Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Le memorie SD e Micro SD hanno sopra una serie di sigle che sono al 99% inutili.

La classe di velocità indica la velocità MINIMA di scrittura, ma non è raro che alcuni produttori scrivano "classe 10" e poi la memoria non supera i 7 mb/s e ne è un esempio questa samsung, è classe 10 ma sulla confezione c'è scritto 24 mb/s MAX lettura e 7 mb/s MAX scrittura, ergo non è una classe 10 ma una classe 7.

Il consorzio delle SD si è reso conto che la classe ormai è una cosa che non si fila nessuno perché tutti sanno che è fumo negli occhi, quindi hanno pensato di scrivere U1 o U3, e U1 significa minimo 10 mb/s mentre U3 significa minimo 30 mb/s, parliamo di velocità in scrittura.

Poi sopra ci sono altri simboli e scritte che vogliono dire altre stupidate, ora io dico, non sarebbe più semplice scrivere su tutte le memorie 4 volori da rilevare con dei test specifici (da decidere ma uguali per tutti)? Primo valore velocità sequenziale in lettura, secondo valore sequenziale in lettura, terzo valore random in lettura, quarto valore random in scrittura e poi mettere sanzioni pesantissime per i produttori che sgarrano. Basterebbe una norma europea per fare ciò, se vuoi vendere in europa è così, se non ti vanno bene queste regole vai a vendere in cina.

Davvero non capisco dove sia la convenienza nello scrivere una cosa come:

SD HC UHS-1 classe 10 U1

Rispetto a scrivere:

SD HC 20-10-4-1.5

In ogni caso devi informati sul significato della sigla ma almeno quelle che propongo io hanno senso, oggi potrebbe esserci una memoria che fa 20 mb/s in scrittura con su scritto U1 perché U2 non esiste, c'è solo U1 e U3, che senso ha?

E' la solita storia, la semplificazione porta INEVITABILMENTE a complicare le cose.

Sto cercando una ca**o di micro SD per il surface con una buona capienza ma è davvero impossibile capirci qualcosa, se ne trovano una marea di queste memorie e per ognuna bisogna andare a cercare i test di qui e di la e spesso non si trovano neppure i test. Che due pa...e!!
buzz
io farei scrivere solo la velocità in scrittura, così da avere una indicazione unica e sicura (se veritiera)
MacMickey
Dimentichi le splendide scritte 200x 400x 600x

ma PER cosa?? Siamo al tempo dei CD-R??? 52x almeno quelli avevano una durata espressa in tempo

sembra di leggere "30% di grassi in meno" senza zuccheri, senza questo, senza quello....
ditemi esattamente cosa c'è ...non cosa non c'è...

Troppo facile avere due numeretti chiari ed eloquenti!
buzz
Si tratta proprio di quello. la base sono 150k al secondo. tutto o fattori moltiplicatovi sono riferiti alla velocità di rotazione del CD-rom.
ai tempi era segnato 52x che corrisponde a 7.65 mega al secondo, adesso i 300x sono 45 Mb/s sempre teorici, e via discorrendo.
basterebbe solo quello.
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Nov 28 2014, 12:52 PM) *
io farei scrivere solo la velocità in scrittura, così da avere una indicazione unica e sicura (se veritiera)


No, perché solo scrittura? e poi che tipo di scrittura?
Ci vuole lettura e scrittura sequenziale e va indicata la media delle velocità medie rilevate su 5 test di trasferimento di 1 file da 1 gb, non interessa a nessuno la velocità di picco, vogliamo sapere la media, e poi la media (sempre delle velocità medie su 5 test) di lettura e scrittura di file da 512 k, verrebbe una sigla semplicissima di soli 4 numeri, non servirebbe indicare ne mb/s ne se lettura o scrittura, si saprebbe subito che SD HC 20-10-4-1.5 significa una memoria formato SD, con tecnologia HC (e quindi compatibile con i lettori HC e più recenti tipo XC) che in lettura media sequenziale fa 20 mb/s, in scrittura sequenziale 10, in lettura random 4 e in scrittura random 1.5, se poi i dati di lettura e scrittura random sono utili o meno a quello che voglio farci lo decido io, perché nel mio caso come in credo quasi tutti non contano nulla, ma se uno vuole per esempio usarla come disco di sistema per un HTPC deve sapere se è veloce o lenta in random e poter valutare se va bene o no, poi chiaramente se si vogliono test approfonditi si vanno a cercare, ma per lo meno si avrebbe un idea di massima abbastanza precisa delle prestazioni, perché "fino a 1 miliardo di tb/s" non vuol dire niente, interessa sapere in condizioni pseudo-reali che prestazioni MEDIE hanno, se poi di picco vanno di più tanto meglio.

