Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lupaccio58
All'atto della presentazione dell'AFS 20 mm f 1,8 ci fu un grande entusiasmo che sfociò qui su un topic interminabile. A distanza di tempo, e visto che non se ne parla più e che difficilmente si trova nei negozi, vorrei sapere
- qualcuno l'ha comprato?
- come va realmente questa benedetta ottica?
lupaccio58
ok, ho capito, è stato un successone! laugh.gif
Gian Carlo F
forse il titolo è sbagliato unsure.gif
giulio.photo
Sto cercando di scegliere tra il 20 1.8 e il 28 1.8...quindi mi inserisco anch io...
Clood
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 31 2015, 08:56 PM) *
forse il titolo è sbagliato unsure.gif


penso di si..c è aperto già un topic

Banci90
QUOTE(lupaccio58 @ Jan 31 2015, 12:40 PM) *
All'atto della presentazione dell'AFS 20 mm f 1,8 ci fu un grande entusiasmo che sfociò qui su un topic interminabile. A distanza di tempo, e visto che non se ne parla più e che difficilmente si trova nei negozi, vorrei sapere
- qualcuno l'ha comprato?
- come va realmente questa benedetta ottica?

Io ho avuto soltanto modo di provarla e devo dire che è davvero un bell'Obiettivo!

Qui a Milano saprei pure dove andarla a prendere, tuttavia per il mio modo di fotografare un grandangolare fisso proprio non trova motivo di esistere :(
Quindi per il momento metto soldi da parte per il 16-35 o il 14-24 wink.gif
Clood
QUOTE(banci93 @ Jan 31 2015, 09:19 PM) *
Io ho avuto soltanto modo di provarla e devo dire che è davvero un bell'Obiettivo!

Qui a Milano saprei pure dove andarla a prendere, tuttavia per il mio modo di fotografare un grandangolare fisso proprio non trova motivo di esistere :(
Quindi per il momento metto soldi da parte per il 16-35 o il 14-24 wink.gif


ricorda Banci che il 20 è una vera chicca wink.gif
Banci90


QUOTE(Clood @ Jan 31 2015, 09:32 PM) *
ricorda Banci che il 20 è una vera chicca wink.gif

Cene sono tante di Chicche in casa Nikon, però sta a noi saperle sfruttare al meglio wink.gif
Per come ragiono io 20mm sono fin troppi, mi risulterebbe difficile gestirli, uno Zoom mi risparmierebbe questo problema.
lupaccio58
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 31 2015, 08:56 PM) *
forse il titolo è sbagliato unsure.gif

Giancà, ricordo perfettamente un 3d sterminato su questo 20, sembrava che la gente aspettasse l'apparizione del messia! Tutti a dire che finalmente era uscita l'ottica che veramente mancava in casa nikon, tutti a decantarne le estreme qualità, molti a dire che l'avrebbero senz'altro comprato. E questo per un numero non indifferente di pagine....
Ora, a margine, e in considerazione del fatto che i soliti rumors (veri o falsi che siano) dicono che nikon ha bloccato i lotti in distribuzione per qualche non meglio identificato problema - pensiamo che in tutta roma lo si trova solo da un importatore parallelo - vorrei sapere se poi qualcuno l'ha comprato o meno, e avere un feedback sulle sue qualità, tutto qui
Gian Carlo F
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 2 2015, 07:54 AM) *
Giancà, ricordo perfettamente un 3d sterminato su questo 20, sembrava che la gente aspettasse l'apparizione del messia! Tutti a dire che finalmente era uscita l'ottica che veramente mancava in casa nikon, tutti a decantarne le estreme qualità, molti a dire che l'avrebbero senz'altro comprato. E questo per un numero non indifferente di pagine....
Ora, a margine, e in considerazione del fatto che i soliti rumors (veri o falsi che siano) dicono che nikon ha bloccato i lotti in distribuzione per qualche non meglio identificato problema - pensiamo che in tutta roma lo si trova solo da un importatore parallelo - vorrei sapere se poi qualcuno l'ha comprato o meno, e avere un feedback sulle sue qualità, tutto qui


dicevo così perchè hai indicato nel titolo f2,8 anzichè f1,8 messicano.gif

Comunque hai ragione, anche a me interesserebbe questa ottica, ma vedo che è di fatto irreperibile, anche quì qualche problema di gioventù o di avvio della produzione?
Temo di sì unsure.gif
lupaccio58
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2015, 08:50 AM) *
dicevo così perchè hai indicato nel titolo f2,8 anzichè f1,8 messicano.gif

Azz, non ci avevo fatto caso, spero che qualche moderatore me la corregga...
umbertomonno

La via della Cina è lunga...molto lunga laugh.gif
1berto
Maurizio Rossi
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 2 2015, 09:23 AM) *
Azz, non ci avevo fatto caso, spero che qualche moderatore me la corregga...

