Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mikifano
speriam bene!
speriamo che domani riesca a togliermi questa farneticante voglia.....
togusa
Eh... anche io ho un paio di rullini di Ilford che grattano la scatolina da dentro.
Francesco Martini
Per me 400 iso son troppi per la pellicola.....
Io ho trovato il Panf Plus a 50 Iso..... tongue.gif



Francesco Martini
mikifano
non la trovo pi�.... ma la mia mamiya si divertiva un casino a sedersi sul cavalletto e scattare con la Rollei Ortho.... 25asa.... biggrin.gif

comunque la 400 la d� in pasto alla Record II o alla Nettar... biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(mikifano @ Dec 21 2014, 02:45 PM) *
comunque la 400 la d� in pasto alla Record II o alla Nettar... biggrin.gif

Bon Apetit!!!! messicano.gif

Francesco Martini

Iso_R
Dal titolo pensavo si parlasse di gnagna............... rolleyes.gif, comunque bei ricordi di camera oscura.
Francesco Martini
Perc hi non avesse dimestichezza con la pellicola, ecco un esempio di foto fatta con Ilford HP5
a 400asa (adesso si chiamano ISO messicano.gif )
la grana..si vede....si vede..... biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco Martini
_FeliX_
Quando vedo le foto a pellicola mi viene una voglia quasi sessuale di provarci messicano.gif

Faccio una domanda semplice semplice a voi vecchi e decrepiti fotografi pellicolari ormai in declino messicano.gif :
volendo cimentarmi, a quanto ammonterebbe l'investimento? Intendo una reflex (Nikon), e attrezzare un mini lab per stampare da soli (mi farei insegnare o farei un corso, ci sono).
Francesco Martini
QUOTE(Fel68 @ Dec 21 2014, 06:14 PM) *
Quando vedo le foto a pellicola mi viene una voglia quasi sessuale di provarci messicano.gif

Faccio una domanda semplice semplice a voi vecchi e decrepiti fotografi pellicolari ormai in declino messicano.gif :
volendo cimentarmi, a quanto ammonterebbe l'investimento? Intendo una reflex (Nikon), e attrezzare un mini lab per stampare da soli (mi farei insegnare o farei un corso, ci sono).


A chi "decrepito"???????? messicano.gif

Allora...una reflex Nikon in buono stato con poco te la prendi. Io il 30 ottobre al mercato
di antiquariato fotografico di umbertide vidi (per esempio) un sacco di Nikon F
a 200 - 300 euro. Altre Nikon piu' "vulgaris" con 100 euro le porti a casa.
Se poi vuoi altre macchine meccaniche del tipo le Zenit (che non sono davvero male e sono
dei carri armati come robustezza)
quelle con poche decine di euro te le tiran dietro....
Attrezzatura da camera oscura pero' difficilmente la trovi..ma se la trovi, e cercando bene
si trovano anche sulla baia, un buon vecchio ingranditore "entry level"
con pochi eurozzi te lo prendi...
acidi e carta, come le pellicole, si trovano ancora nei negozi piu' forniti.
Buona fortuna!!!
messicano.gif
Francesco Martini

togusa
Una reflex da uso magari un po' segnata fuori ma "buona dentro", magari tutta manuale come una FM2, si trova a circa 100 euro. Su questa potresti usare tutte le lenti AF-D ovviamente in fuoco manuale. Non le G.
Una pi� moderna autofocus come una F80 si trova anche a 50 euro. Su queste potresti usare anche gli AF-S e (se non sbaglio) anche i G.

Le pellicole bianco e nero costano... a seconda di chi te le vende.
Cerca il miglior prezzo.

Per svilupparle puoi fare tu in casa, basta un liquido di sviluppo (io uso Ilford Ilfosol 3), un liquido di fissaggio, un termometro, un cronometro (orologio), un misurino graduato e una tank da sviluppo e (ovviamente) per il caricamento della pellicola nella tanichetta ti serve una stanza buia.
Lo sviluppo si usa diluito (io uso la soluzione 1:9) e si butta. Il fissaggio invece si pu� riutilizzare per qualche volta.
Diciamo che con 100 euro ti prendi tutto il materiale necessario ad almeno una ventina di rullini di sviluppo.
Una volta "a regime" devi solo riprendere lo sviluppo quando finisce e ogni tanto il fissante.

