Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Sinuhe35
Salve,possiedo una D800 e ho gi� il 24-70 f/2.8 e il 70-200 f/2.8 ambedue Nikon,avevo pensato al 14-24 f/2.8 sempre Nikon (fa parte della famosa triade..) ma ultimamente ho sentito pareri non eccessivamente elogiativi che indicavano preferenza sui fissi. so bene che i fissi sono una cosa e gli zoom un'altra,ma credevo che a questi livelli la differenza fosse minima.Avevo sentito parlar bene dello Zeiss Distagon 21 mm ma penso che come grandangolo � troppo vicino a quello che ho ,consigliate anche voi un fisso (e quale) o va bene il 14-24? (sono lenti costose e vorrei fare una scelta oculata) Grazie
maurizio angelin
Il 14-24 non ha nulla da invidiare ai fissi escluso il Distagon 21mm.
Peccato che il Distagon non sia uno zoom, che sia manual focus e che costi tanto quanto lo zoom.
Per completare il corredo non avrei dubbi.
Sinuhe35
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 9 2014, 07:25 PM) *
Il 14-24 non ha nulla da invidiare ai fissi escluso il Distagon 21mm.
Peccato che il Distagon non sia uno zoom, che sia manual focus e che costi tanto quanto lo zoom.
Per completare il corredo non avrei dubbi.


Grazie mille!
Emergent87
Io penso che un obiettivo debba essere funzionale.
Avere la triade giusto perch� si dice che sia il top non ha molto senso.
50 e 85 fissi che ne sono migliori delle rispettive focali sul 24-70 e 70-200 (con costi a dir poco irrisori rispetto agli zoom).
Se non serve avere tanta flessibilit� allora si pu� tranquillamente risparmiare ed evitare gli zoom.
14-24...per cosa serve?
Allora si pu� capire se ne vale la pena spendere tanto o si pu� evitare e andare su fissi o altri zoom.
Prenderlo per completare la triade, cos� perch� fa figo o altro, non ha molto senso.
Se il 14-24 non ha nulla da invidiare bisogna valutare se ci sono fissi, quelli che hanno la lunghezza focale che ci interessa, che possono sostituire gli zoom.
A volte si risparmia, si guadagna leggerezza, compattezza.
Nikon offre altri zoom ultragrandangolari...ci possono essere utili altre caratteristiche o possono essere inutili alcune del 14-24?
maurizio angelin
QUOTE(TheSandman @ Dec 9 2014, 09:14 PM) *
Io penso che un obiettivo debba essere funzionale.
Avere la triade giusto perch� si dice che sia il top non ha molto senso.


Concordo

QUOTE(TheSandman @ Dec 9 2014, 09:14 PM) *
50 e 85 fissi che ne sono migliori delle rispettive focali sul 24-70 e 70-200 (con costi a dir poco irrisori rispetto agli zoom).


Mi pare non stessimo parlando di 24-70 e 70-200 bens� di 14-24.

QUOTE(TheSandman @ Dec 9 2014, 09:14 PM) *
Se non serve avere tanta flessibilit� allora si pu� tranquillamente risparmiare ed evitare gli zoom.


Se prendi due fissi per coprire il range tra 14 e 24 spendi di pi�.

QUOTE(TheSandman @ Dec 9 2014, 09:14 PM) *
14-24...per cosa serve?


a una moltitudine di impieghi. E' ovvio che il paesaggio � l'impiego di elezione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB


Ma anche nel reportage se la cava discretamente:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB



... poi, alcuni sostengono che, nello street non sia il massimo ma io non sono della stessa opinione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 413.6 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 563.2 KB


... e anche nell'architettura direi che ci siamo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 660.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 273.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 360.7 KB



... poi qualcuno dice che, a causa della lente frontale nei controluce hai dei problemi.... ma anche qui ci credo poco:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 319.3 KB



QUOTE(TheSandman @ Dec 9 2014, 09:14 PM) *
Allora si pu� capire se ne vale la pena spendere tanto o si pu� evitare e andare su fissi o altri zoom.


Di altri fissi abbiamo gi� parlato. Altri zoom in grado di competere non ce ne sono.


QUOTE(TheSandman @ Dec 9 2014, 09:14 PM) *
Prenderlo per completare la triade, cos� perch� fa figo o altro, non ha molto senso.


Concordo assolutamente

QUOTE(TheSandman @ Dec 9 2014, 09:14 PM) *
Se il 14-24 non ha nulla da invidiare bisogna valutare se ci sono fissi, quelli che hanno la lunghezza focale che ci interessa, che possono sostituire gli zoom.


Uno zoom non pu� essere sostituito da un fisso mentre � vero l'inverso.


QUOTE(TheSandman @ Dec 9 2014, 09:14 PM) *
A volte si risparmia, si guadagna leggerezza, compattezza.


Se devi coprire il range devi prendere due fissi e spendi di pi� e anche il peso diviene superiore. Solo il 14 fisso Nikon costa quanto lo zoom e la sua qualit� non � nemmeno paragonabile.

QUOTE(TheSandman @ Dec 9 2014, 09:14 PM) *
Nikon offre altri zoom ultragrandangolari...ci possono essere utili altre caratteristiche o possono essere inutili alcune del 14-24?


Altri zoom Nikon vicini al 14-24 si. Paragonabili NO.
AlessandroSassi
Avevo il 14 - 24 AFS f2.8

L'ho venduto ed ho acquistato il Distagon 21 mm
Successivamente su un noto sito web ho avuto la fortuna di trovare un negozio fisico di Parigi che vendeva in saldo un Distagon 15 mm
con confezione integra (evidentemente desiderava disfarsene ad ogni costo ... visto lo sconto applicato).

Ci ho pensato qualche giorno ed ho deciso per il sacrificio ulteriore.
A conti fatti non sono pentito ...
Penso di essere a posto come grandangoli per sempre ... e con qualit� eccelsa.

Questo il mio piccolo contributo (peraltro opinabile).
Ma desideravo portarti a conoscenza ...

Segui il tuo cuore !!!
Lui sapr� consigliarti al meglio ...
Emergent87
Maurizio...la mia era anche una considerazione sulla triade, dato che sembra chiaro l'intento, quanto meno iniziale, di completarla quindi un p� di elasticit� nelle discussioni non mi sembra esagerata e non c'� bisogno di puntualizzare in quel modo.
Ovvio che in Nikon c'� solo il 14-24 ma bisogna capire se veramente serve scendere a 14 o si vuole lo zoom perch� molto decantato o perch� della triade.
A me non interessava scendere cos� e ho trovato migliore, per le mie esigenze, il 17-35.
Per come lo uso io non ha nulla da invidiare al 14-24 anzi...sotto certi aspetti (contasti, colori) lo preferisco al 14-24.
Tu dici che due fissi pesano di pi� dello zoom, ma valutiamo il suo utilizzo: avessi due fissi, sempre per come fotografo io, non andrei in giro ne con lo zoom, ne con due fissi, ma mi porto dietro quello che mi serve in base alla mia esigenza (non faccio reportage, non faccio escursioni, non vado in giro con l'attrezzatura sempre pronto per ogni necessit�). se so che per un lavoro l'ultra grandangolare non mi serve non me lo porto dietro.
Con un 18/20 e un 24 fissi, di qualit�, non si spende quanto il 14-24, assolutamente e potrebbero essere sufficienti a coprire le esigenze di molti.
Due fissi non sostituiscono uno zoom (non c'� bisogno di spiegarlo), ma non significa che sia una perdita. Con 2/3 fissi copro tutte le mie esigenze e mi porto dietro quello che pi� mi serve.
Eccome se lo zoom non sostituisce i fissi!!!
C'� anche chi cerca leggerezza e compattezza e si rompe le ######### a portare dietro (magari per reportage) reflex con 14-24 montato (ricordiamo che non monta i classici filtri, cosa che in certe situazioni pu� essere limitante...dipende sempre da caso a caso, ma � da mettere in conto).
Dire semplicemente: per completare la triade non avrei dubbi non � consiglio molto utile (secondo me) se non si mette tutto in conto, soprattutto con un utente che ha espresso una perplessit�.
vettori
Lo zoom � comodo anche nello sport

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_5510.jpg di anelyu, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
D4S_6208.jpg di anelyu, su Flickr
Banci90
Gli unici fissi in grado di competere con il 14-24 sono il Nikon 24 1.4 (che costa di pi�), il Distagon 21 (che costa si e no uguale) ed il Distagon 15 (che costa molto di pi�).
Se qualcuno volesse coprire le stesse focali del 14-24 con 1 o 2 dei fissi qui elencati, anche tutti e 3 se vuole, si ritroverebbe fra le mani degli obiettivi fantastici ma spenderebbe la stessa cifra (qualora acquisti il Distagon 21) se non molto di pi� senza neppure ottenere un vantaggio in termini di peso, ingombro e versatilit�.