Fatto
lupaccio58
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 2 2015, 09:26 AM) *
La via della Cina è lunga...molto lunga laugh.gif
1berto

...sì, li mandano a dorso di cammello lungo la via della seta.... laugh.gif

QUOTE(Maurizio Rossi @ Feb 2 2015, 10:15 AM) *
Fatto

grazie, gentilissimo wink.gif
albe62
L'avevo già scritto nell'altro 3D, praticamente dopo l'annuncio qualche sporadica apparizione e poi più niente.
Da settembre ad oggi anche i cammelli della via della seta dovrebbero essere arrivati! hmmm.gif
CARBOTTI
QUOTE(albe62 @ Feb 2 2015, 11:31 AM) *
L'avevo già scritto nell'altro 3D, praticamente dopo l'annuncio qualche sporadica apparizione e poi più niente.
Da settembre ad oggi anche i cammelli della via della seta dovrebbero essere arrivati! hmmm.gif

Stavo pensando a questo obiettivo 20mm f1.8, a quanto pare risulta irreperibile? fatemi sapere
pes084k1
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 2 2015, 09:26 AM) *
La via della Cina è lunga...molto lunga laugh.gif
1berto


I problemi di oggi sono i costi, soprattutto sulle ottiche. I nuovi progetti commerciali (cioè Nikon, Canon, Sony, Sigma, Tokina) sono tutti disegnati "in tolleranza" e viene limitato al massimo il numero di tarature automatiche (AF) e manuali da fare, perché spostano molto sui costi. Possono essere successe tante cose:
1) Disponibilità vetri scadente con prezzo in salita.
2) Tolleranze di produzione non a specifica con tentativo di reiterazione di progetto, ammorbidendo sotto sotto le specifiche, o innalzando i prezzi o reindustrializzando la linea.
3) Insufficienza del testing rispetto alle esigenze del fotografo (il 20/1.8 è economico per le caratteristiche di targa) con rialzo dei costi.
Un 20/1.8 non è un cavallo Percheron da tiro e battaglia, come 14-24 su cui tanti utenti trascurano bellamente il wobble e tante altre cosette, ma è più vicino a un purosangue che può andare in mani esperte.
4) Montatura troppo elastica o fragile da riprogettare.
5) Profitti troppo bassi.
6) AFS con troppi offset da aggiustare con problemi di compatibilità con vecchi corpi, che magari leggono sulla ROM meno campi di dati.
....
E potrei continuare a lungo. Ecco perché gli stessi obiettivi hanno nel tempo cambiamenti "secondari" non visibili al pubblico indistinto (Internet).

P.S.: Tanto lo immaginavo!

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
Secondo me Elio ha ragione, dev'essere successo qualcosa del genere. Ragion per cui desisto dall'acquisto, sarebbe stato solo un di più, un sfizio...
klaudiom
QUOTE(pes084k1 @ Feb 2 2015, 03:05 PM) *
I nuovi progetti commerciali (cioè Nikon, Canon, Sony, Sigma, Tokina) sono tutti disegnati "in tolleranza" e viene limitato al massimo il numero di tarature automatiche (AF)

in effetti il mio è stato inviato in LTR in quanto dovevo regolare la taratura fine AF a -15. Ora è ok, anche se sui punti AF estrema SX della mia D610 qualche problema c'è ancora. Sto parlando di foto con diaframma regolato su f/1,8 in quanto ad aperture inferiori problemi non ne ho (o almeno non me ne sono ancora accorto).
Mi pare resista bene al controluce ed è molto legggero.
Lo trovo comunque estremamente divertente da usare. Ho anche un 16-35 ma non ho fatto confronti sulla nitidezza in quanto per le mie esigenze basta e avanza in entrambi i casi. A f/1,8 entra più luce messicano.gif ed è un "bell'andare di sera" ....