Poi, quando hai sviluppato il negativo, lo puoi digitalizzare in casa, farlo digitalizzare in laboratorio, oppure farlo stampare. Oppure ancora stampare in casa.
mikifano
se serve una F90x + ingranditore + accessori.....
Gian Carlo F
per� io preferivo, come 400 ASA, la Tri X tongue.gif tongue.gif

Ci sar� ancora?
_FeliX_
Pensavo ci fosse bisogno di pi� moneta da investire... ci penser�, � una scimmia che mi viene solo quando vedo le foto a pellicola, poi mi passa... cercher� di non guardare pi� discussioni come questa hmmm.gif smile.gif
Francesco Martini
QUOTE(togusa @ Dec 21 2014, 06:30 PM) *
Una pi� moderna autofocus come una F80 si trova anche a 50 euro.

La F80, che ho anche io, ha tutti gli automatismi di una moderna digitale, compreso autofocus ed esosizione matrix 3D, e si puo' usare anche in program,
e' anche motorizzata, e basta appoggiare la pellicola
nel rullo di destra e chiudere che la macchina la carica da sola...
Non e' pero' divertente come una vecchia macchina completamente meccanica
con un minuscolo ago sell'esposimetro che segna solo il + o il - rolleyes.gif
e dove bisogna stare attenti a caricare la pellicola altrimenti si rischia di scattare a vuoto...
rolleyes.gif e poi ricordarsi anche di mettere a fuoco manualmente,
cosa ormai dementicata da tempo....
Piu' divertenti ancora sono le "vecchie" 6x6..(ne ho 2, una Zenza Bronica abbastanza recente
e una Mamiya biottica del '60) prive anche di esposimetro...hi..hi...
con le quali, prima di far Clik bisogna eseguire una specie di rituale sacro.... messicano.gif
Francesco Martini



mikifano
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2014, 06:46 PM) *
per� io preferivo, come 400 ASA, la Tri X tongue.gif tongue.gif

Ci sar� ancora?

il mio spacciatore ce l'ha, sia 135 che 120
F.Giuffra
Ho sempre amato l'elettronica ed odiato la pellicola ma, xxx paletta, ancora oggi le ammiraglie da migliaia di euro si sognano il mirino gigante delle macchine a pellicola che permettevano di mettere a fuoco vedendo bene la scena. Ora nelle situazioni critiche, come le stellate notturne, bisogna imprecare invano contro mamma Nikon e ciucciarsi il calzino! Per vedere cosa si sta focheggiando ci vuole un medium! Persino con la Df che ha l'attacco per le vecchie ottiche e pretese di compatibilit�. Ma se lo avevano anche mecchinette da pochi soldi perch� non lo mettono nelle pro!?!?!
Francesco Martini
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 21 2014, 08:36 PM) *
Ho sempre amato l'elettronica ed odiato la pellicola ma, xxx paletta, ancora oggi le ammiraglie da migliaia di euro si sognano il mirino gigante delle macchine a pellicola che permettevano di mettere a fuoco vedendo bene la scena. Ora nelle situazioni critiche, come le stellate notturne, bisogna imprecare invano contro mamma Nikon e ciucciarsi il calzino! Per vedere cosa si sta focheggiando ci vuole un medium! Persino con la Df che ha l'attacco per le vecchie ottiche e pretese di compatibilit�. Ma se lo avevano anche mecchinette da pochi soldi perch� non lo mettono nelle pro!?!?!

Guarda Fabrizio, ma anche nel luminoso e grande pozzetto delle macchine 6x6 bisogna
farci un pochino l'occhio...e se uno e' miope e porta gli occhiali come me...
e' sempre un problemino...mettere a fuoco..Oltretutto nelle 6x6 hai nel pozzetto l'immagine rovesciata da destra a sinistra.... ph34r.gif ....
.quindi....W l'autofocus!!!!! messicano.gif

IPB Immagine
Francesco Martini
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 21 2014, 08:47 PM) *
Guarda Fabrizio, ma anche nel luminoso e grande pozzetto delle macchine 6x6 bisogna
farci un pochino l'occhio...e se uno e' miope e porta gli occhiali come me...
e' sempre un problemino...mettere a fuoco..Oltretutto nelle 6x6 hai nel pozzetto l'immagine rovesciata da destra a sinistra.... ph34r.gif ....
.quindi....W l'autofocus!!!!! messicano.gif


Francesco Martini


vero, con l'Hasselblad la maf la fai praticamente solo con il lentino ingranditore.
La Rolleiflex biottica era buona per�.......
Ho avuto anche la Pentacon SIX, con quella mettere a fuoco era una impresa titanica.
Nikkormat e F3 invece erano favolose.
Francesco Martini
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2014, 08:53 PM) *
...
Ho avuto anche la Pentacon SIX, con quella mettere a fuoco era una impresa titanica.


