Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Marc06
Ho acquistato da poco una CF lexar Professional 1Gb 80x (fornita in dotazione con il kit D200 + Nikkor 18-70). Su questa scheda ho trovato una cartella denominata "IR 2.0.5-PM 4.3.8" contenente due programmi, ImageRescue e PhotoMechanic (entrambi apparentemente nelle due versioni per Mac e per Windows).
Anche se il nome la dice lunga su cosa siano questi programmi, c'è qualcuno che li ha già provati e sa dirmi a grandi linee le loro funzioni e relativa utilità?
Non trovo infatti alcuna indicazione su d essi nei manuali Nikon, e nemmeno in questo forum mi pare che se ne sia mai parlato.

Grazie e ciao, Marcello
buzz
Image rescue si usa nel caso ditrattamente o per un problema hardware i dati sulla card vengano cancellati ( anche su formattazione)
Il programma è in grado di ricostruire le immagini cancellate, salvo rottura fisica della card.
Credo funzioni solo sulle lexar, ma non ne sono sicuro, non avendo avuto bisogno di usarlo, per mia fortuna.
L'altro programma è un browser di immagini molto rapido.
Marc06
grazie mille, Buzz, è proprio quello che mi aspettavo per ImageRescue.
Appena ho un po' di tempo farò qualche prova, è sempre buona cosa sapere in anticipo come comportarsi in caso di ...emergenze (proprio come nelle prove antincendio!)

Quanto a PhotoMechanic, magari può risultare utile come alternativa "leggera" rispetto ad altri programmi più sofisticati ma anche più complessi da usare.

A presto, M
mrflanger
Interessante, ma i software sono demo o full licence?
Marc06
Finalmente ho installato entrambi i programmi.

ImageRescue è fornito dalla stessa LexarMedia (http://www.lexarmedia.com) e sembra essere un full licence perfettamente funzionante. Sono previste le seguenti funzioni:
- Image Recovery, per recuperare immagini di vari formati (JPG, TIF, RAW) che siano andate "perse" dopo un errore o anche dopo la formattazione;
- Card Test, verifica di difetti hardware o errori;
- Format Card, formattazione della scheda e ripristino dello stato iniziale di fabbrica;
- Secure Erase, cancellazione permanente di tutto il contenuto, che diventa non più recuperabile;
- Card Info, varie informazioni e specifiche tecniche della card;
- Card Update, ricerca via internet di eventuali aggiornamenti al firmware della card.
I comandi del programma ed i file di aiuto (abbastanza esaustivi) sono tutti in inglese. Interessante che questo programma sembra funzioni bene anche con schede di altri produttori e persino con un Microdrive IBM (anche se credo che avrei qualche timore prima di riformattare schede non Lexar con questo programma, su questo poi ripristina lo stato iniziale di Lexar anche su altre schede: che ne venga fuori qualche pasticcio??)


PhotoMechanic invece è una versione di prova, lo si può trovare anche al seguente link:
http://www.camerabits.com/index.html
Per questo programma non ho ancora avuto il tempo di registrarmi sul sito CameraBits per ricevere il codice di accesso alla versione demo ed eventualmente apprezzarne le qualità. Spero di farlo presto ... (tempo permettendo però, visto che spero di stare dietro alla mia nuova D200 più spesso che davanti al PC!)


Saluti, M
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.