Io sono fossilizzato sull'idea che le focali grandangolari mi stanno un po scomode, se anche avessi un 21mm lo odierei perch� sarei sempre alla ricerca di mm in pi� o in meno, cosa che pu� darti solo uno zoom oppure un portafogli bello ampio. Personalmente, se mai acquister� un grandangolo, questo sar� sicuramente uno zoom in quanto troppe volte mi son trovato a dover scegliere "o zoom oppure crop" e l'ago della bilancia pendeva sullo zoom in maniera spaventosa.
Emergent87
A diaframmi di lavoro ottimali il nikon 20 AFD non ha nulla da invidiare al 14-24 (e cos� ti risparmi tanti bei soldini!).
Forse a 2.8 � dietro, ma bisogna sempre valutare le esigenze di ogni singola persona.
Per certi lavori pure il samyang 14 compete col 14-24. Fai dei gran paesaggi a diaframmi chiusi? (tanti altri bei soldini risparmiati).
Sul peso l'ho gi� detto...io se non ho bisogno dell'ultragrandangolare non me lo porto dietro!
Non esco mai con tutto nello zaino.
E poi altra cosa da valutare, che troppo spesso non si valuta.
I file che realizziamo che fine fanno?
Perch� certi vantaggi di alcune ottiche, se ridimensioniamo tutto per il web o facciamo stampe non di qualit�, poi si perdono.
Gian Carlo F
Credo che, parlando di fissi, vada aggiunto il nuovo Nikkor 20mm/1,8 G, che pare prometta bene.
Io do molta importanza al fattore ingombro e peso, per questo sono stato lontano dalla triade f2,8.
Sinuhe35
QUOTE(TheSandman @ Dec 10 2014, 12:30 AM) *
Maurizio...la mia era anche una considerazione sulla triade, dato che sembra chiaro l'intento, quanto meno iniziale, di completarla quindi un p� di elasticit� nelle discussioni non mi sembra esagerata e non c'� bisogno di puntualizzare in quel modo.
Ovvio che in Nikon c'� solo il 14-24 ma bisogna capire se veramente serve scendere a 14 o si vuole lo zoom perch� molto decantato o perch� della triade.
A me non interessava scendere cos� e ho trovato migliore, per le mie esigenze, il 17-35.
Per come lo uso io non ha nulla da invidiare al 14-24 anzi...sotto certi aspetti (contasti, colori) lo preferisco al 14-24.
Tu dici che due fissi pesano di pi� dello zoom, ma valutiamo il suo utilizzo: avessi due fissi, sempre per come fotografo io, non andrei in giro ne con lo zoom, ne con due fissi, ma mi porto dietro quello che mi serve in base alla mia esigenza (non faccio reportage, non faccio escursioni, non vado in giro con l'attrezzatura sempre pronto per ogni necessit�). se so che per un lavoro l'ultra grandangolare non mi serve non me lo porto dietro.
Con un 18/20 e un 24 fissi, di qualit�, non si spende quanto il 14-24, assolutamente e potrebbero essere sufficienti a coprire le esigenze di molti.
Due fissi non sostituiscono uno zoom (non c'� bisogno di spiegarlo), ma non significa che sia una perdita. Con 2/3 fissi copro tutte le mie esigenze e mi porto dietro quello che pi� mi serve.
Eccome se lo zoom non sostituisce i fissi!!!
C'� anche chi cerca leggerezza e compattezza e si rompe le ######### a portare dietro (magari per reportage) reflex con 14-24 montato (ricordiamo che non monta i classici filtri, cosa che in certe situazioni pu� essere limitante...dipende sempre da caso a caso, ma � da mettere in conto).
Dire semplicemente: per completare la triade non avrei dubbi non � consiglio molto utile (secondo me) se non si mette tutto in conto, soprattutto con un utente che ha espresso una perplessit�.


Non � mia intenzione fare le collezioni ,quindi il 14-24 lo prenderei per avere un grandangolo ,che se zoom mi permette di scegliere le inquadrature senza ritagliare dopo,dicevo fa parte della triade perch� gli obiettivi cos� classificati sono considerati molto buoni ,esser figo � molto lontano dalla mia impostazione di vita. Il 17-35 � interessante ma dalla focale 24 in su ce l'ho gi� sul 24-70 , quindi allora Distagon 15 ? Ultimamente sono uscito solo col 70-200 e ho fatto tutto,ma in genere non so cosa mi capita perci� mi serve fare sia un campo lungo o particolari da tele ,al massimo lascio a casa il macro .
Emergent87
Due zoom che in parte si sovrappongono non sono da scartare.
Singolarmente pesano molto. Io ad esempio non andrei mai in giro con zoom in macchina e uno nello zaino. Uno in macchina e uno a casa e attacco quello che s� mi sar� pi� utile.
Poi non so tu come sei abituato, ma se vuoi uscire con un solo zoom un 16-35/17-35 � molto pi� versatile di un 14-24.
Poi se non si hanno problemi a portarsi sempre nello zaino la triade e montare di volta in volta quello pi� utile allora qualunque combinazione va sempre bene.
maurizio angelin
QUOTE(TheSandman @ Dec 10 2014, 09:52 AM) *
A diaframmi di lavoro ottimali il nikon 20 AFD non ha nulla da invidiare al 14-24 (e cos� ti risparmi tanti bei soldini!).


Suvvia, non scherziamo ! Il 20 AFD con il 14-24 non ha nulla a che fare. A nessun diaframma.
E poi non facciamo i soliti discorsi, se parliamo di ottiche f2,8 vanno confrontate tutte a tutti i diaframmi. Partendo da 2,8.

QUOTE(TheSandman @ Dec 10 2014, 09:52 AM) *
Forse a 2.8 � dietro, ma bisogna sempre valutare le esigenze di ogni singola persona....


Forse ? Ma hai mai guardato i bordi e gli angoli di un file ripreso con il 20 a TA?

E poi ragazzi, non continuate a dire cose sul 14-24 perch� sapete che poi mi inquieto messicano.gif
min
QUOTE(Sinuhe35 @ Dec 9 2014, 07:21 PM) *
Salve,possiedo una D800 e ho gi� il 24-70 f/2.8 e il 70-200 f/2.8 ambedue Nikon,avevo pensato al 14-24 f/2.8 sempre Nikon (fa parte della famosa triade..) ma ultimamente ho sentito pareri non eccessivamente elogiativi che indicavano preferenza sui fissi. so bene che i fissi sono una cosa e gli zoom un'altra,ma credevo che a questi livelli la differenza fosse minima.Avevo sentito parlar bene dello Zeiss Distagon 21 mm ma penso che come grandangolo � troppo vicino a quello che ho ,consigliate anche voi un fisso (e quale) o va bene il 14-24? (sono lenti costose e vorrei fare una scelta oculata) Grazie


Ciao,se posso essere d'aiuto con la mia esperienza, avendo avuto il 14-24 (venduto pi� per il peso che non perch� fossi scontento) come zoom sono rimasto con il 24-120 e 70-200VrII Nikon.
Ora ho fatto delle scelte rivolte al peso , ingombro,qualit� e praticit�,ma mi sono accortosono in contrasto tra loro.
Per qualit� ho preso il 24/1,4,stupendo in tutto,poi sentivo la mancanza di un 14, riguardando le foto fatte con il 14-24 nikon ho visto che poi la focale 14 non la usavo pi� di tanto,quindi l'acquisto del 14 Samyang mi ha risolto il problema per quelle poche volte che ne far� uso,costa poco e sono rimasto ben impressionato.(ovviamente non paragonabile al 14-24)
Ho trovato usato di pochi mesi uno Zeiss 18/3,5, l'amore � nato per queste ottiche....
E' chiaro che la versatilit� dello zoom � inpagabile in un certo contesto di foto,in altre penso che un fisso anche af manuale ,ti faccia ragionare su come scattare...e ritrovare il gusto dello scatto.
Ma questo comporta una riflessione di non scattare sempre di corsa.
Personalmente cercher� di mettere in borsa 3 obiettivi fissi a seconda di cosa penso di fotografare, ti faccio un es.
uscite con calma:
18/3,5
24/1,4
85/1,4
in viaggio probalmente
14 Samyang
35/1,4 sigma
24-120/4
Per altre situazioni diciamo pi� complesse dove la borsa pesante rimane in auto ma sempre vicino a me con solo piccoli spostamenti,vedi trasporto in camera:
14
18
24
35
85
70-200
Ma penso che questa soluzione sar� sicuramente ridimensionata perch� troppo pesante poi troppo impegnativa.
Tutto � oppinabile di quello sto scrivendo naturalmente,personalmente cerco la qualit� e i fissi sono secondo me la soluzione ideale.
Se ti pu� interessare ho provato il 21 Zeiss 2,8 Distagon,� splendido a tutti i diaframmi � come il 18,un p� meglio ai bordi,metti all'infinito e scatti.. dopo averlo provato si fa fatica ridarlo indietro.
Naturalmente in tutto questo ho lasciato per ultimo il fattore soldi,se ne vale la pena oppure no,ma penso che ogniuno di noi sappia valutare e trovare la soluzione migliore,certo che sognando, avere fissi di qualit� e zoom con D810 e D4s sarebbe per me l'ideale per ogni esigenza o pura soddisfazione,chiss� se Babbo Natale fosse cos� buono ....
ma per certe cose rimarranno sogni di Natale
Buone foto,
Franco Min
Emergent87
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 11 2014, 06:32 PM) *
Suvvia, non scherziamo ! Il 20 AFD con il 14-24 non ha nulla a che fare. A nessun diaframma.
E poi non facciamo i soliti discorsi, se parliamo di ottiche f2,8 vanno confrontate tutte a tutti i diaframmi. Partendo da 2,8.

Forse ? Ma hai mai guardato i bordi e gli angoli di un file ripreso con il 20 a TA?

E poi ragazzi, non continuate a dire cose sul 14-24 perch� sapete che poi mi inquieto messicano.gif