Ecco la dolente nota!!! Ormai siamo abituati da decenni all'autofocus...che alla messa fuoco
non ci si pensa piu'!!! Stamattina, per esempio, sono uscito con la Zenza Bronica 6x6 (presa da una settimana..avanzo di magazzino e nuova di zecca)...Vedo una cosa interessante, calcolo esposzione con l'esposimetro esterno,
riporto i valori sulla macchina , togliendo un diaframma perche' avevo montato il
polarizzatore,...inquadro e faccio clik!!
salgo in macchina e mi assale un atroce dubbio:
Non avevo fatto la messa a fuoco!!!me ne ero dimenticato!!! ph34r.gif
Guardo la macchina e vedo che era settata su infinito a f8...quindi
doveva essere andato tutto bene, ma per sicurezza mi e' toccato
"sprecare" un'altra foto..delle circa 12 che avevo nel rullino... ph34r.gif
laugh.gif
Francesco Martini
mikifano
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 21 2014, 09:16 PM) *
Ecco la dolente nota!!! Ormai siamo abituati da decenni all'autofocus...che alla messa fuoco
non ci si pensa piu'!!! Stamattina, per esempio, sono uscito con la Zenza Bronica 6x6 (presa da una settimana..avanzo di magazzino e nuova di zecca)...Vedo una cosa interessante, calcolo esposzione con l'esposimetro esterno,
riporto i valori sulla macchina , togliendo un diaframma perche' avevo montato il
polarizzatore,...inquadro e faccio clik!!
salgo in macchina e mi assale un atroce dubbio:
Non avevo fatto la messa a fuoco!!!me ne ero dimenticato!!! ph34r.gif
Guardo la macchina e vedo che era settata su infinito a f8...quindi
doveva essere andato tutto bene, ma per sicurezza mi e' toccato
"sprecare" un'altra foto..delle circa 12 che avevo nel rullino... ph34r.gif
laugh.gif
Francesco Martini



allora non succede solo a me!!
ho sempre detto che le macchine totalmente automatiche sono una palestra!!
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 21 2014, 09:16 PM) *
Ecco la dolente nota!!! Ormai siamo abituati da decenni all'autofocus...che alla messa fuoco
non ci si pensa piu'!!! Stamattina, per esempio, sono uscito con la Zenza Bronica 6x6 (presa da una settimana..avanzo di magazzino e nuova di zecca)...Vedo una cosa interessante, calcolo esposzione con l'esposimetro esterno,
riporto i valori sulla macchina , togliendo un diaframma perche' avevo montato il
polarizzatore,...inquadro e faccio clik!!
salgo in macchina e mi assale un atroce dubbio:
Non avevo fatto la messa a fuoco!!!me ne ero dimenticato!!! ph34r.gif
Guardo la macchina e vedo che era settata su infinito a f8...quindi
doveva essere andato tutto bene, ma per sicurezza mi e' toccato
"sprecare" un'altra foto..delle circa 12 che avevo nel rullino... ph34r.gif
laugh.gif
Francesco Martini