Contento di averlo acquistato (ammesso interessi). Ora si tratta di imparare a usarlo in modo degno o quasi.

ciao Claudio
cmg
QUOTE(klaudiom @ Feb 2 2015, 07:20 PM) *
in effetti il mio è stato inviato in LTR in quanto dovevo regolare la taratura fine AF a -15. Ora è ok, anche se sui punti AF estrema SX della mia D610 qualche problema c'è ancora. Sto parlando di foto con diaframma regolato su f/1,8 in quanto ad aperture inferiori problemi non ne ho (o almeno non me ne sono ancora accorto).
Mi pare resista bene al controluce ed è molto legggero.
Lo trovo comunque estremamente divertente da usare. Ho anche un 16-35 ma non ho fatto confronti sulla nitidezza in quanto per le mie esigenze basta e avanza in entrambi i casi. A f/1,8 entra più luce messicano.gif ed è un "bell'andare di sera" ....

Contento di averlo acquistato (ammesso interessi). Ora si tratta di imparare a usarlo in modo degno o quasi.

ciao Claudio

Allora Claudio ... sei invitato a postare qualche scatto ... restiamo in attesa e .. buona luce! wink.gif
Saluti Carlo
CARBOTTI
QUOTE(pes084k1 @ Feb 2 2015, 03:05 PM) *
I problemi di oggi sono i costi, soprattutto sulle ottiche. I nuovi progetti commerciali (cioè Nikon, Canon, Sony, Sigma, Tokina) sono tutti disegnati "in tolleranza" e viene limitato al massimo il numero di tarature automatiche (AF) e manuali da fare, perché spostano molto sui costi. Possono essere successe tante cose:
1) Disponibilità vetri scadente con prezzo in salita.
2) Tolleranze di produzione non a specifica con tentativo di reiterazione di progetto, ammorbidendo sotto sotto le specifiche, o innalzando i prezzi o reindustrializzando la linea.
3) Insufficienza del testing rispetto alle esigenze del fotografo (il 20/1.8 è economico per le caratteristiche di targa) con rialzo dei costi.
Un 20/1.8 non è un cavallo Percheron da tiro e battaglia, come 14-24 su cui tanti utenti trascurano bellamente il wobble e tante altre cosette, ma è più vicino a un purosangue che può andare in mani esperte.
4) Montatura troppo elastica o fragile da riprogettare.
5) Profitti troppo bassi.
6) AFS con troppi offset da aggiustare con problemi di compatibilità con vecchi corpi, che magari leggono sulla ROM meno campi di dati.
....
E potrei continuare a lungo. Ecco perché gli stessi obiettivi hanno nel tempo cambiamenti "secondari" non visibili al pubblico indistinto (Internet).

P.S.: Tanto lo immaginavo!

A presto telefono.gif

Elio


Questo discorso sarebbe come fare le previsioni del tempo, elencando tutte le possibilità esistenti -


"gentili signori buonasera, domani potrebbe essere nuvoloso con o senza pioggia, ma potrebbe anche esserci il sole con o senza nuvole - le temperature
per domani, potrebbero anche salire, ma potrebbero anche scendere - i venti potrebbero essere o forti, o deboli, o assenti. Buonasera gentili telespettatori.

cmq - scusate, ma così tutti sono capaci di fare le previsioni.
pes084k1
QUOTE(Pinocarbo @ Feb 2 2015, 07:04 PM) *
Questo discorso sarebbe come fare le previsioni del tempo, elencando tutte le possibilità esistenti -
"gentili signori buonasera, domani potrebbe essere nuvoloso con o senza pioggia, ma potrebbe anche esserci il sole con o senza nuvole - le temperature
per domani, potrebbero anche salire, ma potrebbero anche scendere - i venti potrebbero essere o forti, o deboli, o assenti. Buonasera gentili telespettatori.

cmq - scusate, ma così tutti sono capaci di fare le previsioni.