Questa cosa di confrontare a tutti i diaframmi a senso come ha senso fare i test con le mire ottiche...ad un certo punto i test in lab si devono confrontare con la realt�
Un 20mm 2.8 se non mi serve a 2.8, non mi interessa confrontarlo col 14-24 a pari focale e a f/2.8.
Pu� interessare per sapere tutto sull'ottica, per sapere qualcosa in pi� sull'obiettivo che utilizzo, ma se quel 20mm lo uso come minimo a f/5.6 per quel che mi riguarda mi basta che a partire da quel diaframma lavori bene.
Se a 2.8 lavora peggio me ne frego, perch� � un diaframma che non user� mai (ad un certo punto molte cose diventano soggettive). Cosa ci guadagno se il 14-24 a 20mm, f/2.8 lavora meglio? Personalmente nulla!
Conosciamo tutti la resa del 20 f/2.8 ai bordi e a TA...ma come ho gi� scritto non � detto che quel diaframma di lavoro serva.
Ho l'impressione che a volte ragioni in maniera poco elastica...ogni persona ha le sue esigenze e buttar li che il 14-24 � una scelta ottima ha poco senso.
Per qualcuno potrebbe essere una scelta sbagliata (poi certo se i soldi non sono un problema lo si compra e mal che vada si mette in vetrinetta e si compra altro senza preoccuparsi di aver speso dei soldi in pi� che si potevano risparmiare) perch� altro materiale potrebbe essere pi� adeguato alle esigenze personali.
E dire che il 20 AFD non ha nulla a che fare col 14-24, a nessun diaframma, � veramente esagerato.
maurizio angelin
QUOTE(TheSandman @ Dec 11 2014, 07:20 PM) *
Questa cosa di confrontare a tutti i diaframmi a senso come ha senso fare i test con le mire ottiche...ad un certo punto i test in lab si devono confrontare con la realt�
Un 20mm 2.8 se non mi serve a 2.8, non mi interessa confrontarlo col 14-24 a pari focale e a f/2.8.
Pu� interessare per sapere tutto sull'ottica, per sapere qualcosa in pi� sull'obiettivo che utilizzo, ma se quel 20mm lo uso come minimo a f/5.6 per quel che mi riguarda mi basta che a partire da quel diaframma lavori bene.
Se a 2.8 lavora peggio me ne frego, perch� � un diaframma che non user� mai (ad un certo punto molte cose diventano soggettive). Cosa ci guadagno se il 14-24 a 20mm, f/2.8 lavora meglio? Personalmente nulla!
Conosciamo tutti la resa del 20 f/2.8 ai bordi e a TA...ma come ho gi� scritto non � detto che quel diaframma di lavoro serva.
Ho l'impressione che a volte ragioni in maniera poco elastica...ogni persona ha le sue esigenze e buttar li che il 14-24 � una scelta ottima ha poco senso.
Per qualcuno potrebbe essere una scelta sbagliata (poi certo se i soldi non sono un problema lo si compra e mal che vada si mette in vetrinetta e si compra altro senza preoccuparsi di aver speso dei soldi in pi� che si potevano risparmiare) perch� altro materiale potrebbe essere pi� adeguato alle esigenze personali.
E dire che il 20 AFD non ha nulla a che fare col 14-24, a nessun diaframma, � veramente esagerato.


Cosa vuoi che dica ancora ? Se confronti un 2,8 partendo da 5,6 beh ... vedi tu. Io mi fermo qui.
Buona continuazione.
Emergent87
Ma scusa un attimo...tutti gli obiettivi sono da usare a TA?
Devo usarli anche a TA?
Posso usarli ai diaframmi che mi pare?
Se un 20mm mi serve da 5.6 a chiudere e mai lo user� a TA, che senso ha per me confrontarlo a TA con altri pari focale?
Mi sembri veramente irrigidito nelle tue considerazioni.
Chi ha bisogno di usarlo a TA (vedi alcuni utenti che fanno lunghe esposizioni notturne alla volta celeste) valuter� se il tal obiettivo merita a TA.
Direi che fai bene a fermarti.
rolubich
QUOTE(TheSandman @ Dec 11 2014, 07:20 PM) *
Per qualcuno potrebbe essere una scelta sbagliata (poi certo se i soldi non sono un problema lo si compra e mal che vada si mette in vetrinetta e si compra altro senza preoccuparsi di aver speso dei soldi in pi� che si potevano risparmiare) perch� altro materiale potrebbe essere pi� adeguato alle esigenze personali.
E dire che il 20 AFD non ha nulla a che fare col 14-24, a nessun diaframma, � veramente esagerato.


Per me � stato un acquisto sbagliato infatti. Non certo per la qualit� ma perch� lo usavo molto poco per il peso, l'ingombro e la sporgenza della lente frontale che avevo paura di rovinare. Trovavo poi abbastanza difficile usare BENE le focali estreme nei paesaggi, considero pi� congeniali le focali dal 20mm in s� (e spesso anche molte foto che si vedono nel forum scattate a 14mm sarebbero state secondo me nettamente migliori a 20mm). Poi ho confrontato il 14-24mm con il 20mm ed il 24mm entrambi f/2.8 AIS, al centro con la D300 ed agli angoli con la D700 ed i risultati mi hanno convinto a venderlo: in centro i vecchi fissi sono pari allo zoom a tutti i diaframmi e tengono addirittura meglio ai diaframmi chiusi (f/11/16), agli angoli i fissi sono parecchi indietro i primi tre stop ma a f/8/11 non ho notato differenze. Adesso ho aggiunto l'ottimo 14mm Samyang, per le rare volte che faccio foto di architettura, e non sento proprio la mancanza del 14-24mm.

Ho riportato la mia personale esperienza perch� secondo me non � sbagliato consigliare un paio di fissi pi� economici e leggeri, magari anche a fuoco manuale, SE si pensa di scattare a diaframmi chiusi e se non serve l'autofocus (ad esempio per fotografia paesaggistica).

Il 14-24mm � una lente che personalmente vedo pi� indicata per foto estreme in ambiti non paesaggistici, ad esempio reportage e matrimonio (per chi ha la capacit� di usare bene focali cos� corte), o addirittura foto sportive (chiaramente solo alcuni sport), oppure astrofotografia. Non a caso ho venduto il mio ad un ragazzo che faceva foto nei box dei circuiti di motociclismo ed aveva bisogno di zoom, autofocus e grandi aperture.
rolubich
QUOTE(rolubich @ Dec 11 2014, 08:42 PM) *
Poi ho confrontato il 14-24mm con il 20mm ed il 24mm entrambi f/2.8 AIS, al centro con la D300 ed agli angoli con la D700 ed i risultati mi hanno convinto a venderlo: in centro i vecchi fissi sono pari allo zoom a tutti i diaframmi e tengono addirittura meglio ai diaframmi chiusi (f/11/16), agli angoli i fissi sono parecchi indietro i primi tre stop ma a f/8/11 non ho notato differenze.


Una precisazione: i risultati che ho riportato si riferivano alla nitidezza, mentre per quanto riguarda contrasto, colori e leggibilit� delle ombre, la resa generale in definitva, preferivo i fissi.

Emergent87
Assolutamente d'accordo sull'uso a volte esagerato dei 14mm.
Poi i gusti son gusti e a me proprio non piacciono tutti quei paesaggi verticali, magari in riva al mare, con quasi met� frame di spiaggia.
Trovo quei pochi mm meglio utilizzati per scatti tipo questo

http://imgsv.imaging.nikon.com/lineup/dslr...01/img_07_l.jpg

se non fosse per� che Candida Hofer (con una risonanza mondiale) scatta cos� da decenni ed � lei che ha reso celebre questa tipologia di fotografia.

http://4.bp.blogspot.com/-yX96smLyW2c/TcF3...ndidahofer5.jpg

La prima immagine � fatta a 15mm.
Anche lui tedesco e forse molto influenza, se non da Hofer, dalla scuola di Dusseldorf in generale.

ps. secondo voi che focale ha utilizzato Hofer o vi sembra utilizzare in altri scatti? La rete � piena di sue immagini.

QUOTE(rolubich @ Dec 11 2014, 08:52 PM) *
Una precisazione: i risultati che ho riportato si riferivano alla nitidezza, mentre per quanto riguarda contrasto, colori e leggibilit� delle ombre, la resa generale in definitva, preferivo i fissi.


Troppo spesso non si parla di questo e fai benissimo a precisare.
Anche io preferisco di gran lunga una resa pi� morbida (che non significa meno risolvenza), meno contrasta, meno satura, ombre pi� aperte...esattamente ci� che il 14-24 non offre.
16-35, 14-24, 24-70 (sar� anche per i loro nanocristalli) tendono ad essere cos� e spesso si confonde risolvenza con il maggior contrasto e saturazione.
Gian Carlo F
QUOTE(TheSandman @ Dec 11 2014, 09:02 PM) *
.......................................
16-35, 14-24, 24-70 (sar� anche per i loro nanocristalli) tendono ad essere cos� e spesso si confonde risolvenza con il maggior contrasto e saturazione.


Non credere che le differenze siano cos� abissali....... senza contare che ogni ottica fa storia a s�, sia che si parli di un AI che di un AFS G.
Ho sempre convissuto con ottiche AI ed AFS G e ti assicuro che, da confronti diretti che ho fatto, ho avuto non poche sorprese, spesso contrarie a quello che normalmente si legge in internet.
Tanto per citare due esempi:
- Il 20mm/4 pre-AI credo sia pi� contrastato del 16-35mm/4, li ho entrambi.
- Un 55mm/2,8 AI � pi� contastato di un 60mm/2,8 AFS G, eppure il secondo ha i nanetti....
ma potrei andare avanti.... smile.gif

Una ultima considerazione, i nanetti servono a ridurre in maniera sensibile i riflessi all'interno di un obiettivo, questo fa s� che anche nel controluce, o dove ci sono ampie variazioni di luce, un'ottica lavori meglio.
Se si togliessero i nanetti da un obiettivo che li ha (ammesso che si possa), l'immagine apparirebbe meno contrastata, ma solo "per merito" dei riflessi interni che la appannano, avrei perci� una immagine meno nitida.
maurizio angelin
QUOTE(TheSandman @ Dec 11 2014, 08:21 PM) *
Ma scusa un attimo...tutti gli obiettivi sono da usare a TA?
Devo usarli anche a TA?
Posso usarli ai diaframmi che mi pare?
Se un 20mm mi serve da 5.6 a chiudere e mai lo user� a TA, che senso ha per me confrontarlo a TA con altri pari focale?
Mi sembri veramente irrigidito nelle tue considerazioni.
Chi ha bisogno di usarlo a TA (vedi alcuni utenti che fanno lunghe esposizioni notturne alla volta celeste) valuter� se il tal obiettivo merita a TA.
Direi che fai bene a fermarti.


Continui a non capire o a non voler capire oppure, e spero non sia questo il caso, non sei in grado di capire.
In ogni caso � bene che mi fermi anche perch� non ho il minimo interesse a convincere nessuno.
riccardobucchino.com
Che mondo sarebbe senza 14-24?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 72.1 KB
Emergent87
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 11 2014, 09:48 PM) *
Continui a non capire o a non voler capire oppure, e spero non sia questo il caso, non sei in grado di capire.
In ogni caso � bene che mi fermi anche perch� non ho il minimo interesse a convincere nessuno.