Mi fai venire in mente un "incubo" che ebbi molti anni fa.
facevo un servizio matrimoniale con Rolleiflex biottica + classico flash elettronico.
Tutto bene in chiesa....
Al ristorante faccio vedere la macchina ad un conoscente.
Nel riprenderla mi casca l'occhio sulla levetta sincro flash e vedo che era su M (aveva 2 posizione M e X, se � su M il flash scattava ma non ad otturatore aperto, lo faceva prima per dare tempo ai bulbi di "incendiarsi", insomma la foto con quel settaggio veniva buia).
Mi sono sentito male!!! L'unica speranza era che quel disgraziato a cui avevo dato la Rolleiflex avesse spostato la levetta, altrimenti avrei dovuto sparire dalla faccia della terra!!
Passai qualche giorno da incubo, per fortuna la levetta era stata spostata dal tizio, quindi le foto erano venute.
Con una digitale le cose sarebbero state molto diverse!!
E poi provate a fare un servizio con 12 pose!! La macchina deve essere carica nei momenti cruciali, insomma oggi sono rose e fiori. rolleyes.gif
Iso_R
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2014, 09:57 PM) *
...[cut]...
E poi provate a fare un servizio con 12 pose!! La macchina deve essere carica nei momenti cruciali, insomma oggi sono rose e fiori. rolleyes.gif


Per me, invece, era questo l'incubo peggiore!!
Anche se con la Zenza 6x4.5 avevo un'autonomia di 15 scatti, in chiesa dovevo contare, e ricordarmi continuamente, quanti scatti avevo fatto e quanti me ne rimanevano da fare per non arrivare, magari allo scambio degli anelli, con il rotolino a zero! Chi non ha mai provato a cambiare una pellicola 120 "in corsa" con la cerimonia che va avanti cerotto.gif ....non si ferma cerotto.gif cerotto.gif ......non ha mai provato il terrore puro!!
_FeliX_
E leggere queste cose rabbrividisco... per me impensabile, e caratterialmente sono sicuro che non avrei mai potuto fare il fotografo con quelle fotocamere!
mikifano
non a caso qualcuno usava le RB/RZ (con monopiede o addirittura mano libera!!!!) con il "garzoncello" che gli cambiava la pellicola sul secondo dorso....
dbertin
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 21 2014, 06:46 PM) *
per� io preferivo, come 400 ASA, la Tri X tongue.gif tongue.gif

Ci sar� ancora?



C'�, c'�....ce l'ho montata su una FM2 smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 875.2 KB



Daniele
p4noramix
ma ha senso scattare in analogico, con certe pellicole, se poi non si sviluppa in proprio? (� una domanda seria)

Penso spesso di prendermi una analogica, ma poi quando mi immagino di dover dare in pasto le mie foto a qualcuno che non ha idea di cosa mi piace, semplicemente desisto.

_FeliX_
QUOTE(dbertin @ Dec 22 2014, 09:59 AM) *
C'�, c'�....ce l'ho montata su una FM2 smile.gif



Daniele



Che bella sta foto, che bella grana, che bel BN... non mi fate venire la scimmia!! mad.gif

QUOTE(p4noramix @ Dec 22 2014, 10:27 AM) *
ma ha senso scattare in analogico, con certe pellicole, se poi non si sviluppa in proprio? (� una domanda seria)

Penso spesso di prendermi una analogica, ma poi quando mi immagino di dover dare in pasto le mie foto a qualcuno che non ha idea di cosa mi piace, semplicemente desisto.



Quotone! E comunque anche il digitale in pasto ai lab spesso viene mortificato. Propio la scorsa settimana ho portato a stampare alcune foto di pescatori da regalare appunto ai pescatori ritratti. Quelle a colori sono ok, quelle in BN sono una porcheria immonda!!! Se non fosse che i pescatori -fotograficamente parlando- non capiscono una mazza, mi sarei vergognato a regalargliele. hmmm.gif
mikifano
QUOTE(p4noramix @ Dec 22 2014, 10:27 AM) *
ma ha senso scattare in analogico, con certe pellicole, se poi non si sviluppa in proprio? (� una domanda seria)

Penso spesso di prendermi una analogica, ma poi quando mi immagino di dover dare in pasto le mie foto a qualcuno che non ha idea di cosa mi piace, semplicemente desisto.

io ho sviluppato ilford Delta 100 e 400 e Kodak 400TX con ilford ID11 e relativo fissante, perlopi� pellicola 120......
....e devo dire che � facilissimo!
poi c'� " san scanner " che "ora et labora" "pro nobis" biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(baturlo @ Dec 21 2014, 11:47 PM) *
Per me, invece, era questo l'incubo peggiore!!
Anche se con la Zenza 6x4.5 avevo un'autonomia di 15 scatti, in chiesa dovevo contare, e ricordarmi continuamente, quanti scatti avevo fatto e quanti me ne rimanevano da fare per non arrivare, magari allo scambio degli anelli, con il rotolino a zero! Chi non ha mai provato a cambiare una pellicola 120 "in corsa" con la cerimonia che va avanti cerotto.gif ....non si ferma cerotto.gif cerotto.gif ......non ha mai provato il terrore puro!!