E' bene chiarire a molti che cosa può succedere in un progetto industriale moderno, in quanto manca la cognizione comune che le previsioni si possono sbagliare, soprattutto in termini economici (tecnicamente questi errori sarebbero più gravi, c'è la fisica di mezzo). Una catena di montaggio per 100K pezzi/mese se ne vendi 100 non è competitiva, ma anche viceversa! Altro che chiacchiere da "Porta a porta"! I ridimensionamenti sono terribili per i profitti e tu devi vendere per forza per non perdere il brand. Internet è brutto anche per questo e se le doti reali dell'oggetto sono mal o eccessivamente percepite nascono problemi quasi irresolubili. Le reazioni al 20/1.8 sono state molto disperse su Internet, forse non hanno ancora capito che un superwide credibile possa e debba fare e incasellato il (buon) prodotto!

A presto telefono.gif

Elio
Freeway
credo di essere uno dei pochi che ha acquistato un esemplare. ce l'ho da dicembre e ne sono pienamente soddisfatto.
per il vecchio 20D in permuta mi davano poco, 200 euro, per cui ho preferito tenermelo e ora li ho ambedue.

saro' anche fortunato ma il mio esemplare e' esente da difetti, una messa a fuoco sorprendentemente veloce , silenziosa e precisa anche a TA.

solo in un caso si e' bloccato l'autofocus ma l'avevo lasciato sotto il sole caraibico ( feste di fine anno appena trascorse ) per un'ora. panico...
spegni riaccendi, smonta rimonta e poi e' partito da solo. boh.. forse l'umidita' o il caldo hanno influito temporaneamente sulla circuiteria.

con il vecchio ho notato una maggior chiusura delle ombre, ma nulla di irrecuperabile in post. il vantaggio sul vecchio ce' a TA e ai bordi.
per il resto se si ha intenzione di fare panorami da F4 a F11 praticamente diventano indistinguibili... chiusura ombre parte.

QUOTE("pes084k1")
con problemi di compatibilità con vecchi corpi, che magari leggono sulla ROM meno campi di dati.


non so quanto intendi per "vecchio" ma lo ho provato sulle gloriose "giurassiche" D2XS e D50 e va benissimo.

smile.gif
CARBOTTI
QUOTE(pes084k1 @ Feb 2 2015, 07:29 PM) *
E' bene chiarire a molti che cosa può succedere in un progetto industriale moderno, in quanto manca la cognizione comune che le previsioni si possono sbagliare, soprattutto in termini economici (tecnicamente questi errori sarebbero più gravi, c'è la fisica di mezzo). Una catena di montaggio per 100K pezzi/mese se ne vendi 100 non è competitiva, ma anche viceversa! Altro che chiacchiere da "Porta a porta"! I ridimensionamenti sono terribili per i profitti e tu devi vendere per forza per non perdere il brand. Internet è brutto anche per questo e se le doti reali dell'oggetto sono mal o eccessivamente percepite nascono problemi quasi irresolubili. Le reazioni al 20/1.8 sono state molto disperse su Internet, forse non hanno ancora capito che un superwide credibile possa e debba fare e incasellato il (buon) prodotto!

A presto telefono.gif

Elio


Ciao Elio, volevo chiederti una cosa - io sto cercando un grandangolo fisso per full frame, ma da usare inizialmente sulla mia attuale DX.
Visto che questo 20mm f1.8 a quanto ho letto, non è reperibile, allora cosa potrei prendere come grandangolo fisso?
klaudiom
QUOTE(cmg @ Feb 2 2015, 05:48 PM) *
Allora Claudio ... sei invitato a postare qualche scatto ... restiamo in attesa e .. buona luce! wink.gif
Saluti Carlo

provo a linkare qualcosa da flickr per quel poco che si può capire sulla qualità, ma non sono tanto pratico, comunque provo .....
https://www.flickr.com/photos/121106995@N06/16241586600/
https://www.flickr.com/photos/121106995@N06/16242672009/
https://www.flickr.com/photos/121106995@N06/15809004823/
https://www.flickr.com/photos/121106995@N06/16429116195/
https://www.flickr.com/photos/121106995@N06/16428872025/
https://www.flickr.com/photos/121106995@N06/16427904632/
https://www.flickr.com/photos/121106995@N06/16212612725/
https://www.flickr.com/photos/121106995@N06/15471280234/
https://www.flickr.com/photos/121106995@N06/16093525225/

ne ho messe a varie aperture, iso, e un paio di controluce

no so' come inserire l'anteprima ....

