Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
astro1
Chiedo un'informazione poiché vengo da olympus e non conosco bene il mondo Nikon se è come penso io che scattando solo in raw attivare o meno il D-lightning non serve a nulla?
pes084k1
QUOTE(astro1 @ Nov 6 2014, 08:13 PM) *
Chiedo un'informazione poiché vengo da olympus e non conosco bene il mondo Nikon se è come penso io che scattando solo in raw attivare o meno il D-lightning non serve a nulla?


Attivando il D-lightning in AUTO, l'esposizione del raw (e in più il contrasto del JPEG) viene cambiata SOLO se si rischia la saturazione sulle luci alte. In tal caso la macchina sottoespone. Se il D-L viene realmente applicato sul raw e viene visto da un raw-processor non Nikon, è responsabilità del software/utente ricalcolare le curve opportune o applicare trasferimenti non lineari tipo Retinex (l'apertura seria sulle ombre si fa modificando il microcontrasto locale, non la curva generale o l'esposizione). Non è difficile.

A presto telefono.gif

Elio
MarcoD5
Solo i software proprietari leggono i pictour control on camera, se scatti in raw e sviluppi con software non proprietari tipo lightrom ACR Capture one i PC non verranno letti, il file sarà processato come catturato da sensore, mentre se utilizzi CNX2 o CNXD saranno letti tutti i settaggi che imposti al RAW, se scatti raw+jpeg i settaggi saranno visibili solo sui jpeg, quest'ultimo anche se non ti interessa lo scritto lo stesso.
astro1
QUOTE(marcomc76 @ Nov 6 2014, 09:19 PM) *
Solo i software proprietari leggono i pictour control on camera, se scatti in raw e sviluppi con software non proprietari tipo lightrom ACR Capture one i PC non verranno letti, il file sarà processato come catturato da sensore, mentre se utilizzi CNX2 o CNXD saranno letti tutti i settaggi che imposti al RAW, se scatti raw+jpeg i settaggi saranno visibili solo sui jpeg, quest'ultimo anche se non ti interessa lo scritto lo stesso.


Immagino, come per altro fa Olympus studio con i raw della mia 520! Grazie
astro1
QUOTE(pes084k1 @ Nov 6 2014, 08:34 PM) *
Attivando il D-lightning in AUTO, l'esposizione del raw (e in più il contrasto del JPEG) viene cambiata SOLO se si rischia la saturazione sulle luci alte. In tal caso la macchina sottoespone. Se il D-L viene realmente applicato sul raw e viene visto da un raw-processor non Nikon, è responsabilità del software/utente ricalcolare le curve opportune o applicare trasferimenti non lineari tipo Retinex (l'apertura seria sulle ombre si fa modificando il microcontrasto locale, non la curva generale o l'esposizione). Non è difficile.

A presto telefono.gif

Elio


Come in acr recuperando le ombre scalando le alte luci. Ma non ho capito bene il D-L interviene sui valori di esposizione? Cioè altèra arbitrariamente realmente l'esposizione?
fedebobo
Il d-Lighting attivo applica contemporaneamente una sottoesposizione ed una apertura delle ombre. Sul RAW la sottoesposizione ce la troviamo anche se il comando viene disattivato a posteriori al pc (ovviamente coi software Nikon). Coi software non proprietari la sottoesposizione dovrebbe essere invece l'unico effetto visibile.
Inoltre, anche ammesso di usare software Nikon, l'effetto dell'apertura delle ombre è per me qualitativamente inferiore a quello applicato a posteriori in postproduzione, quindi lo tengo disattivato, salvo che in JPG in determinate condizioni.

Saluti
Roberto
mko61
QUOTE(fedebobo @ Nov 7 2014, 02:02 AM) *
Il d-Lighting attivo applica contemporaneamente una sottoesposizione ...


Esattamente sottoespone di 0,3 EV da "normale" in su. É l'unico effetto sul file raw, quando viene letto da software non Nikon.

astro1
Grazie mille, mi sa che come fedebodo lo terrò disattivato a parte occasioni particolari dove non mi è possinile postprodurre i raw.
BloodyTitus
senza aprire un'altra discussione vi chiedo: è possiblie usare il d-lightning nei video?
pes084k1
QUOTE(BloodyTitus @ Oct 6 2015, 02:28 PM) *
senza aprire un'altra discussione vi chiedo: è possiblie usare il d-lightning nei video?


Dovrebbe essere possibile. In ogni caso, se scatti dovresti processare il tutto frame-by-frame (Camera DNG o simili). In campo professionale (con cui sono in contatto...) per casi difficili si preferisce usare filtri a trasmissione non lineare come gli Ultra Contrast di Tiffen, che creano una sorta di diffusione di luce nelle ombre senza intaccare i dettagli.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.