Ma..non avevi dei "magazzini" di riserva pronti e con pellicola caricata???? messicano.gif
perche'..cambiare la pellicola ad una 6x6 come la Zenza...e' un bel casino!!!!! laugh.gif

Francesco Martini
Iso_R
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 22 2014, 01:57 PM) *
Ma..non avevi dei "magazzini" di riserva pronti e con pellicola caricata???? messicano.gif
perche'..cambiare la pellicola ad una 6x6 come la Zenza...e' un bel casino!!!!! laugh.gif

Francesco Martini


Certo che li avevo!! Due 120 e un 220.....sono solo 60 fotogrammi di autonomia, divisi fra B/N e CLP ma, di solito da un matrimonio tornavo a casa con non meno di 500/600 scatti e, se fai due conti, ti accorgi che sono o 40 rullini 120 o 20 da 220....facendo una media fra le due lunghezze di pellicola sono 30 rullini! Era sempre una tensione che si aggiungeva a quella di dover tenere sempre in considerazione tutti i parametri dello scatto: controluce, ombra, sole diretto, flash in esterni o in interni, messa a fuoco oppure ripresa in chiesa in luce ambiente per mantenere l'atmosfera.
No dai, era proprio un'altro mondo; non potevi permetterti l'errore, e non sapevi di everne commessi se non dopo che ti erano rientrati i rotolini sviluppati e provinati. L'unico vantaggio di quel periodo era che un fotografo "inventato" lo sgamavi dopo un paio di servizi, non di pi�.
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 22 2014, 01:57 PM) *
Ma..non avevi dei "magazzini" di riserva pronti e con pellicola caricata???? messicano.gif
perche'..cambiare la pellicola ad una 6x6 come la Zenza...e' un bel casino!!!!! laugh.gif

Francesco Martini


La Rolleiflex biottica non aveva magazzini intercambiabili mad.gif
Per questa ragione, oltre a quella delle ottiche intercambiabili, si afferm� Hasselblad e poi tutti gli altri

QUOTE(baturlo @ Dec 21 2014, 11:47 PM) *
Per me, invece, era questo l'incubo peggiore!!
Anche se con la Zenza 6x4.5 avevo un'autonomia di 15 scatti, in chiesa dovevo contare, e ricordarmi continuamente, quanti scatti avevo fatto e quanti me ne rimanevano da fare per non arrivare, magari allo scambio degli anelli, con il rotolino a zero! Chi non ha mai provato a cambiare una pellicola 120 "in corsa" con la cerimonia che va avanti cerotto.gif ....non si ferma ......non ha mai provato il terrore puro!!


ehhh

QUOTE(Fel68 @ Dec 22 2014, 12:24 AM) *
E leggere queste cose rabbrividisco... per me impensabile, e caratterialmente sono sicuro che non avrei mai potuto fare il fotografo con quelle fotocamere!


questo passava il convento unsure.gif

Comunque quella levetta spostata da X a M me la ricorder� per tutta la vita!!
Francesco Martini
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2014, 06:54 PM) *
La Rolleiflex biottica non aveva magazzini intercambiabili mad.gif
Per questa ragione, oltre a quella delle ottiche intercambiabili, si afferm� Hasselblad e poi tutti gli altri
ehhh
questo passava il convento unsure.gif

Comunque quella levetta spostata da X a M me la ricorder� per tutta la vita!!

Lo so!!!! messicano.gif
sopra si parlava della Zenza Bronica...che ha i magazzini intercambiabili
come la Hasselblad... messicano.gif
Francesco Martini
Gian Carlo F
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 22 2014, 06:55 PM) *
Lo so!!!! messicano.gif
sopra si parlava della Zenza Bronica...che ha i magazzini intercambiabili
come la Hasselblad... messicano.gif
Francesco Martini


avevo capito, la mia era solo una "lamentela" dry.gif
Comunque, nonostante i suoi limiti, la Rolleiflex era un capolavoro di macchina
Francesco Martini
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2014, 08:11 PM) *
avevo capito, la mia era solo una "lamentela" dry.gif
Comunque, nonostante i suoi limiti, la Rolleiflex era un capolavoro di macchina


..dal bellissimo film "La Dolce Vita"....

