4 2015, 05:07 PM) *
Grazie per le tisposte, già fatto tutto quello che mi avete consigliato ma niente muovando la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo non duccede niente....sul display il diaframma cambia ma effettivamente non succede nulla. Avete qualche altro suggerimento?

Non succede nulla, cioè? Penso sia riferito all'esposizione, magari scattando in M o in A, ti aspetteresti un cambiamento nell'esposizione.

Sulla D700, hai controllato? Sei sicuro che su quella, girando la ghiera dei diaframmi, l'esposizione fosse diversa?

Altra domanda, hai altri obiettivi senza CPU da poter provare?

ciao
Antonio Canetti
domanda stupida, sei sicuro che sia un AIS?
perché se fosse un PRE-AI potrebbe passare sotto il simulatore del diaframma e non comunica il diaframma alla fotocamera.

di solito i PRE-AI una volta montati rimangono bloccati, alcuni che hanno un diametro più piccolo che non si bloccano, ma la comunicazione con fotocamera non avviene.

se non riconosci un PRE-AI da un AI posta una foto dell'ottica e dell'attacco per controllare ce tipo è.

Antonio
sarogriso
QUOTE(swingth_ @ Feb 4 2015, 05:07 PM) *
Grazie per le tisposte, già fatto tutto quello che mi avete consigliato ma niente muovando la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo non duccede niente....sul display il diaframma cambia ma effettivamente non succede nulla. Avete qualche altro suggerimento?


Aspetta un attimo che un vago sospetto mi viene spontaneo hmmm.gif

non è che magari giri la ghiera dei diaframmi sull'ottica e guardando dalla lente frontale pensavi di vedere la varie chiusure??

sul monitor il valore cambia si ma in simulazione, l'effettiva chiusura c'é quando scatti o premi il tasto anteprima, in caso contrario sarebbe come scattare in stop-down, tipo ottiche invertite o vecchie non auto dove non esiste la leva dei diaframmi.

se non è così pardon ma mi sa che......... smile.gif

saro
Gian Carlo F
se è montato sulla fotocamera deve restare aperto al massimo

se invece apri e chiudi il diaframma, senza accoppiarlo, deve aprirsi e chiudersi.

Ti conviene poi impostarlo nel menù, obiettivi senza CPU, non è essenziale, ma conservi gli exif e qualche prerformance in più
swingth_
Scusatemi funziona tutto.....mi sa che mi ero sbagliato tongue.gif
Ho notato che anche se non imposto nel menù il tipo di obiettivo funziona tutto lo stesso...cmq l'obiettivo è questo cosa ne pensate?
gian62xx
che è ottimo.
Cesare44
QUOTE(swingth_ @ Feb 4 2015, 07:06 PM) *
Scusatemi funziona tutto.....mi sa che mi ero sbagliato tongue.gif
Ho notato che anche se non imposto nel menù il tipo di obiettivo funziona tutto lo stesso...cmq l'obiettivo è questo cosa ne pensate?

è un AIS, il diaframma più chiuso, nei numeri più piccoli, è colorato.

Comunque, meglio inserire l'obiettivo tra quelli senza CPU, potresti trovare discordanze di diaframma con quello effettivmente impostato, e i dati exif.

ciao
sarogriso
QUOTE(swingth_ @ Feb 4 2015, 07:06 PM) *
Scusatemi funziona tutto.....mi sa che mi ero sbagliato tongue.gif
Ho notato che anche se non imposto nel menù il tipo di obiettivo funziona tutto lo stesso...cmq l'obiettivo è questo cosa ne pensate?


Io ho la versione 2.8 che dicono sia meno "buona" della tua per cui io dico che hai fatto bene a prenderlo, più avanti forse diverranno maggiormente rari e poi ora costano veramente poco smile.gif

quei vetri sotto certi aspetti sono lontani dai "nani" ma hanno colori "pellicolai" che in certi frangenti a me piacciono e qualche scatto ogni tanto lo faccio, serve un po' d'occhio per la messa a fuoco sul corto e aperto e il mio di occhio purtroppo comincia a tradire biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


ciao

saro
swingth_
L'ho pagato 80 € il prezzo è giusto?
sarogriso
QUOTE(swingth_ @ Feb 4 2015, 08:22 PM) *
L'ho pagato 80 € il prezzo è giusto?


Se prima non l'hanno usato al posto del piede mancante dell'armadio l'hai pagato poco. laugh.gif
pes084k1
QUOTE(sarogriso @ Feb 4 2015, 07:58 PM) *
Io ho la versione 2.8 che dicono sia meno "buona" della tua per cui io dico che hai fatto bene a prenderlo, più avanti forse diverranno maggiormente rari e poi ora costano veramente poco smile.gif

quei vetri sotto certi aspetti sono lontani dai "nani" ma hanno colori "pellicolai" che in certi frangenti a me piacciono e qualche scatto ogni tanto lo faccio, serve un po' d'occhio per la messa a fuoco sul corto e aperto e il mio di occhio purtroppo comincia a tradire biggrin.gif




ciao

saro


La differenza tra 3.5 e 2.8 AI/AIS era valutata nei test di risolvenza attorno al 5% a favore del 3.5 (aka Leitz Telyt 135/4), irrilevante. Ho fatto vedere scatti in DX e FX, di test e foto reali, tra cui paesaggi in negativo B/N a 24 Mp. Non ha aberrazioni di sorta e nelle zone centrali e anche mediane il 3.5 supera facilmente gli zoomoni pro da f/4, condussi una prova abbastanza accurata con i vari 70-200 VR/4, 70-180 Micro (oggetti da 80+% MTF a 30 lp/mm a f/5.6...). Un pelo in più di fringe di colore laterale, sferocromatismo, un flare piuttosto alto per un 4 lenti e una leggera perdita ai bordi si vedono pure, ma niente di preoccupante. Anche contro gli 85... mhhh. E' anche facilissimo da mettere a fuoco a mano, anzi meglio senza guardare il pallino. Contro il 135/2 DC da f/4 in poi sfido chiunque a parlare, forse appena più arrotondato. L'ho comprato per curiosità da un amico a un prezzo neanche tanto basso, ma in perfette condizioni ottiche e me lo tengo, in ottima compagnia.
Attorno a f/5.6-8 ha comunque il picco di resa e tiene bene ai diaframmi chiusi.
Rispetto ai veri top Zeiss ZF e Nikon la risolvenza è sotto dal 25 al 40%, ma questa è un'altra storia, questi sono al massimo già a f/2.8-4 e sfruttano esattamente la maggiore apertura relativa.

A presto telefono.gif

Elio
Gian Carlo F
ho avuto sia l'f2,8 che l'f3,5, di quest'ultimo due esemplari.
Secondo me sono ottimi entrambi, soprattutto sulle grandi distanze.
Io ho preferito leggermente l'f3,5, già ottimo a tutta apertura.
Unico neo lo sfuocato un po' duretto per entrambi, non a livello di 105mm e 85mm
boken
ottica eccezionale!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


swingth_
grazie a tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.