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(klaudiom @ Feb 2 2015, 09:20 PM) *
.....................................

no so' come inserire l'anteprima ....
.

ciao

visualizza la foto, pigia sulla freccetta rivolta a dx, HTML collegamento, BBC Code, dimensione 1024x..., copia il link ed incolla quì Pollice.gif
Clood
QUOTE(klaudiom @ Feb 2 2015, 09:20 PM) *

ola ..vedo con piacere qualche scatto del nuovo
Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Feb 2 2015, 03:05 PM) *
I problemi di oggi sono i costi, soprattutto sulle ottiche. I nuovi progetti commerciali (cioè Nikon, Canon, Sony, Sigma, Tokina) sono tutti disegnati "in tolleranza" e viene limitato al massimo il numero di tarature automatiche (AF) e manuali da fare, perché spostano molto sui costi. Possono essere successe tante cose:
1) Disponibilità vetri scadente con prezzo in salita.
2) Tolleranze di produzione non a specifica con tentativo di reiterazione di progetto, ammorbidendo sotto sotto le specifiche, o innalzando i prezzi o reindustrializzando la linea.
3) Insufficienza del testing rispetto alle esigenze del fotografo (il 20/1.8 è economico per le caratteristiche di targa) con rialzo dei costi.
Un 20/1.8 non è un cavallo Percheron da tiro e battaglia, come 14-24 su cui tanti utenti trascurano bellamente il wobble e tante altre cosette, ma è più vicino a un purosangue che può andare in mani esperte.
4) Montatura troppo elastica o fragile da riprogettare.
5) Profitti troppo bassi.
6) AFS con troppi offset da aggiustare con problemi di compatibilità con vecchi corpi, che magari leggono sulla ROM meno campi di dati.
....
E potrei continuare a lungo. Ecco perché gli stessi obiettivi hanno nel tempo cambiamenti "secondari" non visibili al pubblico indistinto (Internet).

P.S.: Tanto lo immaginavo!

A presto telefono.gif

Elio


se è per quello......
  • tutti gli operai e tecnici potrebbero essere migrati alla concorrenza
  • potrebbe essere finita la plastica
  • potrebbe essersi suicidato il project manager
  • potrebbero essere sorti dei problemi ai motori us
  • potrebbero gripparsi le ghiere di maf
  • potrebbero esserci riflessi "strani" come su D750
  • potrebbe esserci un eccessivo shift focus
  • potrebbe esserci il diaframma che si rompe
  • potrebbero essersi guastate delle macchine utensili
ma mi spieghi a cosa servono tutte queste ipotesi?

La realtà è che questo obiettivo, annunciato ormai da diversi mesi, almeno in Europa, è difficilissimo trovarlo.
Forse la causa più probabile è che hanno sottostimato la "domanda" e stanno accontentando prima il mercato americano, da sempre considerato dai giapponesi più importante di quello europeo. Ma anche questa è una ipotesi che non cambia la sostanza delle cose.
Banci90
Ottimo sfocato se ripenso alla focale!
Clood
QUOTE(pes084k1 @ Feb 2 2015, 03:05 PM) *
I problemi di oggi sono i costi, soprattutto sulle ottiche. I nuovi progetti commerciali (cioè Nikon, Canon, Sony, Sigma, Tokina) sono tutti disegnati "in tolleranza" e viene limitato al massimo il numero di tarature automatiche (AF) e manuali da fare, perché spostano molto sui costi. Possono essere successe tante cose:
1) Disponibilità vetri scadente con prezzo in salita.
2) Tolleranze di produzione non a specifica con tentativo di reiterazione di progetto, ammorbidendo sotto sotto le specifiche, o innalzando i prezzi o reindustrializzando la linea.
3) Insufficienza del testing rispetto alle esigenze del fotografo (il 20/1.8 è economico per le caratteristiche di targa) con rialzo dei costi.
Un 20/1.8 non è un cavallo Percheron da tiro e battaglia, come 14-24 su cui tanti utenti trascurano bellamente il wobble e tante altre cosette, ma è più vicino a un purosangue che può andare in mani esperte.
4) Montatura troppo elastica o fragile da riprogettare.
5) Profitti troppo bassi.
6) AFS con troppi offset da aggiustare con problemi di compatibilità con vecchi corpi, che magari leggono sulla ROM meno campi di dati.
....
E potrei continuare a lungo. Ecco perché gli stessi obiettivi hanno nel tempo cambiamenti "secondari" non visibili al pubblico indistinto (Internet).