IPB Immagine

... messicano.gif ....

Francesco Martini
umby_ph
[che p@alle, avevo scritto un piccolo mappazzone sul perch� mi piace il MF, quanto approssimativo e nativo digitale sono, ma con un altro copia e incolla ho perso tutto mad.gif ]

boh non ho voglia di riscrivere tutto e per ora dico solo che ho comprato un bel 45mm f/2.8 per la mia Mamiya M645 (ma ho dimenticato il tappo posteriore dell'ottica in negozio, devo recuperarlo dopo le vacanze) e posto una scansione lontana dalla perfezione, ma che comunque fa assaggiare la qualit� della pellicola medio formato.

102 megapixel -che con lo scanner giusto (a tamburo) e magari non su Rolleicord come nel mio caso, ma su qualche vetro pi� pregiato (magari un bell'80mm Planar)- si mangiano anche la D810

(spero vada il link)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
mikifano
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 22 2014, 08:11 PM) *
avevo capito, la mia era solo una "lamentela" dry.gif
Comunque, nonostante i suoi limiti, la Rolleiflex era un capolavoro di macchina


anche le mie amate MF sono tutte sprovviste di dorso intercambiabile.... compresa l'unica reflex....
certo, mai mi sono sognato di farci un matrimonio, ma aver fatto un rullo ad una bella ragazzetta con la 645, esposti "a cu_o" perch� non ho un esposimetro esterno per flash... � anche questa una soddisfazione!!

QUOTE(umby_ph @ Dec 22 2014, 09:00 PM) *
[che p@alle, avevo scritto un piccolo mappazzone sul perch� mi piace il MF, quanto approssimativo e nativo digitale sono, ma con un altro copia e incolla ho perso tutto mad.gif ]

boh non ho voglia di riscrivere tutto e per ora dico solo che ho comprato un bel 45mm f/2.8 per la mia Mamiya M645 (ma ho dimenticato il tappo posteriore dell'ottica in negozio, devo recuperarlo dopo le vacanze) e posto una scansione lontana dalla perfezione, ma che comunque fa assaggiare la qualit� della pellicola medio formato.

102 megapixel -che con lo scanner giusto (a tamburo) e magari non su Rolleicord come nel mio caso, ma su qualche vetro pi� pregiato (magari un bell'80mm Planar)- si mangiano anche la D810

(spero vada il link)



io posso dire che il 150/3.5 N di sicuro batte la D700 con una pellicola normalissima (Delta 100) e uno scanner poco pi� che dozzinale (V750)
Iso_R
QUOTE(umby_ph @ Dec 22 2014, 09:00 PM) *
...[cut]...
boh non ho voglia di riscrivere tutto e per ora dico solo che ho comprato un bel 45mm f/2.8 per la mia Mamiya M645 (ma ho dimenticato il tappo posteriore dell'ottica in negozio, devo recuperarlo dopo le vacanze) e posto una scansione lontana dalla perfezione, ma che comunque fa assaggiare la qualit� della pellicola medio formato.

102 megapixel -che con lo scanner giusto (a tamburo) e magari non su Rolleicord come nel mio caso, ma su qualche vetro pi� pregiato (magari un bell'80mm Planar)- si mangiano anche la D810

QUOTE(mikifano @ Dec 22 2014, 10:16 PM) *
...[cut]...
io posso dire che il 150/3.5 N di sicuro batte la D700 con una pellicola normalissima (Delta 100) e uno scanner poco pi� che dozzinale (V750)


Qualunque combinazione macchina/obiettivo medio formato con pellicola batte anche la miglior FF digitale!!
La parte sensibile della pellicola � costituita da un'emulsione di alogenuri d'argento che non hanno soluzione di continuit�, � come se un sensore digitale avesse i pixel "spalmati" sulla sua superfice al posto dei fotositi cool.gif

Difronte al potere risolvente di una pellicola 6x4.5, 6x6 o addirittura 6x9 (come era/� la Pentacon Six guru.gif ) attualmente non c'� sensore FF che tenga............e credo che sia anche molto lontano da venire rolleyes.gif .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.