QUOTE(andre@x @ Feb 3 2015, 04:14 PM)

Ciao tutti qualche scatto di ieri a Brescia... giusto a zonzo per la città per un paio di ore
qualche consiglio sul controluce... sulla migliore maniera di gestirlo.
Avrei letto che occorrerebbe scattare con ponderata per le alte luci bloccare l'esposizione e poi sovra esporre di 1 stop... ma può essere????
Anch'io dico la prima e la terza ben equilibrate. Ma il sistema dell'esposizione ponderata che tu citi ci sta, ma il vero sistema di esposizione ponderata è un po diverso, un po lungo da spiegare, può sembrare un'impresa insormontabile, ma in pratica è facilissimo.
Un po lungo da spiegare, ma se sei interessato è utile, io lo adotto e mi dà risultati eccellenti e vale per tutto, non solo per il controluce.
Premetto faccio tanto b&n e questo lo faccio con pellicola, ma vale anche per il digitale.
Il sistema è il principio del sistema zonale, scoperto da Ansel Adams. Partendo dal presupposto che con l'esposizione normale tu abbia 1/125 a f:22
Dunque; sitema di esposizione spot, si leggono tre zone più interessanti della scena: alte luci, ombre e luci medie.
Ora faccio l'esempio. Postando i tempi d'esposizione su 125 o 250, o quello che più conviene. zona d'ombra 125 f:8 alte luci, 125 f: 22, medie luci 125 f:16, questi sono valori di esempio. Sommando i diaframmi avrai f:46, a questo punto dividi per tre e avrai f:15,33 all'infinito e questa è il calcolo aritmetico. Ma tu vuoi ponderare l'esposizione, a questo punto dovrai dare un valore percentuale ai valori aritmetici, questi li calcolerai a secondo dell'interesse della zona.
Alte luci 125 f: 22 valore percentuale 20%, zona d'ombra f:8 percentuale 60%, medie luci f:16 percentuale 20%, il risultato sarà: 22, 20%=4,40: f:8, 60%=4,8: f:16,20%= 3,2; a questo punto devi sommare i valori percentuali, che daranno il risultato di f:12,4, ma tu sovraesponi a 11, qualsiasi sia il risultato tu sovraesponi sempre al valore inferiore.
Naturalmente la somma dei tre valori percentuali devono sempre risultare il 100%, ossia 10+30+60=100_ 20+30+50=100_ 20+20+40=100.
Come se non bastasse la percentuale valori la decidi tu, scegli tu la zona più importante, calcola che più la percentuale è alta più interesse dai alla zona, di solito le percentuali più alte vanno alle zone d'ombra se sono interessanti.
Sembra un casino, ma quando lo fai tre o quattro volte diventa semplice.
Credo di esser stato d'aiuto se sei interessato, provare non nuoce.
Ciao Alve