QUOTE(DAP @ Nov 5 2014, 11:52 AM)

continuo ad essere convinto dell'utilità del formato verticale quando esso è consono a evidenti parametri strutturali che compongono la scena,idem per l'orizzontale....ci sono poi circostanze che potrebbero invitare ,con buoni risultati,ad approcci diversi,in fotografia non metto la mano sul fuoco,mai!!!......però in questo caso ,come in tanti altri,non vedo l'efficacia di questa inquadratura,ho sempre il bisogno di leggere il valore della scena
sulla base della scelta di partizione....o prevale la parte di cielo oppure la parte di terra,ma sono convinto anche che sia questione di sensibilità,di capacità ad acquisire specifiche diverse emozionalità,sensibilità nel sentire il tipo di suggestione che gli elementi ritratti possono offrire e capacità di donarlo ponderando il "peso" visivo delle superfici nel frame.......se mi dai una parte che prevale sull'altra posso ricevere due buone suggestioni distinte in questa circostanza,certamente grazie anche alla complementarietà consapevole dell'importanza della superficie minore,....se mi dai due parti uguali nette,ricevo una asettica fredda tecnicistica ricerca del fotografo e poco pathos paesaggistico...........ma è solo il mio pensiero eh!!è solo il mio modo di vedere e sentire.....ciao piuma!!!
Ho scattato in verticale perchè solo in quel punto le nuvole avevano in disegno a me gradito. La striscia di bruciato sul prato poi mi piaceva così hehe. Ho fatto anche riprese orizzontali ma con un angolazione diversa. Più tardi se ho tempo ne sviluppo una e posto. Ciao DAP e grazie