Tu per� non ti sei ancora spiegato.
per quale motivo bisognerebbe (se cosi ho capito) paragonare sempre anche a TA?
Il perch� secondo me non ha senso l'ho detto.
Sinceramente sono le tue considerazioni che mi lasciano alquanto perplesso e mi sembrano pure abbastanza rigide, da paraocchi.
Puoi non voler convincere e di certo la vedo dura, dato che butti li le cose, frasi a met� e non ti spieghi...quindi si, meglio se ti fermi qui.
Ma ti prego, spiegami le tue motivazioni, perch� sinceramente non le capisco.
Partiamo dal presupposto che a me non interessa usare un 20mm a 2.8, ma da 5.6...perch� mi dovrebbe interessare valutarlo a 2.8 in confronto al 14-24 a 2.8?
ossigeno nero
Boh io ho questa lente da un paio d'anni, e la trovo irrinunciabile. Ho fatto fatica a capirla all'inizio, soprattutto nelle focali pi� corte, ma alla comodit� dello zoom (anche se limitato) non voglio fare a meno.. poi l'idea di avere due o tre fissi e stare l� a cambiarli di volta in volta non mi sembra il massimo, anche se i fissi avranno una resa migliore.
Per il peso me ne sono fatto una ragione: giro con la D800e + battery grip, il 14-24 f2.8, il 24-70 f2.8 e il 105 micro nello zaino. Sempre. Mi spacco la schiena ma � un prezzo che sono disposto a pagare molto volentieri.
Sul discorso del diaframma a T.A: si sa che a tutta apertura qualsiasi obiettivo rende di meno, ma mi � capitato di fare foto di sera, al buio, a mano libera e portare comunque a casa lo scatto.
Un'ultima cosa, che non capisco... perch� attribuire sempre un ruolo preciso ad una lente? Del 14-24 ho visto foto allucinanti di ritratti, paesaggi, architettura, street, foto sportive...
Emergent87
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 11 2014, 09:38 PM) *
Non credere che le differenze siano cos� abissali....... senza contare che ogni ottica fa storia a s�, sia che si parli di un AI che di un AFS G.
Ho sempre convissuto con ottiche AI ed AFS G e ti assicuro che, da confronti diretti che ho fatto, ho avuto non poche sorprese, spesso contrarie a quello che normalmente si legge in internet.
Tanto per citare due esempi:
- Il 20mm/4 pre-AI credo sia pi� contrastato del 16-35mm/4, li ho entrambi.
- Un 55mm/2,8 AI � pi� contastato di un 60mm/2,8 AFS G, eppure il secondo ha i nanetti....
ma potrei andare avanti.... smile.gif

Una ultima considerazione, i nanetti servono a ridurre in maniera sensibile i riflessi all'interno di un obiettivo, questo fa s� che anche nel controluce, o dove ci sono ampie variazioni di luce, un'ottica lavori meglio.
Se si togliessero i nanetti da un obiettivo che li ha (ammesso che si possa), l'immagine apparirebbe meno contrastata, ma solo "per merito" dei riflessi interni che la appannano, avrei perci� una immagine meno nitida.


Conosco poco gli Ai o i pre Ai.
Vedo, da esperienze personali, una resa pi� contrastata e sature dei G rispetto ai D.
Per questo come resa preferisco il 17-35, il 28-70.
Ok che i nanetti aiutino in controluce o in certe condizioni, mantenendo un contrasto pi� elevato, ma questo non vuol dire che una loro assenza restituirebbe immagini meno nitide o velate...in controluce sicuramente, ma in condizioni ottimali o non estreme l'assenza dei nanetti semplicemente darebbe immagini cmq nitide, incise, ma meno contrastate...cosa che si pu� preferire.
I nanetti aiutano in condizioni critiche, ma in tutte le altre la resa ne risente (poi star� al singolo valutare se � una cosa accettabile o no).
Ho letto altre volte dai tuoi commenti che certi pre ai sono pi� contrastati di certi G, ma dalle tue foto � fatica valutare perch� si vede che poi ci metti molto del tuo e il tutto lo pompi abbastanza.
Non sto qui criticando la resa (per quanto a me non piaccia), dico solo che dai tuoi esempi � difficile valutare.
sarebbe per� interessante se postassi qualche esempio, da raw non trattato, escludendo anche i settaggi on camera, di un 20 pre ai e del 16-35 a 20mm.
Andrea Meneghel
Un buon vetro lo si valuta per i suoi estremi, non per i diaframmi di sicurezza altrimenti qualsiasi ottica da 100€ va pi� che bene quando diaframmata correttamente; logicamente quando si spende qualche eurino per avere un 14mm usabile ( ed usabile significa che non ha gli estremi che si distruggono ) a tutta apertura � normale prevederne l'uso ed apprezzarne la qualit� in quei frangenti; logicamente � giusto confrontare anche altri diaframmi, ma � anche palese che basta chiudere qualche stop per ottenere per qualsiasi ottica una qualit� quasi paragonabile anche ai vetri pi� costosi...un vetro come il 14-24 viene acquistato anche per fare foto di notte, su cavalletto...grazie ai 14mm chi fotografa le stelle pu� permettersi un tempo di esposizione pi� lungo rispetto ad un 20mm a pari apertura e sensibilit� ISO, questo perch� il movimento delle stelle verr� percepito in modo diverso ( a pari distanza dalla stella polare).
Quindi, preferisco avere un F2.8 usabile e scattare a 3200 ISO che dover diaframmare ad F4 ed introdurre molto pi� rumore nella foto finale.

Poi..se tutte le mie foto saranno da F5.6 in su...mi sta bene dire che non me ne frega niente dell'F2.8..ma significa anche che la il mio modo di scattare � limitato alle sole situazioni di luce controllata

Andrea
Cesare44
QUOTE(Andrea Meneghel @ Dec 12 2014, 10:38 AM) *
Un buon vetro lo si valuta per i suoi estremi, non per i diaframmi di sicurezza altrimenti qualsiasi ottica da 100€ va pi� che bene quando diaframmata correttamente; logicamente quando si spende qualche eurino per avere un 14mm usabile ( ed usabile significa che non ha gli estremi che si distruggono ) a tutta apertura � normale prevederne l'uso ed apprezzarne la qualit� in quei frangenti; logicamente � giusto confrontare anche altri diaframmi, ma � anche palese che basta chiudere qualche stop per ottenere per qualsiasi ottica una qualit� quasi paragonabile anche ai vetri pi� costosi...un vetro come il 14-24 viene acquistato anche per fare foto di notte, su cavalletto...grazie ai 14mm chi fotografa le stelle pu� permettersi un tempo di esposizione pi� lungo rispetto ad un 20mm a pari apertura e sensibilit� ISO, questo perch� il movimento delle stelle verr� percepito in modo diverso ( a pari distanza dalla stella polare).
Quindi, preferisco avere un F2.8 usabile e scattare a 3200 ISO che dover diaframmare ad F4 ed introdurre molto pi� rumore nella foto finale.

Poi..se tutte le mie foto saranno da F5.6 in su...mi sta bene dire che non me ne frega niente dell'F2.8..ma significa anche che la il mio modo di scattare � limitato alle sole situazioni di luce controllata

Andrea

Pollice.gif da incorniciare!

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(TheSandman @ Dec 12 2014, 10:15 AM) *
Conosco poco gli Ai o i pre Ai.
Vedo, da esperienze personali, una resa pi� contrastata e sature dei G rispetto ai D.
Per questo come resa preferisco il 17-35, il 28-70.
Ok che i nanetti aiutino in controluce o in certe condizioni, mantenendo un contrasto pi� elevato, ma questo non vuol dire che una loro assenza restituirebbe immagini meno nitide o velate...in controluce sicuramente, ma in condizioni ottimali o non estreme l'assenza dei nanetti semplicemente darebbe immagini cmq nitide, incise, ma meno contrastate...cosa che si pu� preferire.
I nanetti aiutano in condizioni critiche, ma in tutte le altre la resa ne risente (poi star� al singolo valutare se � una cosa accettabile o no).
Ho letto altre volte dai tuoi commenti che certi pre ai sono pi� contrastati di certi G, ma dalle tue foto � fatica valutare perch� si vede che poi ci metti molto del tuo e il tutto lo pompi abbastanza.
Non sto qui criticando la resa (per quanto a me non piaccia), dico solo che dai tuoi esempi � difficile valutare.
sarebbe per� interessante se postassi qualche esempio, da raw non trattato, escludendo anche i settaggi on camera, di un 20 pre ai e del 16-35 a 20mm.

Ovviamente i gusti sono gusti, quello che voglio semplicemente dire � che molte ottiche G sono meno contrastate e "sparate" di precedenti similari.
Un altro esempio � il 105mm/2,8 AIS macro e il 105mm/2,8 AFS G VR, il secondo � meno contrastato del primo, si avvicina molto come toni ad un'altra mitica ottica del passato il 105mm/2,5 AI.
Avevo alcuni confronti che ho fatto, ora vedo se li ritrovo.....

