Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Mlex
Buongiorno! E buon anno a tutti! biggrin.gif Premetto, ho la 5300 solo da pochi mesi, mi ha regalato belle soddisfazioni come potete vedere nelle foto (non dico che siano superlative, ma a me piacciono molto! ), è una bellissima macchinetta per incominciare, per molti forse pure troppo! Generalmente, come anche in musica, tendo a comprare cose che so che sfrutterò in un futuro molto prossimo al 100%, mi spiego meglio... Ho comprato la 5300 prima di partire per Londra, pensando di stare li per mesi a lavorare, la presi online da un famoso negozio (garanzia europa), al posto della fatidica D7000 che avrei preferito per le mille opzioni in piu anche se col processore un pelo vecchiotto (ma sempre ben funzionante)...Ho seguito i consigli e ho preso la serie 5 senza sapere nulla di fotografia, senza sapere che la doppia ghiera e il doppio display sarebbero stati una manna dal cielo sicuramente meglio del display orientabile ( che nella vita reale si utilizza relativamente poco)...Sulla 5300 non si può agire sui diaframmi in live view (cosa che non mi serve effettivamente, ma è una seccatura dover andare ogni volta ad uscire da LV e regolare di nuovo il diaframma, per girare video in diverse condizioni di luce con obiettivi standard è un pò una seccatura), per cambiare le impostazioni in Manuale (che uso moltissimo) ho solo una ghiera per i tempi e col tastino apposito ai diaframmi, per gli iso dovrei premere il tasto che si trova in un posto abbastanza scomodo per me, quindi un macello....Ulteriore cosa a smorzare l'entusiasmo su 5300, il fatto di non poter montare obiettivi vecchi e renderli autofocus...cosa che per me vorrebbe dire tanto, dato che volevo sperimentare un pò con lenti datate tipo zenith e vecchi nikon (tipo vecchi micro 105 che si trovano a poco e dicono siano ottimi)...Quindi prendere la 5300 sarebbe stato un risparmio molto relativo dato che le foto non le fanno solo i body ma al 90% gli obiettivi.
CONCLUSIONI:
Se da una parte sarei tentatissimo a vendere la 5300 per la nuova 7100 (anche non Nital, pure usata ma da visionare di persona) per i motivi detti, dall'altra sarei tentato, ed è il motivo per cui sto mettendo da parte qualche soldino ora, è prendere un treppiede ed un tokina 11-16 e fare foto panoramiche...Alla fine anche con i difetti la piccolina rimane pur sempre un'ottima macchina che sfrutterei appieno per qualche anno ancora...Sono indeciso! Secondo voi cosa dovrei fare?
Vi allego qualche fotina fatta con la piccola...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 511.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 840.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 580.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 243.4 KB
astellando
Se non ti va proprio strettissimo io opterei prima per la lente poi il corpo, ma se devi perdare la voglia di scattare a causa del corpo che non ti soddisfa piu allora 7100

Ciao Andrea

P.S. Complimenti per le foto.
Mlex
QUOTE(astellando @ Jan 4 2015, 01:23 PM) *
Se non ti va proprio strettissimo io opterei prima per la lente poi il corpo, ma se devi perdare la voglia di scattare a causa del corpo che non ti soddisfa piu allora 7100

Ciao Andrea

P.S. Complimenti per le foto.

Grazie Andrea! biggrin.gif Allora, ripeto, la macchina è molto bella, con un pò di pratica si sa gestire, ma io sono nato pigro, nel senso che se c'è qualcosa che con un pulsante o una rotella mi permette di fare quella determinata cosa anzichè premere tremila pulsanti, mi va molto bene la prima e sono felice...Anche perchè alla fine come sensore siamo più o meno li rispetto alla 7100...Magari potrei aspettare che esca la 7200(che so già che mi farebbe prendere la scimmia date le caratteristiche date dai rumors) e prenderla allora cosi cala ancora di prezzo sul nuovo...La cosa che mi disturba sulla 5300 è che molte volte perdo attimi a regolare la fotocamera quando con una doppia ghiera e doppio display ci metterei ogni volta 30 secondi in meno con 10 scatti in più...Per il tokina, sto vedendo...mi intriga spaziarmi a 360° con le foto...Ora ho fatto prettamente ritratti perchè ho un 50 1.8 G che è la morte sua...Il 18-55 lo sto tenendo praticamente fermo da quando ho il cinquantino, solo che per lo street e paesaggi lo vedo un pò morbido, il 18-55 è molto piu definito anche se gli sfocati sono moooolto meno piacevoli!