QUOTE(MacMickey @ Nov 28 2014, 01:31 PM) *
Dimentichi le splendide scritte 200x 400x 600x

ma PER cosa?? Siamo al tempo dei CD-R??? 52x almeno quelli avevano una durata espressa in tempo

sembra di leggere "30% di grassi in meno" senza zuccheri, senza questo, senza quello....
ditemi esattamente cosa c'è ...non cosa non c'è...

Troppo facile avere due numeretti chiari ed eloquenti!


Quoto!

30% di grassi in meno*

*rispetto all'olio di oliva e allo strutto!
riccardobucchino.com
QUOTE(buzz @ Nov 28 2014, 02:36 PM) *
Si tratta proprio di quello. la base sono 150k al secondo. tutto o fattori moltiplicatovi sono riferiti alla velocità di rotazione del CD-rom.
ai tempi era segnato 52x che corrisponde a 7.65 mega al secondo, adesso i 300x sono 45 Mb/s sempre teorici, e via discorrendo.
basterebbe solo quello.


e invece è inutile al 110% (più del 100%) perché non solo è una velocità di picco che il produttore indica in maniera molto creativa ma è una velocità in lettura quindi un informazione inutile per il 99% degli utenti.
Czech_Wolfdog
Sandisk indica la velocità di lettura e scrittura sulle su SD. Ed è "abbastanza" affidabile, o quanto meno da una idea dell'indice di prestazioni ottenibili.
Es. su una SD 32gb Extreme Pro data 95mb/s in lettura e 90mb/s in scrittura. Con CrytstalDiskMark mi da circa 92 in lettura e 80 in scrittura, contro una Lexar "600x" (ma che vuol dire?) da 64gb che arriva max circa a 80/60.

p.s.
per il Surface prendine una qualunque di buona marca, non vedresti differenze se non eseguendo test specifici.
mikifano
allungo il brodo....
ho una CF sandisk extreme 32gb da 60mb/s

- se la metto nella D700, dopo 15 scatti la fotocamera non scatta più neanche (e io non uso la raffica, quando vado veloce faccio uno scatto al secondo, e un mio raw è da 23 a 24 Mb)
- se la metto nel lettore esterno USB 2.0 del mio mac, è lenta! scaricare per scaricare i 32GB occorre almeno un'ora
- se la metto nel lettore integrato della PC (WS fujitusu del 2010 con win 7pro), è un po' più veloce, soprattutto in lettura
- se la metto nel lettore esterno 3.0 di un mio amico, collegato a una potente WS (ci fa video editing) con win 7pro, in lettura vola, ma in scrittura siamo sempre lì

ora io la uso come mini HD portatile.... ma è normale che 100 euro (allora la pagai quasi 100 euro) di scheda si comporti così?
riccardobucchino.com
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Nov 28 2014, 09:10 PM) *
Sandisk indica la velocità di lettura e scrittura sulle su SD. Ed è "abbastanza" affidabile, o quanto meno da una idea dell'indice di prestazioni ottenibili.
Es. su una SD 32gb Extreme Pro data 95mb/s in lettura e 90mb/s in scrittura. Con CrytstalDiskMark mi da circa 92 in lettura e 80 in scrittura, contro una Lexar "600x" (ma che vuol dire?) da 64gb che arriva max circa a 80/60.

p.s.
per il Surface prendine una qualunque di buona marca, non vedresti differenze se non eseguendo test specifici.


Io ho una sandisk 80 mb/s (SD normale) e ne fa 30 in scrittura, sono numeri al vento, le CF lexar 120 mb/s ne fanno 60 in scrittura (ma costano meno delle 60 mb/s sandisk e quindi vanno benone), quindi non mi fido, sono valori che scrivono ma non ci sono normative in merito, metteranno il picco massimo rilevato in test studiati a tavolino per farle rendere al meglio.

Un po' di differenze le vedrei, ci voglio caricare quintali di film e non voglio metterci mesi.
riccardobucchino.com
Alla fine ho comprato una Samsung EVO MicroSDXC UHS-I Classe 10 che secondo il produttore fa fino a 48 mb/s ed oggi è arrivata, ci sto trasferendo 24 gb di video e la velocità di scrittura si è attestata sui 7 mb/s.. alla faccia della classe 10 che dovrebbe garantire 10 mb/s in scrittura e alla faccia della sigla UHS-I che dovrebbe anch'essa indicare che fa effettivamente 10 mb/s in scrittura, il tutto ovviamente con un lettore che è in grado di trasferire oltre 120 mb/s.

Sulla confezione sono riusciti a scrivere "ultra-fast performance"... e meno male che è ultra fast altrimenti...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.