In condizioni ottimali (buona luce, sole alle spalle, diaframma intermedio, ecc.) qualsiasi ottica ha una ottima resa, anche i trattamenti antiriflesso servono fino ad un certo punto, l� probabilmente si farebbe fatica a distinguere uno Zeiss Otus da un qualsiasi 50mm economico, su quello siamo pi� o meno tutti d'accordo.
Ma le differenze si vedono ai diaframmi pi� aperti, nei controluce spinti, insomma nelle condizioni pi� critiche.
Vale la pena spendere 3-4000 euro per un Otus o, tutto sommato, basta un 50mm/1,4 AFS G da 350 euro? Io sono per la seconda soluzione, ma bisogna ammettere che, se si ha voglia di spendere quella montagna di soldi e di portarsi dietro 1kg di lenti in certe condizioni limite con l'Otus si ha di pi�.
Questo scatto � stato eseguito con un 35mm/2 K modificato AI (comprato nel lontano 1976), a me piace molto, ma se lo avessi fatto con il 28mm/1,8 AFS G (nanizzato) avrei avuto una immagine migliore, meno riflessi e pi� nitidezza, questi due obiettivi in condizioni normali hanno una resa molto simile (contrasto, toni, nitidezza, ecc.)
Ho cercato una situazione estrema, ma � proprio l� che si vedono le differenze
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.2009_11_11_165525_NEW by Gian Carlo F, on Flickr
Emergent87
QUOTE(Andrea Meneghel @ Dec 12 2014, 10:38 AM) *
Un buon vetro lo si valuta per i suoi estremi, non per i diaframmi di sicurezza altrimenti qualsiasi ottica da 100€ va pi� che bene quando diaframmata correttamente; logicamente quando si spende qualche eurino per avere un 14mm usabile ( ed usabile significa che non ha gli estremi che si distruggono ) a tutta apertura � normale prevederne l'uso ed apprezzarne la qualit� in quei frangenti; logicamente � giusto confrontare anche altri diaframmi, ma � anche palese che basta chiudere qualche stop per ottenere per qualsiasi ottica una qualit� quasi paragonabile anche ai vetri pi� costosi...un vetro come il 14-24 viene acquistato anche per fare foto di notte, su cavalletto...grazie ai 14mm chi fotografa le stelle pu� permettersi un tempo di esposizione pi� lungo rispetto ad un 20mm a pari apertura e sensibilit� ISO, questo perch� il movimento delle stelle verr� percepito in modo diverso ( a pari distanza dalla stella polare).
Quindi, preferisco avere un F2.8 usabile e scattare a 3200 ISO che dover diaframmare ad F4 ed introdurre molto pi� rumore nella foto finale.

Poi..se tutte le mie foto saranno da F5.6 in su...mi sta bene dire che non me ne frega niente dell'F2.8..ma significa anche che la il mio modo di scattare � limitato alle sole situazioni di luce controllata

Andrea


Hai perfettamente ragione su molte cose.
A me non interessano certe esposizioni notturne.
Sul fatto di fotografare in situazioni limitate pu� essere vero ma ci� non � detto che sia limitante perch� situazioni che non mi interessano le evito (vedi esposizioni notturne). Non scelgo lenti a caso e se come te mi interessasse la fotografia astronomica mi sarei dotato di un vetro adeguato.
Ribadisco...ben venga che a diaframmi ottimali molte ottiche si equivalgono, perch� sono i diaframmi che a me interessano (e non mi sento limitato da questo, proprio per la fotografia che mi interessa), e questo mi permette tranquillamente di usare quelle ottiche che oggi costano un p� meno di certe magari ottimizzate a TA.
A breve prendo l'85mm 1.8 (devo ancora valutare se G o D).
Cosa non mi interessa? L'uso a TA o a diframmi aperti.
Mi interessa quella lunghezza focale e usarlo a diaframmi chiusi.
Equivale cos� all'1.4, al 70-200, all'80-200?
Perfetto, dato che cos� mi risparmio un bel p� di soldi e non mi preoccupa il fatto di non avere la indubbia versatilit� di uno zoom.
Sono dell'idea che ognuno debba valutare la resa del materiale in base alle sue esigenze.
Se fotografavo in studio cosa mi interessava della migliore resa ad alti iso della D700, quando potevo usare in assoluta tranquillit� una D2x?
A iso nominali quasi tutte lavorano bene?
Perfetto...perch� in quelle condizioni a me non interessano gli alti iso e chi me lo fa fare di prendere un corpo che a 1600/3200 lavora meglio?
pes084k1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 12 2014, 12:13 PM) *
Ovviamente i gusti sono gusti, quello che voglio semplicemente dire � che molte ottiche G sono meno contrastate e "sparate" di precedenti similari.
Un altro esempio � il 105mm/2,8 AIS macro e il 105mm/2,8 AFS G VR, il secondo � meno contrastato del primo, si avvicina molto come toni ad un'altra mitica ottica del passato il 105mm/2,5 AI.
Avevo alcuni confronti che ho fatto, ora vedo se li ritrovo.....

In condizioni ottimali (buona luce, sole alle spalle, diaframma intermedio, ecc.) qualsiasi ottica ha una ottima resa, anche i trattamenti antiriflesso servono fino ad un certo punto, l� probabilmente si farebbe fatica a distinguere uno Zeiss Otus da un qualsiasi 50mm economico, su quello siamo pi� o meno tutti d'accordo.
Ma le differenze si vedono ai diaframmi pi� aperti, nei controluce spinti, insomma nelle condizioni pi� critiche.
Vale la pena spendere 3-4000 euro per un Otus o, tutto sommato, basta un 50mm/1,4 AFS G da 350 euro? Io sono per la seconda soluzione, ma bisogna ammettere che, se si ha voglia di spendere quella montagna di soldi e di portarsi dietro 1kg di lenti in certe condizioni limite con l'Otus si ha di pi�.
Questo scatto � stato eseguito con un 35mm/2 K modificato AI (comprato nel lontano 1976), a me piace molto, ma se lo avessi fatto con il 28mm/1,8 AFS G (nanizzato) avrei avuto una immagine migliore, meno riflessi e pi� nitidezza, questi due obiettivi in condizioni normali hanno una resa molto simile (contrasto, toni, nitidezza, ecc.)
Ho cercato una situazione estrema, ma � proprio l� che si vedono le differenze
https://flic.kr/p/kh6oBu2009_11_11_165525_NEW by Gian Carlo F, on Flickr


Il problema � che non � vero che le ottiche sono uguali nelle condizioni normali (la famosa RISOLVENZA e il famoso CONTRASTO) e che un buon fotografo non scatta mai in condizioni non normali una foto importante. Peggio che peggio, se scatto una foto normale con un'ottica ottimizzata per situazioni limite ho matematicamente una resa peggiore. Nessun leicista prenderebbe in una foto normale un Noctilux contro un Summicron normale. Ma loro sono sensibili pi� alla resa che alla tasca...
Se mi porto l'Otus su un film e lo provo contro uno ZF o un Ultron o un Micro 55 da circa f/4 ce le prendo e basta, oltre alla spesa del Voltaren... (siamo 150-350 lp/mm contro poco pi� di 100 per la sola lente...)
Far vedere queste cose su una thumbnail poi non ha senso. L'esempio proposto in assoluto non � neppure troppo calzante: il 35/2 gi� all'epoca o appena dopo era subissato dal 35/1.4 (risolvenza pi� che doppia in media e altre caratteristiche da urlo), che ancor oggi a f/2.8-4 fa masticare amaro al 35 1.8 G DX, peraltro superiore al 28 AFS-G dove possibile. Dove sta tutta questa nitidezza, questa risolvenza? Anche sui Micro, faccio 2+2: il vecchio 105 non mi piaceva molto, ma � pi� contrastato dei nuovi in foto tipiche, cambio dritto marca e magari vado a Zeiss o Schneider, se posso!
Siamo ancora abituati ai sensori digitali di oggi che pi� di 3200 linee non hanno fatto vedere e hanno un gamut colore limitato.
Fra due o quattro anni staremo a 5000+ (come il buon film di IERI e OGGI...) e ogni linea sar� importante e dovremo buttare ogni ottica spacciata per "digitale" (cio� scarsa) e ritornare alle poche linee ottiche valide (risolventi e contrastate) e lavorare alle aperture e distanze ottimali.
Allora facciamolo presto. Gi� oggi a ingrandimento da DX un 14-24 le prende da ogni vetraccio fisso (flare e dettagli morbidi persino al centro, pulizia colori scarsa, niente filtri...) ed � inutile che qualcuno cerchi di convincermi del contrario, dopo aver esaminato pure qualche Fuji-X, so da cosa si distingue lo stato dell'arte.
Si, potrai tirare qualche scatto da cerimonia da raddrizzare, ma chi lavora bene con altro ti far� ridere dietro al primo scatto.
E' finita per gli zoom, meno male che durano poco, non fa male al cuore a buttarli o a venderli al primo malcapitato che legge Internet.
Che goduria!

P.S.: � vero che i trattamenti MC non fanno alcuna differenza con poche lenti, stanno l� solo per parare eccessi nel numero di elementi...

A presto telefono.gif

Elio
riccardobucchino.com
QUOTE(ossigeno nero @ Dec 12 2014, 10:13 AM) *
Boh io ho questa lente da un paio d'anni, e la trovo irrinunciabile. Ho fatto fatica a capirla all'inizio, soprattutto nelle focali pi� corte, ma alla comodit� dello zoom (anche se limitato) non voglio fare a meno.. poi l'idea di avere due o tre fissi e stare l� a cambiarli di volta in volta non mi sembra il massimo, anche se i fissi avranno una resa migliore.


Il problema � che i fissi sono molto meno versatili e la differenza di qualit� non � abissale perch� il 14-24 ha una resa eccezionale, quindi io capisco chi preferisce non so lo zeiss 15mm o il 21 o chess� io per una questione di feeling, per il fascino dell'oggetto, per preferenza personale, ma scegliere un obiettivo fisso che costa di pi� dello zoom e ha la stessa luminosit� per avere qualche linea per mm di risoluzione in pi� per me non ha senso. Lo zoom ti permette di scattare a 14,68 mm a 19,56 mm a 23,21mm a .... etc etc, se ti serve avanzare di un pelino o arretrare puoi farlo, col fisso devi spostarti, poco male se non hai fretta, pu� essere un problema importante se si ha fretta, grandangolo non vuol solo dire panorami o architettura, grandangolo vul dire anche reportage, sport, etc etc...

QUOTE(pes084k1 @ Dec 12 2014, 12:44 PM) *
E' finita per gli zoom..


Questa me la segno!
pes084k1
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 12 2014, 04:06 PM) *
Il problema � che i fissi sono molto meno versatili e la differenza di qualit� non � abissale perch� il 14-24 ha una resa eccezionale, quindi io capisco chi preferisce non so lo zeiss 15mm o il 21 o chess� io per una questione di feeling, per il fascino dell'oggetto, per preferenza personale, ma scegliere un obiettivo fisso che costa di pi� dello zoom e ha la stessa luminosit� per avere qualche linea per mm di risoluzione in pi� per me non ha senso. Lo zoom ti permette di scattare a 14,68 mm a 19,56 mm a 23,21mm a .... etc etc, se ti serve avanzare di un pelino o arretrare puoi farlo, col fisso devi spostarti, poco male se non hai fretta, pu� essere un problema importante se si ha fretta, grandangolo non vuol solo dire panorami o architettura, grandangolo vul dire anche reportage, sport, etc etc...


