QUOTE(mikifano @ Jan 23 2015, 11:05 PM)

ma perch� sempre ste positive????
le positive nascono per essere proiettate, non per stampare foto! � come confrontare CR con un CBR.... sempre moto �, nome quasi identico, ma non paragonabili
io la diapositiva nemmeno la considero per il paragone con il sensore!
si confronta la negativa con un sensore e quanto a latitudine di posa, fino a 400asa qualsiasi buona pellicola � avanti a qualsiasi buon sensore.
Come latitudine di posa, fino a 400asa. per il resto lo so anche io che vince il digitale!
poi se prendiamo una pellicola bianconero fatta come si deve, tipo Kodak PX o Ilford FP o Delta o Pan F (e cito quelle usate personalmente, evitando i sentito dire)..... � meglio non fare paragoni con il sensore....
Tutto l'opposto... non diciamo bestemmie, tecnicamente una dia si confronta benissimo con i sensore, � pure pi� universale (visione, proiezione normale, HDTV, stampa normale e ibrida), una TMax 100 o una Delta si fumano la Monochrome Leica, non le Nikon, in stampa ibrida. Tutte hanno pi� tono, pi� risoluzione, pi� banda colore (aho, sono 125-160 lp/mm contro 80 con la benzina Buon Pastore della D810, ma che ottiche avete?), per chi le sa usare. Se uno non ha mai avuto l'equipaggiamento analogico serio, � meglio che non parli. Del resto di scatti scansionati a 40-64 Mp ne ho postati, anzi da l� si vedono le famose 100 lp/mm.
Invece le negative colore mi fanno pena, eppure anche queste una volta mi hanno fatto ricordare a 400 ISO una Ultramax vede comunque pi� dettagli della D700, in una prova casuale e a mano libera dopo un giro su cavalletto della DSRL con super-ottiche.
Che esca sempre una foto flaccida dalle negative colore o da molte digitale non importa a nessuno, pare, come gli uccellini verdini, i paesaggi azzurrini, le ombre tirate su a far vedere i pattern di rumore del sensore, le alte luci bruciate, ecc,.
La latitudine di posa non � comunque un fattore qualit�, � "adattamento al soggetto" da gestire. Poi spiegami perch� dalla D700 ricavo il 10-25% degli scatti di qualit� e dalla Zeiss Ikon l'80%. Che ci vuole a esporre perfettamente una dia oggi con un Gossen Digipro o calcolando lo scarto su una FE anche in macro spinta? Niente. Anzi, ti dir� che se hai una giornata di luce piatta, un semicontroluce o di notte con il film vado tranquillo e la digitale finisce quasi sempre in un FORMAT della carta (card).
Uso il digitale, uso l'analogico (di meno) solo quando so che trovo un vantaggio e non mancano ancora le occasioni. 400 ISO? Ma li userai tu, non io, quasi mai, neppure in digitale.
E' una questione di sensibilit� e di tecnica, ne ho visti negli ' 80 di lettori CD pretesi "top" ridicolizzati da giradischi Thorens, Linn, Michell (da chi gli aveva messo bracci, testine e pre-amp adeguati, certo). Dur� fino a quando non mi misi di buzzo buono a migliorare IC e alimentazioni dei lettori, ma nessuno pu� comprare oggi cose simili sul "mercato" e comunque tengo allineato il mio Thorens 125 II.
Insultare l'analogico serio � solo una questione di pigrizia mentale. Parafrasando Isoradio, sai scattare con una dia? Sai sviluppare un negativo ad alta acutanza o grana fine? Hai obiettivi risolventi? Hai scanner potenti con MTF 50% a 70 lp/mm naturali? Sai mettere su un PP ibrido con i plugin di PS? Se no...
A presto
Elio