PS: altra cosa che mi farebbe propendere per la serie 7 è la semitropicalizzazione...La resistenza ad acqua e polvere non è mica roba da poco...
diamir
Io ho avuto sempre macchine con il doppio display. Prima la D50 che a dire il vero il display verticale serviva solo per le foto e non per le impostazioni. Ho preso la D90 principalmente per la doppia ghiera ma a pensarci bene, non uso mai il display verticale ma sempre quello superiore per le impostazioni. È di una comodità incredibile. In un secondo hai il quadro delle impostazioni attuali senza dover premere pulsanti o guardare nel mirino. Per me il cambio vale la pena , anche solo per queste due funzioni in più. Certo che se non usi la macchina in manuale la doppia ghiera è un tantino superflua. Io scatto quasi sempre in A ma è anche vero che la seconda ghiera serve per accedere più velocemente ai menù e a cambiare velocemente le impostazioni.
astellando
QUOTE(Mlex @ Jan 4 2015, 02:29 PM) *
Grazie Andrea! biggrin.gif Allora, ripeto, la macchina è molto bella, con un pò di pratica si sa gestire, ma io sono nato pigro, nel senso che se c'è qualcosa che con un pulsante o una rotella mi permette di fare quella determinata cosa anzichè premere tremila pulsanti, mi va molto bene la prima e sono felice...Anche perchè alla fine come sensore siamo più o meno li rispetto alla 7100...Magari potrei aspettare che esca la 7200(che so già che mi farebbe prendere la scimmia date le caratteristiche date dai rumors) e prenderla allora cosi cala ancora di prezzo sul nuovo...La cosa che mi disturba sulla 5300 è che molte volte perdo attimi a regolare la fotocamera quando con una doppia ghiera e doppio display ci metterei ogni volta 30 secondi in meno con 10 scatti in più...Per il tokina, sto vedendo...mi intriga spaziarmi a 360° con le foto...Ora ho fatto prettamente ritratti perchè ho un 50 1.8 G che è la morte sua...Il 18-55 lo sto tenendo praticamente fermo da quando ho il cinquantino, solo che per lo street e paesaggi lo vedo un pò morbido, il 18-55 è molto piu definito anche se gli sfocati sono moooolto meno piacevoli!

PS: altra cosa che mi farebbe propendere per la serie 7 è la semitropicalizzazione...La resistenza ad acqua e polvere non è mica roba da poco...


Ti capisco benissimo, io venivo da pellicola e bene o male ho sempre avuto i doppi comandi quando qualche volta ho preso in mano 3100 3200 e 5100 di amici non sapevo da che parte rifarmi, poi un po di pratica e tutto si fa ma per me avere i comandi a portata di mano è una comodità irrinunciabile; doppia ghiera, variare gli iso al volo ecc.
Per cui ti ripeto la logica, visto che le foto le fa bene anche la 5300 con una sola ghiera, mi dice priorità all'ottica ma se ti diventa scomoda e ti passa la voglia di scattare allora l'ottica passa in secondo piano.

Ciao Andrea
cuomonat
Non cambierei macchina, a parità di sensore, solo per l'ergonomia. Aspetterei semmai l'uscita della prossima, ormai vicina, 7xxx per un upgrade più ricco.
La 7100 rispetto alla 5300 ha in più il pignone per la maf con ottiche sprovviste di AFS, il resto sono orpelli, utili ma non di sostanza sul piano qualità d'immagine, secondo me.
Mlex
QUOTE(cuomonat @ Jan 4 2015, 03:56 PM) *
Non cambierei macchina, a parità di sensore, solo per l'ergonomia. Aspetterei semmai l'uscita della prossima, ormai vicina, 7xxx per un upgrade più ricco.
La 7100 rispetto alla 5300 ha in più il pignone per la maf con ottiche sprovviste di AFS, il resto sono orpelli, utili ma non di sostanza sul piano qualità d'immagine, secondo me.