P.S.: Tanto lo immaginavo!

A presto telefono.gif

Elio


Elio sei un fenomeno biggrin.gif

ti dico che sto guardando molti siti e prove..ma non vedo l ora di provarlo con la mia 800..dai primi test e immagini è come penso ..una GRAN lente..come lo è il precedente
mama62
Io una settimana fa l'ho prenotato Nital.
Non sono stati in grado di dirmi quando potrebbe arrivare, ma visto che non ho tutta questa premura, mi metto in religiosa attesa e ... quando arriva, arriva!
Spero solo, visto quello che dite, che non mi arrivi difettoso!!!

Ciao
Marco
Clood
QUOTE(mama62 @ Feb 2 2015, 09:45 PM) *
Io una settimana fa l'ho prenotato Nital.
Non sono stati in grado di dirmi quando potrebbe arrivare, ma visto che non ho tutta questa premura, mi metto in religiosa attesa e ... quando arriva, arriva!
Spero solo, visto quello che dite, che non mi arrivi difettoso!!!

Ciao
Marco

ma ancora ascolti i rumors biggrin.gif ..ho visto nel sito usa nikon degli scatti di privati e debbo dire che le aspettative son alte
Clood
e non da poco il diametro è 77..come i 16 35.. 24 120 f4..cosi i filtri che ho son idonei
mama62
QUOTE(Clood @ Feb 2 2015, 09:49 PM) *
ma ancora ascolti i rumors biggrin.gif ..ho visto nel sito usa nikon degli scatti di privati e debbo dire che le aspettative son alte


Se fossi uno che ascolta i .... rumors, non avrei preso laD800 nel bel mezzo della bufera sui sensori AF di sx/dx difettosi!!

Quando arriverà il nuovo 20mm, ti potrò dire se sono stato altrettanto fortunato!!

Ciao
Marco
klaudiom
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2015, 09:24 PM) *
visualizza la foto, pigia sulla freccetta rivolta a dx, HTML collegamento, BBC Code, dimensione 1024x..., copia il link ed incolla quì Pollice.gif

scusa se approfitto, quale opzione scelgo fra "HTML - collegamento - BBC Code"?, poi, dopo aver scelto la dimensione anteprima, spunto "incorpora" o "HTML"?

non so' se ce la faremo ...
Gian Carlo F
QUOTE(mama62 @ Feb 2 2015, 09:45 PM) *
Io una settimana fa l'ho prenotato Nital.
Non sono stati in grado di dirmi quando potrebbe arrivare, ma visto che non ho tutta questa premura, mi metto in religiosa attesa e ... quando arriva, arriva!
Spero solo, visto quello che dite, che non mi arrivi difettoso!!!

Ciao
Marco


ma guarda che quì si sta scherzando! (almeno io smile.gif )
Anche secondo me è una gran bella ottica.
Mi è piaciuta molto quella a t.a. dove si vede la zona a fuoco (il muretto) bella nitida da bordo a bordo (e praticamente senza curvatura di campo, così Elio è servito messicano.gif )
Io aspetterò ancora qualche mese, spero che i prezzi si assestino un po'.

QUOTE(Clood @ Feb 2 2015, 09:57 PM) *
e non da poco il diametro è 77..come i 16 35.. 24 120 f4..cosi i filtri che ho son idonei


Quello non lo avevo notato! Pollice.gif

QUOTE(klaudiom @ Feb 2 2015, 10:01 PM) *
scusa se approfitto, quale opzione scelgo fra "HTML - collegamento - BBC Code"?, poi, dopo aver scelto la dimensione anteprima, spunto "incorpora" o "HTML"?

non so' se ce la faremo ...


BBC Code, scusa, non ero stato preciso
klaudiom
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2015, 10:05 PM) *
ma guarda che quì si sta scherzando! (almeno io smile.gif )
Anche secondo me è una gran bella ottica.
Mi è piaciuta molto quella a t.a. dove si vede la zona a fuoco (il muretto) bella nitida da bordo a bordo (e praticamente senza curvatura di campo, così Elio è servito messicano.gif )
Io aspetterò ancora qualche mese, spero che i prezzi si assestino un po'.
Quello non lo avevo notato! Pollice.gif
BBC Code, scusa, non ero stato preciso

ok grazie, ho fatto una prova e sull'anteprima mi ha messo l'immagine.
perfetto, ciao
mama62
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2015, 10:03 PM) *
ma guarda che quì si sta scherzando! (almeno io smile.gif )
...........


