QUOTE(DAP @ Nov 26 2014, 04:59 PM)

miciakatia.....attenta!!!non lasciarti alle convinzioni ordinarie,hai detto una cosa davvero all'acqua di rose,credimi!!.....ma avrai tempo!!......penso che ti inventi,lecitamente e sacrosantemente,dei criteri che poi ti fanno sfuggire tanto altro...se pensavi ai riflessi sull'erba hai fatto bene quel che hai fatto ma ,per me,il criterio da tener sotto controllo qua era come meglio particolareggiare il frame con l'albero, le sue grafiche ramificazioni e relativo sfondo......penso che, fra i vari ,uno scatto avvicinandoti di più alle ramificazioni non sarebbe dovuto mancare........a proposito,Paesaggista o Macchinafotografista??!!io vedo molta macchinafotograficità......poi ognuno può fregiarsi come più gli soddisfa,per carità!!!
Macché, Paolo, mica mi invento niente: è tutta roba già detta, scritta, ribadita e studiata.
Qualsiasi libro o tutorial o chennesò che parli di fotografia, se si tratta di paesaggi, dà indicazioni unanimi e precise.
Poi che io possa decidere di fare di testa mia è evidente, e infatti l'ho fatto: ho scattato.
Stringere sui rami avrebbe tagliato fuori la luce sull'erba e l'obiettivo della foto non era l'albero ma l'erba. L'albero ci stava solo per interrompere la monotonia del cielo piatto.
Sarebbe stata un'altra foto, solo coi rami, e francamente di foto coi rami neri in silhouette sul cielo arancione c'è pieno il mondo... Questo no, dai, non chiedermelo!
Non mi fregio di un bel niente, non scherziamo!

Se scatto foto di paesaggi cerco di attenermi a ciò che mi hanno insegnato i paesaggisti, tutto qui.
Per tutto il resto c'è miciakatia.