16ale16
Jun 8 2006, 08:23 AM
Salve a tutti, vorrei avere qualche notizia sulla stampa delle foto digitale.
In particolare io faccio foto con una 5400, quindi ho una risoluzione di 2592*1944 massima. Ho letto che per stampare foto di qualità servono 300 dpi, ma con 5Mpxls questo porterebbe a foto di dimensioni poco più grandi delle fototessere.
Allora mi chiedevo se si può scendere, magari a 200dpi senza distruggere la qualità delle foto.
Inoltre la mia fotocamera scatta in RAW e TIFF. conviene fare tali foto per poi stamparle o la riduzione dei dpi in stampa introdurrebbe artefatti tali da non giustificare un formato non compresso?
Se potete comunicarmi le vostre esperienze... Insomma possibile che con 5Mpxl sono non si stampano foto neanche 10*15? Dai non ci voglio credere!!!
Grazie a tutti.
Ciao
IlGenna
Jun 8 2006, 08:28 AM
Queste misure non tornano molto:
la mia ragazza, con una Fujifilm FinePix e500 (4.1 Mpxl), e dopo le dovute elaborazioni in post produzione (scatta in jpg, io dopo salvo in tiff) stampa foto in laboratorio nel formato 12x18 ed i risultati, a mio parere, non sono affatto mediocri, anzi.
Ciao ciao.
16ale16
Jun 8 2006, 08:48 AM
QUOTE(Mephysto @ Jun 8 2006, 08:28 AM)
Queste misure non tornano molto:
la mia ragazza, con una Fujifilm FinePix e500 (4.1 Mpxl), e dopo le dovute elaborazioni in post produzione (scatta in jpg, io dopo salvo in tiff) stampa foto in laboratorio nel formato 12x18 ed i risultati, a mio parere, non sono affatto mediocri, anzi.
Ciao ciao.
Azz! Ho sbagliato i conti! E' vero!!!! a 300 dpi sono 21cm! Mai fare 3 cose insieme!!!!!!!!!!
Che scemoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
oooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!
16ale16
Jun 8 2006, 08:49 AM
In ogni caso resta valide però l'altra domanda: conviene scattare in RAW/TIFF e poi stampare oppure la stampa stessa introduce artefatti che annullerebbero il formato non compresso?
Grazie
IlGenna
Jun 8 2006, 10:45 AM
Ti parlo della mia esperienza, che non è molta purtroppo: la macchina che ho nominato nella risposta di prima scatta esclusivamente in jpeg. Adeddo mi sono comprato una bella D50 che scatta in anche in RAW e ti posso dire che in fase di post produzione la differenza si nota tantissimo.
Scattare in RAW ti dà dei vantaggi notevolissimi oltre all'assoluta mancanza di artefatti che invece sono prensenti in JPEG.
Per quanto riguarda il passaggio RAW/TIFF - STAMPA, a me non è mai capitato di trovare degli arteffatti sulle stampe. Anzi, secondo me, se devi stampare, salva tutto in TIFF e cerca un laboratorio che accetta questo formato, perchè non tutti lo fanno.
Spero di esserti stato utile....
Ciao ciao.
Mep
16ale16
Jun 8 2006, 11:03 AM
Guarda, anche io pensavo una cosa del genere però cercavo conferme.
Grazie per il tuo intervento
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.