Non ho dubbi su questo, in effetti non volevo essere .... serioso, però non si sa mai, sai com'è si dice "voce di popolo voce di Dio" quindi quando se ne comincia a parlare magari sotto sotto qualche mezza verità potrebbe esserci!!

Comunque ho fatto anche io, in parte, il ragionamento di "Clood", avendo già qualche filtro dia. 77mm (pochi per la verità perchè non sono un amante dei filtri) che uso su 24-70 e 80-200 AFS, posso riciclarli anche sul 20mm.
Certo, nel mio cuore e chissà forse anche nel mio futuro, c'è il reuccio 14-24 a cui faccio il filo da parecchio tempo, però al momento non ritengo sia il caso di fare una spesa cosiì impegnativa, quindi rimando.
E tu potresti dirmi: "si, ma con dia. 77mm c'è anche il pur ottimo 16-35". È vero, e non ti nascondo che per un certo periodo sono stato anche abbastanza convinto di prenderlo, però .... non cel'ho fatta, sarebbe stato un ripiego e conoscendomi, sarei rimasto con la voglia di 14-24 e allora mi sono detto: "lascia stare, se deve essere un ripiego pigliati un fisso così da tenere aperta la strada per il 14-24 che, a mio avviso, nello zaino col 20mm può benissimo, un domani, conviverci.

Ciao
Marco
Gian Carlo F
QUOTE(klaudiom @ Feb 2 2015, 10:09 PM) *
ok grazie, ho fatto una prova e sull'anteprima mi ha messo l'immagine.
perfetto, ciao


ti consiglio anche una dimensione 1024 x.....
se la fai maggiore secondo me si vede peggio
Gian Carlo F
QUOTE(mama62 @ Feb 2 2015, 10:16 PM) *
Non ho dubbi su questo, in effetti non volevo essere .... serioso, però non si sa mai, sai com'è si dice "voce di popolo voce di Dio" quindi quando se ne comincia a parlare magari sotto sotto qualche mezza verità potrebbe esserci!!

Comunque ho fatto anche io, in parte, il ragionamento di "Clood", avendo già qualche filtro dia. 77mm (pochi per la verità perchè non sono un amante dei filtri) che uso su 24-70 e 80-200 AFS, posso riciclarli anche sul 20mm.
Certo, nel mio cuore e chissà forse anche nel mio futuro, c'è il reuccio 14-24 a cui faccio il filo da parecchio tempo, però al momento non ritengo sia il caso di fare una spesa cosiì impegnativa, quindi rimando.
E tu potresti dirmi: "si, ma con dia. 77mm c'è anche il pur ottimo 16-35". È vero, e non ti nascondo che per un certo periodo sono stato anche abbastanza convinto di prenderlo, però .... non cel'ho fatta, sarebbe stato un ripiego e conoscendomi, sarei rimasto con la voglia di 14-24 e allora mi sono detto: "lascia stare, se deve essere un ripiego pigliati un fisso così da tenere aperta la strada per il 14-24 che, a mio avviso, nello zaino col 20mm può benissimo, un domani, conviverci.

Ciao
Marco


lo dicevo in un'altra discussione poco fa.
Per me sono importanti due cose: arrivare in alto a 35mm ed avere il VR (aggiungo anche ingombri e pesi non troppo elevati).
Il 14-24mm mi attira molto per la sua indiscussa qualità, ma non ha quelle caratteristiche che cercavo.
Attualmente il 16-35mm è l'obiettivo che uso maggiormente e ne sono molto soddisfatto.
mama62
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 2 2015, 10:24 PM) *
lo dicevo in un'altra discussione poco fa.
Per me sono importanti due cose: arrivare in alto a 35mm ed avere il VR (aggiungo anche ingombri e pesi non troppo elevati).
Il 14-24mm mi attira molto per la sua indiscussa qualità, ma non ha quelle caratteristiche che cercavo.
Attualmente il 16-35mm è l'obiettivo che uso maggiormente e ne sono molto soddisfatto.


