Le memorie SD e Micro SD hanno sopra una serie di sigle che sono al 99% inutili.
La classe di velocità indica la velocità MINIMA di scrittura, ma non è raro che alcuni produttori scrivano "classe 10" e poi la memoria non supera i 7 mb/s e ne è un esempio questa samsung, è classe 10 ma sulla confezione c'è scritto 24 mb/s MAX lettura e 7 mb/s MAX scrittura, ergo non è una classe 10 ma una classe 7.
Il consorzio delle SD si è reso conto che la classe ormai è una cosa che non si fila nessuno perché tutti sanno che è fumo negli occhi, quindi hanno pensato di scrivere U1 o U3, e U1 significa minimo 10 mb/s mentre U3 significa minimo 30 mb/s, parliamo di velocità in scrittura.
Poi sopra ci sono altri simboli e scritte che vogliono dire altre stupidate, ora io dico, non sarebbe più semplice scrivere su tutte le memorie 4 volori da rilevare con dei test specifici (da decidere ma uguali per tutti)? Primo valore velocità sequenziale in lettura, secondo valore sequenziale in lettura, terzo valore random in lettura, quarto valore random in scrittura e poi mettere sanzioni pesantissime per i produttori che sgarrano. Basterebbe una norma europea per fare ciò, se vuoi vendere in europa è così, se non ti vanno bene queste regole vai a vendere in cina.
Davvero non capisco dove sia la convenienza nello scrivere una cosa come:
SD HC UHS-1 classe 10 U1
Rispetto a scrivere:
SD HC 20-10-4-1.5
In ogni caso devi informati sul significato della sigla ma almeno quelle che propongo io hanno senso, oggi potrebbe esserci una memoria che fa 20 mb/s in scrittura con su scritto U1 perché U2 non esiste, c'è solo U1 e U3, che senso ha?
E' la solita storia, la semplificazione porta INEVITABILMENTE a complicare le cose.
Sto cercando una ca**o di micro SD per il surface con una buona capienza ma è davvero impossibile capirci qualcosa, se ne trovano una marea di queste memorie e per ognuna bisogna andare a cercare i test di qui e di la e spesso non si trovano neppure i test. Che due pa...e!!