Si in parte hai ragione, ripeto, in parte...Ora come ora, se dovessi affrontare un drastico cambio di condizioni di luce/tempo/velocità di scatto, sarei penalizzato! Certo, non sono un fotografo professionista,ma ciò non vuol dire nulla! Alla fine fotografia è cogliere un istante, sia esso pensato e studiato come un ritratto, o istintivo e istantaneo come un giocatore che segna un goal o un fulmine che squarcia il cielo. Nell'ottica di un cambio molto razionale sarei tentato, però io sono il tipo che ha il classico motto: Poca spesa massima resa! So che per esempio di una 7200 o di una D700 ora non me ne farei granchè, primo perchè non ho le ottiche adatte a parte il 50, e secondo perchè non saprei sfruttare tutte le possibilità che danno queste macchine, e per il prezzo che chiedono per me sono troppi soldi! Anche perchè non si parte a fotografare con una D4 o una D810 e fare foto da Dio! Il buon 60% di chi compra una macchina fotografica, lo fa per dire " ho una reflex, ho l'ultimo modello, faccio foto della xxx con un click", quando alla fine come si dice spesso qui la foto la fa il fotografo...Quello che sto cercando di dire è che a parte i 2000 euro spesi per una macchina fotografica e il brand, cosa mi aiuta davvero a fare una foto in maniera ergonomica naturale e razionale? So di aver comprato una macchina entry level, ma non pensavo di sentirmi cosi presto possessore di una reflex che da sensazione di compromesso in alcune caratteristiche,sicuramente non per la qualità fotografica, pensavo ci sarei arrivato più tardi a questo livello (sempre senza essere presuntuoso ovviamente, sono il primo a dire che non so nulla e che ho un mondo di cose da imparare!), ma ora sono molto titubante...se cambio dovrei spendere dei soldi che potrò spendere dopo, e per adesso dovrei accontentarmi di fare foto con uno strumento che non mi si addice solo al 100%, ma al 90%, e prendere un buon obiettivo per entrare a far parte del mondo della fotografia paesaggistica, cosa che mi piacerebbe davvero fare...
Cmq ho caricato altre foto, spero vi piacciano! wink.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 560.9 KB
Alessandro Castagnini
Per i consigli sugli acquisti, facciamo un salto al bar.

Ciao,
Alessandro.
BloodyTitus
Pure io ho preso la mia prima reflex,conoscendo solo le basi!ma dopo la d5300 passerò a fullframe,per ora mi preoccupo di comprar lenti che utilizzirò anche nel futuro smile.gif e imparare a sfruttare al max quello che ho,allenando anche il mio occhio!
Mlex
QUOTE(BloodyTitus @ Jan 4 2015, 08:16 PM) *
Pure io ho preso la mia prima reflex,conoscendo solo le basi!ma dopo la d5300 passerò a fullframe,per ora mi preoccupo di comprar lenti che utilizzirò anche nel futuro smile.gif e imparare a sfruttare al max quello che ho,allenando anche il mio occhio!

Ciao Bloody! biggrin.gif Allora, il tuo ragionamento è giusto, solo che penso che nel passaggio tra una d5300 ad una d700/800 ci sia una mole di funzioni in più che richiedono mesi di apprendimento...già con una dx tipo la 7100 il passaggio è molto meno brusco, anche in termini di impatto fisico della reflex...Poi dipende da che grado di apprendimento ha una persona! Cmq sempre indeciso sono...ma mi sa che per il momento andrò di tokina e subito dopo un buon treppiede ed una buona testa! biggrin.gif Anche perchè eliminando il 18-55, (semiplastica allo stato puro per il buon 90% delle foto), col tokina andrei a fare paesaggistica e anche street, con il 50 cose più generiche, ritratti e in genere foto dove mi serve un bel bokeh...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.