Tu hai perfettamente ragione, ma io ci ho meditato tanto e siccome alla fine della fiera, le focali dello zoom grandangolare spinto le userei poco (sono molto più avvezzo al 24-70 che utilizzo per il 90% delle mie foto), ho dedotto che il suo acquisto sarebbe solo per il gusto di ..... possederlo, quindi per le poche volte che ho sentito l'effettiva necessità di scendere sotto i 24mm mi sono convinto che un fisso poteva essere sufficiente. Questa decisione ha sicuramente dalla sua il vantaggio del minor peso da portarsi dietro quindi incomincio così, poi se mi innamorerò delle focali estreme, dopo la necessaria meditazione, ho tempo di acquistare anche il 14-24.

Ciao
Marco
pes084k1
QUOTE(Clood @ Feb 2 2015, 09:44 PM) *
Elio sei un fenomeno biggrin.gif

ti dico che sto guardando molti siti e prove..ma non vedo l ora di provarlo con la mia 800..dai primi test e immagini è come penso ..una GRAN lente..come lo è il precedente


D'accordissimo.

A presto telefono.gif

Elio
maurizio angelin
QUOTE(Clood @ Feb 2 2015, 09:44 PM) *
Elio sei un fenomeno biggrin.gif

ti dico che sto guardando molti siti e prove..ma non vedo l ora di provarlo con la mia 800..dai primi test e immagini è come penso ..una GRAN lente..come lo è il precedente


Che Elio sia un fenomeno é assodato.

Che per dare giudizi su una lente credo sia altrettanto assodato che bisognerebbe provarla. E per "provarla" intendo non con due scatti fuori dal negozio di fiducia o a un "Nikon day" lasciando perdere siti e prove varie.

Che il precedente 20 AFD abbia un comportamento "mediocre" alle aperture di f 2,8-4 nella zona bordi/angoli credo sia altrettanto fuori discussione.

Non capisco come si possa "collezionare" una tal serie di affermazioni "naive".

Sempre pronto ad essere smentito da prove concrete (su Elio non serve: ci sono i suoi post e le sue gallerie).
maxus75
QUOTE(maurizio angelin @ Feb 2 2015, 11:46 PM) *
Che Elio sia un fenomeno é assodato.

Che per dare giudizi su una lente credo sia altrettanto assodato che bisognerebbe provarla. E per "provarla" intendo non con due scatti fuori dal negozio di fiducia o a un "Nikon day" lasciando perdere siti e prove varie.

Che il precedente 20 AFD abbia un comportamento "mediocre" alle aperture di f 2,8-4 nella zona bordi/angoli credo sia altrettanto fuori discussione.

Non capisco come si possa "collezionare" una tal serie di affermazioni "naive".

Sempre pronto ad essere smentito da prove concrete (su Elio non serve: ci sono i suoi post e le sue gallerie).


l'ho preso su amazon a novembre e penso che sia un'ottimo obiettivo , ne sono rimasto sorpreso non gli trovo difetti, buono in controluce,molto leggero,può montare filtri da 77, autofocus fulmineo e precisissimo, nitidissimo a TA , ottimo anche per il paesaggio , ottima resa generale.
brata
Non sembra affatto male a giudicare dalle foto di Klaudiom, pur abbastanza disomogenee per quanto concerne il punto di messa a fuoco, soprattutto per chi voglia controllare gli angoli. Tra l'altro le foto sono di dimensioni non indecenti, della qual cosa va ringraziato.
pes084k1
QUOTE(brata @ Feb 3 2015, 01:34 PM) *
Non sembra affatto male a giudicare dalle foto di Klaudiom, pur abbastanza disomogenee per quanto concerne il punto di messa a fuoco, soprattutto per chi voglia controllare gli angoli. Tra l'altro le foto sono di dimensioni non indecenti, della qual cosa va ringraziato.


Si vede una lieve bombatura verso l'esterno a breve distanza (è possibile sfocare i bordi con il centro a MAF perfetta), ma poi a distanza gioca anche il CRC e la PdC al bordo diminuisce comunque per motivi fisici: allungamento della focale effettiva al bordo in un superwide rettilineare. No problem comunque.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.