In un sacco di casi non riesco proprio a lavorare con uno zoom pesante, senza filtri, con una scala metrica poco utile e ripetibile (l'AF, come spesso ho ripetuto, non serve, mentre le lenti hanno troppo wobble). Magari un 16-35 mi potrebbe intrigare per qualcosa, grazie al VR, ma ho sempre con me monopiedi o altro o so trovare supporti occasionali.
Anche la scelta della focale non � un problema. Esco spesso con tre superwide in borsa che non fanno la met� di un 14-24, ma so gi� che ne user� uno o due al massimo. Parto con il 14 o 15 in spazi ristretti o il 20-21 normalmente, il 24-25 in vaste aree, il fisheye da solo se mi salta l'idea. E' molto pi� produttivo muoversi e osservare che ingrandire girando una ghiera. L'inquadratura stessa del superwide � pi� tollerante.
Al contrasto e alla risolvenza non rinuncio. Uno ZM 21 C prende il Sole nel quadro senza problemi (e quasi sempre lo fanno gli Heliar). Poi la foto si ingrandisce parecchio e, mi dispiace, tutti i miei superwide sono stati capaci di farmi qualche volta dell'aliasing a 100 lp/mm. Dormo fra sette guanciali anche per il futuro. Fra l'altro, ritengo validi gli ZF 15 o 21, ma i simmetrici hanno molto di pi� da dare come atmosfera, impatto e solidit� dell'immagine (oltre che in nitidezza pura), e lo si vede anche contro il Samyang, che per il resto da filo da torcere a tutti, soprattutto ai Nikkor. Comunque vauto positivamente il nuovo 20/1.8 G (ma non cambio facilmente neanche il 20 AFD).
Visto il mio software, posso poi infischiarmene di cast e altre cosette...

A presto telefono.gif

Elio

Gian Carlo F
QUOTE(pes084k1 @ Dec 12 2014, 12:44 PM) *
........................................
E' finita per gli zoom, meno male che durano poco, non fa male al cuore a buttarli o a venderli al primo malcapitato che legge Internet.
.......................................

A presto telefono.gif

Elio


sicuramente, soprattutto per il "pessimo" 14-24mm/2,8 Nikkor rolleyes.gif messicano.gif
Nessun nikonista lo userebbe per paura di essere preso in giro da qualche leicista laugh.gif blink.gif

Che bello sparare caxxate!!
Traveler_59
QUOTE(pes084k1 @ Dec 12 2014, 04:25 PM) *
.
Anche la scelta della focale non � un problema. Esco spesso con tre superwide in borsa che non fanno la met� di un 14-24, ma so gi� che ne user� uno o due al massimo.
A presto telefono.gif

Elio
� le foto dove stanno?
Emergent87
Secondo me ognuno ha le sue ragioni.
Non metto in dubbio cosa dice Elio, perch� non ho gli strumenti per farlo e forse ha ragione nelle sue considerazioni ultratecniche.
C'� chi guarda in maniera maniacale la resa di un obiettivo e questo per molti pu� essere noioso (per me lo �, ma come per me � noioso fotografare dei bei paesaggi)...ognuno trova nella fotografia ci� che pi� lo entusiasma.
Poi pu� essere che fosse anche che il 14-24 � il migliore quanti riescono ad apprezzarne la resa?
A monitor, raw o tiff o jpg non ridimensionato, ma poi?
Se va sul web o non si fanno stampe fine art come si deve si pu� anche avere il 14-24 o il migliore degli zeiss che tante belle caratteristiche vanno perse e ciao!


QUOTE(Traveler_59 @ Dec 12 2014, 04:45 PM) *
� le foto dove stanno?


Ma anche questo non � un problema...ripeto trovo noiose come poche le foto di certi paesaggi fatti con ultrawide.
Se non le vedo sto bene cmq. Uno magari ha il top del top ma fa foto di una banalit� e noi mostruosa...tra lui e quello che parla ma fa foto solo alle mire ottiche e non posta altro o nulla a me non cambia...ognuno se la gode come meglio crede.
Traveler_59
QUOTE(TheSandman @ Dec 12 2014, 04:50 PM) *
Secondo me ognuno ha le sue ragioni.
Non metto in dubbio cosa dice Elio, perch� non ho gli strumenti per farlo e forse ha ragione nelle sue considerazioni ultratecniche.
C'� chi guarda in maniera maniacale la resa di un obiettivo e questo per molti pu� essere noioso (per me lo �, ma come per me � noioso fotografare dei bei paesaggi)...ognuno trova nella fotografia ci� che pi� lo entusiasma.
Poi pu� essere che fosse anche che il 14-24 � il migliore quanti riescono ad apprezzarne la resa?
A monitor, raw o tiff o jpg non ridimensionato, ma poi?
Se va sul web o non si fanno stampe fine art come si deve si pu� anche avere il 14-24 o il migliore degli zeiss che tante belle caratteristiche vanno perse e ciao!
Ma anche questo non � un problema...ripeto trovo noiose come poche le foto di certi paesaggi fatti con ultrawide.
Se non le vedo sto bene cmq. Uno magari ha il top del top ma fa foto di una banalit� e noi mostruosa...tra lui e quello che parla ma fa foto solo alle mire ottiche e non posta altro o nulla a me non cambia...ognuno se la gode come meglio crede.
a me che sono totalmente ignorante di tecnica, mi piacerebbe vedere le foto e argomentare i pro e contro delle ottiche prese in considerazione, tolvota parlare solo di supertecnica usando termini , a me che sono ignorante, non mi dice nulla...Comunque chiedo scusa se mi sono intromesso tra Voi tecnici...
riccardobucchino.com
QUOTE(pes084k1 @ Dec 12 2014, 04:25 PM) *
In un sacco di casi non riesco proprio a lavorare con uno zoom pesante, senza filtri, con una scala metrica poco utile e ripetibile (l'AF, come spesso ho ripetuto, non serve, mentre le lenti hanno troppo wobble). Magari un 16-35 mi potrebbe intrigare per qualcosa, grazie al VR, ma ho sempre con me monopiedi o altro o so trovare supporti occasionali.
Anche la scelta della focale non � un problema. Esco spesso con tre superwide in borsa che non fanno la met� di un 14-24, ma so gi� che ne user� uno o due al massimo. Parto con il 14 o 15 in spazi ristretti o il 20-21 normalmente, il 24-25 in vaste aree, il fisheye da solo se mi salta l'idea. E' molto pi� produttivo muoversi e osservare che ingrandire girando una ghiera. L'inquadratura stessa del superwide � pi� tollerante.
Al contrasto e alla risolvenza non rinuncio. Uno ZM 21 C prende il Sole nel quadro senza problemi (e quasi sempre lo fanno gli Heliar). Poi la foto si ingrandisce parecchio e, mi dispiace, tutti i miei superwide sono stati capaci di farmi qualche volta dell'aliasing a 100 lp/mm. Dormo fra sette guanciali anche per il futuro. Fra l'altro, ritengo validi gli ZF 15 o 21, ma i simmetrici hanno molto di pi� da dare come atmosfera, impatto e solidit� dell'immagine (oltre che in nitidezza pura), e lo si vede anche contro il Samyang, che per il resto da filo da torcere a tutti, soprattutto ai Nikkor. Comunque vauto positivamente il nuovo 20/1.8 G (ma non cambio facilmente neanche il 20 AFD).
Visto il mio software, posso poi infischiarmene di cast e altre cosette...

A presto telefono.gif

Elio


La scelta della focale � spesso obbliga, se sei a fotografare non so cosa in un luogo X e devi fotografare la cosa tal dei tali e non ci sta in un 20-21mm perch� dietro di te c'� un muro e non puoi arretrare e un 14-15 � troppo corto e ti costringe ad avvicinarti esasperando la prospettiva quando potresti farne a meno o a croppare in post con il 14-24 risolvi usando la focale che serve indipendentemente da quale sia, serve 16? e 16 sia, serve 18 usi 18, coi fissi accetti il compromesso di non fare la foto da dove vuoi. Puoi anche trovarti in una folla e li cosa fai? Non puoi cambiare ottica perch� non hai spazio (e magari neppure tempo), non puoi spostarti e lo zoom fa la differenza tra una foto scattata e una persa o scattata in maniera non ottimale.
Sinceramente delle linee per mm mi interessa poco, come non mi interessa praticamente nulla dei filtri (non faccio mai lunghe esposizioni diurne quindi niente ND, non credo nei GND perch� un doppio scatto con esposizioni diverse e photoshop si ottiene un risultato migliore e pi� in fretta, l'unico filtro che mi piace usare ogni tanto � il polarizzatore ma a 14mm il polar da risultati discutibili quindi � abbastanza inutile).
Il samyang da filo da torcere ai nikkor? Bah, ha una distorsione assurda e irregolare a me basta quello per dire che � una ciofeca, non sto neanche a guardare le altre caratteristiche, anche se fosse la lente pi� risolvente in assoluto per me sarebbe comunque da "scaffale".
Elio io credo che tu sia uno che ha le idee chiare e sa quello che vuole e compra quello che ritiene migliore, ti capisco e apprezzo i tuoi interventi per� secondo me dovresti a volte cercare di capire perch� tanta gente considera il 14-24 il miglior grandangolo (per me � il miglior zoom grandangolare mai costruito), ha tante, troppe caratteristiche di assoluto pregio che lo portano ad essere versatilissimo, il 14-24 ha tutto quello che serve, � di alta qualit�, � luminoso, � af, non ha troppa distorsione (consideriamo che � un 14mm zoom), resiste alle intemperie, ed � zoom, va bene per l'architettura ragionata su treppiedi con la testa micrometrica e fuoco manuale in live e stop down, ma va bene anche per un reportage in discoteca con brigitta bulgari che fa la zo**la, va bene per il matrimonio di tua sorella ma anche per quello di un cliente che paga profumatamente, va bene per farsi un selfie sulla ISS mentre si mangiano le patatine che fluttuano in assenza di peso, va bene per fotografare le auto da rally come per fotografare i cu*i delle ombrelline a Monza. Quello che puoi fare con il 14-24, con un fisso non lo fai e se lo fai non riesci nello stesso tempo e il tempo si sa, � danero.

