Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
neno1958
Possiedo, da poco tempo l' obiettivo sopracitato, e, volevo chiedere a Voi tutti, se sapete con quali converter puo' essere utilizzato. Aspetto con pazienza una Vostra risposta.
Buona serata
Eugenio Vidal ( neno1958 )
Mauro Villa
Con tutti i Tc afi e afs, quindi tc 14 I, tc20I, Tc14 II, Tc 17 II, Tc 20 II e Tc 20 III.

Non ho informazioni circa moltiplicatori terze parti.
neno1958
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 6 2014, 07:46 PM) *
Con tutti i Tc afi e afs, quindi tc 14 I, tc20I, Tc14 II, Tc 17 II, Tc 20 II e Tc 20 III.

Non ho informazioni circa moltiplicatori terze parti.

Grazie mille Marco, per essere stato cosi' tempestivo nella risposta, a me era stato consigliato di usare il TC 16A, perche' si poteva oltretutto modificare, e rendere l' obiettivo AF ma non mi sono fidato tanto, della persona che me lo ha suggerito, preferisco tenerlo manual focus, credo che ogni cosa deva nascere dall' inizio con una propria natura.
Buona serata
Neno1958
maurizio angelin
Qui, scaricando il file Excel trovi tutte le compatibilità possibili e immaginabili:

https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...%25A0%20ottiche
neno1958
QUOTE(Mauro Villa @ Dec 6 2014, 07:46 PM) *
Con tutti i Tc afi e afs, quindi tc 14 I, tc20I, Tc14 II, Tc 17 II, Tc 20 II e Tc 20 III.

Non ho informazioni circa moltiplicatori terze parti.

Grazie mille Mauro, per essere stato cosi' tempestivo nella risposta, a me era stato consigliato di usare il TC 16A, perche' si poteva oltretutto modificare, e rendere l' obiettivo AF ma non mi sono fidato tanto, della persona che me lo ha suggerito, preferisco tenerlo manual focus, credo che ogni cosa deva nascere dall' inizio con una propria natura.
Buona serata
Neno1958
sarogriso
QUOTE(neno1958 @ Dec 6 2014, 08:12 PM) *
Grazie mille Mauro, per essere stato cosi' tempestivo nella risposta, a me era stato consigliato di usare il TC 16A, perche' si poteva oltretutto modificare, e rendere l' obiettivo AF ma non mi sono fidato tanto, della persona che me lo ha suggerito, preferisco tenerlo manual focus, credo che ogni cosa deva nascere dall' inizio con una propria natura.
Buona serata
Neno1958


Il tuo è il modello P per cui i Tc 14/17/20 costruiti per gli af-s non ci vanno,

riguardo all'uso del Tc16A la storia è vera in parte ma funzionante, non rende il tuo 500 autofocus ma ne aggiusta il fuoco dopo aver messo il fuoco in modo manuale ma approssimativo, il tc va modificato e in seguito è il piccolo gruppo ottico del moltiplicatore a muoversi, impossibile quello dell'ottica visto che non esiste nessuna trasmissione elettrica/meccanica.

ecco qualche notizia in merito

e anche discussioni: una , due,

saro
neno1958
[quote name='sarogriso' date='Dec 6 2014, 09:31 PM' post='3855781']
Il tuo è il modello P per cui i Tc 14/17/20 costruiti per gli af-s non ci vanno,

riguardo all'uso del Tc16A la storia è vera in parte ma funzionante, non rende il tuo 500 autofocus ma ne aggiusta il fuoco dopo aver messo il fuoco in modo manuale ma approssimativo, il tc va modificato e in seguito è il piccolo gruppo ottico del moltiplicatore a muoversi, impossibile quello dell'ottica visto che non esiste nessuna trasmissione elettrica/meccanica.

ecco qualche notizia in merito

e anche discussioni: una , due,
Grazie Sarogriso, per avermi risposto, ti volevo chiedere questo: se io utilizzo il TC 17 II di quanto aumento la focalita? E quanto perdo di luce (diaframma )? quando puoi rispondimi.
Neno1958
sarogriso
QUOTE(neno1958 @ Dec 6 2014, 09:42 PM) *
Il tuo è il modello P per cui i Tc 14/17/20 costruiti per gli af-s non ci vanno,

riguardo all'uso del Tc16A la storia è vera in parte ma funzionante, non rende il tuo 500 autofocus ma ne aggiusta il fuoco dopo aver messo il fuoco in modo manuale ma approssimativo, il tc va modificato e in seguito è il piccolo gruppo ottico del moltiplicatore a muoversi, impossibile quello dell'ottica visto che non esiste nessuna trasmissione elettrica/meccanica.

ecco qualche notizia in merito

e anche discussioni: una , due,
Grazie Sarogriso, per avermi risposto, ti volevo chiedere questo: se io utilizzo il TC 17 II di quanto aumento la focalita? E quanto perdo di luce (diaframma )? quando puoi rispondimi.
Neno1958


Montando un Tc 17 aumenti la focale appunto di 1.7x, esempio un 500+ 350= 850, perdi 1,5 stop in diaframma per cui diventa un F6.3 ma sul tuo AI-P non lo puoi montare, quei tre moltiplicatori funzionano solamente su ottiche AF-I e AF-S dotate di motore elettrico, se avessi delle ottiche AF-D a trasmissione meccanica dovresti prendere moltiplicatori di terze parti.

saro
neno1958
QUOTE(sarogriso @ Dec 6 2014, 09:49 PM) *
Montando un Tc 17 aumenti la focale appunto di 1.7x, esempio un 500+ 350= 850, perdi 1,5 stop in diaframma per cui diventa un F6.3 ma sul tuo AI-P non lo puoi montare, quei tre moltiplicatori funzionano solamente su ottiche AF-I e AF-S dotate di motore elettrico, se avessi delle ottiche AF-D a trasmissione meccanica dovresti prendere moltiplicatori di terze parti.

saro

Che moltiplicatore mi consilgli?
sarogriso
QUOTE(neno1958 @ Dec 6 2014, 09:52 PM) *
Che moltiplicatore mi consilgli?


Se non vuoi tentare con il 16/a e rispettiva modifica potresti andare su un 300 o 14B, comunque per tutti devi rivolgerti all'usato,

se vuoi leggiti questa pagina, trovi notizie della tua ottica e appena sotto ci sono i tre tc utilizzabili, le sigle sono collegamenti, cliccali e leggi, mettendo la traduzione diretta sul browser risulta abbastanza chiaro.

saro
Mauro Villa
Mamma mia che figura tu hai l'ais non l'afs, scusami ho letto male ma veramente male e ti ho riposto peggio.
Perdonami
Il Tc 16 in effetti trasforma ottiche manuali in af ma ha molte limitazioni e non credo che funzioni sul 500, sul quale puoi montare il Tc 14b o il Tc 301, che trovi usati e sono manuali.

Scusa ancora non sono stato lucido.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.