Un mio amico � andato in trentino e in 5 giorni ha cambiato 1200 volte obiettivo sulla sua macchina (mediamente 240 volte al giorno), aveva tempo e ha fatto foto STUPENDE di paesaggi, ma pensa cosa vuol dire cambiare 240 volte obiettivo durante un evento, � impensabile, bisogna ottimizzare e anche cedere al compromesso, certo che se fai tutto con il fisso giusto per il momento giusto ottieni risultati migliori, hai fatto l'esempio del summicron e il noctilux, se usi il noct in bassa luce per avere uno sfocato morbido e il summicron quando vuoi nitidezza a diaframmi pi� chiusi e usi un 85 quando serve fare il ritratto e il 35 per il mezzobusto etc etc va meglio che fare tutto col 24-70 ma bisogna vedere SE riesci a fare tutto, idem per le focali da "14-24". C'� un fotografo mi pare finlandese che anni fa aveva 9 e dico 9 Leica M8 ognuna con un ottica diversa e un assistente che gli passava quella che gli serviva ogni volta, lui faceva matrimoni e le foto erano stupende (e di certo il merito non va solo all'attrezzatura), ma quello chiedeva quando l'avevo scoperto era 14.000� + spese per fare da solo (nel senso solo con l'assistente, senza altri fotografi) il matrimonio, quanti sono disposti a spendere tali cifre? Ma soprattutto dopo la stampa in quanti si accorgeranno della differenza tra quelle foto e quelle fatte con uno zoom pro?
Emergent87
QUOTE(Traveler_59 @ Dec 12 2014, 05:06 PM) *
a me che sono totalmente ignorante di tecnica, mi piacerebbe vedere le foto e argomentare i pro e contro delle ottiche prese in considerazione, tolvota parlare solo di supertecnica usando termini , a me che sono ignorante, non mi dice nulla...Comunque chiedo scusa se mi sono intromesso tra Voi tecnici...


Quel voi a chi � riferito?
Io trovo molto noioso a volte parlare di cose ultratecniche. Un p� ci sta e ci vuole, ma senza esagerare...perch� rischia di diventare una cosa sterile e fine a se stessa.
Non se, magari Elio espone in mille posti e dato che guarda molto alla tecnica non � interessato a postare sul web immagini ridimensionate, oppure fotografa solo per lui perch� � cos� che trova godimento, ma fino a quando non si scopre cosa fa si pu� supporre che si interessi solo di tecnicismi...per me � quanto di peggio si possa fare ma ognuno fa poi quello che crede.
Emergent87
QUOTE(riccardobucchino.com @ Dec 12 2014, 05:22 PM) *
La scelta della focale � spesso obbliga, se sei a fotografare non so cosa in un luogo X e devi fotografare la cosa tal dei tali e non ci sta in un 20-21mm perch� dietro di te c'� un muro e non puoi arretrare e un 14-15 � troppo corto e ti costringe ad avvicinarti esasperando la prospettiva quando potresti farne a meno o a croppare in post con il 14-24 risolvi usando la focale che serve indipendentemente da quale sia, serve 16? e 16 sia, serve 18 usi 18, coi fissi accetti il compromesso di non fare la foto da dove vuoi. Puoi anche trovarti in una folla e li cosa fai? Non puoi cambiare ottica perch� non hai spazio (e magari neppure tempo), non puoi spostarti e lo zoom fa la differenza tra una foto scattata e una persa o scattata in maniera non ottimale.
Sinceramente delle linee per mm mi interessa poco, come non mi interessa praticamente nulla dei filtri (non faccio mai lunghe esposizioni diurne quindi niente ND, non credo nei GND perch� un doppio scatto con esposizioni diverse e photoshop si ottiene un risultato migliore e pi� in fretta, l'unico filtro che mi piace usare ogni tanto � il polarizzatore ma a 14mm il polar da risultati discutibili quindi � abbastanza inutile).
Il samyang da filo da torcere ai nikkor? Bah, ha una distorsione assurda e irregolare a me basta quello per dire che � una ciofeca, non sto neanche a guardare le altre caratteristiche, anche se fosse la lente pi� risolvente in assoluto per me sarebbe comunque da "scaffale".
Elio io credo che tu sia uno che ha le idee chiare e sa quello che vuole e compra quello che ritiene migliore, ti capisco e apprezzo i tuoi interventi per� secondo me dovresti a volte cercare di capire perch� tanta gente considera il 14-24 il miglior grandangolo (per me � il miglior zoom grandangolare mai costruito), ha tante, troppe caratteristiche di assoluto pregio che lo portano ad essere versatilissimo, il 14-24 ha tutto quello che serve, � di alta qualit�, � luminoso, � af, non ha troppa distorsione (consideriamo che � un 14mm zoom), resiste alle intemperie, ed � zoom, va bene per l'architettura ragionata su treppiedi con la testa micrometrica e fuoco manuale in live e stop down, ma va bene anche per un reportage in discoteca con brigitta bulgari che fa la zo**la, va bene per il matrimonio di tua sorella ma anche per quello di un cliente che paga profumatamente, va bene per farsi un selfie sulla ISS mentre si mangiano le patatine che fluttuano in assenza di peso, va bene per fotografare le auto da rally come per fotografare i cu*i delle ombrelline a Monza. Quello che puoi fare con il 14-24, con un fisso non lo fai e se lo fai non riesci nello stesso tempo e il tempo si sa, � danero.

Un mio amico � andato in trentino e in 5 giorni ha cambiato 1200 volte obiettivo sulla sua macchina (mediamente 240 volte al giorno), aveva tempo e ha fatto foto STUPENDE di paesaggi, ma pensa cosa vuol dire cambiare 240 volte obiettivo durante un evento, � impensabile, bisogna ottimizzare e anche cedere al compromesso, certo che se fai tutto con il fisso giusto per il momento giusto ottieni risultati migliori, hai fatto l'esempio del summicron e il noctilux, se usi il noct in bassa luce per avere uno sfocato morbido e il summicron quando vuoi nitidezza a diaframmi pi� chiusi e usi un 85 quando serve fare il ritratto e il 35 per il mezzobusto etc etc va meglio che fare tutto col 24-70 ma bisogna vedere SE riesci a fare tutto, idem per le focali da "14-24". C'� un fotografo mi pare finlandese che anni fa aveva 9 e dico 9 Leica M8 ognuna con un ottica diversa e un assistente che gli passava quella che gli serviva ogni volta, lui faceva matrimoni e le foto erano stupende (e di certo il merito non va solo all'attrezzatura), ma quello chiedeva quando l'avevo scoperto era 14.000� + spese per fare da solo (nel senso solo con l'assistente, senza altri fotografi) il matrimonio, quanti sono disposti a spendere tali cifre? Ma soprattutto dopo la stampa in quanti si accorgeranno della differenza tra quelle foto e quelle fatte con uno zoom pro?


Che sia comodo uno zoom � assolutamente vero, ma i grandi nomi noti, almeno quelli a cui guardo io, han sempre scattato con dei fissi.
Stare li a dire un passo vanti un passo indietro, con lo zoom fai 18 ma anche 18,33333333333, lascia il tempo che trova.
Lo sappiamo, ma io con i fissi non ho mai fatto compromessi...il taglio gisto lo si trova senza patemi e senza rimpiangere uno zoom.
cambi di ottica?
Dipende cosa fotografi, in che situazioni.
Io non ho problemi per quello che faccio e il fisso non lo vedo limitante in niente.
Io se sono in mezzo alla folla non scatto perch� semplicemente non una situazione dove mi troverei con la reflex...
Poi ribadiamo che lo zoom � ultraversatile, ma se fai staged photography la cosa che non ti manca � il tempo e lo spazio spesso te lo crei tu, quindi anche in funzione delle ottiche che si hanno a disposizione...in certi casi lo zoom pu� dare una versatilit� del tutto superflua.
Il tempo � denaro...pure questa � una generalizzazione.
Conosco artisti che non lavorano su commissione e il tempo non � di certo un problema!
Gian Carlo F
QUOTE(TheSandman @ Dec 12 2014, 10:15 AM) *
...........................
Ho letto altre volte dai tuoi commenti che certi pre ai sono pi� contrastati di certi G, ma dalle tue foto � fatica valutare perch� si vede che poi ci metti molto del tuo e il tutto lo pompi abbastanza.
Non sto qui criticando la resa (per quanto a me non piaccia), dico solo che dai tuoi esempi � difficile valutare.
sarebbe per� interessante se postassi qualche esempio, da raw non trattato, escludendo anche i settaggi on camera, di un 20 pre ai e del 16-35 a 20mm.

Riprendendo il discorso, questi sono scatti convertiti in jpeg senza nessuna elaborazione.
L'ultima � pi� carica solo perch� � un po' sottoesposta, ho preferito lasciare tutto come scattato.
Io non vedo particolari differenze tra le ottiche che ho confrontato, addirittura gli AI 20mm e 35mm mi paiono pi� contrastati, dei G 50mm e 60mm che vedo simili all'85mm, come dicevo sopra lo scatto del 105mm � un po' sottoesposto, quindi dice fino ad un certo punto....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.20 ai by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.35 ai by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.50 g by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.60 g by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.85 ai by Gian Carlo F, on Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.105 vr by Gian Carlo F, on Flickr
mauropanichi
QUOTE(TheSandman @ Dec 10 2014, 09:52 AM) *
A diaframmi di lavoro ottimali il nikon 20 AFD non ha nulla da invidiare al 14-24 (e cos� ti risparmi tanti bei soldini!).
Forse a 2.8 � dietro, ma bisogna sempre valutare le esigenze di ogni singola persona.
Per certi lavori pure il samyang 14 compete col 14-24. Fai dei gran paesaggi a diaframmi chiusi? (tanti altri bei soldini risparmiati).
Sul peso l'ho gi� detto...io se non ho bisogno dell'ultragrandangolare non me lo porto dietro!
Non esco mai con tutto nello zaino.
E poi altra cosa da valutare, che troppo spesso non si valuta.
I file che realizziamo che fine fanno?
Perch� certi vantaggi di alcune ottiche, se ridimensioniamo tutto per il web o facciamo stampe non di qualit�, poi si perdono.

Il tuo discorso non fa una grinza,il bel 20 ad non se lo fila nessuno,� un pancake
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 787.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 779.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 720.5 KB
maurizio angelin
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 12 2014, 05:59 PM) *
Riprendendo il discorso, questi sono scatti convertiti in jpeg senza nessuna elaborazione.


QUOTE(Batman62 @ Dec 12 2014, 06:15 PM) *
Il tuo discorso non fa una grinza,il bel 20 ad non se lo fila nessuno,� un pancake


Tu quoque, Brute, fili mi!
Ma cosa mai si pu� dimostrare con i files che avete postato ?
I bordi e gli angoli sono pieni di .... nulla. Ergo non si pu� valutare la resa centro/bordi. (Gian, se guardo il cu..o del leone .....)
I piani di fuoco sono ... mila per cui non si pu� valutare cosa sia a fuoco e cosa sia "spappolato" di suo dall'ottica.
Ma di COSA stiamo parlando ?

Prometto SOLENNEMENTE che NON interverr� pi�.

PS i deliri di Elio non li commento. Si commentano da soli.
Emergent87
Dalle immagini che hai postato nella prima parte del topic io vedo immagini con angoli pieni di...?
riccardobucchino.com
QUOTE(TheSandman @ Dec 12 2014, 05:57 PM) *
Che sia comodo uno zoom � assolutamente vero, ma i grandi nomi noti, almeno quelli a cui guardo io, han sempre scattato con dei fissi.
Stare li a dire un passo vanti un passo indietro, con lo zoom fai 18 ma anche 18,33333333333, lascia il tempo che trova.
Lo sappiamo, ma io con i fissi non ho mai fatto compromessi...il taglio gisto lo si trova senza patemi e senza rimpiangere uno zoom.
cambi di ottica?
Dipende cosa fotografi, in che situazioni.
Io non ho problemi per quello che faccio e il fisso non lo vedo limitante in niente.
Io se sono in mezzo alla folla non scatto perch� semplicemente non una situazione dove mi troverei con la reflex...
Poi ribadiamo che lo zoom � ultraversatile, ma se fai staged photography la cosa che non ti manca � il tempo e lo spazio spesso te lo crei tu, quindi anche in funzione delle ottiche che si hanno a disposizione...in certi casi lo zoom pu� dare una versatilit� del tutto superflua.
Il tempo � denaro...pure questa � una generalizzazione.
Conosco artisti che non lavorano su commissione e il tempo non � di certo un problema!


Ma dai, dei grandi nomi met� hanno un talento speciale, gli altri sono semplicemente stati molto fortunati o conoscono le persone giuste o ambo le cose. Mi viene in menta una fotografa famosa di cui non dir� il nome che prima era una modella e guarda caso si � fatta strada, del resto una bella ragazza gi� nota se sa fare bene le foto diventa famosa, fosse stata brutta non avrebbe avuto lo stesso successo, ma questo non vuol dire che non se lo � meritata, � brava e ci sta che sia famosa, il fatto � che altre altrettanto brave ma meno belle fanno le cassiere alla coop.
Un certe Mc Curry usa gli zoom, lui non � famoso?
E' quando sento discorsi cos� che mi viene voglia di fare fotografie stupende, impegnarmi e diventare famoso usando SOLO gli zoom, cos� giusto per dare contro agli altri, ma non ho voglia e non mi interessa particolarmente... per ora.

La staged photography mi mancava, cosa diamine �?

Ma guarda, anche se fotografo per i fatti miei a volte preferisco gli zoom, stai meno a smanettare con vetri in mano e molto di pi� a preoccuparti della composizione, altre volte invece scelgo di usare solo fissi perch� mi va cos�, ma per lavoro i fissi li uso solo se sono certo che non mi faranno perdere neanche uno scatto, momenti dove posso agire con calma o dove servono davvero le qualit� dei fissi. Il "sempre" e il "mai" sono sempre sbagliati.

maurizio angelin
QUOTE(TheSandman @ Dec 12 2014, 09:52 PM) *
Dalle immagini che hai postato nella prima parte del topic io vedo immagini con angoli pieni di...?


... avevo intuito correttamente:

QUOTE(maurizio angelin @ Dec 11 2014, 09:48 PM) *
...... non sei in grado di capire.


e aggiungo: ami la polemica fine a s� stessa.
Sorry ma... non intendo dare seguito. Continuare a disquisire con te su queste basi non mi procura nessun "valore aggiunto".
Gian Carlo F
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 12 2014, 09:11 PM) *
Tu quoque, Brute, fili mi!
Ma cosa mai si pu� dimostrare con i files che avete postato ?
I bordi e gli angoli sono pieni di .... nulla. Ergo non si pu� valutare la resa centro/bordi. (Gian, se guardo il cu..o del leone .....)
I piani di fuoco sono ... mila per cui non si pu� valutare cosa sia a fuoco e cosa sia "spappolato" di suo dall'ottica.
Ma di COSA stiamo parlando ?

Prometto SOLENNEMENTE che NON interverr� pi�.

PS i deliri di Elio non li commento. Si commentano da soli.


Maurizio, sono scatti che feci solo per vedere toni e contrasti di quelle ottiche, non certo per confronti sulla nitidezza smile.gif .
Siccome leggevo sempre che i vecchi obiettivi hanno una resa pi� morbida, toni pi� delicati, ombre pi� aperte, che invece i G hanno colori sparati, ombre chiuse, ecc. ed io avendoli entrambi non notavo tutte ste "finezze" mi ero preso la briga di fare un confronto su quel tema.
A suo tempo avevo anche aperto una discussione ad hoc.....
In pratica io noto che:
- i toni e contrasti non hanno nessuna relazione con la generazione di ottica, ma dipendono solo dalla volont� del progettista per ciascuna specifico obiettivo
- nei controluce e situazioni critiche i nanetti servono eccome
- la costruzione era anni luce migliore un tempo
- la nitidezza.... dipende, noto per� dei bordi ed angoli (a diaframmi aperti) nei vecchi grandangolari peggiori (ottiche non telecentriche)
La prima affermazione direi che � grossomodo avvalorata da quegli scatti.
Le altre tre le noto assai facilmente nell'uso pratico.
Emergent87
QUOTE(maurizio angelin @ Dec 13 2014, 12:33 AM) *
... avevo intuito correttamente:
e aggiungo: ami la polemica fine a s� stessa.
Sorry ma... non intendo dare seguito. Continuare a disquisire con te su queste basi non mi procura nessun "valore aggiunto".


Polemica fine a se stessa zero...ma se ne sei convinto fai tu.
Critichi certe immagini e poi dopo avere postate diverse dove negli angoli si vede del nero, cielo grigissimo , cielo uniforme, porzioni di terreno senza dettagli.
Io ho intuito che spesso quando si legge Elio si legge il peggio sul 14-24, ma quando si legge Maurizio siamo quasi di fronte all'apologia del 14-24.
Mi dispiace ma le immagini che hai messo non sono affatto indicative e poi critichi angoli e bordi di immagini postate da altri.
A me va bene se la finisci qui, ma � gi� la terza volta che lo scrivi.
Se poi continui a intervenire, secondo me a sproposito in maniera fuori posto, commentando certe immagini dopo quelle che tu hai messo, mi dispiace ma non vedo perch� non si possa rispondere.
Se non ti va bene evita di fare commenti sospesi a met� che lasciano benissimo intuire i tuoi pensieri.
Di farmi offendere su un forum non ne ho affatto voglia e dimostra scarsa maturit� da una parte.
Gian Carlo F
QUOTE(TheSandman @ Dec 13 2014, 09:30 AM) *
Polemica fine a se stessa zero...ma se ne sei convinto fai tu.
Critichi certe immagini e poi dopo avere postate diverse dove negli angoli si vede del nero, cielo grigissimo , cielo uniforme, porzioni di terreno senza dettagli.
Io ho intuito che spesso quando si legge Elio si legge il peggio sul 14-24, ma quando si legge Maurizio siamo quasi di fronte all'apologia del 14-24.
Mi dispiace ma le immagini che hai messo non sono affatto indicative e poi critichi angoli e bordi di immagini postate da altri.
A me va bene se la finisci qui, ma � gi� la terza volta che lo scrivi.
Se poi continui a intervenire, secondo me a sproposito in maniera fuori posto, commentando certe immagini dopo quelle che tu hai messo, mi dispiace ma non vedo perch� non si possa rispondere.
Se non ti va bene evita di fare commenti sospesi a met� che lasciano benissimo intuire i tuoi pensieri.
Di farmi offendere su un forum non ne ho affatto voglia e dimostra scarsa maturit� da una parte.


Penso che Maurizio non abbia certo bisogno di avvocati ma scusa, come fai a paragonare le a dir poco "originali" affermazioni di Elio con le argomentazioni di Maurizio, spesso accompagnate da immagini e riscontri oggettivi.
Quando quel signore (Elio) accompagner� i suoi sermoni incomprensibili e le sue affermazioni, a dir poco originali, con delle immagini a riprova di quello che scrive allora potremo forse cominciare a ragionare, altrimenti ci si scompiscia dalle risate.
Riguardo al 14-24mm sei libero di pensarla come vuoi, ne Maurizio ne tantomeno io abbiamo interesse a fartelo acquistare e nemmeno uno da vendere, ma direi che � universalmente considerato come un obiettivo eccezionale, che tutti gli altri produttori invidiano a Nikon.
Ha i suoi limiti nell'ingombro, peso e sporgenza lente frontale, ma l� si � deciso (come per altre eccellenze tipo Otus, o serie ART Sigma) di non scendere a compromessi.
Te lo dice uno che non ha scelto il 14-24mm/2,8, ma solo perch� non idoneo alle sue esigenze (ho optato per il 16-35mm), ma che ne ammira le caratteristiche uniche che ha.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.